Corso di laurea: Storia e scienze politiche e delle relazioni internazionali - L-42
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti del Corso interclasse in Storia e Scienze politiche e delle relazioni internazionali devono acquisire mediante lo studio dei manuali di testo avanzati e la lettura guidata dei testi monografici un'adeguata conoscenza delle discipline che caratterizzano la storia e le scienze sociali, giuridiche, politologiche, economiche psicologiche su temi di particolare rilevanza sia per l'attualità, sia sul piano storico.
L'integrazione della classe L-36 con la classe L-42 privilegia tra le attività formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive nei vari ambiti interdisciplinari, nell'ambito di interesse delle due classi, per quanto riguarda il percorso comune; di ognuna delle due classi, per quanto riguarda i percorsi differenziati.
Nello specifico gli studenti devono acquisire:
- la capacità di comprensione dell'evoluzione e del funzionamento di tutti quei fenomeni storici, politici, sociali ed economici, che caratterizzano le società, i sistemi politici, le relazioni internazionali che riguardano le società contemporanee con particolare riferimento ai Paesi europei e mediterranei;
- conoscenze di base delle teorie e dei metodi analitici per comprendere i processi e i fenomeni politici, storici, sociali, economici e giuridici;
- le conoscenze di base della storia generale dell'umanità, dei metodi di studio della storia, conoscenze di base di scienze sociali e giuridiche con riferimento specifico agli aspetti relativi alla storia politica e sociale e delle relazioni internazionali;
- conoscenza degli attori dei sistemi politici locali, statali e internazionali, nonché delle loro relazioni di interdipendenza, potere, conflitto e cooperazione;
- conoscenze di metodo e di contenuto dei processi decisionali e delle politiche pubbliche locali, statali, europee e globali;
- conoscenza del funzionamento dei sistemi politici ai diversi livelli territoriali, con particolare riferimento al caso italiano e all'Unione Europea;
- conoscenza delle teorie, dei metodi e del dibattito sui sistemi politici contemporanei, con riferimento alle tipologie dei regimi politici e delle forme di Stato e di governo;
- conoscenza delle problematiche storiche, filosofiche, politologiche e giuridiche legate all'evoluzione della democrazia e dei diritti umani a livello nazionale e internazionale.
Le conoscenze sopraelencate sono offerte agli studenti attraverso la partecipazione a lezioni frontali e a seminari di approfondimento, e devono essere consolidate attraverso lo studio guidato e individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, o la redazione e l'esposizione di elaborati che affrontano temi specifici della Storia, delle Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea in Storia e Scienze Politiche e delle relazioni internazionali devono essere capaci di applicare le loro conoscenze multidisciplinari sui sistemi politici statali e internazionali dimostrando un approccio professionale al loro lavoro.
Devono possedere competenze adeguate per affrontare e risolvere i problemi delle società complesse dei sistemi politici contemporanei.
Ciò implica possedere la capacità di:
- sviluppare ricerche autonome per analizzare criticamente la complessità della realtà politica locale, nazionale, europea e internazionale;
- applicare tecniche e modelli di analisi comparata, quantitativa e qualitativa dei dati;
- lavorare in team e coordinare gruppi di lavoro.
La capacità di applicare le conoscenze e le abilità sopraelencate si sviluppa tramite lo studio critico dei testi manualistici e monografici proposti per lo studio individuale.
Lo studente viene guidato attraverso le lezioni frontali e ulteriormente stimolato con letture di approfondimento, attività seminariali, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi empirici, la redazione di relazioni scritte e presentazioni orali.
Le verifiche (esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale) prevedono l'accertamento della preparazione generale dello studente, nonché della padronanza di strumenti e metodologie specifiche, e di autonomia critica
La capacità di applicare le conoscenze e le abilità sopraelencate si sviluppa tramite lo studio critico dei testi manualistici e monografici proposti per lo studio individuale.
Lo studente viene guidato attraverso le lezioni frontali e ulteriormente stimolato con letture di approfondimento, attività seminariali, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi empirici, la redazione di relazioni scritte e presentazioni orali.
Le verifiche (esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale) prevedono l'accertamento della preparazione generale dello studente, nonché della padronanza di strumenti e metodologie specifiche, e di autonomia critica.
Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati sui processi storici, i sistemi politici e i fenomeni internazionali.
Devono acquisire autonoma capacità di analisi e giudizio per comprendere e analizzare criticamente temi e fenomeni storici politici, sociali ed economici rilevanti applicando le metodologie acquisite.
.
Tale qualità viene incrementata durante tutto il corso di studio, sia con l'insegnamento delle discipline storiche, che hanno sopratutto il compito di sviluppare il senso critico, sia attraverso la didattica seminariale e frontale (anche nelle specifiche forme della teledidattica purché sia effettuato un continuo scambio con il docente e con il gruppo classe virtuale) sia attraverso le prove finali in forma sia scritta che orale.Abilità comunicative
I laureati devono possedere le abilità di comunicazione necessarie a presentare le informazioni generali e specifiche acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti.
Devono conoscere, oltre alla lingua italiana, due lingue straniere.
Le abilità comunicative si maturano anche attraverso tirocini effettuati presso enti ed amministrazioni nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso triennale i laureati devono dimostrare di possedere un'attitudine all'apprendimento autonomo e all'aggiornamento continuativo sui fenomeni storici, sui problemi dei sistemi politici e dei fenomeni internazionali per proseguire nei cicli di studio più avanzati o procedere autonomamente nelle professioni intraprese.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare con lo studio individuale, la preparazione di progetti individuali, l'esperienza di tirocinio e stage, l'attività di ricerca bibliografica e/o sul campo svolta per la preparazione della prova finale.
Durante il ciclo di studi la capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, lo svolgimento di progetti di ricerca e l'elaborazione della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede il diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o titolo equipollente conseguito all'estero, nonché padronanza della lingua italiana, buona cultura generale, buone capacità logiche.
Per accertare il possesso di tali requisiti è prevista una prova di ingresso (ad esempio tramite la somministrazione di questionari a scelta multipla).
Tale prova dovrà:
1) selezionare gli studenti che eccedono il numero massimo di iscritti previsti dal DM 270 per il corso di laurea;
2) accertare eventuali deficit formativi che lo studente dovrà colmare mediante studio individuale o corsi attivati dalla facoltà.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto in lingua italiana che faccia riferimento a una o più discipline comprese nel corso di laurea.
Il contenuto della prova può consistere nell'esposizione sintetica e critica di un problema specifico tra quelli trattati nel corso di laurea, con un adeguato corredo bibliografico e e documentale.
L'elaborato può essere presentato, oltre che su supporto cartaceo, anche su supporto magnetico.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato nel Corso di Laurea in Storia e Scienze politiche e delle relazioni internazionali acquisisce una preparazione multidisciplinare di base e sviluppa capacità analitiche e organizzative che gli permettono di inserirsi con autonomia e responsabilità nel mondo del lavoro.
Sbocchi occupazionali e attività professionali sono diversificati a seconda del curriculum che viene scelto; i laureati che scelgono il curriculum relativo alla classe L-36 potranno svolgere attività quali esperti di politica internazionale, di fenomeni politici, di problemi connessi allo sviluppo economico e sociale dei sistemi politici nazionali e internazionali.
In concreto, la formazione nei settori politico, storico sociale, economico e giuridico permette al laureato del Corso di Laurea di svolgere compiti operativi e gestionali, di amministrazione ed organizzazione, nonché servizi di relazioni esterne, in amministrazioni pubbliche e private, ricoprendo ruoli che richiedono la conoscenza del funzionamento delle istituzioni nazionali, internazionali, dell'Unione Europea e della regolamentazione comunitaria (ad esempio, in settori legati alla preparazione dei progetti finanziabili mediante i fondi strutturali europei)..
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti per i laureati nella classe L-42 sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, della documentazione, del recupero di attività, tradizioni e identità locali anche in relazione al turismo culturale, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria, del giornalismo.
Grazie alla interdisciplinarietà della preparazione di base e alle attività esterne obbligatorie (tirocini e stages formativi presso enti pubblici e privati) i laureati del Corso interclasse sono in grado di conseguire obiettivi formativi specifici.
I laureati potranno svolgere attività quali esperti, di addetti alle relazioni esterne nelle imprese private come negli enti pubblici, nelle organizzazioni del terzo settore, di addetti alla documentazione e alla tutela della memoria; potranno svolgere attività di esperti in relazione a progetti di sviluppo economico, riqualificazione di aree marginalizzate dai processi economici, di consulenti nella redazione di progetti finanziabili mediante i fondi strutturali europei.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006290 -
DIRITTO PRIVATO
|
|
1006291 -
SOGGETTI,RAPPORTI GIURIDICI E AUTONOMIA PRIVATA
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006292 -
DIRITTI REALI E RESPONSABILITA' CIVILE
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006682 -
ECONOMIA POLITICA
|
|
1006683 -
Risorse e mercato
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006684 -
Le istituzioni economiche
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006685 -
Problemi attuali dell'economia 1
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006686 -
Problemi attuali dell'economia 2
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006660 -
SCIENZA POLITICA
|
|
1006661 -
Politica e Scienza Politica
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006662 -
Regimi politici
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006663 -
Attori, istituzioni e processi politici
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006664 -
Istituzioni e governo del sistema globale
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006665 -
Processi e politiche del sistema globale
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006810 -
STORIA MODERNA
|
|
1006811 -
La costruzione dello Stato moderno
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006812 -
La definizione del quadro internazionale
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006818 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
1006819 -
il mondo nuovo. Partecipazione politica e statualita'
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006820 -
La mondializzazione. Rivoluzione industriale e imperialismo
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006821 -
Governare le masse: conflitti, dittature, democrazie
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006822 -
Il mondo bipolare e la sua fine. Modelli di welfare a confronto e nuovi protagonismi
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006754 -
SOCIOLOGIA
|
|
1006755 -
La tradizione sociologica
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006756 -
Cultura e societa'
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006757 -
Istituzioni e mutamento sociale
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000025 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1001763 -
ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1007192 -
DEMOGRAFIA
|
|
1007193 -
METODOLOGIA DI ANALISI DEI DATI DEMOGRAFICI. FONTI, INDICI E MODELLI PER LE PREVISIONI
|
3
|
SECS-S/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007194 -
TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA: STRUTTURA E DINAMICA DELLA POPOLAZIONE. FECONDITÀ, MORTALITA', MOBILITA' E MIGRAZIONE
|
3
|
SECS-S/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007199 -
DIRITTO PUBBLICO
|
|
1007200 -
LO STATO E LE SUE FONTI. L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DELLA REPUBBLICA
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007201 -
DIRITTI FONDAMENTALI: GIUSTIZIA ORDINARIA E COSTITUZIONALE
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008602 -
POLITICA COMPARATA E SISTEMA POLITICO ITALIANO
|
|
1008603 -
SISTEMI POLITICI COMPARATI
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008604 -
SISTEMA POLITICO ITALIANO: ATTORI E ISTITUZIONI
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008605 -
SISTEMA POLITICO ITALIANO: PROCESSI E POLITICHE
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007189 -
SOCIOLOGIA
|
|
1007190 -
DIFFERENZIAZIONE E DISEGUAGLIANZA
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007191 -
GRUPPI SOCIALI E ISTITUZIONI
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001321 -
STAGES E TIROCINI
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
1001052 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
|
|
1001053 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001054 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001055 -
STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003560 -
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA
|
|
1003561 -
PRINCIPI E MODELLI GEOGRAFICI
|
3
|
M-GGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003562 -
ORGANIZZAZIONE E POLITICHE DEL TERRITORIO
|
3
|
M-GGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006830 -
LA SOCIETA' DELLE IMMAGINI
|
|
1006831 -
Cinema
|
3
|
L-ART/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006832 -
Comunicazione mediatica
|
3
|
L-ART/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006666 -
POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA
|
|
1006667 -
Integrazione politica europea
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006668 -
Sistema politico dell'Unione Europea
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006758 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
|
|
1006759 -
Elementi, tipi e processi della comunicazione
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006760 -
Le teorie delle comunicazioni di massa
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006721 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
|
1006722 -
La rivoluzione del metodo
|
3
|
M-FIL/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006723 -
Ragione e sentimento: illuminismo e romanticismo
|
3
|
M-FIL/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006724 -
I grandi sistemi contemporanei
|
3
|
M-FIL/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006801 -
STORIA DELL'AFRICA
|
|
1006802 -
Storia e storiografia dell'Africa fino all'inizio del periodo contemporaneo
|
3
|
SPS/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006803 -
L'Africa dalla colonizzazione alle indipendenze
|
3
|
SPS/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007236 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
|
|
1007237 -
COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE IN EUROPA NELL'800.
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007238 -
COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE IN EUROPA NEL '900
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006788 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
|
|
1006789 -
L'Italia liberale
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006790 -
Il fascismo
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006791 -
La Repubblica
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001172 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |