Corso di laurea: Ingegneria edile-architettura
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale ha un’approfondita conoscenza:
- dell’evoluzione storica dell’architettura, dei tipi edilizi, delle tecniche costruttive e dei materiali, indispensabile per la valutazione critica delle opere;
- dei metodi di rappresentazione degli edifici e del territorio;
- dei metodi e delle tecniche per la progettazione, intesa come sintesi fra gli aspetti formali, funzionali e tecnico-costruttivi relativi alla realizzazione di edifici e complessi;
- dei metodi e delle tecniche di progettazione urbanistica e di pianificazione territoriale;
- dei metodi di indagine sui fenomeni di degrado e dei metodi di intervento conservativo degli edifici da restaurare;
- dei metodi e delle tecniche della Scienza e della Tecnica delle costruzioni e della Fisica applicata necessari per l’ideazione e a progettazione delle componenti strutturali e impiantistiche di edifici e complessi edilizi;
- dei criteri di organizzazione della produzione edilizia e di tutela della sicurezza;
- dei metodi di valutazione economica utilizzati nel settore dell’edilizia;
- dei metodi e delle tecniche di analisi del sistema territoriale ed ambientale;
- delle tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili;
- degli strumenti di valutazione economica ed ambientale dei progetti edilizi e dei piani urbanistici alle diverse scale.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attività formative organizzate nelle seguenti aree di apprendimento: 'Area della matematica, della chimica e della fisica', 'Area della rappresentazione, del rilievo e della storia dell'architettura', 'Area economica, giuridica e sociologica', 'Area della progettazione architettonica e del restauro', 'Area dell'urbanistica', 'Area della produzione e delle tecnologie edilizie', 'Area della progettazione e delle tecnologie delle strutture'.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d’esame scritte o orali che si concludono con l’assegnazione di un voto, prove d’esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un’idoneità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale è in grado di applicare le sue conoscenze nella soluzione di problemi concreti in un contesto lavorativo, per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ingegneria strutturale che richiedono un approccio interdisciplinare, in particolare per quanto riguarda la progettazione integrata di edifici, il recupero e il restauro del patrimonio edilizio esistente, la progettazione di piani e progetti urbanistici e territoriali, la tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo svolgimento di progetti, come previsto nell’ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
Ai fini dell’acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione, rivestono particolare significatività i laboratori progettuali previsti nel percorso formativo, durante i quali lo studente misura concretamente il proprio livello di acquisizione delle conoscenze e la sua capacità di applicarle.
Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di 'problemsolving') prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura è in grado di dimostrare capacità di lettura critica dei sistemi edilizi esistenti, a livello spaziale, sociale ed economico per quanto riguarda gli aspetti quantitativi e qualitativi, avendola assunta negli insegnamenti e nei laboratori proposti dal Corso.
Ancora, al di là della conoscenza della prassi e delle norme, è in grado di operare scelte motivate sulla base della propria professionalità e delle metodologie ingegneristiche.
Oltre a ciò, il laureato nel Corso quinquennale di Ingegneria Edile-Architettura ha imparato a constestualizzare, in modo appropriato in riferimento alle diverse scale di progettazione, gli interventi di progetto e di recupero, quelli gestionali e organizzativi, anticipando e prevedendo le ripercussioni che le trasformazioni proposte possono indurre sugli assetti urbani, economici, sociali, oltre che sulla qualità del prodotto, sull'impatto energetico e ambientale.
Le esercitazioni individuali e di gruppo previste nei programmi delle diverse discipline e, soprattutto, i laboratori progettuali assodati alle discipline consentono allo studente di applicare, in un contesto simulato, le conoscenze acquisite e di sviluppare una autonoma di giudizio e capacità progettuale in campo edilizio e urbanistico alle diverse scale, dagli studi preliminari fino a quelli esecutivi e di gestione dell’opera.
La verifica dell’autonomia di giudizio avviene attraverso prove intermedie e prove d’esame scritte e/o orali, la revisione di relazioni ed elaborati grafici e durante l’attività di preparazione della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura alla fine del corso deve essere in grado di comunicare i risultati delle attività di analisi e di progetto e le proposte di intervento con strumenti adeguati, anche innovativi, a interlocutori esperti e non esperti.
Il laureato nel Corso quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura deve possedere quell'insieme di capacità retoriche e comunicative che gli consenta di argomentare le ragioni delle proprie scelte in modo chiaro ed adeguato ai referenti cui la comunicazione può essere indirizzata, sia in modo tecnicamente approfondito, sia in modo sintetico e illustrativo.
Il laureato magistrale è in grado di interagire con esperti di altro settore e operatori tecnici di diverso livello, coordinando staff integrati per la progettazione e attuazione di interventi edilizi complessi, e di strumenti di pianificazione e tutela del territorio alle diverse scale.
Durante le esercitazioni degli insegnamenti, nei laboratori, così come nello sviluppo delle attività progettuali, lo studente viene coinvolto a lavorare in gruppo con altri studenti, discutendo, confrontandosi e quindi sviluppando le abilità necessarie per inserirsi proficuamente in un equipe di lavoro nei vari settori di attività ovvero di esserne coordinatore e gestore.
In particolare le abilità comunicative vengono sviluppate prima negli insegnamenti di contenuto progettuale, poi nel lavoro di elaborazione della prova finale che è sempre accompagnato da ampie relazioni scritte e supportato da presentazioni digitali complesse.
La verifica delle abilità comunicative avviene attraverso la revisione delle relazioni scritte ed il giudizio sulle presentazioni multimediali e sui lavori di gruppo.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Ingegneria Edile-Architettura possiede una preparazione di base adeguata a proseguire gli studi con un Dottorato di ricerca o un Master di II livello e sa aggiornarsi sui metodi, sulle tecniche, sui materiali e sulle procedure, secondo quanto richiesto dalla continua evoluzione delle normative del settore produttivo edile e dalle normative urbanistico-ambientali.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Il raggiungimento delle capacità di apprendimento viene conseguito soprattutto attraverso l’attività progettuale nei laboratori dove, partendo da un tema di ricerca assegnato, lo studente deve provvedere in modo autonomo a completare la sua preparazione sulla specificità della richiesta.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d’esame previste nel corso e può essere condotta attraverso prove intermedie e/o finali.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in i ingegneria Edile-Architettura (conforme alla Direttiva 2005/36/CEE) i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di altro titolo conseguito all'Estero, riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, gli Studenti devono possedere le conoscenze descritte nei decreti M.I.U.R.
indicanti le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari.
Ai sensi della vigente normativa, sulla base del punteggio riportato nella prova di ammissione, si procede alla determinazione, per ognuno degli studenti ammessi, dell'eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
Per quanto riguarda le caratteristiche degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e le modalità per assolverli, si rimanda al Regolamento didattico del corso di studio.
.
Prova finale
Lo studente può sostenere la prova finale dopo aver completato tutte le altre attività formative necessarie per il conseguimento del titolo di laurea.
La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione di una tesi di laurea magistrale, redatta in modo autonomo dallo studente su un argomento concordato con un docente relatore, eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori, tutti di regola scelti tra i docenti del corsi di studio in ingegneria Edile-Architettura.
La tesi di laurea consiste nell'elaborazione di un progetto di elevata complessità in cui vengono affrontati tutti i principali aspetti della futura professione (progettazione architettonica, tecnologica, urbanistica, strutturale, impiantistica, operativa di cantiere, di restauro, etc.) che prevede una fase di ricerca iniziale e una successiva sperimentazione progettuale.
Il regolamento didattico del corso di studio in ingegneria Edile-Architettura contiene ulteriori dettagli sulle modalità della prova finale e sulla sua valutazione.
Orientamento in ingresso
Il corso di studi in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA è particolarmente attivo alle attività di orientamento in ingresso, sia per l'importanza che ha intrinsecamente l'attività stessa proprio per il contatto diretto con i futuri studenti interessati, sia come percorso universitario di primo livello che di fatto rappresenta la porta d'accesso al mondo dello studio universitario.
L'attività si rivolge sia a chi si appresta a scegliere per la prima volta un percorso di studi universitario, sia a chi è già in possesso di un titolo di studio e desidera intraprenderne uno nuovo.
L'attività di orientamento viene svolta durante tutto l'anno, registrando un picco nel periodo gennaio-maggio, e prevede seminari di orientamento alla scelta universitaria (partendo dall'autovalutazione delle risorse personali per arrivare alla presentazione delle possibili alternative) e al mondo del lavoro rivolti in particolare agli studenti di quarto e quinto anno delle scuole secondarie.
Gli incontri, sia presso le scuole che presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR), vengono tenuti dal Presidente del cds, dal docente delegato all'orientamento per il DICAR, e dai presidenti dei consigli dei corsi di Laurea Magistrale afferenti al DICAR, coadiuvati dal personale amministrativo responsabile dei servizi didattici di dipartimento che illustrano il sistema universitario: organizzazione dell'A.A., CFU, modalità di accesso, tirocini curriculari, sessioni di esami, diritto allo studio, mobilità internazionale, servizi per lo studente.
Il docente illustra l'offerta formativa (corsi di laurea, requisiti per l'accesso, piani di studio), soffermandosi sulle caratteristiche distintive dei singoli corsi di studio afferenti al dipartimento, sia del corso di studio di primo livello (L) che di quelli di II livello (LLMM); presenta inoltre gli sbocchi professionali ad essi legati facendo riferimento alle posizioni lavorative, sia in ambito nazionale che internazionale, degli ex studenti.
Durante gli incontri viene lasciato ampio spazio all'interazione e da quest'anno agli incontri sono quasi sempre presenti i rappresentanti degli studenti in seno ai Consigli di Corso di studi e di dipartimento, i quali si fanno portavoce della loro esperienza universitaria, sperimentando la cosiddetta attività di peer-orienting.
Il CdS partecipa attivamente a tutte le attività di orientamento organizzate dal Centro di Orientamento e Formazione (COF) di Ateneo (http://www.unict.it/didattica/orientarsi ) e/o da enti pubblici/privati.
Il CdS è stato presente alle edizioni del JobOrienta2009, 2010 e 2011, organizzate dalla Provincia Regionale di Catania.
Dal 2014 ogni anno partecipa al Salone del Bacino del Mediterraneo (altrimenti noto come Salone dello studente di Catania), organizzato da CAMPUS ORIENTA (ente privato specializzato nel settore), sempre nella città di Catania.
In queste manifestazioni vengono coinvolte tutte le scuole medie superiori di Catania e provincia, e province limitrofe.
Dal 2014 ogni anno viene inoltre organizzato un open day riservato a tutte le scuole secondarie di secondo grado di Catania e provincia e province limitrofe, presso la Cittadella Universitaria, dove il DICAR ha sede.
L'evento è interamente dedicato alla presentazione di tutti i corsi di studio in ingegneria ed ha registrato negli anni un interesse sempre crescente, quest'anno (31 gennaio 2019) si sono registrate 860 presenze.
La presentazione dei corsi di studio è stata supportata da attività dimostrative di varia natura: visita dei laboratori, rappresentazione di applicazioni pratiche, proiezione di filmati delle attività didattiche e di servizio, testimonianze di studenti, laureati, dottorandi di ricerca, simulazioni di lezioni universitarie.
Il corso di studio ha partecipato anche agli open day organizzati annualmente dalle scuole, sia nella città di Catania, che fuori provincia (Ragusa, Milazzo (ME)).
Anche quest'anno, rappresentato dal Presidente del CdS, dai delegati DICAR all'orientamento ed alla comunicazione, ha partecipato alla seconda edizione di UNICT Orienta Ragusa ed alla prima edizione di UNICT Orienta Siracusa, organizzati dal COF dell'Università di Catania per la provincia di Ragusa e Siracusa rispettivamente.
Parallelamente a queste anche altre attività, organizzate durante l'anno per incontrare il mondo del lavoro, sono finalizzate all'orientamento in ingresso.
Parallelamente a queste anche altre attività, organizzate durante l'anno per incontrare il mondo del lavoro, sono finalizzate all'orientamento in ingresso.
Grande successo ha riscontrato l'incontro #facciamo acqua, organizzato presso il Dipartimento nell'ambito delle manifestazioni della 'Giornata Mondiale dell'Acqua', il 20 marzo 2017.
All'evento d'interesse accademico, è stato dato un taglio anche di carattere divulgativo, proprio per indirizzarlo agli studenti degli ultimi anni degli istituti di istruzione secondaria, sia per sensibilizzarli alle principali problematiche inerenti l'argomento, che per capire come tali problematiche vengono implementate nei corsi di studio di ingegneria.
Nel corso dell'incontro è stata prevista anche una visita presso il laboratorio di idraulica.
Il 4/12/17 il seminario Crescere con le Infrastrutture in Sicilia (con Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale - Ferrovia Circumetnea - Anas � Trenitalia), indirizzato agli studenti delle scuole medie superiori per conoscere le nuove prospettive di formazione e di lavoro nel settore delle infrastrutture in Sicilia, prospettive che coinvolgono tutti gli ambiti dell'ingegneria civile ed edile.
Dall'inizio dell'AA 2017/18 è stata intrapresa l'attività di Alternanza Scuola/Lavoro a disposizione delle scuole medie superiori, che hanno l'obbligo di legge di individuare per i propri studenti percorsi di esperienza lavorativa affiancati al percorso didattico ordinario.
Sono stati predisposti 4 progetti (da 40 ore ciascuno, per ciascuna scolaresca) http://www.dicar.unict.it/it/alternanza-scuolalavoro Questi sono stati scelti da 7 scuole, per un totale di 300 studenti che hanno partecipato tra novembre 2017 e maggio 2018.
Nell’ambito dei 'Piani per l’Orientamento e il Tutorato 2017-2018', l’Università degli Studi di Catania è risultata vincitrice, assieme ad altri 40 Atenei italiani, del Progetto INGEGNERIA.POT, interamente finanziato dal MIUR.
Nell’ambito di tale progetto sono state svolte azioni specifiche presso diverse scuole di Catania, con particolare riferimento alle nozioni di base per l’accesso ai corsi di Ingegneria.
Nell’ambito delle azioni di sistema il coordinamento nazionale ha messo a punto un SURVEY SULL’ORIENTAMENTO VOCAZIONALE, per la raccolta di informazioni a supporto della predisposizione di strumenti per l’orientamento, che grazie anche al contributo del Centro Orientamento e Formazione (COF) di UNICT è stato inviato a tutte le scuole di Catania e provincia, e province limitrofe.
Si sta inoltre lavorando ad un sito web POT su cui saranno inserite informazioni generali sulle classe di laurea, pitch vocazionali, pen portraits.
In seguito alle recenti disposizioni in materia di contrasto al Covid19, le attività in presenza di orientamento e tutorato sono state annullate/rinviate.
Tuttavia le attività è proseguita in modalità telematica:
- sulla home page del DICAr è stato allestito un Open Day Virtuale che riporta alle presentazioni dei due Corsi di Laurea in ingresso (L7 e LM4 cu) http://www.dicar.unict.it/it/openday-virtuale ;
- è stato aperto un profilo Instagram https://www.instagram.com/dicar_didattica/ su cui giornalmente viene fatta promozione a tutti i Corsi di Laurea del Dipartimento;
- è stato realizzato, con l’ausilio di ZammuWebTV, un video promozionale che è stato lanciato sulla piattaforma youtube della TV di ateneo e poi rilanciato dai nostri canali di comunicazione.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura ha come obiettivo formativo quello di immettere nel mercato del lavoro una figura professionale di progettista di opere edili che, attraverso la sua preparazione interdisciplinare, sia in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni progettuali, stando al passo con la dinamica innovativa del settore, per migliorare la qualità edilizia complessiva.
Le competenze che saranno acquisite riguardano i settori della progettazione architettonica e tecnologica di opere edili, della pianificazione urbana e territoriale, della progettazione strutturale e geotecnica di opere edili, del controllo della qualità ambientale, delle tecniche per il risparmio energetico, della progettazione urbana e paesaggistica, dell'esecuzione delle opere e della loro gestione, nonchè del restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio storico e moderno.
La forte multi-disciplinarietà dell'offerta didattica fa dell'Ingegnere Edile-Architetto una figura professionale capace di affrontare le problematiche attuali e gli garantisce possibilità di aggiornamento.
Il percorso formativo previsto per la figura di ingegnere edile architetto coniuga la formazione di ingegnere e quella di architetto attraverso una ricca serie di insegnamenti disciplinari articolati su quattro periodi di apprendimento significativi e diversificati.
Il primo periodo è di tipo propedeutico e comprende gli insegnamenti di base di cultura ingegneristica e architettonica.
Il secondo periodo è caratterizzato dalla comparsa delle prime attività di sintesi progettuale integrata sulla base delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti, e si concretizza mediante l'elaborazione di progetti integrati e completi.
Il terzo periodo è dedicato all'arricchimento culturale attraverso lo studio di discipline specialistiche ed evolute che concludono l'apprendimento e la formazione di tipo tecnico professionale e culturale critico.
L'ultimo periodo è destinato sia al completamento della preparazione professionale, sia alla attività di sintesi finale che consiste nell'elaborazione della tesi per la prova finale.
La tesi è costituita di norma da un progetto di architettura sviluppato in tutte le sue parti e da una serie di approfondimenti disciplinari su uno o più degli aspetti fondamentali della vicenda costruttiva.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001266 -
GEOMETRIA
|
6
|
MAT/03
|
45
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006576 -
METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I
|
6
|
MAT/07
|
45
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001082 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA 1
|
8
|
ICAR/18
|
40
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9794436 -
DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA
|
|
-
DIRITTO URBANISTICO
|
4
|
IUS/10
|
20
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SOCIOLOGIA URBANA
|
4
|
M-GGR/02
|
20
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004641 -
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
45
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794437 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I
|
|
-
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I
|
8
|
ICAR/17
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I
|
3
|
ICAR/17
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001216 -
CHIMICA
|
6
|
CHIM/07
|
40
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001213 -
FISICA GENERALE
|
9
|
FIS/01
|
70
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006880 -
METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA II
|
6
|
MAT/07
|
45
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007370 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO STORIA DELL'ARCHITETTURA II
|
|
1007371 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II
|
9
|
ICAR/18
|
50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007372 -
LABORATORIO STORIA DELL'ARCHITETTURA II
|
3
|
ICAR/18
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003415 -
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
|
9
|
ICAR/22
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794414 -
ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
|
|
-
ARCHITETTURA TECNICA I
|
8
|
ICAR/10
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794438 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
|
-
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
8
|
ICAR/17
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
|
3
|
ICAR/17
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9794414 -
ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
|
|
-
ARCHITETTURA TECNICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
|
3
|
ICAR/10
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004638 -
MECCANICA RAZIONALE
|
6
|
MAT/07
|
45
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015287 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
|
|
1015288 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
|
9
|
ICAR/14
|
50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015289 -
LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
|
3
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1001288 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
31928 -
FISICA TECNICA
|
9
|
ING-IND/11
|
50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794439 -
PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE E LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI PER LA PIANIFICAZIONE
|
|
-
PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
|
8
|
ICAR/20
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI PER LA PIANIFICAZIONE
|
3
|
ICAR/20
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
INSEGNAMENTO ANNUALE 1001288 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
9
|
ICAR/08
|
45
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001697 -
IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
|
6
|
ICAR/01
|
40
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794404 -
SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI E LABORATORIO
|
|
-
SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI
|
7
|
ICAR/11
|
40
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
LABORATORIO DELLA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI
|
3
|
ICAR/11
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795515 -
PARAMETRIC MODELING AND DIGITAL SURVEY
|
|
-
PARAMETRIC MODELING
|
5
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
DIGITAL SURVEY
|
5
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9794406 -
CONSTRUCTION LAW
|
10
|
IUS/10
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9794407 -
TEORIE E PRATICHE DELLA PROGETTAZIONE
|
|
-
TEORIA DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA
|
5
|
ICAR/14
|
30
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
TEORIA E PROGETTO DEL PAESAGGIO
|
5
|
ICAR/14
|
30
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794409 -
CONSERVAZIONE E SICUREZZA DELLE ARCHITETTURE STORICHE
|
|
-
CONOSCENZA COSTRUTTIVA DELLE FABBRICHE TRADIZIONALI
|
7
|
ICAR/19
|
40
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO
|
3
|
ICAR/19
|
20
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794410 -
TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
|
10
|
ICAR/10
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794412 -
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
|
10
|
ICAR/09
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794441 -
PROGETTO DI FONDAZIONI E DINAMICA DEI TERRENI
|
10
|
ICAR/07
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795517 -
URBAN AND LANDSCAPE DESIGN AND POLICY-MAKING
|
|
-
URBAN AND LANDSCAPE DESIGN
|
5
|
ICAR/20
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
URBAN AND LANDSCAPE POLICY-MAKING
|
5
|
ICAR/20
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9795518 -
ENERGY EFFICIENT BUILDINGS AND TECHNICAL SYSTEMS DESIGN
|
10
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794440 -
TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
|
-
TECNICA URBANISTICA
|
8
|
ICAR/20
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
3
|
ICAR/20
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004644 -
GEOTECNICA
|
6
|
ICAR/07
|
40
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794442 -
ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
|
|
-
ARCHITETTURA TECNICA II
|
8
|
ICAR/10
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
|
3
|
ICAR/10
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794445 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO
|
|
-
TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO E LABORATORIO
|
6
|
ICAR/09
|
40
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E LABORATORIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794442 -
ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
|
|
-
ARCHITETTURA TECNICA II
|
8
|
ICAR/10
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II
|
3
|
ICAR/10
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794445 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO
|
|
-
TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO E LABORATORIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E LABORATORIO
|
7
|
ICAR/09
|
50
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015290 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
|
|
1015291 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
|
9
|
ICAR/14
|
50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015292 -
LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
|
3
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794413 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015305 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III E LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
|
|
1015306 -
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
|
9
|
ICAR/14
|
50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015307 -
LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
|
3
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794447 -
ERGOTECNICA EDILE E LABORATORIO DI ERGOTECNICA EDILE
|
|
-
ERGOTECNICA EDILE
|
8
|
ICAR/11
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI ERGOTECNICA EDILE
|
3
|
ICAR/11
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794448 -
RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
|
|
-
RESTAURO ARCHITETTONICO
|
8
|
ICAR/19
|
50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794448 -
RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
|
|
-
RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
|
3
|
ICAR/19
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004554 -
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
|
6
|
ICAR/10
|
30
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794413 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001829 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1016215 -
PROVA FINALE (ESTERO) ATTIVITA' DI RICERCA ALL'ESTERO + DISCUSSIONE TESI
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1011605 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|