Corso di laurea: Medicina e chirurgia
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
I risultati di apprendimento attesi sono qui definiti integrando i Descrittori europei con quanto proposto dall' "Institute for International Medical Education (IIME), Task force for Assessment".
Vengono pertanto di seguito riportati i 60 obiettivi di apprendimento del IIME per le Facoltà di medicina e qui attribuiti alle diverse "abilità metodologiche" previste dal citato DM, richieste al laureato in medicina.
Si segnala altresì come tali obiettivi siano del tutto coerenti con quanto indicato dal "Core curriculum" per la Laurea magistrale in Medicina e chirurgia proposto dalla Conferenza dei Presidenti dei CdLM italiani (www.presidentimedicina.unibo.it).
Gli "obiettivi didattici " sotto elencati descrivono le conoscenze, le competenze, le abilità e i comportamenti che ogni studente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dovrà dimostrare di aver raggiunto al momento della laurea, e che rappresentano quindi le "priorità" nella formazione degli studenti iscritti al corso di laurea stesso.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati magistrali in Medicina e Chirurgia devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, all'interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale.
Pertanto debbono essere in grado di:
Basi Scientifiche della Medicina
1) Correlare la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento.
2) Interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie.
3) Individuare il comportamento umano normale e anormale.
4) Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale.
5) Ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo.
6) Descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità.
7) Illustrare l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.
8) Richiamare le conoscenze essenziali relative all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute.
9) Correlare i principi dell'azione dei farmaci le loro indicazioni con l'efficacia delle varie terapie farmacologiche.
10) Attuare al livello richiesto all'inizio dell'esercizio professionale i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
I laureati magistrali in Medicina e Chirurgia devono dimostrare di avere acquisito conoscenze teoriche essenziali e capacità di comprensione al fine di elaborare e/o applicare idee originali anche in un contesto di ricerca ovvero nello studio o analisi accurata sulla base di una comprensione sistematica e criticamente consapevole della conoscenza.
In particolare devono dimostrare di avere acquisito:
- la conoscenza della organizzazione, della struttura e del funzionamento normale del corpo umano, ai fini del mantenimento dello stato di salute della persona sana e della comprensione delle modificazioni patologiche;
- la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici molecolari, cellulari e fisiopatologici fondamentali;
- la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa;
- una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico;
- la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente, nella importanza, qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;
- la conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione,prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici;
- la conoscenza delle principali e più aggiornate metodologie di diagnostica laboratoristica in patologia clinica, cellulare e molecolare, nonchè la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica di laboratorio, valutandone i costi e benefici e la capacità di interpretazione razionale del dato laboratoristico;
- la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, anatomopatologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema bronco-pneumologico, cardio-vascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrinometabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici ed individuando le condizioni che,nei suindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;
- la conoscenza delle modificazioni fisiologiche dell'invecchiamento e delle problematiche dello stato di malattia nell'anziano e la capacità di pianificare gli interventi medici e di assistenza sanitaria nel paziente geriatrico;
- la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina, compresi quelli epistemologici ed etici;
- la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica e la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici, nonché la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci e delle sostanze d'abuso;
- la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
- la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità maschile e la valuazione del gamete maschile, la sessualità maschile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico, la procreazione naturale ed assistita da punto di vista endocrino-andrologico, la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia andrologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista;
- la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle diverse ed articolate comunità;
- la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali;
- la conoscenza degli aspetti caratterizzanti della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali;
- una approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna bio-medicina, comprensivo della conoscenza dei principi della ricerca scientifica all'ambito bio-medico ed alle aree clinicospecialistiche, della capacità di ricercare, leggere ed interpretare la letteratura internazionale ai fini di pianificare ricerche su specifici argomenti e di sviluppare una mentalità di interpretazione critica del dato scientifico;
- la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione;
- una adeguata conoscenza della medicina della famiglia e del territorio, acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Medicina e Chirurgia devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, di comprendere e di risolvere i problemi attinenti anche a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari così da esercitare le competenze cliniche necessarie ad affrontare le complessità dei problemi di salute della popolazione e della loro cura.
Pertanto debbono essere in grado di:
Capacità Cliniche
1) Raccogliere correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale.
2) Effettuare un esame dello stato fisico e mentale.
3) Eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema.
4) Eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e applicare i principi della medicina basata sull'evidenza.
5) Esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente.
6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente.
7) Gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni.
8) Curare e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia.
9) Individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali.
10) Fornire le indicazioni per l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute.
Salute delle Popolazioni e Sistemi Sanitari
1) Considerare nell'esercizio professionale i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.
2) Tenendo presente il ruolo importante di questi determinanti della salute e della malattia, intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità.
3) Tenersi informato sullo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbilità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, considerando l'impatto sulla salute delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali, e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali.
4) Accettare i ruoli e le responsabilità del rimanente personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità.
5) Riconoscere la necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, nonché la necessità di un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale.
6) Fare riferimento all'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie.
7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che determinano l'equità all'accesso delle cure sanitarie, l'efficacia e la qualità delle cure.
8) Usare correttamente nelle decisioni sulla salute i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell'epidemiologia.
9) Accettare, quando necessario e appropriato, ruoli di responsabilità nelle decisioni sulla salute.
10) essere capace di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo attenzione alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza;
11) essere capace di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
12) essere capace di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l'uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione;
13) essere capace di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell'apparato locomotore e dell'apparato visivo e delle malattie cutanee e veneree indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei suindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;
14) essere capace di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso e le patologie psichiatriche e di contesto sociale fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici;
15) essere capace di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine oncologico affrontando l'iter diagnostico terapeutico alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza, nonchè la conoscenza della terapia valutare criticamente gli atti medici all'interno della équipe sanitaria;
16) essere capace di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue caratteristiche, alla bioetica e storia ed epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo;
17) essere capace di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.
Alla fine del Corso di Laurea il laureato magistrale in Medicina e Chirurgia acquisisce un profilo professionale corrispondente a quello del medico -chirurgo.
Il profilo professionale di un medico -chirurgo si costruisce lentamente sulla base di saperi scientifici quali la Biologia, la Fisica, la Statistica, la Genetica, l'Anatomia, la Biochimica fino alla Fisiologia del funzionamento del corpo umano, ecc.
Sullo sfondo dei reperti funzionamento degli organi, degli apparati nel contesto specifico del singolo individuo, elaborando ipotesi diagnostiche, verificandole alla luce anche dei progressi delle conoscenze scientifiche.
Il profilo professionale del medico -chirurgo moderno implica necessariamente la conoscenza della complessità della società che diventa sempre più multietnica in cui culture, convinzioni, modalità di esprimere le patologie esigono una particolare sensibilità e il superamento di stereotipi culturali.
In questo contesto è di enorme importanza che il medico acquisisca una sensibilità anche nei riguardi degli aspetti sociali delle malattie verificando eventualmente anche di persona le clamorose differenze in termini di incidenza e prevalenza di malattie in base alla loro localizzazione geografica con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.
Ancora, il medico viene messo in grado di provvedere alla propria formazione permanente e al suo continuo aggiornamento acquisendo competenze informatiche e di almeno una lingua dell'unione europea.
Per il raggiungimento dei sopra descritti obiettivi, il percorso formativo prevede l'acquisizione graduale di saperi integrati e di competenze professionalizzanti secondo la seguente articolazione: Acquisire dei pensieri -guida della storia dell'arte medica in una visione globale del passato ed individuazione dell'influenza esercitata sullo sviluppo del pensiero medico e sull'impatto di questo sugli altri settori del sapere.
Conoscere l'organizzazione generale del corpo normale, sapendo individuare i principali correlati morfofunzionali degli apparati e sistemi dell'organismo umano anche alla luce dell'evoluzione del pensiero medico scientifico.
Conoscere le metodologie scientifiche della Fisica nelle applicazioni in fondamentali settori della Medicina.
Conoscere le nozioni di base Chimica con spiegazione dei principali processi nei diversi stati della materia e delle variazioni energetiche ad essi associati Conoscere la chimica del Carbonio con la descrizione delle principali reazioni utili per la comprensione dei meccanismi di attività enzimatiche che sono alla base dei processi biologici.
Acquisire le basi per la successiva conoscenza, anche a livello molecolare, dei complessi fenomeni che presiedono l'organizzazione, lo sviluppo e l'evoluzione degli organismi viventi.
Conoscere l'organizzazione strutturale sistematica del corpo umano normale dal livello macroscopico a quello microscopico compresi i principali aspetti ultrastrutturali.
Avere le nozioni delle fondamentali correlazioni di interesse anatomo-clinico anche basate su elementi di anatomia topografica, radiologica ed applicata.
Conoscere i principali meccanismi organogenetici.
Acquisire le nozioni fondamentali sull'organizzazione e funzionamento della cellula; le nozioni fondamentali sulla trasmissione ed espressione dei geni; i principi generali della psicologia.
Conoscere la struttura ed ultrastruttura della cellula nei tessuti umani, al fine di consentire la comprensione dei modi in cui i singoli componenti cellulari sono strutturalmente e funzionalmente correlati nei tessuti e negli organi, nonchè la derivazione embriologica dei tessuti e degli organi umani con il preciso scopo di fornire allo studente gli elementi necessari ed irrinunciabili alla futura comprensione di patologie correlate a difetti nello sviluppo embrionale.
Conoscere le basi strutturali e funzionali delle principali biomolecole con particolare riguardo alle proteine riferibili fondamentalmente alla specie umana,problematiche inerenti studi e meccanismi dell'attività enzimatica, integrati con l'importanza e l'azione dei cofattori enzimatici, i principi e le basi molecolari dell'organizzazione e della regolazione metabolica.
Conoscere le basi molecolari, le sequenze, e le modalità di controllo dei principali processi biochimici in relazione ai vari organi e tessuti.
Individuare gli apporti che può fornire la metodologia statistica nelle varie fasi della ricerca, definire i piani e le modalità da seguire nella rilevazione dei dati, conoscere i metodi statistici utili per interpretare i fenomeni di interesse per la professione medica.
Conoscere le modalità., le metodologie e le tecniche principali per la ricerca e la valutazione critica delle informazioni in ambito medico e sanitario.
Saper riconoscere i determinanti di salute -malattia sulla base del rapporto uomo-ambiente e della storia naturale delle malattie.
Saper individuare le strategie di intervento a tutela e a promozione della salute del singolo e della comunità.
Conoscere i componenti cellulari e umorali del sistema immunitario dal punto di vista morfologico/fenotipico/funzionale per i primi e biochimico/molecolare per i secondi; dei meccanismi di cooperazione cellulare della risposta immunitaria e dei meccanismi alla base delle malattie del sistema immunitario: ipersensibilità, autoimmunità, immunodeficienze, rigetto di trapianto.
Conoscere i batteri, i miceti, la biologia dei virus animali, e i meccanismi patogenetici alla base delle malattie sostenute da questi microrganismi.
Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale nell'uomo sano.
Apprendere i meccanismi patogenetici alla base delle alterazioni delle funzioni fondamentali e i sistemi di controllo ai vari livelli di integrazione.
Apprendere l'importanza delle competenze umane "aspecifiche" della professione medica ed il ruolo dell'influenza interpersonale (in termini di tecniche comunicative, di controllo dell'espressione delle emozioni, di valorizzazione delle forme di comunicazione non verbale nell'approccio clinico) sul processo diagnostico e sugli esiti terapeutici; proporre un modello di approccio interpretativo dei segni e dei sintomi di interesse medico e chirurgico che più spesso conducono il paziente in ambiente sanitario; essere in grado di interpretare correttamente dati epidemiologici in relazione a scelte diagnostiche e terapeutiche.
Sapere integrare la metodologia della ricerca in campo medico con la Statistica in modo tale che l'intero processo di acquisizione di conoscenze scientifiche della Medicina sia visto in modo unitario; acquisire le basi metodologiche per una lettura critica della letteratura scientifica in campo medico.
Acquisire le basi metodologiche e tecniche delle procedure analitiche utilizzate in medicina di laboratorio e le informazioni che si possono ricavare dall'utilizzo di specifici test, come interpretare correttamente i risultati di uno o più test, come valutarli congiuntamente a quelli relativi alle altre indagini eseguite sullo stesso paziente e come confrontarli criticamente con quelli attesi per una determinata patologia.
Conoscere le principali manifestazioni patologiche dei tre apparati: respiratorio, cardiovascolare ed emopoietico e del sangue, sia sotto il profilo nosografico che fisiopatologico in funzione delle fondamentali problematiche cliniche e dell'orientamento terapeutico sia di tipo medico che chirurgico; deve saper utilizzare la diagnostica di laboratorio e/o strumentale per la conferma di un sospetto clinico; deve quindi conoscere i principi diagnostici e terapeutici delle diverse condizioni patologiche.
Conoscere i quadri anatomopatologici delle malattie più rilevanti dei diversi apparati e far conoscere l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale del medico.
Acquisire la conoscenza delle principali manifestazioni patologiche degli apparati digerente, endocrino -metabolico, apparato genito-urinario sia sotto il profilo nosografico che fisiopatologico in funzione delle fondamentali problematiche cliniche e dell'orientamento terapeutico medico e chirurgico; saper utilizzare la diagnostica di laboratorio e/o strumentale per la conferma di un sospetto clinico; conoscere i principi diagnostici e terapeutici delle diverse condizioni patologiche.
Identificare il metodo per "costruire il rapporto con il paziente.
Acquisire nozioni di epidemiologia nonché la patogenesi e clinica delle malattie infettive immunologiche e reumatologiche.
Acquisire il metodo di elaborazione dei dati clinico-semeiologici e laboratoristico -strumentali finalizzati all'inquadramento diagnostico e terapeutico delle malattie immunologiche reumatologiche ed infettive attraverso l'educazione al ragionamento induttivo e deduttivo nella metodologia clinica Conoscere i processi di valutazione costo -beneficio nella diagnostica clinica.
Apprendere il meccanismo di azione, il metabolismo e gli effetti dei farmaci; conoscere i principali farmaci disponibili per il trattamento delle patologie più frequenti e di conoscere le modalità della loro prescrizione.
Conoscere la farmacodinamica e la farmacocinetica dei singoli farmaci, e il rapporto fra effetti terapeutici e indesiderati.
Conoscere le principali cause di intossicazione acuta e cronica e la loro prevenzione e terapia e le sostanze di abuso, la patologia da esse indotta e i possibili trattamenti disintossicanti.
Conoscere i principi e l'importanza di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia, i protocolli terapeutici e sperimentali in Farmacologia Clinica
Conoscere le malattie più rilevanti, internistiche, esaminate sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria della patologia umana, con approfondimento dell'oncologia medica che dovrà accompagnare la vita professionale del medico.
Conoscere le malattie chirurgiche più rilevanti, esaminate sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria della patologia umana, con approfondimento della chirurgia oncologica che dovrà accompagnare sempre la vita professionale del medico.
Apprendere le metodologie scientifiche ed utilizzare i protocolli diagnostici e terapeutici riguardanti la diagnostica per immagini, la medicina nucleare, la radioterapia nei vari settori della medicina.
Approfondire l'anatomia, la fisiologia e la patologia dell'apparato visivo.
Sono trattate con particolare cura le patologie oculari più frequenti e che presentano maggiori punti di contatto con la medicina generale e le relative terapie.
Acquisire la capacità di individuare le principali affezioni otorinolaringoiatriche, sia nell'adulto che nel bambino, ed indicare la corretta terapia medica e chirurgica.
Conoscere le patologie relative all'apparato uditivo e vestibolare unitamente alle metodiche d'indagine ed al trattamento terapeutico e riabilitativo.
Acquisire competenze per un corretto procedimento diagnostico in dermatologia, apprendere gli aspetti clinici e semeiologici delle malattie cutanee e veneree, apprendere le recenti acquisizioni sulla etiopatogenesi delle malattie cutanee e veneree, acquisire nozioni di terapia sia medica che chirurgica, acquisire i nuovi approcci terapeutici e loro razionale d'applicazione.
Conoscere gli aspetti diagnostici delle più frequenti malattie del cavo orale e le interconnessioni con la pediatria, l'ortopedia, la medicina preventiva e le malattie sistemiche, riconoscere ed evidenziare l'importanza delle malocclusioni nell'infanzia, nell'adolescenza e nell'età adulta; valutare ed evidenziare clinicamente gli aspetti delle interrelazioni esistenti tra le branche della medicina e delle disfunzioni dell'A.T.M.; acquisire nozioni anatomo-cliniche sui principali quadri di traumatologia maxillo -facciale - possedere nozioni di base sulle neoformazioni benigne e maligne del distretto oro -maxillo -facciale e le conoscenze atte alla diagnosi precoce.
Acquisire conoscenze su metodologia epidemiologica, epidemiologia e profilassi generale delle malattie, prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea, via sessuale, parenterale e per contatto diretto, per via oro -fecale, trasmesse da vettori zoonosi, a trasmissione verticale; malattie infettive emergenti e riemergenti; infezioni opportunistiche e nosocomiali; malattie infettive del viaggiatore internazionale.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive (malattie cardiovascolari; tumori maligni; tossicodipendenze; incidenti stradali, domestici e sul lavoro).
Conoscere le principali patologie ortopediche e traumatologiche dell'apparato locomotore sia a scopo preventivo che per formulare una corretta diagnosi ed indicazione terapeutica.
Conoscere le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e sapendone indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici.
Acquisire conoscenze al fine di valutare il comportamento delle persone nella normalità e nella psicopatologia; maturare esperienze nel campo della relazione e della comunicazione medico/paziente, medico/familiari, medico e altri operatori sanitari; riconoscere le principali alterazioni del comportamento, cioè le principali malattie mentali e i relativi vissuti, acquisendo, alla fine del corso, la capacità di impostare una terapia psicofarmacologica e acquisire conoscenze relative agli eventuali interventi psicosociali e strategie di prevenzione; conoscere i rapporti tra psicologia, psicologia clinica e psicopatologia, con particolare attenzione ai disturbi di personalità; conoscere i principali quadri psicopatologici dell'età evolutiva e dell'adolescenza.
Conoscere i principali quadri delle patologie occupazionali (malattie e infortuni) al fine di individuare, attuare e valutare strategie di prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Apprendere, parallelamente, come sia possibile stimare il rischio attraverso una serie di valutazioni di tipo qualitativo e quantitativo.
Conoscere le pratiche anestesiologiche, rianimatorie ed analgesiche, e acquisire gli strumenti teorico-pratici per poter gestire le emergenze di primo soccorso, sia mediche che chirurgiche.
Conoscere gli elementi essenziali di quadri clinici di urgenza relativamente alla Chirurgia Vascolare, Neurologia, Psichiatria.
Acquisire le nozioni fondamentali della diagnostica e della clinica ostetrica e ginecologica, della prevenzione oncologica, della fisiopatologia della riproduzione umana.
Acquisire conoscenze in ambito pediatrico relativamente alla salute del bambino nei suoi aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e formativi.
Conoscere i principi della medicina e pediatria di famiglia e delle cure primarie acquisendo specifiche competenze anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo nei distretti socio -sanitari, presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e nei Consultori.
Conoscere l'importanza della integrazione socio -sanitaria per la cura e l'assistenza delle malattie croniche disabilitanti e della non autosufficienza.
Conoscere le finalità della medicina legale, il metodo operativo e la particolare importanza del principio della causalità materiale; le principali problematiche etiche e deontologiche che caratterizzano, oggi, l'attività professionale del medico e che sono alla base della sua elevata responsabilità professionale; conoscere le disposizioni del diritto penale e del diritto civile che hanno stretto riferimento con l'esercizio della professione medica; conoscere le principali normative che regolano la sicurezza sociale; fronteggiare le problematiche tanatologiche e patologico forensi che possono proporsi nel corso dello svolgimento dell'attività professionale medica.Autonomia di giudizio
Autonomia di giudizio (MAKING JUDGEMENTS)
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
A tale fine, i laureati:
1) saranno in grado di dimostrare, nello svolgimento delle attività professionali, un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca.
Essi sapranno tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie.
2) sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, utilizzando le basi dell'evidenza scientifica.
3) sapranno formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella consapevolezza del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica.
Saranno in grado di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
4) saranno in grado di esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, nel rispetto del codice deontologico della professione medica.
5) sapranno esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi.
Abilità comunicative
Abilità comunicative (COMMUNICATION SKILLS)
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché, con le modalità richieste dalle circostanze, ai propri pazienti.
A tale scopo, i laureati:
1) sapranno ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti, ed esercitando le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e i loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
2) comunicheranno in maniera efficace con i colleghi, con la comunità, con altri settori e con i media, e sapranno interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
3) dimostreranno una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
4) sapranno affrontare le situazioni critiche sul piano comunicativo, come la comunicazione di diagnosi gravi, il colloquio su temi sensibili relativi alla vita sessuale e riproduttiva, sulle decisioni di fine vita.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (LEARNING SKILLS)
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo.
A tale fine, i laureati:
1) saranno in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare criticamente le nuove
conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica dalle diverse risorse e dai database disponibili.
2) sapranno ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido
supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
3) sapranno gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
4) sapranno individuare i propri bisogni di formazione, anche a partire da attività di audit della propria pratica, e progettare percorsi di auto-formazione
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'Estero, riconosciuto idoneo.
I cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia di cui all'Art.
26 della Legge 189 del 30.7.2002 possono concorrere alle stesse condizioni degli italiani.
La prova di ammissione al Corso di Laurea ha luogo secondo modalità definite dal Ministero dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.).
L'organizzazione didattica del CLMMC prevede che gli Studenti ammessi al I anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Nel caso in cui lo studente, pur essendo in posizione utile per essere ammesso al corso di studio, ottenga un punteggio inferiore a 3 nei quesiti di biologia o inferiore e a 2 nei quesiti di chimica, la verifica viene considerata "non positiva".
Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il CLMMC istituirà attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno di corso, e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli studenti in debito.
Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da docenti designati dal CCLM.
Viene, pertanto, iscritto “con riserva” e, come tale, non può sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
La riserva viene tolta dopo che siano stati soddisfatti gli obblighi formativi aggiuntivi.
Fa testo in qualsiasi caso il relativo Decreto Ministeriale “Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale “, pubblicato annualmente dal MIUR.
Prova finale
Lo Studente ha la disponibilità di almeno 18 crediti finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica.
Il voto di laurea è espresso in centodecimi.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Medicina e Chirurgia, svolgono l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici.
La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è, inoltre, requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.
Secondo le ultime rilevazioni dell'ISTAT, a 3 anni dal conseguimento del titolo il 77.8% dei laureati svolge un'attività lavorativa; il 25,8% lavora stabilmente.Orientamento in ingresso
L'Orientamento è un'attività prevista dall'Università tramite il Centro Orientamento e Formazione (COF) per accompagnare gli studenti in un processo continuativo e dinamico di scelte e di percorsi che inizia dalla Scuola Secondaria e continua per tutto il periodo di frequenza ai corsi universitari, con attenzione costante alle fasi di ingresso all'Università, agli anni di studio e formazione universitaria, e alla transizione al lavoro.
Per fissare un colloquio di orientamento è sufficiente contattare l'Unità Orientamento e Tutorato.
Per avere informazioni dettagliate in merito ai singoli corsi di studio è possibile contattare direttamente il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (presidenzacdlmed@unict.it).
L'Università di Catania offre, tramite il COF, svariate attività di orientamento alle scuole superiori che stipulano una convenzione.
COF: http://www.cof.unict.it/
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia mira alla formazione di professionisti dotati di solide competenze scientifiche e della maturità umana e culturale necessarie a rispondere alle attese del paziente.
Il percorso formativo è articolato in una parte teorica relativa a scienze di base, scienze cliniche e scienze umane (antropologia, storia delle medicina, etica e bioetica).
Dal IV al VI anno lo studente, seguito costantemente da un tutor professionalizzante, svolge un tirocinio clinico presso il Policlinico Universitario e negli gli Ospedali convenzionati e altre strutture territoriali.
Tutor personali sono disponibili a consigliare e guidare lo studente anche nelle attività d’apprendimento in aula e nella preparazione degli esami.
Gli studenti possono personalizzare il proprio piano di studi con attività didattiche elettive di loro particolare interesse, per complessivi 8 CFU (seminari, corsi monografici, partecipazione a convegni e congressi, attività di volontariato, internati clinici e di laboratorio in Italia e all’estero, etc).
I 320 studenti ammessi al primo anno vengono suddivisi in 4 canali.
La frequenza ai Corsi è obbligatoria.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002635 -
FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA
|
|
1002636 -
FISICA
|
4
|
FIS/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002637 -
INFORMATICA
|
3
|
INF/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002638 -
STATISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA
|
3
|
MED/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
73225 -
BIOLOGIA E GENETICA
|
10
|
BIO/13
|
70
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008888 -
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Prof. Condorelli Le attività più complesse degli organismi viventi hanno il loro fondamento nei processi chimici. Per poter comprendere e utilizzare i contenuti delle discipline biomediche quali la biochimica, la biologia molecolare, la fisiologia, la patologia molecolare, la farmacologia molecolare occorre conoscerne le loro basi chimiche. Esse prevedono l’elaborazione e derivazione delle proprietà dei gas, dei liquidi, delle soluzioni, delle strutture molecolari organiche e del loro determinismo nei sistemi macromolecolari, delle leggi dell’omeostasi biologica, delle ossidazioni biologiche, dei fenomeni di membrana. Il settore scientifico-disciplinare di riferimento è il BIO/10.
|
6
|
BIO/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1005284 -
SCIENZE UMANE
|
|
1005285 -
PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
|
1
|
M-DEA/01
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
M-DEA/01
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1005286 -
STORIA DELLA MEDICINA
|
1
|
MED/02
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/02
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1005287 -
BIOETICA MEDICA
|
2
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005304 -
INGLESE SCIENTIFICO
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010658 -
BIOCHIMICA
|
|
1010659 -
BIOCHIMICA I
|
5
|
BIO/10
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010660 -
BIOCHIMICA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003602 -
ANATOMIA I
|
6
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
73226 -
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
Scopo della didattica della disciplina Istologia è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell’organizzazione generale delle cellule superiori, loro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell’organismo umano. Scopo della didattica della disciplina Embriologia è quello di fornire allo studente una cultura generale sull’embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione.
|
7
|
BIO/17
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007283 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
|
1007284 -
NURSING MEDICINA GENERALE
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1007285 -
NURSING CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004931 -
ANATOMIA II
|
|
1004932 -
MODULO I
|
5
|
BIO/16
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004933 -
MODULO II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010664 -
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
MICRORGANISMI e PARASSITI: L’INFEZIONE DELL’OSPITE Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi e parassiti umani determinano con l’ospite, differenziando il fenomeno “infezione” da quello “malattia”. Correlare i meccanismi aggressivi di microrganismi e parassiti con i vari “tipi” di infezione e le lesioni patologiche indotte. Analizzare i fattori critici che determinano il “contagio” e la diffusione di microrganismi e parassiti correlandoli con le relative peculiari caratteristiche biologiche. Distinguere i diversi “tipi” di infezione virale; differenziare un’infezione virale da quella indotta da altri microrganismi e parassiti. CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ESSENZIALI DEI MICRORGANISMI e PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di aggregazione della materia vivente (metazoi, procarioti, eucarioti, virus), correlando il grado di organizzazione con l’azione patogena. Nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi e parassiti, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite. Correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi e parassiti con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche. I MICRORGANISMI e L’AMBIENTE Valutare il grado di resistenza (sopravvivenza) nell’ambiente di microorganismi e parassiti quale fattore critico per l’infezione dell’ospite. IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI Chemioterapici: Definire il principio della “tossicità selettiva” finalizzandolo all’uso terapeutico di sostanze antimicrobiche. Descrivere e classificare i meccanismi inibitori, la sede d’azione, lo spettro d’azione di chemioantibiotici, antivirali, sostanze antifungine ed antiprotozoarie. Indicare i presupposti biologici della chemio - antibiotico resistenza (genotipica e fenotipica) e della resistenza ad altri agenti antimicrobici (antivirali, antifungini, antiprotozoari). Analizzare i limiti della chemioterapia antivirale in rapporto alle caratteristiche biologiche dei virus e patogenetiche dell’infezione virale. Valutare le prospettive sperimentali di interferire sulle diverse funzioni di microrganismi e parassiti tramite sostanze inibenti. Vaccini antimicrobici: Definire la pratica vaccinale correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo ed eventualmente con la cura di una malattia infettiva (vaccinoprofilassi / vaccinoterapia). Definire la pratica del trattamento con sieri immuni (sieroprofilassi e sieroterapia) correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo e con la cura di una malattia infettiva. Indicare la composizione di un vaccino antimicrobico e di un siero immune. Identificare il significato ed i limiti attuali della vaccinazione nel controllo (o eradicazione) delle infezioni batteriche e virali. Valutare i risultati attuali e le prospettive sperimentali nel campo della profilassi delle infezioni da miceti e parassiti. Elencare i principali vaccini antimicrobici attualmente in uso definendone le caratteristiche essenziali. Identificare i limiti della vaccinazione con microrganismi interi (uccisi o attenuati) analizzando le prospettive teorico - applicative derivanti dall’uso dei nuovi vaccini ottenuti con metodiche di biologia molecolare. MICRORGANISMI E PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE Individuare le più essenziali caratteristiche biologiche e l’azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo quale studio propedeutico alla Microbiologia clinica (C.I. di Medicina di laboratorio). Analizzare criticamente e descrivere, per ogni “specie”: le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini del “contagio” e della diagnosi di laboratorio. Descrivere in sintesi le manifestazioni caratteristiche della singola malattia e le principali lesioni di organi ed apparati. METODI DI STUDIO DEI MICRORGANISMI E PARASSITI UMANI Individuare le diverse metodiche di laboratorio che consentono l’identificazione dell’agente responsabile di infezione e quelle necessarie all’approfondimento delle caratteristiche biologiche di microrganismi e parassiti umani.
|
7
|
MED/07
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005419 -
FISIOLOGIA I
|
|
1005420 -
FISIOLOGIA E BIOFISICA
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1005421 -
FISIOLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010658 -
BIOCHIMICA
|
|
1010659 -
BIOCHIMICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010660 -
BIOCHIMICA II
|
5
|
BIO/10
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007286 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
|
1007287 -
NURSING MEDICINA GENERALE
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1007288 -
NURSING CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004931 -
ANATOMIA II
|
|
1004932 -
MODULO I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004933 -
MODULO II
|
5
|
BIO/16
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007256 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA
|
|
1007257 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I
|
7
|
MED/04
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007258 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005419 -
FISIOLOGIA I
|
|
1005420 -
FISIOLOGIA E BIOFISICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005421 -
FISIOLOGIA
|
9
|
BIO/09
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004489 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
|
1004490 -
NURSING MEDICINA GENERALE
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1004491 -
NURSING CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000178 -
FISIOLOGIA UMANA II
|
7
|
BIO/09
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007256 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA
|
|
1007257 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007258 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II
|
7
|
MED/04
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010668 -
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA
|
|
1010669 -
PATOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010670 -
BIOCHIMICA CLINICA
|
2
|
BIO/12
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010671 -
MICROBIOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010727 -
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
|
|
1010728 -
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
|
4
|
MED/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010729 -
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1013033 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO
|
|
1013034 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
|
3
|
MED/09
|
-
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013035 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Generale
|
3
|
MED/18
|
-
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013036 -
Tirocinio Professionalizzante Patologia Clinica
|
1
|
MED/05
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
2
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/14
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010690 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III
|
|
1010691 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MAL. APP. CARDIOVASCOLARE
|
2
|
MED/11
|
-
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010692 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MAL. APP. RESPIRATORIO
|
1
|
MED/10
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010693 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MAL. DEL SANGUE
|
1
|
MED/15
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010694 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE CHIR. GENERALE
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010695 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1014366 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
|
1014367 -
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
2
|
MED/11
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/11
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014368 -
CHIRURGIA VASCOLARE
|
2
|
MED/22
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014369 -
CHIRURGIA CARDIACA
|
1
|
MED/23
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014335 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
|
1014336 -
MLATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
4
|
MED/10
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014337 -
CHIRURGIA TORACICA
|
2
|
MED/21
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
3
|
BIO/14
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010743 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
|
1010744 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
|
1
|
MED/13
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010745 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MALATTIE INFETTIVE
|
1
|
MED/17
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010746 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE GASTROENTEROLOGIA
|
1
|
MED/12
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010747 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010748 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1014341 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
|
|
1014342 -
GASTROENTEROLOGIA
|
3
|
MED/12
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014343 -
CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014344 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE INFETTIVE, CUTANEE E VENEREE
|
|
1014345 -
MALATTIE INFETTIVE
|
3
|
MED/17
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014346 -
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
|
2
|
MED/35
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014347 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
|
|
1014348 -
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
|
2
|
MED/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/13
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014349 -
ENDOCRINOCHIRURGIA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
3
|
BIO/14
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010708 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
1010709 -
ANATOMIA PATOLOGICA I
|
3
|
MED/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/08
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1010710 -
ANATOMIA PATOLOGICA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010755 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IV
|
|
1010756 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010757 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NEUROLOGIA
|
1
|
MED/26
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010758 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE ANATOMIA PATOLOGICA
|
1
|
MED/08
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010759 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE NEFROLOGIA
|
1
|
MED/14
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010760 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UROLOGIA
|
1
|
MED/24
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1010761 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE PSICHIATRIA
|
1
|
MED/25
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003232 -
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO
|
|
1003233 -
NEUROLOGIA
|
4
|
MED/26
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003234 -
NEURORADIOLOGIA
|
1
|
MED/37
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003235 -
NEUROCHIRURGIA
|
2
|
MED/27
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013155 -
PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
|
1013156 -
PSICHIATRIA
|
4
|
MED/25
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013157 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
1
|
M-PSI/08
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013158 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
2
|
MED/39
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014350 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO
|
|
1014351 -
NEFROLOGIA
(obiettivi)
Nefrologia generale e fisiopatologia e clinica delle malattie dell'apparato urinario; gli ambiti di competenza clinica e di ricerca sono la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia farmacologica e strumentale in nefrologia con particolare riguardo alla terapia dialitica. Il settore si interessa infine dell’attività scientifica e didattico - formativa, nonché dell’attività assistenziale a esse congrua nel campo della Scienza dell’alimentazione e della dietetica con riferimento alla fisiopatologia e clinica dell’alimentazione, alla dietetica e dietoterapia ed alle tecniche di valutazione dello stato nutrizionale nel portatore di malattia renale cronica.
|
2
|
MED/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/14
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014352 -
UROLOGIA
|
2
|
MED/24
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000760 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
|
6
|
MED/36
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
2
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
2
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010762 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE
|
|
1010763 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
|
2
|
MED/33
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010764 -
FISIATRIA E RIABILITAZIONE MOTORIA
|
2
|
MED/34
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010765 -
CHIRURGIA PLASTICA
|
1
|
MED/19
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010766 -
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
|
1
|
MED/29
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010767 -
SANITA' PUBBLICA E SCIENZE MEDICO LEGALI
|
|
1010768 -
IGIENE E MEDICINA DI COMUNITA'
|
1
|
MED/42
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1010769 -
MEDICINA LEGALE
|
3
|
MED/43
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010770 -
MEDICINA DEL LAVORO
(obiettivi)
Conoscere le principali tecnopatie. Acquisire conoscenza sulle metodiche diagnostiche delle malattie professionali e di rilevamento dei rischi presenti negli ambienti di lavoro. Conoscere le normative specifiche che regolamentano la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro.
|
2
|
MED/44
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010708 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
1010709 -
ANATOMIA PATOLOGICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010710 -
ANATOMIA PATOLOGICA II
|
5
|
MED/08
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012970 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO
|
|
1012971 -
Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore
|
1
|
MED/33
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1012972 -
Tirocinio Professionalizzante Diagnostica per immagini
|
1
|
MED/36
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1012973 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
|
2
|
MED/09
|
-
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1012974 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Legale
|
1
|
MED/43
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1012975 -
Tirocinio Professionalizzante Igiene e Medicina di Comunità
|
1
|
MED/42
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004930 -
CLINICA GINECOLOGICA ED OSTETRICA
|
6
|
MED/40
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006602 -
CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA
|
|
1006603 -
ODONTOSTOMATOLOGIA
|
2
|
MED/28
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006604 -
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
|
2
|
MED/30
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006605 -
OTORINOLARINGOIATRIA
|
2
|
MED/31
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013026 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO
|
|
1013027 -
Tirocinio Professionalizzante Clinica Ginecologica e Ostetrica
|
2
|
MED/40
|
-
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013028 -
Tirocinio Professionalizzante Pediatria
|
2
|
MED/38
|
-
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013029 -
Tirocinio Professionalizzante Otorinolaringoiatria
|
1
|
MED/31
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013030 -
Tirocinio Professionalizzante Oftalmologia
|
1
|
MED/30
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013031 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
|
2
|
MED/09
|
-
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013032 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Generale
|
2
|
MED/18
|
-
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013126 -
CLINICA PEDIATRICA
|
|
1013127 -
Pediatria
|
5
|
MED/38
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013128 -
Genetica Medica
|
2
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013129 -
Chirurgia Pediatrica
|
1
|
MED/20
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Sesto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003252 -
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
|
|
1003253 -
MEDICINA D'URGENZA
|
2
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003254 -
CHIRURGIA D'URGENZA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003255 -
ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
|
2
|
MED/41
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013076 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE VI ANNO
|
|
1013077 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina d'Urgenza
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013078 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia d'Urgenza
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013079 -
Tirocinio Professionalizzante Geriatria
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013080 -
Tirocinio Professionalizzante Oncologia Medica
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013081 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013082 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Oncologica
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014322 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DEL SANGUE ED ONCOLOGIA
|
|
1014323 -
MALATTIE DEL SANGUE
|
3
|
MED/15
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014324 -
ONCOLOGIA MEDICA
|
2
|
MED/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014353 -
GERIATRIA MEDICA E REUMATOLOGIA
|
|
1014354 -
GERIATRIA E GERONTOLOGIA
|
3
|
MED/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014355 -
REUMATOLOGIA
|
2
|
MED/16
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010806 -
CLINICA MEDICA
|
|
1010807 -
MEDICINA INTERNA
|
5
|
MED/09
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010808 -
MEDICINA DI FAMIGLIA
|
2
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014338 -
CHIRURGIA GENERALE ED ONCOLOGICA
|
|
1014339 -
CHIRURGIA GENERALE
|
5
|
MED/18
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014340 -
CHIRURGIA ONCOLOGICA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010806 -
CLINICA MEDICA
|
|
1010807 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010808 -
MEDICINA DI FAMIGLIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005303 -
SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1010826 -
TIROCINIO PER LA PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
450
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1013088 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE VI ANNO
|
|
1013089 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
|
4
|
MED/09
|
-
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013090 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Generale
|
4
|
MED/18
|
-
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1014338 -
CHIRURGIA GENERALE ED ONCOLOGICA
|
|
1014339 -
CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014340 -
CHIRURGIA ONCOLOGICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013076 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE VI ANNO
|
|
1013077 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina d'Urgenza
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013078 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia d'Urgenza
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013079 -
Tirocinio Professionalizzante Geriatria
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013080 -
Tirocinio Professionalizzante Oncologia Medica
|
1
|
MED/06
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013081 -
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
|
1
|
MED/09
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013082 -
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Oncologica
|
1
|
MED/18
|
-
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |