Corso di laurea: Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Logopedia acquisiscono competenze integrate nell'ambito della fisiopatologia e clinica della comunicazione umana e dei quadri clinici ad essa ricollegabili nelle varie fasi del ciclo vitale (età evolutiva, adulta e geriatrica).
I laureati in Logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo sviluppo e alle alterazioni della voce, della parola, del linguaggio, della fluenza, dell'udito e della deglutizione delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze psico sociali e umanistiche per la comprensione degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione nonché delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi della parola, del linguaggio, dell'udito e della deglutizione; le teorie dell' apprendimento per migliorare la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti;
- scienze logopediche generali e specifiche per la comprensione dei campi di intervento della logopedia, dei metodi di accertamento delle funzioni comunicative e uditive, delle metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura;
- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica di interesse professionale sia cartacea che on line.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l'argomento;
- lettura guidata e applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso di studi i laureati in Logopedia dovranno avere acquisito la conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche e dei meccanismi patologici che caratterizzano la comunicazione umana normale ed i suoi disturbi.
Dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla valutazione ed al recupero delle funzioni sensoriali, gnosiche ed espressive, nonché agli aspetti affettivo-relazionali ad esse connesse.
In particolare i laureati in Logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
- utilizzare le conoscenze cliniche e le teorie della linguistica per accertare le alterazioni del linguaggio, cognitive e della deglutizione, gli effetti della perdita dell'udito sullo sviluppo della comunicazione;
- selezionare e utilizzare procedure di valutazione appropriate, avvalendosi anche di strumenti validati e psicometrici;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l'accertamento integrandoli con informazioni sulla storia del paziente;
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini della logopedia per attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze;
- sviluppare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche;
- misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare;
- modificare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente;
- assumere responsabilità nel fornire interventi logopedici conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche e i diritti della persona assistita;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica logopedica;
- utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci.
Il conseguimento delle abilità professionali viene raggiunto attraverso un'attività di tirocinio pratico, individuale ed in gruppo, indirizzato sia all'operatività clinica sul paziente, sia alla capacità di aggiornamento derivante dalla consultazione di testi e riviste scientifiche e dalle abilità informatiche e di utilizzo del Web.
I laureati devono quindi essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione ed abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura ed alla salute della popolazione affetta da patologie del linguaggio.Autonomia di giudizio
I laureati in Logopedia avranno acquisito al completamento del loro corso di studio la preparazione necessaria per gestire autonomamente, con conseguente assunzione della propria responsabilità personale, tutte le attività derivanti dal profilo professionale del Logopedista, anche nell'ottica deontologica delle professioni sanitarie.
In particolare l'autonomia acquisita riguarda la necessaria padronanza nella gestione del paziente, la raccolta ed interpretazione dei dati scientifici, l'individuazione critica di nuove prospettive e lo sviluppo di nuove strategie operative.
Inoltre i laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire le complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate od incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale).Abilità comunicative
I laureati in Logopedia devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile;
- comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali;
- adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite;
- attuare tecniche di counselling logopedico per la comunicazione in area problematica, per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso riabilitativo;
- utilizzare gli strumenti di documentazione dell'attività clinico-riabilitativa.
L'acquisizione delle abilità comunicative, anche con l'utilizzo della lingua inglese, viene sviluppata nel corso di studio all'interno delle diverse attività formative durante lo svolgimento delle lezioni, dei colloqui, degli esami di profitto, del confronto col docente o tutor ed in occasione di seminari.
Viene verificata attraverso elaborati scritti o multimediali, esposizioni orali, partecipazione a gruppi di lavoro e seminari.Capacità di apprendimento
I laureati in Logopedia devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica logopedia;
- dimostrare conoscenze dei metodi di ricerca relativi alle problematiche e alle questioni delle terapia del linguaggio;
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento.
La capacità di apprendimento è verificata in maniera continua durante le attività formative tramite le previste verifiche e la prova finale, ma anche attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio.
Tali capacità riguarderanno lo sviluppo e l'approfondimento continuo e autonomo delle competenze proprie dell'ambito di studi mediante l'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati, frequentazione di corsi, laboratori dedicati, stages e seminari.Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Logopedia i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi dell'art.
6 del D.M.
del 22 Ottobre 2004 n.
270.
Ai sensi della vigente normativa, il Consiglio del Corso di Laurea (CCdL) ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, indicano alla Regione ed al M.I.U.R.
nei tempi dovuti il numero massimo degli studenti iscrivibili sulla base della disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche di reparto, coerentemente con la normativa nazionale e comunitaria vigente.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della Legge n.
264 del 2.8.99 (Norme in materia di accesso ai corsi universitari) e successive modifiche.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, gli Studenti devono possedere le
conoscenze descritte nei decreti M.I.U.R.
indicanti le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dal Dipartimento di afferenza del corso.
L'esame di ammissione al Corso di Laurea ha luogo secondo modalità
definite dal Ministero dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.) e a tutt'oggi consiste in una prova scritta che verte su argomenti di Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
La prova scritta viene giudicata sulla base delle seguenti valutazioni:
a) 1,5 punto per ogni risposta esatta;
b) – 0,4 punto per ogni risposta sbagliata;
c) 0 punto per ogni risposta non data.
Nel caso in cui lo studente, pur essendo in posizione utile per essere ammesso al corso di studio, ottenga un punteggio inferiore al previsto nei quesiti di biologia, di chimica o di matematica e fisica, la verifica viene considerata "non positiva".
In tal caso, lo studente deve soddisfare obblighi formativi aggiuntivi nella disciplina in cui ha conseguito un punteggio insufficiente, seguendo le specifiche attività didattiche appositamente organizzate nel 1° periodo e superare i relativi esami.
Viene, pertanto, iscritto “con riserva” e, come tale, non può sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
La riserva è tolta dopo che siano stati soddisfatti gli obblighi formativi aggiuntivi.Prova finale
Per il conseguimento della Laurea è prevista una prova finale con valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver seguito tutti i Corsi, avere superato i relativi esami ed avere conseguito 175 dei 180 crediti formativi previsti dal Corso di Laurea in quanto 5 CFU sono dedicati alla preparazione della tesi di Laurea.
La prova finale consiste:
- Nella dimostrazione delle abilità pratiche acquisite
- Nella redazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente o ricercatore appartenente alla struttura didattica, che svolge la funzione di Relatore nella dissertazione.
La tesi verrà discussa pubblicamente nel corso di una seduta di laurea presieduta da un'apposita Commissione con decreto del ministero dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica insieme con il Ministero della Salute.
La Commissione proposta dal Consiglio di Corso di Laurea e comunicata alla Segreteria di Facoltà è nominata dalla competente Autorità Accademica e composta a norma di legge.
E' formata da un minimo di 7 ed un massimo di 11 membri, e comprende almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale ovvero dalle Associazioni Professionali individuate con apposito decreto del Ministero della Sanità sulla base della rappresentatività a livello nazionale.
La prova finale è organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale; tali date sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e della Salute che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, nelle singole sessioni.
In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita potere sostitutivo.
La Commissione in via preliminare valuta l'ammissibilità del candidato alla prova finale.
La Commissione valuta quindi il candidato in base al suo curriculum e allo svolgimento della prova finale.
La valutazione è espressa in centodecimi; la prova finale si intende superata con una votazione minima di 66/110.
In caso di votazione massima (110/110) la Commissione può concedere la lode su decisione unanime, tenuto conto del curriculum complessivo dello studente.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Logopedia hanno sbocchi occupazionali in Aziende Ospedaliere, Policlinici Universitari, IRCCS, Poliambulatori pubblici e privati, Centri di riabilitazione, Centri di assistenza per disabili, strutture per post acuti o di lungodegenza e nell'ambito della libera professione.
I laureati in Logopedia possono lavorare in rapporto di dipendenza o libero professionale.
Contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.Orientamento in ingresso
Sono attivati per il cdl in logopedia specifici corsi di formazione preparativi all'ingresso, tali da consentire un adeguato approccio alla metodologia di studio, alla attivazione dei percorsi procedurali e delle dinamiche che consentono l'approccio alle patologie del settore fono-logopedico.
I corsi a caratterizzazione specifica sono modulati in maniera da offire specifica validità formativaIl Corso di Studio in breve
Il cdl in lgopedia prevede la organizzazione dell'attività formativa relativa alla preparazione di studenti impegnati nel campo dellla riabilitazione logopedica
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004027 -
C.I. INFORMATICA E STATISTICA
|
|
1004028 -
INFORMATICA
|
4
|
INF/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004029 -
STATISTICA MEDICA
|
4
|
MED/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003921 -
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA
|
|
1003922 -
ANATOMIA UMANA
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003923 -
FISIOLOGIA
|
4
|
BIO/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004206 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA INGLESE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1004215 -
C.I. MEDICINA E CHIRURGIA
|
|
1004216 -
MEDICINA INTERNA
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004217 -
CHIRURGIA GENERALE
|
3
|
MED/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003917 -
C.I. FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
|
1003918 -
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
|
2
|
L-LIN/01
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003919 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
3
|
MED/39
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003920 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
3
|
MED/50
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003996 -
C.I. CLINICA DELLA COMUNICAZIONE
|
|
1003997 -
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
|
3
|
MED/38
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003998 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
3
|
MED/50
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008518 -
RIABILITAZIONE FISICA E DIAGNOSTICA STRUMENTALE
|
|
1008519 -
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
|
3
|
ING-INF/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008520 -
NEURORADIOLOGIA
|
3
|
MED/37
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003876 -
TIROCINIO - I ANNO
|
12
|
MED/50
|
-
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004159 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1004072 -
ALTRE ATTIVITA'
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007445 -
COMUNICOLOGIA IN ETA' EVOLUTIVA
|
|
1007446 -
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
|
4
|
L-LIN/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007447 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
2
|
MED/50
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007441 -
COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE
|
|
1007442 -
NEUROLOGIA
|
3
|
MED/26
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007443 -
OTORINOLARINGOIATRIA
|
4
|
MED/31
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007444 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
|
3
|
MED/36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003924 -
C.I. FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLE FUNZIONI VEGETATIVO-VISCERALI
|
|
1003925 -
MEDICINA INTERNA
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003926 -
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
|
3
|
MED/28
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004052 -
C.I. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
|
1004053 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
|
2
|
M-PSI/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004054 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
4
|
MED/50
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003875 -
TIROCINIO - II ANNO
|
27
|
MED/50
|
-
|
675
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004149 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008492 -
PREVENZIONE E SERVIZI SANITARI
|
|
1008493 -
IGIENE GENERALE E APPLICATA
(obiettivi)
• Conoscere l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie infettive • Conoscere l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative • Conoscere i principi e le problematiche relative alle corrette pratiche igieniche in ambito ospedaliero
|
4
|
MED/42
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008494 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
L’Insegnamento – una volta illustrati i fondamentali istituti economico-aziendali – intende offrire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dell’economia del settore sanitario, affrontandone non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza, efficacia e qualità nell’offerta di servizi sanitari. Esso fornirà – altresì – utili chiarimenti sul quadro istituzionale sanitario, italiano ed internazionale, avendo sempre riguardo all’acquisizione dei concetti-chiave e del linguaggio di base, tipici delle materie economico-aziendali. Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di descrivere le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati, del sistema aziendale-sanitario e di sviluppare capacità di analisi della realtà aziendale in genere; di individuare gli elementi oggetto di valutazione economica che orientano le scelte aziendali; di riconoscere i principali strumenti di performance measurement, utili alle diverse finalità aziendali; di utilizzare i principi fondamentali dell’analisi dei costi in relazione a benefici, utilità ed efficacia; di analizzare ed elaborare strategie per la razionalizzazione della spesa sanitaria.
|
2
|
SECS-P/07
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004080 -
LINGUA INGLESE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1008521 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
|
1008522 -
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Acquisizione di una logica clinica all’interno di un modello di intervento capace di confrontarsi con diversi contesti e con le domande che da questi emergono e promozione di una cultura dell’intervento che ne condizioni l’esercizio, vincolandolo alla dimensione della ricerca e a modalità di verifica e confronto.
|
2
|
M-PSI/08
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008523 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
|
4
|
M-PSI/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004021 -
C.I. AUDIOFONIATRIA
|
|
1004022 -
AUDIOLOGIA
|
2
|
MED/32
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004023 -
OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
Basi di anatomia e fisiologia dei distretti otorinolaringoiatrici. Conoscenza delle principali patologie del naso, faringe, laringe e del collo. Diagnosi differenziale fra le varie patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica. Principi di base di terapia medica e chirurgica.
|
4
|
MED/31
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004096 -
C.I. RIABILITAZIONE
|
|
1004097 -
AUDIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere gli aspetti specifici della fisiopatologia dell’apparato uditivo con particolare riferimento alle patologie dell’orecchio medio ed interno ed alle conseguenti disabilità uditive e verbali.
|
2
|
MED/32
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004098 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
3
|
MED/50
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004099 -
MEDICINA INTERNA
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002437 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1003877 -
TIROCINIO - III ANNO
|
21
|
MED/50
|
-
|
525
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002630 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1004160 -
ALTRE ATTIVITA' (CONOSCENZE INFORMATICHE E ATTIV. SEMINARIALI )
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |