Corso di laurea: Filosofia
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea L-5 Filosofia possiedono:
- conoscenza e capacità di comprensione delle principali metodologie e problematiche storico-filosofiche, storiche, etico-teoretiche e socio-psico-pedagogiche;
- conoscenza e capacità di comprensione acquisite attraverso l'uso di testi inclusi anche opere e documenti in originale;
- conoscenza delle tematiche fondamentali di ordine storiografico, storico-filosofico, etico-teoretico e socio-psico-pedagogico del periodo compreso tra l'antichità e l'età contemporanea.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea L-5 Filosofia sono capaci di:
- applicare le conoscenze e le capacità di analisi, maturate nel corso di studio, per organizzare e classificare tutto ciò che ha riferimento a testi, siano essi verbali,visivi o multimediali, ovvero di ambito storico-filosofico, etico-teoretico e socio-psico-pedagogico;
- contestualizzare sapientemente i documenti storici e filosofici nei rispettivi contesti spazio-temporali, ideando e organizzando argomentazioni funzionali alle diverse situazioni professionali nelle quali sono chiamati ad operare;
- trasferire i risultati delle loro analisi di ambito storico-filosofico, etico-teoretico e socio-psico-pedagogico negli svariati ambiti professionali in cui esplicano la loro attività.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.
Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea L-5 Filosofia possiedono:
- autonomia di raccogliere e valutare in modo personale dati, acquisiti nel proprio campo di studi, e concetti utili alla ricostruzione dei diversi contesti culturali, del presente come del passato, compresa la riflessione sulle svariate tematiche culturali, sociali o etiche implicate;
- capacità di rielaborare i dati, ritenuti utili a trarre conclusioni adeguate, valutando criticamente i principali strumenti metodologici delle scienze umane;
- capacità di relazionarsi in modo autonomo e critico con i diversi contesti nei quali si trovano ad operare, trasferendovi ed adattandovi, in modo critico e problematico, le abilità e le competenze acquisite.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea L-5 Filosofia possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con efficacia e appropriatezza, sia ad un pubblico di esperti che generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'ambito di altra lingua dell'Unione Europea, acquisita e certificata nel corso del triennio, per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.
Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea L-5 Filosofia possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea, anche al fine di un'eventuale prosecuzione in studi successivi e di un costante aggiornamento delle proprie conoscenze in ambito storico-filosofico;
- necessarie competenze per svolgere con autonomia compiti di documentazione e approfondimento in campi specifici;
- capacità di accedere alle fonti bibliografiche, cartacee e informatiche, e ai principali strumenti di consultazione all'interno di un approccio professionale al loro lavoro.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Requisiti di ammissione
Per accedere al Corso di Laurea Filosofia L-5 è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico d'Ateneo.
È richiesta una conoscenza di base delle discipline di ambito filosofico, storico e socio-psico-pedagogico, come pure delle principali problematiche relative alle discipline umanistiche ed alle loro intersezioni fondamentali.
Occorre, inoltre, una conoscenza di base del lessico e dei concetti filosofici e delle tematiche fondamentali della storia della filosofia nelle sue principali articolazioni.
Le relative modalità di verifica sono definite dal Regolamento del Corso di Laurea.
Lo stesso Regolamento prevede le modalità con cui saranno colmati i debiti formativi derivanti dalle insufficienze eventualmente accertate.
Prova finale
Il conseguimento della Laurea L-5 Filosofia prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione, di fronte ad una commissione di docenti, di un breve elaborato che lo studente avrà avuto cura di redigere sotto la guida di un docente nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari previsti nell'offerta formativa del Corso di Laurea e nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi di quelli previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Si fa presente che non è possibile inserire il pdf contenente l'elenco delle tesi, visto che il CdS è stato attivato per la prima volta nell'a.a.
2010/11 pertanto nessun iscritto, ad oggi, ha conseguito il titolo di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Filosofia, classe L-5, anche grazie alla conoscenza certificata di un'altra lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, possono svolgere attività nel campo dell'editoria e del giornalismo tradizionale e multimediale, possono trovare occupazione presso enti ed organizzazioni di ricerca che operano nel campo umanistico, nel turismo culturale, nella progettazione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi culturali, nonché in svariate altre attività dal forte contenuto sociale (ad es., nella produzione di eventi culturali in contesti come istituti di detenzione o quartieri caratterizzati da forti squilibri economici e sociali).
Possono trovare sbocchi, più in generale, nel campo della organizzazione delle risorse umane.
La laurea in Filosofia consente l'accesso alle lauree magistrali ed ai master di primo livello, costituendo così il primo passo per una ulteriore prosecuzione degli studi di ambito umanistico, compresi quelli finalizzati all'insegnamento medio ed alla ricerca scientifica.Orientamento in ingresso
Per accedere al Corso di Laurea in Filosofia è necessario superare un test d'ingresso articolato in 80 domande di cui 35 di cultura umanistica (10 di storia, 5 di geografia, 10 di letteratura italiana, 5 di letteratura straniera, 5 di cultura generale/contemporaneità), 10 di capacità logico-linguistiche, 20 di lingua italiana (5 di sintassi, 5 di grammatica, 5 di lessico, 5 di comprensione del testo) e 15 specifiche di comprensione e analisi linguistica di testi in lingua italiana.
Il test è valutato con l'attribuzione di
1 punto per ogni risposta esatta;
0,25 punto per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta non data.
La verifica è da ritenersi non positiva qualora lo studente non abbia ottenuto il punteggio minimo di 7/15 nelle 15 domande specifiche.
In caso di verifica non positiva, lo studente collocato utilmente in graduatoria, può iscriversi al primo anno del corso di laurea ma viene ammesso con obblighi formativi aggiuntivi.
Un'apposita commissione orientamento organizza delle lezioni di recupero coordinate dai docenti responsabili del LEIF (Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica) ed indica i manuali da studiare per superare un test di recupero che sancirà il superamento di tali obblighi formativi, prima di poter sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
Gli obblighi formativi aggiuntivi , con il supporto dei tutor, dovranno essere soddisfatti dagli studenti entro il I anno di iscrizione.
Una ulteriore funzione di orientamento viene poi svolta dalla Commissione per i piani di studio che orienterà gli studenti nella scelta delle discipline caratterizzanti e nella attività formative integrative ai fini dell'ingresso nel mondo del lavoroIl Corso di Studio in breve
Il Corso di studio in Filosofia promuove una solida conoscenza del pensiero storico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (etico, politico, teoretico, logico, epistemologico, linguistico, psicologico, pedagogico e sociologico), nonché un'adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera e dei principali strumenti informatici, in una prospettiva che intende privilegiare, accanto al possesso delle informazioni di base, la capacità di trasferire le competenze e le informazioni acquisite nei diversi settori del mondo del lavoro e delle attività produttive.
Questo Corso di Laurea si avvale del supporto specifico di un Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica (L.E.I.F.), che offre agli studenti la possibilità: 1) di recupero debiti formativi; 2) di acquisire cfu con iniziative mirate a fornire un linguaggio filosofico e storico (seminari, convegni, cineforum); 3) di pubblicare recensioni sui "Quaderni leif", la rivista del suddetto Laboratorio LEIF, la quale è una rivista multilingue, che presenta da anni un comitato scientifico internazionale e ospita articoli di studiosi italiani e stranieri; 4) di fornire competenze finalizzate alla ricerca e alla catalogazione bibliografica attraverso l'utilizzo delle più innovative tecniche informatiche, in una prospettiva finalizzata a trasferire le competenze acquisite nell'ambito del mondo del lavoro e della ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002430 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Far maturare nello studente una coscienza critica della storia della filosofia.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002497 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza delle problematiche della filosofia morale e avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi morali, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici.
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE M-PSI/01; M-PSI/07 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002290 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
9
|
M-PSI/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008549 -
PSICOLOGIA DINAMICA
|
9
|
M-PSI/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008498 -
PSICODINAMICA DELLO SVILUPPO
|
9
|
M-PSI/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
71798 -
STORIA ROMANA
|
9
|
L-ANT/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002498 -
Storia della filosofia antica
(obiettivi)
Conseguire una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico antico e tardoantico e dei relativi aspetti critico-metodologici.
|
9
|
M-FIL/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/10 e M-PSI/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002291 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Elementi di psicoanalisi, Sviluppo affettivo e ambiente, Fiabe e abuso sui minori
|
9
|
M-PSI/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002667 -
Accertamento delle conscenze di una lingua straniera della Unione Europea
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002352 -
BIOETICA
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale M-FIL/03, M-FIL/01 e M-STO/05 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1000170 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006429 -
ETICA SOCIALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006415 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1002790 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
Per l'acquisizione delle Abilità Informatiche gli studenti potranno sostenere i test organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche.Le prove si basano su alcuni moduli relativi ad aspetti teorici e pratici dei sistemi informatici e del mondo di Internet. Il programma del corso è presentato alla seguente pagina, unitamente ad una dispensa (scaricabile in formato pdf) preparata dal docente che può essere utilizzata per la preparazione all'esame. Gli studenti che hanno nel loro piano di studi un esame di "Abilità Informatiche e Telematiche" da 4 c.f.u. dovranno sostenere il medesimo esame. Il loro programma prevederà un capitolo aggiuntivo sul quale dovranno prepararsi.
|
3
|
|
-
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002731 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Gli studenti del CdS in Filosofia hanno a disposizione un vasto numero di tirocini da svolgere presso le scuole medie superiori (liceo classico, liceo scientifico e liceo psicopedagogico) o presso enti pubblici convenzionati con l'Ateneo. Gli studenti sono orientati e seguiti dai Tutors del CdS tanto nella scelta dei tirocini e degli stages quanto nello svolgimento e compimento dell'intero periodo di formazione all'esterno.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale M-FIL/03, M-FIL/01 e M-STO/05 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1000170 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006429 -
ETICA SOCIALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006415 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1002499 -
Storia della filosofia medievale
(obiettivi)
Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura una domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici medievali.
|
9
|
M-FIL/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Conoscenza delle caratteristiche peculiari dell’Età Medievale con particolare riguardo al fenomeno delle Crociate e degli ordini monastico-cavallereschi.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale pedagogico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002560 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una trattazione organica della pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell’educazione e della formazione dell’uomo e della donna. Organica non vuol dire completa o esaustiva ma si identifica in una trattazione che tiene conto della complessità della problematica educativa che richiede un sapere critico e aperto a continue integrazioni e ristrutturazioni.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006416 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti interessati una visione organica della filosofia dell’educazione indagando, analiticamente e criticamente, gli aspetti fondativi e formali della pedagogia ed evidenziando da un lato la sua evoluzione nella cultura contemporanea, dall’altro la sua articolazione problematica.
|
9
|
M-PED/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1004605 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002418 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso analizza autori e tematiche della filosofia contemporanea, con particolare riferimento a determinati problemi di carattere metodologico e storiografico, per poi soffermarsi sui rapporti tra antropologia, filologia e storia. Obiettivo è fornire agli studenti alcune nozioni relative al dibattito storico-filosofico contemporaneo, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti le scienze umane e la loro articolazione metodologica, rendendoli capaci di un approccio diretto ai testi filosofici.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire la conoscenza dei principali temi di storia dal 1492 al 1870.
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002944 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso è diviso in due parti. La prima mira ad offrire una conoscenza generale di base, seppur problematica e critica, della storia del Nove-cento, offrendo una rassegna delle ipotesi di periodizzazione e dei per-corsi interpretativi prodotti dalla storiografia. La seconda fornirà la possibilità di approfondire alcuni argomenti attraverso la lettura di testi specifici.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline SOCIOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1006411 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006418 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche ed empiriche, nonché gli strumenti analitici relativi ai principali concetti, attori e processi studiati dalla sociologia dei fenomeni politici: dalla definizione di politica all’analisi del campo della sociologia politica e di alcuni autori classici (Marx, Weber); dalle varie forme sociali di Potere (politico, economico, ideologico) alla sua forma moderna di concentrazione, lo Stato, analizzato sia nel suo sviluppo storico-sociale, che nel suo rapporto con le varie forme di violenza politica (guerra, terrorismo, lotta armata) e con i fenomeni rivoluzionari; dalla partecipazione politica ai principali attori collettivi (partiti, gruppi e movimenti sociali), dalle ideologie e culture politiche alla socializzazione e la comunicazione politica. Il corso prevede inoltre un approfondimento sul ruolo politico della comunicazione e dei movimenti sociali, con particolare riferimento alle nuove dinamiche comunicative e di azione collettiva negli spazi virtuali on line (Internet) e in quelli reali off line, ai movimenti nell’istruzione superiore e ai movimenti delle occupazioni di case e centri sociali. Inoltre, il corso è finalizzato a stimolare la riflessione e la capacità di interpretazione critica degli studenti relativa ai fenomeni politici contemporanei, anche attraverso l’uso di supporti informatici e audiovisivi (collegamenti a siti internet, proiezioni di grafici, tabelle, immagini e filmati).
|
6
|
SPS/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007999 -
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi. Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità, integrazione, assimilazione, multiculturalismo e interculturalità.
|
|
1008000 -
MODULO A
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008001 -
MODULO B
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002357 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
La proposta filosofica di Heidegger è stata probabilmente la più pervasiva del XX secolo. La sua sfera di influenza si è estesa ai campi più disparati: dalla critica letteraria alla psicoanalisi, dalla teoria dell’arte all’architettura. È giunto il tempo per un primo consuntivo, non solo teoretico, ma anche politico e storico.
|
9
|
M-FIL/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline SOCIOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1006411 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso intende delineare un quadro teorico generale dei principi e delle teorie fondamentali della sociologia, prestando particolare attenzione alle principali linee di tendenza che contraddistinguono il mutamento sociale avvenuto negli ultimi due secoli alla luce di opere dei classici della sociologia. Il programma mira, dunque, a fornire le competenze analitiche per analizzare i principali fenomeni sociali contemporanei.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006418 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007999 -
CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi. Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità, integrazione, assimilazione, multiculturalismo e interculturalità.
|
|
1008000 -
MODULO A
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi. Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità, integrazione, assimilazione, multiculturalismo e interculturalità.
|
3
|
M-STO/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008001 -
MODULO B
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi. Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità, integrazione, assimilazione, multiculturalismo e interculturalità.
|
3
|
M-STO/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1001172 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 6 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 6 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1007011 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
a) Illustrare i concetti basilari della filosofia della scienza e suscitare la capacità di argomentare su di essi; b) far comprendere, per mezzo di un esempio appositamente selezionato, le modalità operative della ricerca scientifica; c) introdurre i concetti basilari della logica del primo ordine.
|
9
|
M-FIL/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |