Corso di laurea: Economia
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato conosce i temi fondamentali elaborati dalla teoria economica e i metodi matematico-statistici utili ai fini della costruzione e dell'interpretazione di modelli atti a spiegare fenomeni economici e socio-culturali.
In altri termini, egli dovrà dimostrare – anche attraverso ragionamenti di tipo deduttivo – capacità di comprensione dei principali temi afferenti all'analisi dei mercati, alla organizzazione delle attività produttive, al funzionamento del mercato del lavoro, nonché al ruolo della politica economica e dell'intervento pubblico finalizzato a migliorare l'efficienza allocativa delle risorse.
La sua capacità di comprensione si estende anche alle problematiche più specificamente inerenti al funzionamento delle aziende.
L'insieme delle conoscenze acquisite costituisce la base del "sapere".
Sotto il profilo didattico, gli strumenti previsti consistono essenzialmente in lezioni frontali, secondo quanto indicato nel syllabus.
A colloqui ed interrogazioni, nel corso dell'attività formativa e a conclusione della stessa, è demandata la verifica dell'efficacia della attività di formazione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti previsti nel corso di laurea consentono al laureato di sapere applicare le conoscenze acquisite.
Tale capacità si esprime attraverso il corretto utilizzo degli strumenti logico matematici nell'analisi delle principali variabili economiche (reddito, prezzi, occupazione, investimenti); un'adeguata impostazione di analisi di settori, siano essi settori industriali che di servizi; l'interpretazione critica di dati inerenti a fenomeni economici riferiti sia ad un contesto locale che ad una realtà nazionale e internazionale; la possibilità di proporre una scelta tra le possibili soluzioni, pubbliche e private al problema delle inefficienze del mercato.
Il complesso dell'attività didattica è dunque finalizzato all'acquisizione operativa, da parte dello studente, delle conoscenze riferite alle diverse discipline, anche attraverso il supporto di strumenti informatici.
La verifica del grado di capacità raggiunta nel "saper fare" è affidata all'utilizzo di banche dati, all'analisi critica di casi concreti, al commento di report e tabelle riferite ai fenomeni economici.
Le prove in itinere e l'esame finale formalizzano il risultato conseguito.Autonomia di giudizio
L'insieme delle attività formative previste concorre a sviluppare nel laureato capacità di giudizio, ovvero: capacità di valutare in modo critico cause ed effetti dei più rilevanti fenomeni economici (disoccupazione, inflazione, crisi finanziaria); di proporre interpretazioni di natura diversa e alternative dei suddetti fenomeni; di immaginare dinamiche evolutive nel medio periodo; di suggerire possibili soluzioni di policy.
Sul piano della didattica, si fa ricorso prevalentemente a gruppi di lavoro per stimolare conversazioni e dibattiti su casi concreti riferiti ad una particolare realtà economica.
Ciò servirà, altresì, a fornire elementi di verifica della autonomia di giudizio maturata dallo studente, verifica che trova posto anche in sede di prove in itinere e di esame orale.Abilità comunicative
Il corso di laurea tende a sviluppare nello studente la capacità di comunicare ed interagire con altri individui, utilizzando gli strumenti della moderna comunicazione.
Egli è così in grado di trasferire le conoscenze acquisite nel corso degli studi, applicandole alla soluzione di questioni di natura non solo economica, ma anche di tipo aziendale e giuridico.
In particolare, il laureato, è capace di spiegare la natura e le origini di un problema economico in modo efficace, mostrando abilità comunicative e di interazione: un requisito, questo, fondamentale anche per i futuri rapporti di lavoro.
A questo scopo, si fa ampio ricorso, nell'ambito delle attività didattiche, a seminari, prove scritte, incontri con figure istituzionali, confronti in aula tra gruppi di lavoro.
La verifica delle abilità comunicative acquisite può essere affidata tanto alla prova in itinere che a quella finale, siano esse in forma scritta che orale.Capacità di apprendimento
Coerentemente alle tematiche e alle discipline previste dall'ordinamento, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo concettuale che del saper fare, comunicare ed esprimere autonomia di giudizio.
Tra gli strumenti didattici utilizzati, assumono rilevanza nel processo di apprendimento l'attività di tirocinio formativo e di orientamento, nonché la partecipazione ai seminari professionalizzanti.
La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso della attività formativa (lezioni frontali, esercitazioni, seminari ed attività di laboratorio) che nelle prove in itinere ed in quella finale.Requisiti di ammissione
Ai fini dell'accesso è prevista una prova di valutazione obbligatoria volta a verificare le conoscenze dello studente nei seguenti ambiti: matematica e logica, cultura generale, comprensione del testo, lingua italiana.
Tale prova avrà finalità selettive.
La verifica delle conoscenze è subordinata allo svolgimento di un test con domande a risposta multipla su argomenti attinenti agli ambiti sopra indicati, che si svolgerà secondo modalità che verranno annualmente specificate nell'apposito bando.
Il punteggio minimo per l'accesso è stabilito con delibera del Consiglio di Dipartimento.
Nell'ipotesi in cui rimanga disponibilità di posti, i candidati che non hanno raggiunto il punteggio minimo possono avere ugualmente accesso al corso, subordinatamente al soddisfacimento di eventuali obblighi formativi aggiuntivi deliberati dal Consiglio di corso di laurea.Prova finale
La prova finale consiste nella elaborazione di un saggio per il quale sono previsti 6 CFU.
Il tema trattato nel saggio, svolto sotto la supervisione di un docente scelto dallo studente, costituisce una conferma del livello di apprendimento dello studente in ordine agli insegnamenti del corso e agli obiettivi che ci si è prefissi.
Può, altresì, costituire oggetto dell'elaborato l'esperienza maturata nel corso del tirocinio formativo e di orientamento.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Relativamente agli sbocchi professionali, i laureati in Economia potranno trovare occupazione sia presso enti pubblici sia presso enti privati, in ambiti economici; in particolare potranno trovare collocazione presso gli Uffici studi di banche e altri intermediari finanziari e assicurativi, presso Istituzioni pubbliche territoriali, presso Enti di ricerca nazionali ed internazionali, e anche presso imprese e consorzi di imprese.
Parte di queste professioni risulta anche dalla classificazione contenuta nel Repertorio delle professioni dell'ISFOL.Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso riguarda le attività, dedicate agli studenti delle IV e V classi delle scuole superiori, intese a favorire una consapevole scelta universitaria.
Le iniziative di orientamento in ingresso, coordinate con il Dipartimento di Economia e Impresa, insieme con l’altro corso di laurea di primo livello in Economia Aziendale, e in collaborazione con il Centro di Orientamento e Formazione dell’Ateneo, si prefiggono l'obiettivo di anticipare la riflessione sugli scenari formativi e professionali del corso.
Esse si svolgono secondo le seguenti modalità:
• organizzazione di un Open day, giornata in cui il Presidente del corso incontra gli studenti degli Istituti scolastici che ne fanno richiesta, per illustrare i contenuti, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali del corso; nell’ambito di questa giornata (che ha avuto luogo quest’anno il 19 marzo 2014) gli studenti hanno anche l’opportunità di sottoporsi a simulazioni dei test di accesso e di incontrare diversi docenti; sono presenti come testimoni anche ex laureati e professionisti dei settori di riferimento (Ordine dottori commercialisti, Confederazioni, aziende e banche operanti sul territorio) a cui gli studenti possono rivolgere le loro domande;
• incontri con i docenti orientatori, che si svolgono presso i singoli Istituti scolastici che ne fanno richiesta, al fine di illustrare i contenuti, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali;
• incontri dei docenti orientatori con gli studenti delle IV e V classi, da svolgersi presso la sede del Dipartimento di Economia e Impresa, offrendo la possibilità di vivere un'esperienza in aula assistendo alla lezione di un insegnamento del primo anno, alla quale segue un incontro con un docente responsabile dell'attività di orientamento, che presenta l'organizzazione didattica del Corso e guida gli stessi in una visita alle strutture dipartimentali, illustrando loro i servizi offerti.
In tutte queste occasioni di incontro viene distribuito materiale informativo relativo al Corso di Laurea.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Economia è incardinato nella classe L-33 Scienze economiche ed afferisce al Dipartimento di Economia e Impresa.
Il percorso formativo del Corso si sviluppa in tre anni e prevede venti insegnamenti distribuiti per ciascuno dei tre anni curriculari.
Ai fini del conseguimento della Laurea, lo studente deve acquisire 180 crediti, secondo le modalità riportate nell'offerta formativa.
La prova finale, ossia l'elaborazione di un saggio per il quale sono previsti 6 CFU, costituisce una conferma del livello di apprendimento dello studente in ordine agli insegnamenti del corso e agli obiettivi che ci si è prefissi.
Il Corso si propone di fornire ai laureati la conoscenza delle discipline economiche, la capacità di utilizzo degli strumenti matematico-statistici e dei principi aziendali come degli istituti dell'ordinamento giuridico.
Obiettivo è anche quello di acquisire una buona conoscenza dei metodi di ricerca scientifica e le competenze necessarie per il rilevamento ed il trattamento dei dati utili all'analisi economica nelle sue diverse applicazioni.
In questa ottica, gli insegnamenti impartiti afferiscono a diverse aree e campi disciplinari, come quello dell'economia, della matematica, della statistica, aziendale e giuridico.
Ciò consentirà ai laureati in Economia di potere affrontare con buona padronanza le diverse problematiche relative al funzionamento dei moderni sistemi economici e in particolare dei sistemi produttivi.
I risultati di apprendimento attesi sono espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio, che possono riassumersi nella conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi afferenti all'analisi dei mercati, alla organizzazione delle attività produttive, al funzionamento del mercato del lavoro, nonché al ruolo della politica economica e dell'intervento pubblico finalizzato a migliorare l'efficienza allocativa delle risorse; nella capacità di applicare le conoscenze acquisite, attraverso il corretto utilizzo degli strumenti logico matematici nell'analisi delle principali variabili economiche (reddito, prezzi, occupazione, investimenti); nella autonomia di giudizio, ossia nella capacità di valutare in modo critico cause ed effetti dei più rilevanti fenomeni economici; nella capacità di comunicare ed interagire con altri individui, utilizzando gli strumenti della moderna comunicazione; ed, infine, nella capacità di apprendimento, sia sotto il profilo concettuale che del “saper fare”.
Tra gli strumenti didattici utilizzati, assumono rilevanza nel processo di apprendimento l'attività di tirocinio formativo e di orientamento, nonché la partecipazione ai seminari professionalizzanti.
La verifica di quest'ultimo descrittore è svolta sia nel corso della attività formativa (lezioni frontali, esercitazioni, seminari ed attività di laboratorio) che nelle prove in itinere ed in quella finale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014492 -
CONTABILITÀ E BILANCIO
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72877 -
MATEMATICA GENERALE
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia" - insegnamento (a scelta A): lo studente sceglie tra "Storia del pensiero economico" e "Storia economica" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
72882 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
9
|
SECS-P/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
72881 -
STORIA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
72901 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72879 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72898 -
MICROECONOMIA
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia" - insegnamento (a scelta B): lo studente sceglie tra "Lingua inglese" e "Lingua francese" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004446 -
LINGUA FRANCESE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1007453 -
LINGUA INGLESE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000060 -
MACROECONOMIA
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000064 -
STATISTICA
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000056 -
DIRITTO PUBBLICO
|
9
|
IUS/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
72900 -
GEOGRAFIA ECONOMICA
|
6
|
M-GGR/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000061 -
MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE
|
6
|
SECS-S/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia" - insegnamento (a scelta D): lo studente sceglie tra "Politica economica" e "Macroeconomic policy" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000065 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014516 -
MACROECONOMIC POLICY
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000063 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia" - insegnamento (a scelta C): lo studente sceglie tra "Economia del lavoro" e "Economia regionale" - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014470 -
ECONOMIA REGIONALE
|
6
|
SECS-P/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014499 -
ECONOMIA DEL LAVORO
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1000058 -
STATISTICA ECONOMICA
|
6
|
SECS-S/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Economia" - insegnamento (a scelta E): lo studente sceglie tra "Scienza delle finanze" e "Public economics" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000140 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014512 -
PUBLIC ECONOMICS
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1014496 -
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000057 -
POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE
|
6
|
AGR/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002634 -
ULTERIORI ATTIVITA'FORMATIVE
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1004196 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1007896 -
ECONOMIA AGROALIMENTARE
|
6
|
AGR/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1011114 -
POLITICA AGRARIA E MARKETING AGRICOLO
|
6
|
AGR/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |