Corso di laurea: Scienze filosofiche
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- conoscenza specialistica nei settori della storia della filosofia e della filosofia teoretica e morale;
- solida preparazione culturale ed adeguata impostazione metodologica utili alla comprensione delle principali problematiche relative agli studi storico-filosofici, etico-teoretici e socio-psico-pedagogici;
- capacità di leggere, comprendere e contestualizzare, anche in riferimento ad ambiti spazio-temporali più recenti, testi di livello avanzato (monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) nei campi della filosofia, della storia della cultura e delle problematiche etico-teoretiche e socio-psico-pedagogiche;
-conoscenza delle principali problematiche etico-teoretiche e socio-psico-pedagogiche;
- conoscenze avanzate nel campo delle metodologie della ricerca filosofica e storica.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche sono capaci di:
- interpretare ed applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite;
- applicare le conoscenze a contesti differenti ed alla percezione della valenza interdisciplinare delle teorie e delle metodologie apprese;
- utilizzare l'apparato metodologico acquisito ai fini della ricerca scientifica;
- valorizzare le conoscenze specifiche del proprio settore disciplinare;
- consultare banche dati e di utilizzare mezzi informativi e programmi mirati;
- elaborare e interpretare i dati negli specifici contesti della filosofia, della storia della cultura e delle problematiche etico-teoretiche e socio-psico-pedagogiche;
- di organizzare il lavoro altrui e di relazionarsi con il personale di cui si è responsabili;
- adattarsi a nuove situazioni;
- integrare le conoscenze provenienti dai diversi settori e di procedere ad una profonda comprensione delle tecniche applicabili e delle loro limitazioni.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno
accademico.
Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- autonomia di giudizio per riconoscere i livelli di continuità e di discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale dell'antichità, del medioevo, della modernità e dei periodi più recenti, nel campo della della storia della filosofia, della scienza e dell'etica;
- autonomia per progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e modelli che consentano di valutare criticamente i dati ottenuti e di pervenire a conclusioni apprezzabili;
- autonomia per utilizzare, elaborare e sintetizzare dati;
- autonomia per formulare modelli ed elaborare procedure di decisione in situazioni caratterizzate da informazioni limitate o incomplete;
- capacità di analisi e di sintesi (in senso generale);
- autonomia e capacità per cooperare con altre figure professionali, nella prospettiva di una integrazione funzionale dei processi conoscitivi;
- attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale che su quello umano ed etico.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con proprietà ed efficacia, nei confronti di un pubblico sia di esperti sia generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'uso di un'altra lingua dell'Unione Europea, per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti nelle sessioni previste nel corso dell'anno accademico.Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- matura coscienza del sistema culturale e comunicativo della civiltà occidentale;
- sicuro dominio degli strumenti metodologici utili all'aggiornamento professionale ed al continuo accrescimento della consapevolezza critica circa i generali processi di comunicazione ed i più specifici meccanismi di produzione e di comunicazione storico-filosofica, etico-teoretica e socio-psico-pedagogica.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è riservato ai laureati triennali purché in possesso dei requisiti di seguito indicati:
• 24 CFU complessivi dai seguenti SSD: M-FIL/01 Filosofia teoretica, M-FIL/03 Filosofia morale, M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-FIL/07 Storia della filosofia antica, M-FIL/08 Storia della filosofia medievale, M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche;
• 18 CFU complessivi dai seguenti SSD: L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea;
• 18 CFU complessivi dai seguenti SSD: SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici, SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica, M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, M-PSI/07 Psicologia dinamica, M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 Storia della pedagogia, M-PED/04 Pedagogia sperimentale.
Il regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale definisce le modalità di verifica dei requisiti d'accesso e dell'adeguatezza della preparazione personale; i requisiti richiesti devono essere posseduti prima di tale verifica.Prova finale
Il conseguimento della Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione pubblica, di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato di carattere originale ed innovativo, che il laureando avrà avuto modo di redigere, sotto la guida di un docente, nell'ambito di uno dei settori scientifico disciplinari previsti nell'offerta formativa del Corso di Laurea e nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 24 CFU, lo studente deve aver conseguito 96 CFU.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.
Si fa presente che non è possibile inserire il pdf contenente l'elenco delle tesi, visto che il CdS è stato attivato per la prima volta nell'a.a.
2010/11 pertanto nessun iscritto, ad oggi, ha conseguito il titolo di laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali potranno operare, con specifico grado di responsabilità:
- in centri di cultura, italiani e stranieri, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni;
- in centri di studi e di ricerca;
- in industrie editoriali, della comunicazione e dell'alta divulgazione filosofica e storica;
- in settori della pubblica amministrazione;
- in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni ed identità locali;
- in redazioni giornalistiche.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.Orientamento in ingresso
L'ingresso al corso di laurea presuppone una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale che avviene mediante colloquio individuale, volto ad accertare il livello della conoscenza di base della filosofia e della storia e a valutare gli aspetti motivazionali dei candidati.
Una volta iscritti, gli studenti vengono orientati sia dal punto di vista logistico sia dal punto di vista dei contenuti disciplinari dai docenti tutor del CDS i quali si faranno carico di organizzare un incontro di presentazione del Corso stesso.Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio magistrale in Scienze filosofiche è progettato in linea di continuità con il corso di studio in Filosofia e pertanto viene scelto in massima parte da laureati in Filosofia.
Viene anche scelto da laureati provenienti da altri CDS, i quali però devono sottoporsi preliminarmente ad una prova di ammissione volta ad accertare, mediante colloquio individuale, il livello di conoscenza di base nelle discipline filosofiche fondamentali e nelle discipline storiche.
È un corso di laurea che si caratterizza per il suo impianto tradizionale, basato soprattutto su di una solida preparazione nell'ambito della Storia della Filosofia, delle Istituzioni di Filosofia e della Storia.
Esso, oltre a fornire una conoscenza adeguata della Storia antica, medievale, moderna e contemporanea offre un'approfondita conoscenza della tradizione filosofica nella sua evoluzione storica, realizzata sia attraverso lo studio dei classici della filosofia, sia attraverso lo studio della letteratura secondaria; una approfondita conoscenza dei temi cruciali del dibattito epistemologico contemporaneo, della storia del pensiero scientifico e delle questioni di etica.
Offre anche una conoscenza specialistica del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa e una buona preparazione nell'ambito delle discipline pedagogiche e psicologiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002388 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002415 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71728 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002410 -
FILOSOFIA ETICO-POLITICA
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002357 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
9
|
M-FIL/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002464 -
STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002462 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1003414 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline M-STO/02 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1001296 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
L’Europa, la Sicilia e il Mediterraneo. Il corso si propone di approfondire il ruolo svolto dai gruppi dirigenti in Sicilia in relazione ai principali avvenimenti religiosi, culturali e politici del XVI secolo.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002293 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
(obiettivi)
Conoscenza dei principali approcci all'indagine storiografica
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002461 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
(obiettivi)
Il corso analizza origini, problemi e metodi della storiografia filosofica con particolare riferimento all’età moderna e contemporanea, per poi soffermarsi sul rapporto tra storiografia e biografia in Dilthey.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004607 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO II ANNO
(obiettivi)
Il primo ambito occupazionale del Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche è l'insegnamento nelle scuole secondarie, previo conseguimento della necessaria abilitazione. Ma i laureati in Scienze filosofiche possono svolgere compiti professionali nei vari settori dell'attività di consulenza e di promozione culturale nonché in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari unite a capacità critica: editoria, direzione di servizi sociali, biblioteche e musei, attività di formazione e counseling, gestione di risorse umane, pubblicità. A tale scopo vengono promosse attività seminariali e congressuali con la partecipazione di esperti del settore storico-filosofico finalizzati all'approfondimento di aspetti metodologici e didattici in funzione della preparazione all'insegnamento. Vengono altresì attivate una serie di iniziative culturali atte a sviluppare le capacità critiche e operative funzionali alla individuazione ed alla risoluzione di problematiche relative ai diversi settori del mondo del lavoro, specie in riferimento all'organizzazione di iniziative culturali, interculturali ed editoriali in modo che, accanto al possesso di conoscenze approfondite e specialistiche, i laureati posseggano l'abilità di trasferire le competenze acquisite nei diversi ambiti occupazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche e sociologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1005365 -
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
|
|
1005366 -
MODULO A
(obiettivi)
Conoscenza del campo degli studi sociologici sulla cultura: dalla nascita del concetto scientifico di cultura alla sua definizione come insieme complesso nella società moderna.
Contenuti del corso Sociologia della lettura.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1005367 -
MODULO B
(obiettivi)
Conoscenza del campo degli studi sociologici sulla cultura: dalla nascita del concetto scientifico di cultura alla sua definizione come insieme complesso nella società moderna.
Contenuti del corso Sociologia della lettura.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
A partire dalla conoscenza del percorso biografico e intellettuale del teologo, filosofo e Santo, Tommaso d’Aquino (1221-1274), il corso mira alla conoscenza e all’approfondimento degli aspetti storico–filosofici della produzione tommasiana, con particolare riferimento al rapporto tra legge e morale, riflessioni che ancora oggi sono alla base dei dibattiti sul concetto di legge naturale.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000198 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti le chiavi di lettura della storia italiana della seconda metà del Novecento. Si svolgerà sotto forma seminariale, intrecciando momenti di riflessione sulla storiografia con la lettura critica di fonti archivistiche, documentarie, letterarie, cinematografiche e fotografiche.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002378 -
BIOETICA
(obiettivi)
Una riflessione sull’idea di giustizia, sui bisogni di cura, sul significato di quest’ultimo termine, sui diritti umani nella civiltà tecnologica contemporanea.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002402 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 24 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 24 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
24
|
|
-
|
-
|
-
|
600
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1010951 -
ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI ANTICHI E MEDIEVALI
|
|
1010952 -
ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI ANTICHI
|
3
|
M-FIL/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1010953 -
ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI MEDIEVALI
|
3
|
M-FIL/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |