Corso di laurea: Ingegneria edile-architettura
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura deve possedere le conoscenze disciplinari fondamentali per una piena comprensione della complessità dei fenomeni che riguardano la progettazione di un'opera edile complessa, il recupero, la gestione e la trasformazione dell'ambiente costruito.
Per questo il laureato magistrale deve conoscere sia la letteratura tecnica prodotta nell'ambito della progettazione tecnologica e strutturale, ambientale e impiantistica, oltre che gestionale e urbanistica, sia, e soprattutto, dei metodi di analisi di comprensione dei fenomeni e dei processi edilizi.
Questo consente di possedere gli strumenti, tradizionali ed evoluti, che gli permettano di elaborare e comunicare azioni di analisi e intervento.
In tal senso il progetto di architettura e ingegneria è, per sua natura, un'opera originale nel quale il laureato mostra la capacità di applicare quanto appreso, ma anche la propria originalità.
A questo obiettivo formativo rispondono in modo particolare insegnamenti che collegano contenuti formativi di tipo analitico ad altri con specifiche competenze disciplinari equilibratamente ripartiti tra gli aspetti teorici e pratici della formazione di architetto conformemente alla Direttiva 85/384/CEE del 10/06/1985 concernente il reciproco riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli nel settore dell'architettura.
Tali studi devono assicurare il raggiungimento:
1.
della capacità di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche;
2.
di una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti;
3.
di una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica;
4.
di un'adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione;
5.
della capacità di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare tra loro creazioni architettoniche e spazi, in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo;
6.
della capacità di capire l'importanza della professione e delle funzioni dell'architetto nella società, in particolare elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali;
7.
di una conoscenza dei metodi d'indagine e di preparazione del progetto di costruzione;
8.
della conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici;
9.
di una conoscenza adeguata dei problemi fisici e delle tecnologie nonché della funzione degli edifici, in modo da renderli internamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici;
10.
di una capacità tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti, nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione;
11.
di una conoscenza adeguata delle industrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione dei piani nella pianificazione.
Tali insegnamenti, suddivisi per aree disciplinari, assicurano il raggiungimento degli obiettivi formativi di cui alla suddetta Direttiva Europea, così come approvato dalla CEE per l'ordinamento 509.
Lo studente acquisirà le suddette conoscenze e capacità frequentando lezioni teoriche e pratiche, laboratori ed utilizzando testi di livello avanzato.
La verifica del raggiungimento delle conoscenze e capacità avverrà mediante prove intermedie, stesura di elaborati progettuali e/o relazioni tecniche e prove d'esame scritte e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura deve essere in grado di applicare le diverse conoscenze disciplinari e gli strumenti acquisiti nel percorso formativo per la progettazione di sistemi edilizi complessi non soltanto per gli aspetti tecnologici e strutturali, ma anche per quelli riferiti alla qualità ambientale, con particolare attenzione alle condizioni di benessere, alla vita di servizio (service life), alle problematiche energetiche e di impatto ambientale.
E' inoltre in grado di identificare le tecniche più adeguate per il recupero, la riqualificazione, la manutenzione e la gestione dell'intero comparto edilizio esistente, la gestione dei processi tecnologici e produttivi relativi al settore edile (nuove costruzioni, edifici esistenti), con particolare attenzione ai problemi della sicurezza.
Per di più ha sviluppato capacità per affrontare, con sufficiente ampiezza, profondità e completezza l'analisi dei problemi relativi allo sviluppo del processo edilizio, per gli aspetti operativi, economici e gestionali, per l'innovazione tecnologica e la sperimentazione del controllo di qualità dei prodotti e delle opere.
Il laureato magistrale sa in ogni caso proporre, con consapevolezza culturale e con competenza tecnica, soluzioni adeguate e coerenti ai problemi che deve affrontare.
Le capacità indicate in questo descrittore sono assicurate da corsi con obiettivi esplicitamente finalizzati alla progettazione architettonica, tecnologica e urbanistica (ICAR/14, ICAR/10, ICAR/20 e ICAR/21) e da altri con obiettivi formativi legati all'organizzazione e razionalizzazione dei processi produttivi (ICAR/11).
Lo studente acquisirà le capacità di applicare conoscenza e comprensione soprattutto nei corsi dell'ultimo triennio, sfruttando in particolare le esercitazioni ed i laboratori progettuali svolti in aula.
Le verifiche di apprendimento potranno essere effettuate tramite mediante prove intermedie e prove d'esame scritte e/o orali.
Autonomia di giudizio
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura è in grado di dimostrare capacità di lettura critica dei sistemi edilizi esistenti, a livello spaziale, sociale ed economico per quanto riguarda gli aspetti quantitativi e qualitativi, avendola assunta negli insegnamenti e nei laboratori proposti dal Corso.
Ancora, al di là della conoscenza della prassi e delle norme, è in grado di operare scelte motivate sulla base della propria professionalità e delle metodologie ingegneristiche.
Oltre a ciò, il laureato nel Corso quinquennale di Ingegneria Edile-Architettura ha imparato a constestualizzare, in modo appropriato in riferimento alle diverse scale di progettazione, gli interventi di progetto e di recupero, quelli gestionali e organizzativi, anticipando e prevedendo le ripercussioni che le trasformazioni proposte possono indurre sugli assetti urbani, economici, sociali, oltre che sulla qualità del prodotto, sull'impatto energetico e ambientale.
A questo obiettivo formativo concorrono, insieme agli SSD già citati, anche altri che completano le capacità autonome di giudizio e di scelta: ICAR/22 dal punto di vista economico, IUS/10 dal punto di vista giuridico, SPS/10 dal punto di vista sociologico, ICAR/18 e ICAR/19 dal punto di vista dei valori architettonici delle opere edilizie.
La verifica dell'autonomia di giudizio avviene attraverso prove intermedie e prove d'esame scritte e/o orali e la revisione di relazioni ed elaborati grafici.
Abilità comunicative
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura alla fine del corso deve essere in grado di comunicare i risultati delle attività di analisi e di progetto e le proposte di intervento con strumenti adeguati, anche innovativi, a interlocutori esperti e non esperti.
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura deve possedere quell'insieme di capacità retoriche e comunicative che gli consenta di argomentare le ragioni delle proprie scelte in modo chiaro ed adeguato ai referenti cui la comunicazione può essere indirizzata, sia in modo tecnicamente approfondito, sia in modo sintetico e illustrativo.
Durante le esercitazioni degli insegnamenti, nei laboratori, così come nello sviluppo delle attività progettuali, lo studente viene coinvolto a lavorare in gruppo con altri studenti, discutendo, confrontandosi e quindi sviluppando le abilità necessarie per inserirsi proficuamente in un equipe di lavoro nei vari settori di attività ovvero di esserne coordinatore e gestore.
In particolare le abilità comunicative vengono sviluppate prima negli insegnamenti di contenuto progettuale (ICAR/14, ICAR/10, ICAR/19 ICAR/21), poi nel lavoro di elaborazione della tesi che è sempre accompagnato da ampie relazioni scritte e supportato da presentazioni digitali complesse.
La verifica delle abilità comunicative avviene attraverso la revisione delle relazioni scritte ed il giudizio sulle presentazioni multimediali e sui lavori di gruppo.
Capacità di apprendimento
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura deve essere in grado di studiare e poi di ampliare e aggiornare autonomamente le conoscenze e le competenze tecniche che ha maturato, con particolare riferimento agli aspetti innovativi.
Tale addestramento viene conseguito, attraverso l'attività progettuale, nei laboratori dove, partendo da un tema di ricerca assegnato, lo studente deve provvedere in modo autonomo a complementare la sua preparazione sulla specificità della richiesta.
Lo stesso stimolo all'apprendimento viene sviluppato negli insegnamenti impostati più sull'acquisizione di un metodo per la conoscenza di una disciplina che sui meri contenuti nozionistici che possono presto diventare obsoleti.
In sintesi, lo studente è preparato per avere la capacità di analizzare i più diversi problemi, sviluppando soluzioni autonome e innovative che tengano conto del continuo evolversi delle discipline.
La verifica della capacità di apprendimento varia con gli insegnamenti.
Essa può essere condotta attraverso prove intermedie e/o finali svolte tramite: esame scritto, stesura di un elaborato o tesina, prova pratica o un colloquio orale.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di studio in ingegneria edile-architettura è regolato, ai sensi della L.
264/99, in ottemperanza al DM 12 aprile 2006, secondo il principio del "numero programmato".
Le conoscenze richieste per l'immatricolazione, di contenuto identico sul territorio nazionale, attengono ai seguenti argomenti: cultura generale e ragionamento logico; storia; disegno e rappresentazione grafica; matematica e fisica.
Tali conoscenze vengono verificate tramite prova di ammissione predisposta dal MIUR; la prova consiste nella soluzione di quesiti sugli argomenti suddetti le cui modalità sono stabilite da Decreto ministeriale e da successivo bando rettorale.
.
Prova finale
La prova finale, prevista in manifesto con 15 CFU e 300 ore, consiste nella discussione di un elaborato di tesi sviluppata in modo autonomo dall'allievo sotto la guida di un docente relatore coadiuvato da correlatori, di regola scelti tra i docenti del CdS in ingegneria edile-architettura u.e..
La tesi di laurea consiste nella elaborazione di un progetto di elevata complessità in cui vengono affrontati tutti i principali aspetti della futura professione (progettazione architettonica, tecnologica, urbanistica, restauro, strutturale, impiantistica, operativa di cantiere etc.) che prevede una fase di ricerca iniziale e una successiva fase di sperimentazione progettuale.
La valutazione dell'esame di laurea deve tenere conto anche dei risultati conseguiti nel corso degli studi.
A tale scopo, si conviene che il voto di laurea è costituito dalla somma del voto di media, del voto aggiuntivo e del voto d'esame.
Il voto aggiuntivo tiene conto di eventuali esami superati con lode, di eventuali esami in soprannumero e di partecipazione a stages o corsi di istruzione.
Il voto d'esame è costituito dalla media dei voti (da 1 a 9 per le tesi di laurea) espressi da ciascun componente della commissione sentito il relatore.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
L'ingegnere edile-architetto, per lo spettro di competenze che matura nel corso dei cinque anni, trova differenziate occasioni di lavoro.
Si occupa della progettazione, dell'esecuzione e del controllo della qualità di interventi edilizi nuovi e di recupero nelle di-verse destinazioni d'uso, quali gli edifici per la residenza, l'assistenza, l'istruzione, la cultura, il culto, lo sport, lo spettacolo, il commercio, l'industria, eccetera.
È inoltre in grado di affrontare le problematiche attinenti alla connessione degli insediamenti con il territorio, sotto il profilo della valutazione paesistica e ambientale e della pianificazione urbanistica e territoriale.
Nello specifico, gli ambiti occupazionali possono essere:
- studi professionali e società di ingegneria, come libero professionista nel settore della progettazione architettonica;
- imprese di costruzione e manutenzione di opere edili e infrastrutturali;
- uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni come enti appaltanti o di controllo;
- uffici tecnici di enti e società pubblici e privati;
- industrie di produzione di componenti e sistemi per l'edilizia.
Orientamento in ingresso
Orientamento in ingressoIl Corso di Studio in breve
L'Ingegneria Edile-Architettura ha come obiettivo formativo quello di immettere nel mercato del lavoro una figura professionale di progettista di opere edili che, attraverso la sua preparazione interdisciplinare, sia in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni progettuali, stando al passo con la dinamica innovativa del settore, per migliorare la qualità edilizia complessiva.
La forte multi-disciplinarietà dell'offerta didattica fa, dell'Ingegnere Edile-Architetto, una figura professionale capace di affrontare le problematiche attuali e gli garantisce possibilità di aggiornamento.
Il percorso formativo previsto per la figura di ingegnere edile architetto coniuga la formazione di ingegnere e quella di architetto attraverso una ricca serie di insegnamenti disciplinari articolati su quattro periodi di apprendimento significativi e diversificati.
Il primo periodo è di tipo propedeutico e comprende gli insegnamenti di base di cultura ingegneristica e architettonica.
Il secondo periodo è caratterizzato dalla comparsa delle prime attività di sintesi progettuale integrata sulla base delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti, e si concretizza mediante l'elaborazione di progetti integrati e completi.
Il terzo periodo è dedicato all'arricchimento culturale attraverso lo studio di discipline specialistiche ed evolute che concludono l'apprendimento e la formazione di tipo tecnico professionale e culturale critico.
L’ultimo periodo è destinato sia al completamento della preparazione professionale, sia alla attività di sintesi finale che consiste nell'elaborazione della tesi per la prova finale.
La tesi è costituita di norma da un progetto di architettura sviluppato in tutte le sue parti e da una serie di approfondimenti disciplinari su uno o più degli aspetti fondamentali della vicenda costruttiva.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001266 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di fornire alcuni strumenti di Algebra Lineare per il calcolo di autovettori ed autovalori di un'applicazione lineare, quali ad esempio, le proprietà delle matrici. Si forniscono alcune nozioni di Geometria nel piano e nello spazio, ed alcuni strumenti per lo studio di coniche del piano e quadriche dello spazio.
|
6
|
MAT/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006576 -
METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti i concetti basilari dell'Analisi Matematica per funzioni di una variabile (quali calcolo differenziale e integrale, studio di funzioni, successioni e serie numeriche), e le tecniche di calcolo necessarie per affrontare gli esercizi. Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di elaborare gli argomenti fondamentali in maniera critica, acquisendo una capacità di ragionamento che sia formativa per tutte le materie di tipo scientifico e soprattutto per quelle matematiche e ingegneristiche.
|
6
|
MAT/07
|
60
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001082 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA 1
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato alla conoscenza delle principali manifestazioni dell’architettura dall'età antica a quella del settecento, nell'ottica di un approfondimento del rapporto tra progetto e Storia dell'architettura. Gli studenti, apprenderanno l’evoluzione delle caratteristiche formali, strutturali e funzionali sviluppando in merito capacità analitica e critica e acquisendo anche un'opportuna metodologia di ricerca storiografica. In tale quadro la storia dell’architettura sarà analizzata nel suo inscindibile rapporto con la storia della città e con la cultura specifica degli artefici.
|
8
|
ICAR/18
|
70
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007355 -
DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA
(obiettivi)
DIRITTO URBANISTICO Il corso si propone l’approfondimento delle tematiche giuridiche inerenti al governo del territorio, con particolare riferimento allo studio delle fonti del diritto urbanistico, dei fondamenti del sistema della pianificazione urbanistica nonché del quadro dei provvedimenti autorizzatori. Formano oggetto del corso le fonti del diritto, i principi fondamentali della Costituzione italiana, le regole per l’esercizio del potere legislativo dello Stato (leggi ordinarie, leggi costituzionali, decreti-legge, decreti legislativi) e del potere legislativo delle Regioni. Una particolare attenzione viene rivolta alla distinzione della competenza legislativa di Stato e Regioni in alcune materie (in particolare, potestà legislativa concorrente Stato-Regioni in materia di “governo del territorio”) alla luce della riforma del titolo V della Costituzione.Nell’arco delle lezioni viene, altresì, analizzata l’evoluzione della disciplina, con specifico riferimento ai seguenti temi: modifica delle tecniche di conformazione della proprietà con l’irrompere della perequazione urbanistica; consolidamento della scissione del Piano Regolatore Generale in strutturale e operativo; emersione della questione dei diritti edificatori e della loro circolazione; uso degli strumenti privatistici e consensuali per il perseguimento di obiettivi di pubblico interesse; riaffermazione del tema della funzione sociale della proprietà. Il corso mira alla comprensione dei principi giuridici in materia di governo del territorio e della sua pianificazione, unitamente ai profili di interferenza tra urbanistica e tutela dell’ambiente e della proprietà. Il corso prevede, infine, un’appendice sulla legislazione in materia di appalti pubblici, che tramite l’analisi delle procedure ad evidenza pubblica e l’individuazione dei soggetti coinvolti, si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari per l’esercizio della propria attività professionale nel settore. GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA Il corso si propone: -di fornire gli strumenti ermeneutici dei fondamentali processi territoriali che animano l’era dello sviluppo capitalistico: la conoscenza delle origini e della dinamica demografica nel suo processo di organizzazione del territorio dalla semplice aggregazione spaziale alla formazione ed evoluzione dei nuclei urbani mediante lo studio dei suoi fondamenti teorici sotto quattro profili dottrinali concorrenti e complementari: economico, sociale, dell’ecosviluppo e politologico. -di informare sulla evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile in chiave infragenerazionale e intragenerazionale, con riferimento alle politiche territoriali poste in atto dalle amministrazioni locali, dai governi nazionali e dalla U.E., anche relativamente alle dinamiche demografiche.-di fare acquisire la conoscenza degli ambienti naturali terrestri, della loro umanizzazione e delle modificazioni avvenute a partire dagli anni ’60 in ambito urbano; modificazioni, che hanno dato luogo, molto spesso, alla insostenibilità dello sviluppo. Conoscenze che risultano di notevole rilievo nella organizzazione e pianificazione del territorio. -di verificare la risposta ecologica dell’uomo sull’ambiente urbano, le trasformazioni da questo attuate e la capacità di trasferire informazioni e conoscenze. Comprendere le attuali politiche di pianificazione urbana e gli strumenti necessari per la costruzione di modelli territoriali che consentano uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente urbano.-di fornire gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi territoriali urbani che si vanno affermando in questa nuova era dello sviluppo capitalistico. La lettura socio-economica dei temi oggetto del corso - vale a dire quelli della qualità dell’ambiente urbano e dello sviluppo sostenibile, della transizione paradigmatica dal sistema dell’urbanizzazione a quello della deurbanizzazione, della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni - fornisce dei fondamentali punti di riferimento nell’interpretazione dei processi sociali ed economici in atto all’interno degli spazi urbani.
|
|
1007356 -
DIRITTO URBANISTICO
(obiettivi)
DIRITTO URBANISTICO Il corso si propone l’approfondimento delle tematiche giuridiche inerenti al governo del territorio, con particolare riferimento allo studio delle fonti del diritto urbanistico, dei fondamenti del sistema della pianificazione urbanistica nonché del quadro dei provvedimenti autorizzatori. Formano oggetto del corso le fonti del diritto, i principi fondamentali della Costituzione italiana, le regole per l’esercizio del potere legislativo dello Stato (leggi ordinarie, leggi costituzionali, decreti-legge, decreti legislativi) e del potere legislativo delle Regioni. Una particolare attenzione viene rivolta alla distinzione della competenza legislativa di Stato e Regioni in alcune materie (in particolare, potestà legislativa concorrente Stato-Regioni in materia di “governo del territorio”) alla luce della riforma del titolo V della Costituzione.Nell’arco delle lezioni viene, altresì, analizzata l’evoluzione della disciplina, con specifico riferimento ai seguenti temi: modifica delle tecniche di conformazione della proprietà con l’irrompere della perequazione urbanistica; consolidamento della scissione del Piano Regolatore Generale in strutturale e operativo; emersione della questione dei diritti edificatori e della loro circolazione; uso degli strumenti privatistici e consensuali per il perseguimento di obiettivi di pubblico interesse; riaffermazione del tema della funzione sociale della proprietà. Il corso mira alla comprensione dei principi giuridici in materia di governo del territorio e della sua pianificazione, unitamente ai profili di interferenza tra urbanistica e tutela dell’ambiente e della proprietà. Il corso prevede, infine, un’appendice sulla legislazione in materia di appalti pubblici, che tramite l’analisi delle procedure ad evidenza pubblica e l’individuazione dei soggetti coinvolti, si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari per l’esercizio della propria attività professionale nel settore.
|
5
|
IUS/10
|
70
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007357 -
GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA
(obiettivi)
GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA Il corso si propone: -di fornire gli strumenti ermeneutici dei fondamentali processi territoriali che animano l’era dello sviluppo capitalistico: la conoscenza delle origini e della dinamica demografica nel suo processo di organizzazione del territorio dalla semplice aggregazione spaziale alla formazione ed evoluzione dei nuclei urbani mediante lo studio dei suoi fondamenti teorici sotto quattro profili dottrinali concorrenti e complementari: economico, sociale, dell’ecosviluppo e politologico. -di informare sulla evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile in chiave infragenerazionale e intragenerazionale, con riferimento alle politiche territoriali poste in atto dalle amministrazioni locali, dai governi nazionali e dalla U.E., anche relativamente alle dinamiche demografiche.-di fare acquisire la conoscenza degli ambienti naturali terrestri, della loro umanizzazione e delle modificazioni avvenute a partire dagli anni ’60 in ambito urbano; modificazioni, che hanno dato luogo, molto spesso, alla insostenibilità dello sviluppo. Conoscenze che risultano di notevole rilievo nella organizzazione e pianificazione del territorio. -di verificare la risposta ecologica dell’uomo sull’ambiente urbano, le trasformazioni da questo attuate e la capacità di trasferire informazioni e conoscenze. Comprendere le attuali politiche di pianificazione urbana e gli strumenti necessari per la costruzione di modelli territoriali che consentano uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente urbano.-di fornire gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi territoriali urbani che si vanno affermando in questa nuova era dello sviluppo capitalistico. La lettura socio-economica dei temi oggetto del corso - vale a dire quelli della qualità dell’ambiente urbano e dello sviluppo sostenibile, della transizione paradigmatica dal sistema dell’urbanizzazione a quello della deurbanizzazione, della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni - fornisce dei fondamentali punti di riferimento nell’interpretazione dei processi sociali ed economici in atto all’interno degli spazi urbani.
|
4
|
M-GGR/02
|
50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001213 -
FISICA GENERALE
|
9
|
FIS/01
|
70
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001216 -
CHIMICA
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze di chimica di base indispensabili per affrontare l’interpretazione dei fenomeni chimici e chimico–fisici e conoscenza del comportamento e delle caratteristiche dei materiali più comuni
|
6
|
CHIM/07
|
60
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014534 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I
|
|
1014535 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I
|
6
|
ICAR/17
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1014536 -
LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I
|
6
|
ICAR/17
|
-
|
-
|
90
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006880 -
METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA II
(obiettivi)
Acquisire conoscenze teoriche e competenze metodologico-risolutive nell'ambito del calcolo differenziale ed integrale per le funzioni reali di due variabili reali, dello studio delle serie e successioni di funzioni ed delle equazioni differenziali ordinarie.
|
6
|
MAT/07
|
60
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1006871 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
|
1006872 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
9
|
ICAR/17
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006873 -
LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013494 -
DISEGNO AUTOMATICO - RILIEVO DIGITALE
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti un approccio critico allo strumento informatico finalizzato al disegno e alla rappresentazione dell'architettura sia nel caso del progetto che del rilievo dell’architettura esistente.
|
|
1013495 -
DISEGNO AUTOMATICO
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti un approccio critico allo strumento informatico finalizzato al disegno e alla rappresentazione dell'architettura sia nel caso del progetto che del rilievo dell’architettura esistente.
|
6
|
ICAR/17
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013496 -
RILIEVO DIGITALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1007370 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO STORIA DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
-LABORATORIO I corsi si propongono di analizzare periodi, movimenti, opere e protagonisti secondo le chiavi di lettura fornite dai nodi critici delle epoche storiche e della contemporaneità. Sono finalizzati allo sviluppo della capacità critica dell’allievo sull'evoluzione delle caratteristiche formali, strutturali e funzionali dell’architettura nei profili e nei temi di volta in volta considerati. Il metodo adoperato è quello della periodizzazione cronologia e critica, con tematismi ricorrenti, quali terminologia, relazioni tra spazio-funzione e organizzazione spaziale, trasformazione tra edificio, città e territorio; Caratteristiche progettuali, matrici geometriche, matematiche, figurative, simboliche; evoluzione dei sistemi costruttivi e dell’uso dei materiali.
|
|
1007371 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II
|
9
|
ICAR/18
|
90
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007372 -
LABORATORIO STORIA DELL'ARCHITETTURA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1004539 -
ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003415 -
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la formulazione di giudizi di valore e di convenienza economica in ambito civile, territoriale e ambientale. Inoltre, darà gli elementi per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici, considerando anche l'approccio dell'economia ambientale. Si pone lo scopo di far acquisire principi e metodologie di estimo generale, legale e di valutazione economica dei beni ambientali. Verranno forniti elementi di conoscenza di matematica finanziaria e di valutazione di piani e di progetti di investimento, sia sotto l'aspetto economico-finanziario che sociale ed ambientale. La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, laboratorio ed esercitazioni scritte.
|
9
|
ICAR/22
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1006871 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
|
1006872 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006873 -
LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
3
|
ICAR/17
|
-
|
-
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013494 -
DISEGNO AUTOMATICO - RILIEVO DIGITALE
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti un approccio critico allo strumento informatico finalizzato al disegno e alla rappresentazione dell'architettura sia nel caso del progetto che del rilievo dell’architettura esistente.
|
|
1013495 -
DISEGNO AUTOMATICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013496 -
RILIEVO DIGITALE
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti un approccio critico allo strumento informatico finalizzato al disegno e alla rappresentazione dell'architettura sia nel caso del progetto che del rilievo dell’architettura esistente.
|
6
|
ICAR/17
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1007370 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO STORIA DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
-LABORATORIO I corsi si propongono di analizzare periodi, movimenti, opere e protagonisti secondo le chiavi di lettura fornite dai nodi critici delle epoche storiche e della contemporaneità. Sono finalizzati allo sviluppo della capacità critica dell’allievo sull'evoluzione delle caratteristiche formali, strutturali e funzionali dell’architettura nei profili e nei temi di volta in volta considerati. Il metodo adoperato è quello della periodizzazione cronologia e critica, con tematismi ricorrenti, quali terminologia, relazioni tra spazio-funzione e organizzazione spaziale, trasformazione tra edificio, città e territorio; Caratteristiche progettuali, matrici geometriche, matematiche, figurative, simboliche; evoluzione dei sistemi costruttivi e dell’uso dei materiali.
|
|
1007371 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007372 -
LABORATORIO STORIA DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
I corsi si propongono di analizzare periodi, movimenti, opere e protagonisti secondo le chiavi di lettura fornite dai nodi critici delle epoche storiche e della contemporaneità. Sono finalizzati allo sviluppo della capacità critica dell’allievo sull'evoluzione delle caratteristiche formali, strutturali e funzionali dell’architettura nei profili e nei temi di volta in volta considerati. Il metodo adoperato è quello della periodizzazione cronologia e critica, con tematismi ricorrenti, quali terminologia, relazioni tra spazio-funzione e organizzazione spaziale, trasformazione tra edificio, città e territorio; Caratteristiche progettuali, matrici geometriche, matematiche, figurative, simboliche; evoluzione dei sistemi costruttivi e dell’uso dei materiali.
|
3
|
ICAR/18
|
-
|
-
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004638 -
MECCANICA RAZIONALE
(obiettivi)
Lo studente sarà in grado di determinare le configurazioni di equilibrio di un sistema materiale con un numero finito di gradi di libertà e di calcolare in esse le reazioni vincolari
|
6
|
MAT/07
|
60
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1004539 -
ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
(obiettivi)
I° corso: Conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive ricorrenti per la realizzazione di opere di ingegneria edile. Conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive innovative di maggior rilievo. Progettazione architettonica di tipi residenziali, sino alla scala dettaglio costruttivo. II° corso: L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo.
|
12
|
ICAR/10
|
100
|
30
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1013507 -
TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere il progetto d’architettura a partire dal riconoscimento delle teorie del progetto. Lo studio delle teorie della progettazione architettonica è condotto di pari passo alla progettazione.
|
|
1013508 -
TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere il progetto d’architettura a partire dal riconoscimento delle teorie del progetto. Lo studio delle teorie della progettazione architettonica è condotto di pari passo alla progettazione.
|
6
|
ICAR/14
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013509 -
TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/14
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014555 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I E LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
|
|
1014556 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
|
6
|
ICAR/14
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014557 -
LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
|
6
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1001288 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1001189 -
FISICA TECNICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base della Termodinamica applicata finalizzata all’ impiantistica energetica degli edifici; della Trasmissione del Calore mirata alla termofisica degli edifici, dell’Acustica edilizia e dell’Illuminotecnica.
|
9
|
ING-IND/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013500 -
PROGETTO DELLA QUALITA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Fornire le basi tecnico-scientifiche per la valutazione delle prestazioni energetico/ ambientali degli edifici, includendo le tecnologie impiantistiche e le fonti rinnovabili per la nuova edilizia, con il supporto di strumenti avanzati di calcolo.
|
9
|
ING-IND/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ERGOTECNICA EDILE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013513 -
SICUREZZA DEI CANTIERI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di preparare alla progettazione e gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili con particolare riguardo ai contenuti formativi previsti dal D.Lgs 81/08. Verrà erogata una formazione frontale che, partendo dalle indicazioni fornite dalle direttive comunitarie, porti a sviluppare competenze nelle attività di coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Verrà sviluppata una esercitazione con l’elaborazione dettagliata di tutta la documentazione di competenza del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
|
12
|
ICAR/11
|
180
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014537 -
ERGOTECNICA EDILE E LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
|
|
1014538 -
ERGOTECNICA EDILE
|
6
|
ICAR/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014539 -
LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
|
6
|
ICAR/11
|
-
|
-
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1001189 -
FISICA TECNICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base della Termodinamica applicata finalizzata all’ impiantistica energetica degli edifici; della Trasmissione del Calore mirata alla termofisica degli edifici, dell’Acustica edilizia e dell’Illuminotecnica.
|
9
|
ING-IND/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013500 -
PROGETTO DELLA QUALITA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Fornire le basi tecnico-scientifiche per la valutazione delle prestazioni energetico/ ambientali degli edifici, includendo le tecnologie impiantistiche e le fonti rinnovabili per la nuova edilizia, con il supporto di strumenti avanzati di calcolo.
|
9
|
ING-IND/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ERGOTECNICA EDILE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013513 -
SICUREZZA DEI CANTIERI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di preparare alla progettazione e gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili con particolare riguardo ai contenuti formativi previsti dal D.Lgs 81/08. Verrà erogata una formazione frontale che, partendo dalle indicazioni fornite dalle direttive comunitarie, porti a sviluppare competenze nelle attività di coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Verrà sviluppata una esercitazione con l’elaborazione dettagliata di tutta la documentazione di competenza del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
|
12
|
ICAR/11
|
180
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014537 -
ERGOTECNICA EDILE E LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
|
|
1014538 -
ERGOTECNICA EDILE
|
6
|
ICAR/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014539 -
LABORATORIO ERGOTECNICA EDILE
|
6
|
ICAR/11
|
-
|
-
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1001288 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi della Scienza delle Costruzioni consistono nel formare la capacità di classificazione di tipologie strutturali note costituite da elementi travi deformabili di materiale omogeneo, nella successiva valutazione dello stato di sollecitazione interno, nella individuazione e quantificazione della configurazione deformata e nella esecuzione di verifiche di sicurezza con il criterio delle tensioni ammissibili. Viene inoltre sviluppata la capacità di effettuare il progetto sezionale degli elementi trave sulla base di scelte tipologiche. I suddetti obiettivi costituiscono requisito fondamentale per lo sviluppo dell’analisi di strutture di materiale composito quale il calcestruzzo armato.
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008524 -
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LABORATORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Introdurre le tematiche più rilevanti della Pianificazione Territoriale e di guidare gli allievi nella comprensione dei fenomeni territoriali e del sistema pianificatorio avvenute in Italia seguendo le più recenti evoluzioni culturali internazionali e le normative nazionali e regionali. L’attività didattica si prefigge di introdurre i metodi di programmazione, progettazione e gestione del territorio, finalizzati ad un pieno ed equilibrato uso delle risorse territoriali.Introdurre differenti analisi territoriali con i quali leggere processi spaziali di valenza sia urbana che territoriale, nonché le caratteristiche socio economiche, culturali dei contesti analizzati. Elaborare un progetto urbanistico finalizzato a migliorare l’insediamento e le sue relazioni con l'ambiente circostante.
|
|
1008525 -
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Introdurre le tematiche più rilevanti della Pianificazione Territoriale e di guidare gli allievi nella comprensione dei fenomeni territoriali e del sistema pianificatorio avvenute in Italia seguendo le più recenti evoluzioni culturali internazionali e le normative nazionali e regionali. L’attività didattica si prefigge di introdurre i metodi di programmazione, progettazione e gestione del territorio, finalizzati ad un pieno ed equilibrato uso delle risorse territoriali
|
9
|
ICAR/20
|
90
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008526 -
LABORATORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Introdurre differenti analisi territoriali con i quali leggere processi spaziali di valenza sia urbana che territoriale, nonché le caratteristiche socio economiche, culturali dei contesti analizzati. Elaborare un progetto urbanistico finalizzato a migliorare l’insediamento e le sue relazioni con l'ambiente circostante.
|
3
|
ICAR/20
|
-
|
-
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
INSEGNAMENTO A SCELTA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
80
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
33144 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
35
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9794699 -
PAESAGGI DELLE MAFIE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
45
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TECNICA URBANISTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007419 -
TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
|
1007420 -
TECNICA URBANISTICA
|
9
|
ICAR/20
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007421 -
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
3
|
ICAR/20
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013504 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze progettuali finalizzate alla predisposizione di piani urbanistici alla scala urbana e di area vasta.
|
|
1013505 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013506 -
SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze progettuali finalizzate alla predisposizione di piani urbanistici alla scala urbana e di area vasta.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ARCHITETTURA TECNICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1007413 -
ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
|
1007414 -
ARCHITETTURA TECNICA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
9
|
ICAR/10
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007415 -
LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
3
|
ICAR/10
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013497 -
ARCHITETTURA TECNICA, TIPI EDILIZI ED EFFICIENZA ENERGETICA - TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso consiste nell’approfondire la conoscenza dei tipi edilizi, storici e moderni, e dei procedimenti costruttivi, nell’affrontare il tema della fattibilità costruttiva di un’opera architettonica e della sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi e nell’individuare un approccio progettuale di tipo inclusivo, che tenga cioè conto delle esigenze e delle necessità di tutti gli utenti, e orientato verso una maggiore qualità dell’abitare.Il corso si propone di fornire gli strumenti progettuali fondamentali per gestire e controllare la coerenza tra le scelte architettoniche e le soluzioni tecnologiche sostenibili. Le conoscenze acquisite dallo studente saranno tali da fornire autonomia di giudizio e capacità di valutare quali strumenti di controllo, tecnologie e procedure operative applicare, in funzione della specificità del progetto, sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione dell’esistente.
|
|
1013498 -
ARCHITETTURA TECNICA, TIPI EDILIZI ED EFFICIENZA ENERGETICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso consiste nell’approfondire la conoscenza dei tipi edilizi, storici e moderni, e dei procedimenti costruttivi, nell’affrontare il tema della fattibilità costruttiva di un’opera architettonica e della sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi e nell’individuare un approccio progettuale di tipo inclusivo, che tenga cioè conto delle esigenze e delle necessità di tutti gli utenti, e orientato verso una maggiore qualità dell’abitare.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013499 -
TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti progettuali fondamentali per gestire e controllare la coerenza tra le scelte architettoniche e le soluzioni tecnologiche sostenibili. Le conoscenze acquisite dallo studente saranno tali da fornire autonomia di giudizio e capacità di valutare quali strumenti di controllo, tecnologie e procedure operative applicare, in funzione della specificità del progetto, sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione dell’esistente.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1007416 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
|
1007417 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
11
|
ICAR/09
|
80
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007418 -
LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013510 -
DINAMICA DELLE STRUTTURE E PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
|
|
1013511 -
DINAMICA DELLE STRUTTURE
|
7
|
ICAR/09
|
40
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013512 -
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ARCHITETTURA TECNICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1007413 -
ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
|
1007414 -
ARCHITETTURA TECNICA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
9
|
ICAR/10
|
120
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007415 -
LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
(obiettivi)
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i problemi di carattere tipologico, distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e segnatamente della progettazione dell’organismo edilizio e del suo intorno. L'analisi è di tipo sia ambientale che tecnologica per il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza, esplicitate in requisiti e valutate in termini di prestazioni degli elementi tecnici stessi che costituiscono e governano la forma costruita. Le lezioni frontali, il laboratorio e le esercitazioni affronteranno le diverse tematiche della progettazione edilizia dalla scala dell'edificio fino a quella del dettaglio costruttivo. In particolare l'attenzione sarà rivolta agli edifici residenziali plurifamiliari.
|
3
|
ICAR/10
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013497 -
ARCHITETTURA TECNICA, TIPI EDILIZI ED EFFICIENZA ENERGETICA - TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso consiste nell’approfondire la conoscenza dei tipi edilizi, storici e moderni, e dei procedimenti costruttivi, nell’affrontare il tema della fattibilità costruttiva di un’opera architettonica e della sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi e nell’individuare un approccio progettuale di tipo inclusivo, che tenga cioè conto delle esigenze e delle necessità di tutti gli utenti, e orientato verso una maggiore qualità dell’abitare.Il corso si propone di fornire gli strumenti progettuali fondamentali per gestire e controllare la coerenza tra le scelte architettoniche e le soluzioni tecnologiche sostenibili. Le conoscenze acquisite dallo studente saranno tali da fornire autonomia di giudizio e capacità di valutare quali strumenti di controllo, tecnologie e procedure operative applicare, in funzione della specificità del progetto, sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione dell’esistente.
|
|
1013498 -
ARCHITETTURA TECNICA, TIPI EDILIZI ED EFFICIENZA ENERGETICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso consiste nell’approfondire la conoscenza dei tipi edilizi, storici e moderni, e dei procedimenti costruttivi, nell’affrontare il tema della fattibilità costruttiva di un’opera architettonica e della sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi e nell’individuare un approccio progettuale di tipo inclusivo, che tenga cioè conto delle esigenze e delle necessità di tutti gli utenti, e orientato verso una maggiore qualità dell’abitare.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013499 -
TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti progettuali fondamentali per gestire e controllare la coerenza tra le scelte architettoniche e le soluzioni tecnologiche sostenibili. Le conoscenze acquisite dallo studente saranno tali da fornire autonomia di giudizio e capacità di valutare quali strumenti di controllo, tecnologie e procedure operative applicare, in funzione della specificità del progetto, sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione dell’esistente.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
INSEGNAMENTO ANNUALE 1007416 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
|
1007417 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007418 -
LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
3
|
ICAR/09
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1013510 -
DINAMICA DELLE STRUTTURE E PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
|
|
1013511 -
DINAMICA DELLE STRUTTURE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013512 -
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
|
7
|
ICAR/09
|
40
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1001697 -
IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo principale di fornire le conoscenze basilari dell’idraulica. Dopo una parte preliminare nella quale si descrivono le caratteristiche fisiche dei fluidi, con particolare riferimento a quelle che li contraddistinguono dalle altre sostanze, il corso prevede l’introduzione degli argomenti fondamentali dell’idraulica, corredati del necessario inquadramento teorico. Il corso comprende anche alcuni cenni su argomenti di costruzioni idrauliche come l’idrologia e le opere di acquedotto e fognatura al servizio di insediamenti civili. Sono previste anche lezioni da dedicare allo svolgimento di esercitazioni in aula, relative alla soluzione di problemi pratici di idraulica e costruzioni idrauliche.
|
6
|
ICAR/01
|
40
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TECNICA URBANISTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007419 -
TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
|
1007420 -
TECNICA URBANISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007421 -
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013504 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze progettuali finalizzate alla predisposizione di piani urbanistici alla scala urbana e di area vasta.
|
|
1013505 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA
(obiettivi)
Acquisizione di competenze progettuali finalizzate alla predisposizione di piani urbanistici alla scala urbana e di area vasta.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013506 -
SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1014543 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II E LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
(obiettivi)
Il corso si propone di stimolare negli studenti l’attitudine alla progettazione architettonica tentando di potenziare la sensibilità verso tutti quegli aspetti della vita quotidiana che possano avere ricadute progettuali. Contestualmente intende fornire gli strumenti per la comprensione del dibattito disciplinare e della produzione architettonica più recenti, dalla micro alla macro scala. Gli obiettivi verranno inoltre perseguiti con le esercitazioni progettuali.
|
|
1014544 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
(obiettivi)
Il corso si propone di stimolare negli studenti l’attitudine alla progettazione architettonica tentando di potenziare la sensibilità verso tutti quegli aspetti della vita quotidiana che possano avere ricadute progettuali. Contestualmente intende fornire gli strumenti per la comprensione del dibattito disciplinare e della produzione architettonica più recenti, dalla micro alla macro scala. Gli obiettivi verranno inoltre perseguiti con le esercitazioni progettuali.
|
6
|
ICAR/14
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014545 -
LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
(obiettivi)
Il corso si propone di stimolare negli studenti l’attitudine alla progettazione architettonica tentando di potenziare la sensibilità verso tutti quegli aspetti della vita quotidiana che possano avere ricadute progettuali. Contestualmente intende fornire gli strumenti per la comprensione del dibattito disciplinare e della produzione architettonica più recenti, dalla micro alla macro scala. Gli obiettivi verranno inoltre perseguiti con le esercitazioni progettuali.
|
6
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
MATERIA A SCELTA 3 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
1000976 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
80
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9794886 -
DISEGNO AUTOMATICO
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
80
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9794948 -
PROGETTO VVITA
|
8
|
|
40
|
-
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
1004554 -
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Acquisire consapevolezza critica e conoscenza di metodologie e tecniche per affrontare il progetto di recupero e rifunzionalizzazione del costruito. Acquisire la capacità di identificare le soluzioni tecniche più idonee in base alle specificità del costruito, ai bisogni dell’utenza e alle esigenze di sostenibilità ambientale.
|
6
|
ICAR/10
|
30
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013501 -
RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Apprendimento e lettura critica del concetto di restauro nella sua evoluzione storica. Conoscenza del corretto iter metodologico per l’intervento di restauro ed acquisizione di coscienza critica nell’approccio progettuale nell’ambito dell’architettura storica sia a scala urbana sia a scala architettonica
|
|
1013502 -
RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Apprendimento e lettura critica del concetto di restauro nella sua evoluzione storica. Conoscenza del corretto iter metodologico per l’intervento di restauro ed acquisizione di coscienza critica nell’approccio progettuale nell’ambito dell’architettura storica sia a scala urbana sia a scala architettonica
|
9
|
ICAR/19
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013503 -
LABORATORIO RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014549 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III E LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
|
|
1014550 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
|
6
|
ICAR/14
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014551 -
LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
|
6
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013501 -
RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Apprendimento e lettura critica del concetto di restauro nella sua evoluzione storica. Conoscenza del corretto iter metodologico per l’intervento di restauro ed acquisizione di coscienza critica nell’approccio progettuale nell’ambito dell’architettura storica sia a scala urbana sia a scala architettonica
|
|
1013502 -
RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013503 -
LABORATORIO RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Apprendimento e lettura critica del concetto di restauro nella sua evoluzione storica. Conoscenza del corretto iter metodologico per l’intervento di restauro ed acquisizione di coscienza critica nell’approccio progettuale nell’ambito dell’architettura storica sia a scala urbana sia a scala architettonica
|
3
|
ICAR/19
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004644 -
GEOTECNICA
(obiettivi)
Introdurre gli studenti alle proprietà geotecniche dei terreni e delle rocce, alla loro determinazione mediante prove in sito e di laboratorio e ad applicazioni- tipo nel campo dell’ingegneria civile (filtrazione, consolidazione, muri di sostegno, fondazioni). Fornire loro le competenze geotecniche necessarie a supportare la progettazione e la gestione di sistemi di controllo e monitoraggio e di opere di difesa del territorio. Altresì conoscere approfonditamente sia gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base sia gli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria civile in generale e in particolare quelli dell’ingegneria geotecnica. Imparare a utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i complessi problemi dell’ingegneria geotecnica, anche di quelli che richiedono un approccio interdisciplinare
|
6
|
ICAR/07
|
40
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001829 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
45
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1004641 -
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1002076 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |