Corso di laurea: Filologia classica
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-15 Filologia Classica possiedono:
- conoscenza specialistica nei settori della filologia, della linguistica e della letteratura dal mondo antico fino al medioevo;
- solida capacità di comprensione e adeguata conoscenza metodologica utili alla comprensione della letterature antiche;
- capacità di leggere e comprendere testi di livello avanzato (monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) nei campi della filologia, delle letterature e della storia e di contestualizzarli all'interno delle più recenti prospettive di ricerca;
- conoscenze avanzate nel campo delle metodologie della ricerca filologica, storica e letteraria;
- conoscenza e comprensione consolidate dei fondamenti della filologia e dei principi metodologici delle discipline delle scienze storiche.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-15 Filologia Classica sono capaci:
- applicare le loro conoscenze in contesti differenti e di comprendere la valenza interdisciplinare delle teorie e delle metodologie apprese;
- valorizzare le conoscenze specifiche del proprio settore disciplinare;
- consultare banche dati, di utilizzare mezzi e metodi informatici di base e specifici;
- elaborare e interpretare i dati negli specifici contesti filologici, letterari e storici;
- applicare i modelli relativi alla metodologia della ricerca quali-quantitativa in ambito archeologico, topografico e storico;
- valorizzare i saperi multidisciplinari.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno
accademico.
Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-15 Filologia Classica possiedono:
- consapevolezza dei livelli di continuità e discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale delle letterature del mondo classico;
- autonomia di giudizio e capacità di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e profonda comprensione delle tecniche applicabili e delle loro limitazioni;
- autonomia per progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e di modelli anche complessi, che consentano di valutare criticamente i dati ottenuti e di pervenire ad apprezzabili conclusioni;
- autonomia per utilizzare, elaborare e sintetizzare dati con piena consapevolezza intellettuale e di giudizio;
- capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, di formulare giudizi anche in base ad informazioni incomplete, nonché consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche derivanti dalla propria attività;
- capacità di cooperazione con altre figure professionali;
- autonomia di analisi critica dei dati quantitativi e qualitativi raccolti;
- attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-15 Filologia Classica possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con efficacia e appropriatezza, sia ad un pubblico di esperti che generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'ambito di altra lingua dell'Unione Europea nel corso del triennio, per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-15 Filologia Classica possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea, anche al fine di un costante aggiornamento delle
proprie
conoscenze in ambito filologico e storico-letterario antico;
- capacità di accedere alle fonti bibliografiche, cartacee e informatiche, e ai principali strumenti di consultazione all'interno di un approccio professionale al loro lavoro.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è riservato ai laureati triennali purché in possesso dei requisiti di seguito indicati:
• 9 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca;
• 9 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina;
• 6 CFU nel settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;
• 6 CFU nel settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana o L- LIN/01 Glottologia e linguistica;
• 6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca;
• 6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana;
• 6 CFU nel settore L-ANT/07 Archeologia classica;
• 6 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica.
Il regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale definisce le modalità di verifica dei requisiti d'accesso e dell'adeguatezza della preparazione personale; i requisiti richiesti devono essere posseduti prima di tale verifica.
Prova finale
Il conseguimento della Laurea magistrale LM-15 Filologia Classica prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione pubblica, di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato che il laureando avrà avuto modo di redigere, sotto la guida di un docente, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari previsti nell'offerta formativa del Corso di Laurea e nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 24 CFU, lo studente deve aver conseguito 96 CFU.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali possono trovare occupazione, con funzioni dirigenziali, nei seguenti ambiti:
istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni, case editrici, redazioni giornalistiche;
organismi e unità di ricerca presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere;
attività volte alla fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale della civiltà classica.
I laureati magistrali possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola secondaria per le classi di concorso consentite dalla normativa vigente, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti.
Orientamento in ingresso
E' previsto e pubblicizzato, mediante avvisi sul sito del Dipartimento, un tutorato per gli studenti di primo anno, che fornisca indicazioni logistiche ed un supporto per l'organizzazione del piano di studio e la fruizione delle Biblioteche, nonché per il superamento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Per il prossimo anno si prevede la presentazione del Corso ai nuovi iscritti da parte della prof.ssa Cl.
Giuffrida (presidente del CdS) e della prof.ssa C.
Mandolfo (vice presidente del
CdS), coadiuvate dalla dott.ssa T.
Cunsolo, manager della Didattica.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Filologia classica LM-15, biennale, si rivolge ai laureati triennali che hanno conseguito adeguate competenze in Filologia classica, in Lingue e Letterature, antica e moderna, Storia antica e Archeologia classica.
Esso è finalizzato alla formazione di esperti nel campo del sapere umanistico, specialmente nel settore delle lingue e letterature antiche e medievali.
In particolare il Corso di Laurea mira a rafforzare ed arricchire la conoscenza e le competenze metodologiche linguistico-filologiche, storico-archeologiche e storico-letterarie, relative al mondo antico e medievale.
Il percorso formativo è, infatti, concepito affinché lo studente acquisisca le indispensabili conoscenze teoriche di base e le capacità tecniche che si richiedono alle figure professionali di riferimento.
Per fare ciò il corso impartisce insegnamenti nell'ambito della Filologia classica, relativi alla metodologia di indagine e all’ ermeneutica dei testi; a questi aggiunge insegnamenti in ambito storico e letterario, per la necessaria contestualizzazione, con possibilità di approfondimento in vari settori.
L'insegnamento è impartito in modo tradizionale, con lezioni frontali, ma pure con esercitazioni pratiche per le discipline caratterizzanti.
Esso prevede anche esperienze professionalizzanti, quali partecipazioni a seminari, laboratori, stages e tirocini.
Seguendo il loro percorso di formazione i laureati magistrali potranno trovare sbocco professionale, a livello dirigenziale, presso biblioteche, case editrici, redazioni giornalistiche, archivi di stato.
Inoltre i laureati magistrali possono prevedere l’insegnamento nella scuola media secondaria per le classi di concorso stabilite dalla normativa vigente, una volta che abbiano ottenuto l’abilitazione all’insegnamento e superato i concorsi previsti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002459 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Fornire una conoscenza dettagliata del fenomeno dell’evergetismo e della figura del benefattore durante l’età ellenistica, evidenziandone gli aspetti sociali e il ruolo svolto nella polis tardo classica e soprattutto nei regni territoriali di età ellenistica.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, M-FIL/07, M-STO/07 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1004578 -
ISTITUZIONI E FORME DELLA LATINITA' CRISTIANA
(obiettivi)
Il corso si incentra sull’analisi delle origini dello ius nella Chiesa e sui relativi influssi del diritto romano.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002624 -
CRISTIANESIMO E RELIGIONI
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche comparative di contesti religiosi
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71728 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004580 -
FILOLOGIA BIZANTINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale linguistico-letterario - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000122 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Delineare le linee evolutive della letteratura italiana dal XIII secolo ai nostri giorni ponendo in rilievo la costante presenza del dialogo con la tradizione classica.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002295 -
LINGUISTICA STORICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
L’obiettivo principale è quello di mostrare, ai vari livelli linguistici, l’origine neolatina dell’italiano, la cui storia linguistica non è completa se non si mostra anche il ruolo della componente greca nella sua formazione. L’altro obiettivo è quello di stimolare una presa di coscienza critica riguardo al problema, attualmente dibattuto, dei saperi umanistici, che per i destinatari delle lezioni è l’ambito di studi in cui si sono formati e in cui si stanno specializzando ed è anche il campo in cui dovranno inserirsi professionalmente.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002558 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale linguistico-letterario - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000122 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002295 -
LINGUISTICA STORICA DELL'ITALIANO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002558 -
GLOTTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti di Filologia classica gli strumenti della linguistica storica (grammatica storica e comparata dell’indoeuropeo, leggi fonetiche, dinamiche del mutamento e della conservazione, interlinguistica, lingue indoeuropee e loro formazione, dialettologia indoeuropea) nella prospettiva della didattica delle lingue classiche e della stessa lingua italiana. Lo studio dell’onomastica dei luoghi serve a introdurre gli studenti nel laboratorio di ricerca del docente e a mostrare loro una ricerca in atto.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, M-FIL/07, M-STO/07 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1004578 -
ISTITUZIONI E FORME DELLA LATINITA' CRISTIANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002624 -
CRISTIANESIMO E RELIGIONI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
71728 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004580 -
FILOLOGIA BIZANTINA
(obiettivi)
Il corso presenta l'attività di studio e di utilizzazione della letteratura greca classica da parte dei filologi e dei letterati bizantini.
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002566 -
FILOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Indagine sui problemi di autenticità, cronologia e constitutio textus di opere greco-latine esaminate sotto i seguenti aspetti scientifici: storia della filologia classica dalle origini all'età ellenistica, stilistica e retorica, storia della tradizione manoscritta, trasmissione dei testi e critica testuale.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001452 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Conoscenza approfondita degli autori della letteratura greca, fondata sulla lettura e l'analisi di opere in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale, con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici. Approccio critico alle problematiche inerenti a ciascun autore e genere letterario.
|
9
|
L-FIL-LET/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001453 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Acquisizione di un metodo critico che consenta l'analisi filologico- letteraria di testi prosastici e poetici tendenti alla definizione dei principali generi e movimenti letterari.
|
9
|
L-FIL-LET/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003414 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002387 -
LINGUA LATINA
(obiettivi)
Grammatica normativa e grammatica storica. Evoluzione della lingua latina: latino preletterario, arcaico, classico, augusteo, postclassico, tardo.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002337 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Studio dei principali documenti di arte greca e romana con una particolare attenzione ai contenuti iconografici, analizzati in rapporto al contesto storico e sociale di ogni epoca
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004607 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO II ANNO
(obiettivi)
All'interno dell'offerta formativa sono previste esperienze professionalizzanti, quali esperienze a contatto con le scuole e altre realtà locali a carattere culturale. Gli studenti svolgono tali attività con il supporto dei Tutors didattici. Un apposito ufficio cura la diffusione delle informazioni e la gestione delle procedure.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002305 -
DRAMMATURGIA ANTICA
(obiettivi)
Approccio critico, consapevole e filologicamente fondato ai testi del teatro greco classico, fondato sulla lettura in lingua originale e sulla corretta contestualizzazione storico-culturale.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000086 -
STORIA ROMANA
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002402 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 24 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 24 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
24
|
|
-
|
-
|
-
|
600
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1004572 -
FILOLOGIA GRECA E LATINA
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1010939 -
CIVILTÀ LETTERARIA DI BISANZIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1004572 -
FILOLOGIA GRECA E LATINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010939 -
CIVILTÀ LETTERARIA DI BISANZIO
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |