Corso di laurea: Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Pianificazione e sostenibilita ambientale del territorio e del paesaggio devono possedere un adeguato livello di competenze tecnico-scientifiche inerenti il campo della pianificazione alle diverse scale.
Devono aver raggiunto un buon livello nelle competenze matematiche e informatiche, nell'analisi e nella rappresentazione delle trasformazioni del territorio, dell'ambiente e del paesaggio, nella conoscenza dell'ambiente, nelle modalita attraverso cui si fa pianificazione, sapendo utilizzare, nel farlo, le risorse teoriche e concettuali apprese durante il corso di studi e sapendo utilizzare e "filtrare" la letteratura specializzata.
L'abilita progettuale dei laureati dovra estendersi alle diverse scale, interagendo con le competenze di architetti, ingegneri, geologi, paesaggisti, Non solo, quindi, gli studenti devono essere a conoscenza delle basi disciplinari dei temi culturali e tecnici piu attuali, ma devono saper affrontare le condizioni di analisi e di progettazione piu diverse, mediante una coltivata capacita di affrontare conoscitivamente i contesti sia spaziali che culturali, normativi e sociali.
La comprensione della complessita sociale, infrastrutturale, fisica e culturale del contesto territoriale e fondamentale per sviluppare queste competenze.
L'obiettivo e la costruzione di un sistema di competenze autenticamente transdisciplinare, capace di applicazione e, al contempo, essere sorvegliato da riflessioni sulle motivazioni profonde delle scelte e dei loro effetti sociali.
Una pronta e fluida capacita di interagire con i linguaggi e le tecnologie digitali, con i modelli quantitativi e qualitativi, con le modalita in cui le conoscenze sono disponibili sulla rete, con la costruzione di spazi di lavoro collaborativi, e essenziale e sara resa possibile dalle modalita di organizzazione della didattica.
Tali obiettivi saranno realizzati attraverso la messa a punto di: - percorsi didattici interdisciplinari e integrati; - un frequente contatto tra il gruppo dei docenti (titolari e tutores) e gli studenti; - una costante attenzione rivolta al rapporto didattica / ricerca; - la messa in relazione del sapere teorico con la pratica progettuale; - l'uso sistematico di tecnologie e piattaforme di apprendimento e di lavoro collaborativi; - la costruzione di un ambiente di studio internazionale.
Esami scritti e orali, prove in itinere, valutazione delle attivita progettuali, discussione degli elaborati e della dissertazione e delle eventuali esperienze professionali e di tirocinio, costituiscono l'insieme degli strumenti di valutazione a livello individuale.
Il monitoraggio costante dei livelli di apprendimento anche in rapporto agli standard nazionali e ai progressi rispetto alla situazione di base servira alla valutazione del gruppo classe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Pianificazione e sostenibilita ambientale del territorio e del paesaggio devono essere in grado di applicare con sicurezza le conoscenze raggiunte nelle varie situazioni concrete di natura professionale, attraverso una valutazione, effettuata con spirito critico, delle problematiche riscontrate, e attraverso l'individuazione degli approcci piu efficaci per la loro risoluzione, nell'ottica, imprescindibile, della sostenibilita ambientale.
La stessa modalita di ricezione delle conoscenze favorita e prospettata dal progetto formativo e curriculare prevede che esse siano sempre modulate in funzione di una loro utilizzabilita in situazioni reali.
Il percorso formativo sara strutturato in modo che le conoscenze siano costruite sempre e direttamente in vista di una loro applicazione, mediante una elaborazione critica e operativa delle loro condizioni d'uso.
I laureati dunque sanno: progettare in situazioni di complessita prendendo in carico i fattori pertinenti per effettuare e giustificare le scelte; analizzare i contesti con gli strumenti necessari, metodologicamente fondati; applicare le conoscenze scientifiche e tecniche pertinenti alla concezione, alla stesura e alla presentazione del progetto di pianificazione e tutela territoriale, ambientale e del paesaggio; comprendere e gestire le dinamiche e i processi del contesto agricolo.
Tali obiettivi verranno realizzati mediante la selezione di contenuti e la costruzione di percorsi disciplinari idonei, e mediante tutte le attivita direttamente applicative e operative che non rappresenteranno un esito finale, ma la costante modalita di costruzione della conoscenza.
Particolare rilievo sara dato alla valutazione della capacita di interpretazione e di realizzazione di progetti e piani in situazioni concrete, anche in esperienze realizzate con Comuni e altre istituzioni.
Conoscenze e capacita di comprensione vengono acquisite tramite molteplici modalita e strumenti didattici: lezioni frontali tenute dai docenti titolari dei corsi, seminari tenuti da esperti esterni invitati, esercitazioni di laboratorio e di campo, visite tecniche presso enti pubblici/privati, cantieri, opere/interventi particolarmente significativi, incontri e visite presso aziende che operano negli ambiti tematici affrontati lungo il percorso formativo.
Per ciascun insegnamento, la verifica delle conoscenze acquisite e della capacita di comprensione avviene tramite l'esame finale del corso stesso, ma anche tramite accertamenti intermedi e/o attraverso la valutazione di lavori individuali o di gruppo svolti dagli studenti durante il corso.
Per i corsi a carattere piu progettuale conoscenza e capacita di comprensione vengono acquisite e verificate dai docenti richiedendo di sviluppare report /casi di studio/progetti prima di poter accedere
all'esame finale di profitto dell'insegnamento.
Autonomia di giudizio
Il laureato in Pianificazione e sostenibilita ambientale del territorio e del paesaggio e in grado di:
- analizzare e comprendere i processi storici, sociali ed economici che incidono sull'uso del suolo e la configurazione dello spazio geografico;
- individuare le fonti statistiche, raccogliere e sintetizzare, mediante appropriati indicatori, i dati utili alla gestione e pianificazione sostenibile del territorio e dell'ambiente;
- valutare, anche con gli strumenti della valutazione di impatto ambientale, della valutazione di incidenza, della valutazione strategica e della valutazione ambientale di tipo economico, gli effetti delle azioni di gestione e pianificazione sugli ecosistemi naturali, sullo stato dei sistemi agro-forestali e delle risorse ambientali e del paesaggio sulle condizioni di benessere socio-economico delle comunita locali;
- individuare i fattori limitanti e le potenzialita di sviluppo economico in un dato contesto spaziale;
- valutare, gestire, sostenere e motivare, anche in contesti partecipativi e dialettici, le scelte proposte in materia di gestione e pianificazione delle risorse territoriali e ambientali.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio e verificata mediante valutazione degli esiti dei singoli insegnamenti previsti dal piano di studio, del grado di autonomia e della capacita di lavorare in gruppo durante le attivita assegnate in preparazione del tirocinio e della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato in Pianificazione e sostenibilita ambientale del territorio e del paesaggio e in grado di comunicare idee, problematiche e soluzioni a interlocutori operativi, personale tecnico e specialisti del settore, grazie alle conoscenze ed al linguaggio tecnico acquisiti.
Il possesso di terminologia tecnica in altra lingua gli assicura anche la possibilita di relazionarsi con realta operative di altri paesi.
Egli e inoltre in grado di produrre documenti tecnici, divulgativi, report, relazioni, perizie, impiegando i piu attuali sistemi di comunicazione e di presentazione.
La verifica del raggiungimento di questo obiettivo formativo consiste nella certificazione del profitto raggiunto dallo studente nelle diverse prove di esame, negli elaborati scritti individuali, nelle presentazioni, eventualmente multimediali, di progetti o di argomenti specifici assegnati, nelle discussioni e relazioni di gruppo, nella presentazione dell'elaborato finale dinanzi alla commissione di laurea.
Le abilita relazionali maturate durante gli stage e tirocini scaturiranno anche dalle relazioni predisposte dai tutor.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Pianificazione e sostenibilita ambientale del territorio e del paesaggio possiede gli strumenti conoscitivi di base indispensabili per l'aggiornamento continuo delle conoscenze dello specifico settore, anche con strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie di comunicazione e dell'informatica, ed ha sviluppato le abilita di apprendimento necessarie per intraprendere con profitto ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
La capacita di apprendimento adeguata agli studi di livello superiore sara sviluppata mediante molteplici strumenti che conducono a una costruzione dinamica e consapevole dei saperi.
Ogni studente potra verificare la propria capacita di apprendere ancor prima di iniziare il percorso universitario, tramite il test di ingresso.
A valle del test lo studente giudicato in difetto di preparazione e di capacita di apprendimento potra rivedere i suoi metodi di studio e adeguarli alla richiesta del corso di laurea.
Successivamente, la capacita di apprendimento e verificata mediante analisi della carriera del singolo studente (anche negli eventuali periodi di mobilita all'estero mediante il programma ERASMUS), attraverso gli esiti delle attivita di gruppo (discussione in aula, in laboratorio, in campo; elaborati individuali e relazioni di lavoro di gruppo), la valutazione degli esami e del tempo intercorso fra la frequenza dell'insegnamento e il superamento dell'esame e mediante valutazione delle capacita di auto-apprendimento maturate durante lo svolgimento dell'attivita di tirocinio e della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base, saranno svolte valutazioni ad ingresso su argomenti e con modalita stabiliti dal regolamento del corso di studio.
A fronte di un eventuale obbligo formativo aggiuntivo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attivita propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale obbligo potranno essere organizzate anche in comune con altri corsi di laurea di classi affini.
Prova finale
Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve avere acquisito i crediti previsti.
Le caratteristiche della prova, il ruolo del docente relatore e le modalita di discussione dell'elaborato finale davanti ad una commissione giudicatrice sono dettagliati nel regolamento del corso di studio.Orientamento in ingresso
L'Universita di Catania, attraverso iI Centro di Orientamento Formazione & Placement (COF & P), che ha come interlocutori e destinatari gli studenti delle scuole superiori, i docenti delle scuole, i genitori e i lavoratori che intendono riprendere o approfondire gli studi, supporta quanti a vario titolo sono impegnati nel processo di scelta di un corso di laurea.
L'Universita mette a disposizione materiali on line per conoscere il mondo universitario, i corsi di laurea e i possibili sbocchi occupazionali; organizza specifiche iniziative per stimolare gli studenti a costruire un loro progetto personale, per familiarizzare con l'ambiente universitario, per prepararsi ai test d'ingresso.
E' inoltre interlocutore delle scuole per la co-progettazione di Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107/2015).
Il personale del COF & P e a disposizione per l'accoglienza degli utenti e rilascia informazioni che riguardano gli eventi informativi sui corsi di studio e i test di ingresso.
L'Ateneo attraverso il Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata (CInAP) offre servizi di supporto per le persone con disabilita e difficolta di apprendimento (DSA).
L'Ufficio offre colloqui con personale dedicato, sia individuali che con le famiglie, per accompagnare la persona con disabilita e DSA nella scelta del corso di studi piu coerente con le proprie necessita e aspettative, con particolare riferimento al counseling orientativo (in entrata, in itinere ed in uscita).
Per informazioni su tutti gli altri servizi offerti dal CInAP consultare la pagina web
http://www.cinap.unict.it/servizi_offerti.htm
Infine il CdS periodicamente organizza attivita nel territorio finalizzate a divulgare i contenuti e gli obiettivi formativi del corso.
La divulgazione avviene anche attraverso la distribuzione di pieghevoli e materiale stampato in cui sono riassunte le motivazioni della scelta del Corso, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali dei laureati e la distribuzione degli insegnamenti nei tre anni e per ciascun curriculum.
I docenti del corso, coordinati dal Presidente del Consiglio del CDS e dal Direttore del Dipartimento, svolgono inoltre attivita di orientamento direttamente presso le scuole secondarie superiori delle province di Catania, Messina, Siracusa, Enna e Ragusa.Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea ha un profilo formativo orientato a fornire e costruire conoscenze generali e specifiche competenze teoriche, critico-interpretative e professionali idonee alla corretta e sostenibile gestione e pianificazione del territorio e del paesaggio, con specifico riferimento allo spazio rurale ed extra-urbano, alle aree naturali, al verde pubblico e privato e all'ambiente.
Inoltre, il percorso formativo prestera particolare attenzione alla tutela e riassetto del territorio, alla prevenzione dei dissesti idrogeologici e alla difesa delle risorse naturali, acqua e suolo, dalle fonti di inquinamento e dal sovrasfruttamento a fini antropici.
Il percorso formativo e quindi caratterizzato da una forte multidisciplinarieta che consentira ai laureati di:
- conoscere e interpretare la geografia del territorio, anche con riferimento alle caratteristiche socio-economiche che lo caratterizzano;
- conoscere le associazioni vegetali che maggiormente caratterizzano il territorio e il paesaggio mediterraneo;
- conoscere e sapere gestire gli ecosistemi naturali, gli agro-ecosistemi con spiccata vocazione ambientale e paesaggistica e gli spazi a verde pubblici e privati;
- conoscere le tecniche di pianificazione territoriale e paesaggistica, nonche la normativa e gli strumenti tecnici per la progettazione di assetti infrastrutturali;
- conoscere gli strumenti per il governo e lo sviluppo sostenibile del territorio e dell'ambiente e per valutare gli effetti della pianificazione, della progettazione e della gestione sulle risorse territoriali e ambientali e sapere analizzare e comprendere i processi di trasformazione intervenuti nell'uso del suolo, nell'ambiente e nel paesaggio rurale;
- conoscere l'idrologia e le tecniche di gestione delle risorse idriche e sapere gestire le manifestazioni di dissesto idrogeologico del territorio agro-forestale;
- conoscere e sapere applicare gli strumenti della moderna geomatica per l'analisi e la rappresentazione cartografica del territorio e dell'ambiente;
- conoscere le metodologie e le tecniche per una corretta e sostenibile gestione delle risorse idriche e tutela dei corpi idrici dalle fonti di inquinamento puntuali e diffuse;
- conoscere gli strumenti e le tecniche per il recupero e la valorizzazione degli edifici rurali e per i nuovi inserimenti edili con caratteristiche eco-sostenibili;
- conoscere le tecnologie, le macchine e gli impianti per la gestione del territorio e per la produzione sostenibile di energia.
L'articolazione del corso di laurea prevede un primo gruppo di discipline di base, un secondo gruppo di discipline di tipo caratterizzante e un terzo gruppo di discipline affini che completano la formazione dello studente, per un totale di 146 CFU.
Il percorso formativo e articolato in un'ampia base di Insegnamenti comuni (96 crediti) e due Curricula (50 crediti) denominati rispettivamente: Pianificazione del paesaggio e Tutela e valorizzazione del territorio.
Nell'ambito delle "Altre attivita" (34 crediti), l'ordinamento didattico prevede, 12 CFU per attivita formative autonomamente scelte, 6 CFU per attivita formative dirette alla preparazione della prova finale, 5 CFU per la conoscenza della lingua straniera (inglese) e 11 CFU per ulteriori attivita formative (informatica e disegno automatico, tirocinio formativo e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro).
Il corso puo quindi essere suddiviso in tre aree principali di apprendimento: area degli insegnamenti comuni, area del curriculum Pianificazione del paesaggio ed area del curriculum Tutela e valorizzazione del territorio.
La prima area rappresenta la base comune ai due percorsi professionali individuati, la seconda qualifica le conoscenze dello studente che seguira il profilo professionale orientato alla Pianificazione paesaggistica e alla gestione delle aree a verde, mentre la terza area caratterizza il percorso professionale maggiormente orientato verso la tutela dell'ambiente dai dissesti e dall'inquinamento e la promozione del territorio.
Le attivita didattiche, basate su lezioni ed esercitazioni integrate da attivita di laboratorio, sullo svolgimento di un tirocinio pratico-applicativo, su viaggi di studio e seminari, sono finalizzate ad arricchire il bagaglio professionale degli studenti, per un totale di 180 crediti formativi universitari.
A ogni studente e assegnato all'atto dell'immatricolazione, un tutor appartenente al corpo docente, al quale potra rivolgersi, durante tutto il percorso formativo, per un orientamento di tipo organizzativo e culturale.
Per i corsi integrati e indicato il docente responsabile cui lo studente potra rivolgersi per risolvere eventuali difficolta di apprendimento e reperimento del materiale di studio.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Gestione sostenibile del territorio agroforestale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008223 -
MATEMATICA E STATISTICA
|
6
|
MAT/06
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795832 -
IDRAULICA AMBIENTALE E GEOLOGIA
|
|
-
PRINCIPI DI IDRULICA
|
3
|
ICAR/01
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ELEMENTI DI GEOLOGIA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
3
|
GEO/02
|
7
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795474 -
FONDAMENTI DI ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA GENERALE
|
8
|
AGR/03
|
42
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795475 -
DISEGNO TECNICO
|
6
|
ICAR/17
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795476 -
COLLOQUIO DI LINGUA INGLESE
|
3
|
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9795477 -
INFORMATICA PER LA GESTIONE DEI DATI
|
6
|
INF/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795478 -
RILIEVO E TRATTAMENTO INFORMATIZZATO DEI DATI TERRITORIALI
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795479 -
ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI
|
6
|
ICAR/20
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795480 -
STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
|
-
STORIA DEL TERRITORIO E DELLE CITTA'
|
3
|
ICAR/18
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
|
9
|
ICAR/21
|
49
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795481 -
AGRONOMIA AMBIENTALE E INERBIMENTI
|
|
-
AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
|
6
|
AGR/02
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
|
6
|
AGR/02
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795482 -
INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795483 -
ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE
|
|
-
ECONOMIA AMBIENTALE
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795484 -
IDROLOGIA E TUTELA DEL TERRITORIO
|
|
-
IDROLOGIA DI BACINO
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TUTELA IDRAULICA DEL TERRITORIO
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795485 -
GESTIONE SOSTENIBILE DEL SUOLO E DEI SISTEMI ZOOTECNICI
|
|
-
SOSTENIBILITA' DEL SISTEMA SUOLO
|
3
|
AGR/13
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE
|
3
|
AGR/17
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795486 -
TECNOLOGIE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
|
6
|
AGR/09
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795487 -
IMPIANTI IRRIGUI PER LE AREE A VERDE
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795488 -
PAESAGGIO, AREE PROTETTE E PROCEDURE AMBIENTALI
|
|
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE E PROCEDURE AMBIENTALI
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
56
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795502 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795489 -
DIFESA FITOSANITARIA
|
|
-
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA
|
6
|
AGR/11
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PATOLOGIA DELLE PIANTE AGRO-FORESTALI E ORNAMENTALI
|
6
|
AGR/12
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795490 -
GESTIONE DELLE AREE A VERDE, PARCHI E GIARDINI
|
6
|
AGR/04
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795491 -
CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E COSTRUZIONI RURALI
|
|
-
EVOLUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
COSTRUZIONI RURALI SOSTENIBILI
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001828 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
14
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9795440 -
PROVA FINALE
|
|
-
DOCUMENTAZIONE TOTALMENTE EFFETTUATA ALL'ESTERO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9795441 -
PROVA FINALE
|
|
-
DOCUMENTAZIONE TOTALMENTE EFFETTUATA IN ITALIA
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008223 -
MATEMATICA E STATISTICA
|
6
|
MAT/06
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795832 -
IDRAULICA AMBIENTALE E GEOLOGIA
|
|
-
PRINCIPI DI IDRULICA
|
3
|
ICAR/01
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ELEMENTI DI GEOLOGIA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
3
|
GEO/02
|
7
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795474 -
FONDAMENTI DI ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA GENERALE
|
8
|
AGR/03
|
42
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795475 -
DISEGNO TECNICO
|
6
|
ICAR/17
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795476 -
COLLOQUIO DI LINGUA INGLESE
|
3
|
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9795477 -
INFORMATICA PER LA GESTIONE DEI DATI
|
6
|
INF/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795478 -
RILIEVO E TRATTAMENTO INFORMATIZZATO DEI DATI TERRITORIALI
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795479 -
ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI
|
6
|
ICAR/20
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795480 -
STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
|
-
STORIA DEL TERRITORIO E DELLE CITTA'
|
3
|
ICAR/18
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
|
9
|
ICAR/21
|
49
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795482 -
INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795501 -
GEOGRAFIA URBANA E DEI PROCESSI TERRITORIALI
|
6
|
M-GGR/02
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795493 -
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
|
6
|
ICAR/05
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795483 -
ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE
|
|
-
ECONOMIA AMBIENTALE
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795484 -
IDROLOGIA E TUTELA DEL TERRITORIO
|
|
-
IDROLOGIA DI BACINO
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TUTELA IDRAULICA DEL TERRITORIO
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795494 -
INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
|
6
|
ICAR/03
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795495 -
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA 2
|
|
-
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
9
|
ICAR/20
|
49
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
URBANISTICA
|
9
|
ICAR/21
|
49
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795496 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E PROGETTAZIONE
|
|
-
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/20
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
56
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795502 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001823 -
ESTIMO
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795497 -
SISTEMI INFORMATIVI PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
|
|
-
SERVIZI ECOSISTEMICI PER LA PROGETTAZIONE TERRITORIALE E URBANA
|
6
|
ICAR/20
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
GEOMATICA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
6
|
ICAR/06
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795498 -
STORIA E METODI QUALITATIVI PER LO STUDIO DELL'AMBIENTE
|
|
-
STORIA DELL'AMBIENTE
|
3
|
M-STO/04
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
METODI QUALITATIVI PER LO STUDIO DI CITTA' E TERRITORIO
|
3
|
M-DEA/01
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001828 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
14
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9795440 -
PROVA FINALE
|
|
-
DOCUMENTAZIONE TOTALMENTE EFFETTUATA ALL'ESTERO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9795441 -
PROVA FINALE
|
|
-
DOCUMENTAZIONE TOTALMENTE EFFETTUATA IN ITALIA
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|