Corso di laurea: Scienze Ambientali e Naturali
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
Tutte le attività del CdS (lezioni, laboratori, attività in campo, esperienze di tirocinio, preparazione e stesura dell'elaborato finale) concorrono per fare acquisire al laureato una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a:
- Capacità di raccogliere e monitorare dati geo-naturalistici,
- Scelta di tecniche appropriate per l'analisi di specifiche componenti ambientali ,
-Valutazione ed interpretazione dei dati acquisiti in un'ottica interdisciplinare,
- Sicurezza in laboratorio,
- Approccio scientifico alle problematiche di conservazione dell'ambiente,
- Valutazione dell'impatto di variazioni ambientali,
- Comportamenti etici nei confronti dell'ambiente e della natura,
- Capacità critica su temi sociali ed economici inerenti lo sviluppo sostenibile
- Capacità di lavorare con relativa autonomia.
L'autonomia di giudizio è elemento di valutazione in diversi corsi di insegnamento e nella prova finale.
Abilità comunicative
Ci si attende che il laureato acquisisca, oltre ad una generica capacità di comunicazione in lingua italiana ed inglese scritta ed orale, buone abilità comunicative nella:
- elaborazione e presentazione dei dati
- esposizione di informazioni su temi ambientali e naturalistici anche ad interlocutori non specializzati
- esposizione in modo chiaro e logico di idee e proposte su problematiche ambientali utilizzando strumenti diversi (relazioni scritte e orali, strumenti informatici e telematici, ecc.)
- partecipazione a lavori di gruppo
- interazione con specialisti delle diverse discipline per l'elaborazione di progetti di intervento coordinati.
Le abilità comunicative sono sviluppate e stimolate mediante lavori sul campo, seminari, realizzati anche con la partecipazione di rappresentanti di realtà esterne, e attività di tirocinio.
La conoscenza della lingua straniera è conseguita nei corsi ad essa dedicati e, eventualmente, durante le esperienze Erasmus.
Le abilità comunicative vengono valutate nelle prove di verifica dei singoli insegnamenti e inoltre al termine del tirocinio oltre che durante la prova finale.
Capacità di apprendimento
Ci si attende che il laureato abbia sviluppato gli strumenti cognitivi di base indispensabili per aggiornare continuamente le proprie conoscenze e per affrontare studi successivi con un buon grado di autonomia.
Specificamente, il laureato deve essere capace di:
- sviluppare una mentalità flessibile adatta al proseguimento di studi naturalistici o di ambito affine,
- consultare ed organizzare materiale bibliografico,
- consultare banche dati e acquisire altre informazioni in rete organizzando i risultati della ricerca in modo coerente e non dispersivo,
- aggiornarsi in modo autonomo utilizzando la letteratura specialistica.
L'affinamento delle capacità di apprendimento avviene durante lo studio delle singole discipline in quanto lo studente è costantemente incoraggiato ad ampliare le proprie conoscenze utilizzando la rete per la ricerca di materiale bibliografico, la consultazione di banche dati e lo sviluppo di singole tematiche .
Anche nel corso di attività interdisciplinari (lavori in campo) lo studente è posto di fronte a problemi da affrontare e risolvere integrando le conoscenze acquisite durante il percorso formativo con nuove informazioni da acquisire in modo autonomo.
Le capacità di apprendimento vengono ulteriormente sviluppate durante la preparazione della relazione finale e verificate in itinere dal docente relatore e valutate durante la discussione della stessa.
Requisiti di ammissione
L'iscrizione al CdS è consentita, a coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio, riconosciuto equivalente e di un' adeguata preparazione di base in Matematica, Chimica, Fisica e Biologia secondo i programmi comunemente svolti nella Scuola Secondaria Superiore.
Per i contenuti dei saperi minimi necessari per affrontare la prova di verifica delle conoscenze, le modalità di svolgimento della prova di accesso e l’eventuale assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi e le modalità di svolgimento delle attività di recupero delle conoscenze richieste si rinvia al Regolamento didattico del CdS
Prova finale
La prova finale, che consente l'acquisizione di 4 CFU, consiste nella realizzazione e nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente sotto la supervisione di un docente del CdS, che svolge la funzione di Relatore.
L'elaborato, riguardante tematiche di tipo ambientale o naturalistico e comunque inerenti il progetto didattico del CdS e la scelta di indirizzo dello studente, può consistere in uno studio di tipo compilativo o in una esposizione di dati, eventualmente su un argomento che sia sviluppo ed applicazione di metodiche apprese nel corso delle attività di tirocinio.
Orientamento in ingresso
Una attività preliminare di orientamento consiste nel presentare il Corso ai potenziali utenti che non hanno ancora effettuato la scelta del Corso di Laurea.
A questo scopo, docenti ormai esperti in questa attività divulgativa, illustrano tematiche e organizzazione proprie del Corso di Laurea agli studenti del quarto/quinto anno delle Scuole secondarie superiori, durante incontri di orientamento, organizzati o dal C.O.F o dal Dipartimento di afferenza o, in alcuni casi dalle Scuole stesse in tutto il bacino di utenza dell'Ateneo (Sicilia centro-orientale).
In tali riunioni, generalmente effettuate congiuntamente ad altri Corsi di Studio si specificano, con l'ausilio di strumenti informatici e di materiale audio-visivo, le discipline studiate, le attitudini richieste da questo tipo di studi, le capacità che il Corso intende sviluppare, le specifiche competenze che farà acquisire.
Nelle occasioni in cui è previsto l'allestimento di uno stand , l'esposizione di posters, la presentazione di reperti e la proposta di tests sono finalizzate a fornire agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Medie Superiori informazioni più approfondite e personalizzate.
Successivamente all'iscrizione e prima dell' inizio delle lezioni, il Presidente del CCL organizza una riunione congiunta dei Docenti e delle Matricole per orientare gli studenti in relazione all'organizzazione pratica dei corsi (frequenze, tutorato, prove in itinere ecc.) e per fornire suggerimenti di massima sull'organizzazione degli studi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali si articola in tre anni e prevede annualmente un numero programmato di immatricolati, attualmente fissato ad un massimo di 75.
Il Corso prevede un biennio comune per tutti gli studenti e, un terzo anno a scelta tra due indirizzi, l'uno di tipo ambientale e l'altro naturalistico.
Il Corso di Laurea, prepara ad attività professionali nel campo della gestione dei problemi ambientali che richiedano operatori culturali capaci di un approccio eco-sistemico.
a) Sbocchi professionali
Le qualifiche professionali acquisite in questo corso sono quelle di tecnici dell'ambiente e del controllo ambientale e di operatori naturalistici.
I laureati possono trovare occupazione presso: Uffici tecnici degli Enti pubblici territoriali, Enti gestori di Parchi e Riserve naturali, Orti Botanici, Giardini Storici, Giardini Zoologici, Erbari, Musei di Scienze Naturali, Centri ed Istituti didattici, Centri escursionistici e di turismo ecologico.
Essi potranno inoltre inserirsi presso studi professionali multidisciplinari nell'ambito di attività di: valutazione di impatto ambientale, analisi e conservazione di ecosistemi naturali, educazione ambientale, divulgazione delle conoscenze naturalistiche e di recupero, valorizzazione e tutela dei beni ambientali e naturalistici.
b) Organizzazione
L'ambiente viene studiato con metodo scientifico come sistema integrato tra la componente abiotica e biotica.
Lo studio è incentrato sull'analisi di processi e problemi riguardanti l'ambiente e la natura e tende a fornire un'ampia preparazione sia teorica che applicativa nel campo ambientale e naturalistico.
Lo studio teorico è integrato con attività sul campo e tirocini formativi.
Nel primo anno di corso, una quota dello studio è dedicata ad insegnamenti di Chimica, Fisica e Matematica, che forniscono gli strumenti necessari per l'analisi e lo studio con metodo scientifico delle problematiche ambientali e naturalistiche.
Contemporaneamente sono fornite conoscenze geologiche e biologiche di base.
Negli altri due anni di corso si completa sia la formazione naturalistica, con discipline geologiche e biologiche, che quella ambientale con discipline riguardanti l'economia ambientale, la fisica dell'ambiente e il monitoraggio ambientale.
Sono previste esperienze in laboratorio e sul campo nell'ambito dei diversi insegnamenti e tirocini formativi e di orientamento da svolgere in strutture esterne all'Ateneo.
La frequenza ai corsi è obbligatoria.
L'iscrizione al 2° anno è consentita agli studenti che hanno conseguito almeno 30 dei crediti previsti al 1º anno; l'iscrizione al 3° anno è consentita a tutti gli studenti che hanno conseguito almeno 40 dei crediti previsti al 1° anno e almeno 30 dei crediti previsti al 2° anno.
Il Corso di Economia Ambientale, 3°anno, indirizzo ambientale, viene svolto in lingua inglese con la finalità di modernizzare l'offerta formativa, cominciando ad adeguarla alla internazionalizzazione auspicata dall'Ateneo di Catania, e di sottolineare, nel contempo, l'importanza crescente della conoscenza della lingua inglese nei diversi ambiti delle discipline scientifiche.
L'iniziativa , inoltre, prefigura un percorso formativo che stimoli i laureati in Scienze Ambientali e Naturali ad acquisire, con il supporto del Corso di laurea, una certificazione qualificata della conoscenza della lingua inglese (livello first certificate (FCE) o TOEFL).
c) Accesso al Corso di Laurea
Per accedere al Corso di Laurea, è necessario: 1) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio equivalente; 2) partecipare ad un test di ingresso.
Il test di ingresso, che non prevede esclusione, ma solo un punteggio, serve a valutare le conoscenze minime di matematica, fisica e biologia secondo i programmi generalmente svolti nelle scuole medie superiori di 2° grado.
L'iscrizione è consentita ai candidati che, effettuata la prova, si trovino in graduatoria in posizione utile per rientrare nel numero programmato.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
AMBIENTALE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001598 -
FISICA GENERALE
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi del metodo scientifico e delle principali leggi fisiche della meccanica, della termodinamica e dell’elettromagnetismo. Capacità di svolgere semplici esercizi sugli argomenti del programma svolto.
|
8
|
FIS/02
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72488 -
CHIMICA GEN.ED INORGANICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale e Inorganica quale base culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti cui essa è propedeutica. Il corso di Chimica Generale dovrà anche fornire allo studente un’idea del ruolo della chimica nella società e nella vita di tutti i giorni, con particolare riferimento alle problematiche di interesse naturalistico ed ambientale. Lo studente verrà introdotto alla nomenclatura chimica, alle formule di struttura dei principali composti inorganici, alla stechiometria chimica, al legame chimico, ai concetti fondamentali della termodinamica chimica, alle proprietà delle soluzioni e relativi equilibri chimici (con particolare attenzione agli equilibri acido-base e di precipitazione), ai concetti fondamentali di cinetica chimica ed all’elettrochimica.
|
8
|
CHIM/03
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000951 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Conoscenza delle principali tecniche matematiche per studiare il grafico di una funzione e per il calcolo degli integrali, strumenti utili la statistica e, in generale, nel campo della ricerca.
|
9
|
MAT/05
|
56
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007949 -
BIOLOGIA
|
|
1007950 -
ZOOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Distinzione fra esseri viventi e non, descrivendo le caratteristiche degli organismi viventi. Fornire un quadro sulla teoria dell’evoluzione e spiegare perché è considerata un concetto unificante in Biologia.
|
7
|
BIO/05
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007951 -
PRINCIPI DI GENETICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007949 -
BIOLOGIA
|
|
1007950 -
ZOOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007951 -
PRINCIPI DI GENETICA
(obiettivi)
Il laureato in Scienze Ambientali e Naturali, con il modulo didattico di PRINCIPI DI GENETICA acquisisce laconoscenza dei metodi di analisi mendeliana e delle sue applicazioni. Acquisisce i principi generali che stanno allabase della distribuzione degli alleli in una popolazione naturale. Acquisisce le conoscenze di base della struttura delmateriale genetico e della sua organizzazione, nonché i principi dell'espressione genica. Conosce le mutazioni, irelativi effetti fenotipici e i principali meccanismi di mutazione spontanea del DNA. Inoltre dovrà riuscire adosservare le popolazioni umane e l'ambiente biologico per coglierne le caratteristiche geneticamente definite.
|
6
|
BIO/18
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003752 -
BOTANICA
(obiettivi)
Fornire gli elementi per conoscere e comprendere la diversità dei vegetali dalle forme di vita più semplici fino a quelle più complesse, attraverso lo studio della cellula vegetale, dell’organizzazione morfologica e strutturale, dei principali aspetti fisiologici e funzionali e dei meccanismi riproduttivi. Conoscere l’inquadramento sistematico dei principali gruppi di vegetali e funghi. Fornire conoscenze sull’origine e le principali tappe evolutive dei vegetali.
|
7
|
BIO/02
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE A - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1010986 -
ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA
(obiettivi)
• fornire le conoscenze generali sui fattori di controllo dei lineamenti geografici a scala globale; • sviluppare le abilità di base per l’interpretazione dei caratteri geografici regionali e della loro connessione con la dinamica endogena ed esogena del Pianeta Terra; • maturare la capacità autonoma di riconoscere gli effetti dei processi che sono stati attivi in una determinata regione ed il loro ruolo sugli equilibri ambientali e le loro variazioni nel tempo.
|
6
|
GEO/03
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008118 -
METODI MATEMATICI APPLICATI ALL'AMBIENTE
(obiettivi)
Sapere costruire semplici modelli matematici, con particolare interesse a quelli che studiano le relazioni tra preda e predatore e tra uomo e natura.
|
6
|
MAT/05
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014143 -
BRIOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Fornire elementi per conoscere e comprendere la diversità delle briofite attraverso lo studio dell’organizzazione morfologica e strutturale e dei meccanismi riproduttivi. Comprendere il ruolo ecologico e fitosociologico di questi organismi negli ecosistemi. Acquisire capacità di identificazione delle specie mediante l’utilizzo di chiavi dicotomiche e di preparati a fresco. Fornire conoscenze necessarie per il loro uso nella valutazione ambientale e nel biomonitoraggio ambientale.
|
6
|
BIO/02
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015138 -
ELEMENTI DI ENTOMOLOGIA
|
6
|
BIO/05
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006089 -
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE
|
6
|
GEO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015137 -
METODOLOGIE DI IDENTIFICAZIONE DELLE ALGHE
|
6
|
BIO/02
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1003741 -
PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti: le conoscenze teoriche di base necessarie alla comprensione della natura dei minerali, al loro riconoscimento e studio; con il secondo modulo si propone quindi di fornire i concetti necessari sui fenomeni legati alla formazione ed evoluzione delle rocce magmatiche e metamorfiche ed i criteri per il riconoscimento e classificazione delle stesse .
|
9
|
GEO/07
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000268 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Fornire gli strumenti per un apprendimento razionale delle proprietà chimiche delle varie famiglie di composti organici, rispetto a quelle di molecole più complesse di interesse biologico.
|
8
|
CHIM/06
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002584 -
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
(obiettivi)
Acquisizione delle basi conoscitive della struttura e delle leggi dell’ecologia che governano il funzionamento degli ecosistemi finalizzata alla comprensione anche dei processi del cambiamento ambientale.
|
7
|
BIO/07
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000555 -
GEOLOGIA
|
9
|
GEO/02
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007933 -
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA
|
|
1007934 -
INVERTEBRATI
(obiettivi)
Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di invertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di invertebrati
|
7
|
BIO/05
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007935 -
VERTEBRATI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007933 -
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA
|
|
1007934 -
INVERTEBRATI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007935 -
VERTEBRATI
(obiettivi)
Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di Vertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di Vertebrati
|
6
|
BIO/05
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003819 -
FILOGENESI DEI VEGETALI
(obiettivi)
Conoscenza approfondita della sistematica delle piante. Riconoscere e classificare le specie vegetali. Comprensione ed approfondimento dei meccanismi che stanno alla base dell’evoluzione, attraverso la disamina di importanti fenomeni biologici come l’adattamento, la genesi e la scomparsa di specie, la diversificazione, la specializzazione ecologica, la coevoluzione, la biogeografia, ecc. Ricostruire le relazioni evolutive esistenti tra i diversi gruppi vegetali.
|
7
|
BIO/02
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000262 -
FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Analizzare funzioni elementari e dinamica delle membrane cellulari in relazione ai meccanismi autoregolatori e al mantenimento della stabilità interna - Studiare le interazioni tra cellule animali ed ambiente e le modalità che regolano la comunicazione intercellulare - Fornire una conoscenza dei procedimenti che regolano il funzionamento degli organi e degli apparati, con particolare riferimento ai meccanismi omeostatici - Studiare le risposte integrate dell’organismo e i sistemi di coordinamento.
|
6
|
BIO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002667 -
Accertamento delle conscenze di una lingua straniera della Unione Europea
|
3
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1000980 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
225
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002282 -
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli allievi ai concetti fondamentali della telematica e dell’informatica con particolare riferimento alla gestione dei database e di creare le necessarie competenze per un utilizzo efficace e consapevole degli strumenti correlati.
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003732 -
AREE PROTETTE
(obiettivi)
Raggiungimento di una buona conoscenza sulla normativa e sul sistema delle aree protette nazionali e regionali.
|
6
|
BIO/05
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003727 -
ECONOMIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli strumenti di base dell’analisi economica dei problemi ambientali. In particolare, il programma di studio mira a sviluppare coscienza e conoscenza del problema della sostenibilità ambientale, prendendo spunto e sfruttando proficuamente gli strumenti tipici dell’analisi economica. L’analisi delle cause del degrado ambientale e delle politiche di controllo sarà inquadrata nel rapporto economia-‐ambiente, ovvero nello stringente binomio fra prospettive e vincoli, con particolare attenzione alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla formulazione delle scelte collettive e alla valutazione dei beni ambientali.
|
6
|
SECS-P/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1003756 -
C.I. GEOLOGIA E BOTANICA MARINA
|
|
1003757 -
GEOLOGIA MARINA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo dichiarato di fornire le adeguate conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti argomenti: suddivisione dell’ambiente marino e processi geologici connessi sedimenti marini e loro importanza tecniche di investigazione dell’ambiente marino e metodi di campionamento caratteristiche e dinamiche delle masse oceaniche
|
6
|
GEO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003758 -
BOTANICA AMBIENTALE MARINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003756 -
C.I. GEOLOGIA E BOTANICA MARINA
|
|
1003757 -
GEOLOGIA MARINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003758 -
BOTANICA AMBIENTALE MARINA
(obiettivi)
Acquisizione delle metodologie di studio della flora e della vegetazione marina bentonica di substrato duro e mobile finalizzata alla valutazione e al monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente marino costiero.
·
|
6
|
BIO/03
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002218 -
FISIOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Studiare come ambienti naturali e non, caratterizzati da condizioni estreme possano alterare i normali meccanismi fisiologici. Esaminare gli effetti di vari agenti fortemente stressanti sull’organismo dei Mammiferi in generale e dell’Uomo in particolare.
|
6
|
BIO/09
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011104 -
ELEMENTI DI FISICA AMBIENTALE
|
6
|
FIS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1000970 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9794506 -
TIROCINIO SUPPLEMENTARE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
NATURALISTICO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001598 -
FISICA GENERALE
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi del metodo scientifico e delle principali leggi fisiche della meccanica, della termodinamica e dell’elettromagnetismo. Capacità di svolgere semplici esercizi sugli argomenti del programma svolto.
|
8
|
FIS/02
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72488 -
CHIMICA GEN.ED INORGANICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale e Inorganica quale base culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti cui essa è propedeutica. Il corso di Chimica Generale dovrà anche fornire allo studente un’idea del ruolo della chimica nella società e nella vita di tutti i giorni, con particolare riferimento alle problematiche di interesse naturalistico ed ambientale. Lo studente verrà introdotto alla nomenclatura chimica, alle formule di struttura dei principali composti inorganici, alla stechiometria chimica, al legame chimico, ai concetti fondamentali della termodinamica chimica, alle proprietà delle soluzioni e relativi equilibri chimici (con particolare attenzione agli equilibri acido-base e di precipitazione), ai concetti fondamentali di cinetica chimica ed all’elettrochimica.
|
8
|
CHIM/03
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000951 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Conoscenza delle principali tecniche matematiche per studiare il grafico di una funzione e per il calcolo degli integrali, strumenti utili la statistica e, in generale, nel campo della ricerca.
|
9
|
MAT/05
|
56
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007949 -
BIOLOGIA
|
|
1007950 -
ZOOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Distinzione fra esseri viventi e non, descrivendo le caratteristiche degli organismi viventi. Fornire un quadro sulla teoria dell’evoluzione e spiegare perché è considerata un concetto unificante in Biologia.
|
7
|
BIO/05
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007951 -
PRINCIPI DI GENETICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007949 -
BIOLOGIA
|
|
1007950 -
ZOOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007951 -
PRINCIPI DI GENETICA
(obiettivi)
Il laureato in Scienze Ambientali e Naturali, con il modulo didattico di PRINCIPI DI GENETICA acquisisce laconoscenza dei metodi di analisi mendeliana e delle sue applicazioni. Acquisisce i principi generali che stanno allabase della distribuzione degli alleli in una popolazione naturale. Acquisisce le conoscenze di base della struttura delmateriale genetico e della sua organizzazione, nonché i principi dell'espressione genica. Conosce le mutazioni, irelativi effetti fenotipici e i principali meccanismi di mutazione spontanea del DNA. Inoltre dovrà riuscire adosservare le popolazioni umane e l'ambiente biologico per coglierne le caratteristiche geneticamente definite.
|
6
|
BIO/18
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003752 -
BOTANICA
(obiettivi)
Fornire gli elementi per conoscere e comprendere la diversità dei vegetali dalle forme di vita più semplici fino a quelle più complesse, attraverso lo studio della cellula vegetale, dell’organizzazione morfologica e strutturale, dei principali aspetti fisiologici e funzionali e dei meccanismi riproduttivi. Conoscere l’inquadramento sistematico dei principali gruppi di vegetali e funghi. Fornire conoscenze sull’origine e le principali tappe evolutive dei vegetali.
|
7
|
BIO/02
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010986 -
ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA
(obiettivi)
• fornire le conoscenze generali sui fattori di controllo dei lineamenti geografici a scala globale; • sviluppare le abilità di base per l’interpretazione dei caratteri geografici regionali e della loro connessione con la dinamica endogena ed esogena del Pianeta Terra; • maturare la capacità autonoma di riconoscere gli effetti dei processi che sono stati attivi in una determinata regione ed il loro ruolo sugli equilibri ambientali e le loro variazioni nel tempo.
|
6
|
GEO/03
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003741 -
PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti: le conoscenze teoriche di base necessarie alla comprensione della natura dei minerali, al loro riconoscimento e studio; con il secondo modulo si propone quindi di fornire i concetti necessari sui fenomeni legati alla formazione ed evoluzione delle rocce magmatiche e metamorfiche ed i criteri per il riconoscimento e classificazione delle stesse .
|
9
|
GEO/07
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002584 -
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
(obiettivi)
Acquisizione delle basi conoscitive della struttura e delle leggi dell’ecologia che governano il funzionamento degli ecosistemi finalizzata alla comprensione anche dei processi del cambiamento ambientale.
|
7
|
BIO/07
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000555 -
GEOLOGIA
|
9
|
GEO/02
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000268 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Fornire gli strumenti per un apprendimento razionale delle proprietà chimiche delle varie famiglie di composti organici, rispetto a quelle di molecole più complesse di interesse biologico.
|
8
|
CHIM/06
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007933 -
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA
|
|
1007934 -
INVERTEBRATI
(obiettivi)
Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di invertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di invertebrati
|
7
|
BIO/05
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007935 -
VERTEBRATI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007933 -
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA
|
|
1007934 -
INVERTEBRATI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007935 -
VERTEBRATI
(obiettivi)
Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di Vertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di Vertebrati
|
6
|
BIO/05
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000262 -
FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Analizzare funzioni elementari e dinamica delle membrane cellulari in relazione ai meccanismi autoregolatori e al mantenimento della stabilità interna - Studiare le interazioni tra cellule animali ed ambiente e le modalità che regolano la comunicazione intercellulare - Fornire una conoscenza dei procedimenti che regolano il funzionamento degli organi e degli apparati, con particolare riferimento ai meccanismi omeostatici - Studiare le risposte integrate dell’organismo e i sistemi di coordinamento.
|
6
|
BIO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003819 -
FILOGENESI DEI VEGETALI
(obiettivi)
Conoscenza approfondita della sistematica delle piante. Riconoscere e classificare le specie vegetali. Comprensione ed approfondimento dei meccanismi che stanno alla base dell’evoluzione, attraverso la disamina di importanti fenomeni biologici come l’adattamento, la genesi e la scomparsa di specie, la diversificazione, la specializzazione ecologica, la coevoluzione, la biogeografia, ecc. Ricostruire le relazioni evolutive esistenti tra i diversi gruppi vegetali.
|
7
|
BIO/02
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002667 -
Accertamento delle conscenze di una lingua straniera della Unione Europea
|
3
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1000980 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
225
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002230 -
ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione della diversità dei Vertebrati in un contesto filogenetico; capacità di applicare la conoscenza dell'anatomia descrittiva, dell'embriologia, della funzione delle strutture alla comprensione dell’evoluzione dei vertebrati. Sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative.
|
8
|
BIO/06
|
49
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003742 -
GEOBOTANICA
|
6
|
BIO/03
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000278 -
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza di base dell'astronomia; a fine corso lo studente deve saper discutere con cognizione dei principali moti della Terra e della Luna, e collocarli nell'ambiente piu' vasto del Sistema Solare, nonche' avere conoscenza delle principali leggi fisiche che lo governano. Inoltre deve avere compreso cosa sono le stelle, come nascono e come si evolvono e quali sono i principali mezzi di indagine per il loro studio. Particolare attenzione sara' data al Sole e alle sue interazioni con il nostro pianeta. Infine, lo studente dovra' essere in grado di collocare le stelle all'interno della Galassia e, per finire quest'ultima assieme alle galassie esterne, nel nostro Universo.
|
6
|
FIS/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002132 -
PALEONTOLOGIA
(obiettivi)
Acquisizione di linguaggio e terminologie tecniche specifiche della disciplina. Per le conoscenze si richiede una completa acquisizione degli argomenti indicati nel programma. Le competenze richieste consistono in una cultura sistemica di base per un corretta conoscenza dei gruppi di invertebrati attuali e fossili .previsti nel programma.
|
9
|
GEO/01
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015139 -
IGIENE GENERALE ED ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE
|
6
|
MED/42
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003725 -
LABORATORIO DI METODOLOGIE ZOOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Acquisizione delle conoscenze di base su norme di laboratorio, uso del binoculare, del microscopio stereoscopico e ottico a trasmissione, principali metodologie di campionamento, identificazione, preparazione e conservazione della fauna terrestre. Significato del Codice di Nomenclatura Zoologica Internazionale e confronto tra le diverse scuole tassonomiche: tassonomia evolutiva, tassonomia filogenetica, tassonomia numerica. Utilizzazione della fauna per l’individuazione di corrette modalità d’interventi di gestione all’interno delle aree protette, dei siti della rete Natura 2000 e nella pianificazione territoriale.
|
7
|
BIO/05
|
28
|
-
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1000970 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9794506 -
TIROCINIO SUPPLEMENTARE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |