Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE A - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006277 -
METODI DI SPETTROMETRIA DI MASSA E DI SEPARAZIONE DI MOLECOLE ORGANICHE
-
FOTI Salvatore
( programma)
CROMATOGRAFIA
Principi teorici delle separazione cromatografica.Tempo di ritenzione e volume di ritenzione. Fattore di capacità. Selettività, risoluzione, simmetria dei picchi. Efficienza di una colonna cromatografica e piatto teorico. Migrazione differenziale degli analiti e allargamento della banda cromatografica: percorsi muitipli (effetto Eddy), diffusione longitudinale, trasferimento di massa in fase mobile, fase mobile stagnante efase stazionaria.Equazione di Van Deemter. Allargamento della banda non dovuto alla colonna.
Classificazione delle tecniche cromatografiche:
- Cromatografia liquida di adsorbimento (liquido/solido, LS). Cromatografia liquida a pressione atmosferica su colonna (LPC) e cromatografia su strato sottile (TLC). Descrizione del sistema cromatografico a pressione atmosferica.
- cromarografia liquida ad alta prestazione su colonna (HPLC).
Caratteristiche delle fasi stazionarie utilizzate in HPLC in fase normale (liquido/solido) e in HPLC in fase inversa (RP-HPLC, liquido/liquido). Descrizione del sistema cromatografico ad alte prestazioni. La valvola di iniezione del campione ("loop").
Le pompe: pompa a siringa, a pistone singolo, pompa reciprocate a doppio pistone. Smorzatori di pressione (dampers).
Fasi mobili per HPLC: proprietà fisiche, potere eluente e selettività. Preparazione della fase mobile: anidrificazione, filtrazione e degasaggio. Preparazione del campione. Fase mobile e fase stazionaria. Esempi di separazione di composti organici mediante HPLC in fase normale e inversa. Ottimizzazione delle condizioni cromatografiche.
Rivelatori per cromatografia liquida. Proprietà generali: (limite di rivelazione (LOD), range dinamico lineare (LDM). Rivvelatori: UV-VIs, Diode array, indice di rifrazione, fluorescenza. spettrometro di massa.
- Cromatografia ad esclusione molecolare. Principi. Fasi stazionarie e fasi mobili. esampi di separazione di biopolimeri.
- Cromatografia a scambio ionico. Principi. Fasi mobili e fasi stazionarie. Esempi di separazione di composti organici. L'analizzatore di amminoacidi.
- Cromatografia di affinità. Principi. Fase mobile e fase stazionaria. Cromatografia di affinità colorante proteina per la purificazione delle proteine.
- Gas cromatografia.
Descrizione di un sistema gascromatografico. Gascromatografia di adsorbimento (gas solido, GSC) e gascromatografia di ripartizione (gas liquido, GLC). Colonne capillari e impaccate. Il gas di trasporto. Fasi stazionarie solide e liquide. Scelta delle fase stazionaria.
Rivelatori per gascromatografia: conducibilità termica (TCD), a ionizzazione di fiamma (FID), a cattura di elettroni (ECD). Spettrometro di massa
SPETTROMETRIA DI MASSA.
Cos’è la Spettrometria di Massa. Principi del metodo. Schema a blocchi di uno strumento. Lo spettro di massa.
- Tecniche di ionizzazione e tipi di analizzatori.
La sorgente di ionizzazione per interazione elettronica (EI).
Analizzatori magnetici e potere risolutivo. Analizzatori a doppia focalizzazione (magnetici - elettrostatici). Alta risoluzione.Masse nominali, masse esatte, masse monoisotopiche, masse molecolare relative. Massa esatta e determinazione della formula molecolare.
Ione molecolare e picchi isotopici. Criteri per il riconoscimento dello ione molecolare. Informazioni deducibili dollo ione molecolare e dai picchi isotopici. Regola dell'azoto.
Ionizzazione per impatto elettronico (EI).Principi delle reazioni di frammentazione degli ioni organicie interpretazione dregli spettri di massaper EI. Cenni alla teoria del quasi equilibrio. Classificazione delle reazioni di frammentazione. Scissione di legami sigma e riarrangiamenti. Regola degli elettroni pari. Localizzazione della carica. Criteri per la valutatione dell'intensità degli ioni frammento.
Scissione dei legami sigma in molecole che non contengono gruppi funzionali. Frammentazione di composti contenenti doppi legami o eteroatomi. Scissione alfa (processo promosso dal sito radicalico). Scissione induttiva (processo promosso dal sito carico). Frammentazione dei composti ciclici. Riarrangiamenti. Frammentazioni tipiche delle più comuni classi di sostanze organiche.
Rivelazione e acquisizione.
- Ionizzazione per desorbimento/ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI). La sorgenteMALDI. Principi operativi. MatriciMALDI. Preparazione del campione. Calibrazione in MALDI.
- Analizzatori a tempo di volo (TOF). Principi operativi. Miglioramento del potere risolutivo: delayed extraction e ion reflector.
- Ionizzazione per elettronebulizzazione (ESI). Principi operativi. Formazione e trasferimento degli ioni nella sorgente ESI.
- Ionizzazione chimica a pressione atmosferica (APCI). Principi operativi.
- Analizzatore quadrupolare. Principi operativi.
- Analizzatore a trappola ionica. Principi operativi
- Analizzatore Orbitrap. Principi operativi
- Spettrometria di massa tandem. Spettrometria di massa tandem nello spezio e nel tempo.
- accoppiamento gascromatografia/spettrometria di massa (GC/MS) s comatografia liquida ad alte prestazioni in fase inversa/spettrometria si massa (RP-HPLC/MS).
1. R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, ELEMENTI DI CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, Terza edizione, Tecniche di analisi per Chimica e materiali, Zanichelli, 2020
2. J. H. Gross, MASS SPECTROMETRY- A Textbook, Springer 2011
3. J. H. Gross, SPETTROMETRIA DI MASSA, EdiSES, 2016
3. F.W. McLafferty, INTERPRETATION OF MASS SPECTRA University Science Books1980
4. K.A. Rubinson, J.F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1a ed.,Bologna, Zanichelli, luglio 2002. ISBN 88-08-08959-2
|
6
|
CHIM/06
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015007 -
BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE
-
SALVAGGIO ANTONIO
( programma)
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparto riproduttore maschile e femminile dei mammiferi. Aspetti teorico-pratici del prelievo e della conservazione dei gameti femminili. Tecniche di produzione embrionale in vivo mediante superovulazione e flushing uterino, produzione in vitro, microfecondazione. Valutazione morfologica, sessaggio, crioconservazione e trasferimento degli embrioni. Esame della funzionalità riproduttiva del maschio. Aspetti teorico-pratici del prelievo e della conservazione dei gameti maschili. Valutazione del materiale seminale fresco e conservato. Metodi di preparazione degli spermatozoi per l'inseminazione in vivo e in vitro. Ciclo riproduttivo nelle specie di interesse zootecnico e negli animali da affezione. Metodiche di rilevamento degli estri negli animali domestici. Protocolli di sincronizzazione degli estri e dell'ovulazione negli animali domestici. Tecniche di inseminazione artificiale negli animali domestici. Superovulazione, prelievo e trasferimento embrionale negli animali da affezione. Fecondazione, sviluppo embrionale e placentazione nei mammiferi. Meccanismi epigenetici dello sviluppo embrionale. Mortalità embrionale e fetale. Riconoscimento materno e mantenimento della gravidanza. Diagnosi di gravidanza. Sessaggio fetale. Parto. Metodiche impiegate per l'assegnazione della paternità. Normative nazionali ed internazionali riguardanti la riproduzione assistita in ambito animale. Principi e tecniche di clonazione animale. Tecnologie per l'ingegneria genetica degli animali d'allevamento e ricadute applicative. Modelli animali di malattie umane, ingegnerizzazione degli animali per la produzione di proteine ad uso farmacologico, di organi e tessuti per lo xenotrapianto. Effetti sulla salute ed il benessere animale, aspetti normativi ed etici.
Hafez, B & Hafez ESE. Riproduzione negli animali d'allevamento, editore libreriauniversitaria.it, 2011
Spelta, R & Corbella, E. Tecniche di fecondazione artificiale. CittàStudiEdizioni / UTET Diffusione srl, 2003. ISBN 88-251-0118-X.
Brew M Noden, Alexander De Lahunta. Embriologia degli animali domestici. Edizione Italiana a cura di Piero Ceccarelli e Bruno Ferrandi. Edi-Ermes, 1991. ISBN 88-7051-083-2
Dispense fornite in aula dal docente
|
6
|
VET/10
|
28
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016125 -
TOSSICOLOGIA ED ENTOMOLOGIA FORENSE
|
|
1016126 -
TOSSICOLOGIA FORENSE
-
BARBERA NUNZIATA GIUSEPPA ELISABETTA
( programma)
Concetto di velenoDiagnosi di avvelenamentoCenni di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci)Metodologia dell’indagine chimico-tossicologicaMonossido di carbonioSostanze d’abuso: alcol etilico, oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, psicofarmaci, sostanze volatiliAspetti legislativi delle sostanze stupefacentiAlcol etilico e guidaRicerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico
Bertol E, Mari F, Lodi F, Marozzi E. Trattato di tossicologia forense. CEDAM, Padova, 2000.Bertol E. Analitica tossicologia. Aspetti tecnici interpretativi, giuridici e deontologici, Esculapio, 2011.
|
3
|
MED/43
|
14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016127 -
ENTOMOLOGIA FORENSE
|
3
|
BIO/05
|
14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796174 -
C.M. EMATOLOGIA SPERIMENTALE
|
|
-
FISIOPATOLOGIA DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE
|
3
|
MED/15
|
14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
APPLICAZIONI CLINICHE
-
ROMANO ALESSANDRA
( programma)
Modelli murini preclinici per lo sviluppo della terapia cellulare nelle neoplasie ematologicheApplicazioni cliniche della manipolazione genetica delle cellule staminali ematopoietiche: targeted gene editing, telomerase gene therapyManipolazione cellulare nel trattamento delle neoplasie ematologiche: trapianto autologo e allogenico di cellule staminali ematopoietiche, trapianto aploidentico,Strategie di terapia cellulare: infusione dei linfociti del donatore, vaccini anti-tumorali, TILs, CAR-T, CAR-NKMeccanismi di resistenza alla terapia cellulare con CAR-T e CAR-NK: il paradigma del mieloma multiploApproccio alla multiomica tramite applicazione del pensiero sistemicoEsercitazioni in laboratorio: Interpretazione dei risultati ed attribuzione degli antigeni ottenuti dalle indagini di tipizzazione HLA, criopreservazione delle cellule staminali ematopoietiche, dielettroforesi, sviluppo di un diagramma sistemico sulla co-evoluzione di cellule tumorali e del sistema immunitario in patologie onco-ematologiche
Manuale di malattie del Sangue, Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa
|
3
|
MED/15
|
14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794105 -
EXPERIMENTAL MODELS IN BIOLOGICAL AND BIOMEDICAL RESEARCH
-
GULISANO Massimo
( programma)
Il concetto ed il contesto di modello sperimentale nella ricerca scientifica. La validazione di un modello sperimentale. I modelliin silico. I modelliin vitro: le colture cellulari, normali, e tumorali; le cellule staminali normali e tumorali; le cellule iPS e la riprogrammazione cellulare. I modelliin vivo: gli animali da esperimento. I modelli della biologia dello sviluppo. L'uomo come modello sperimentale: gli studi clinici controllati. L’evoluzione ed il futuro della modellistica sperimentale. Embrioidi, organoidi, organ-on-chip, uso delle stampanti 3D. L’etica nella modellistica sperimentale. La modellistica sperimentale in neurobiologia e neuroscienze: dal normale alle patologie neurodegenerative (Malattia di Azheimer e morbo di Parkinson) ed agli approcci terapeutici sperimentali.
Non sono disponibili testi unitari di riferimento. Il materiale per lo studio (dispense, lavori scientifici e materiale didattico) viene fornito dal docente e messo a disposizione sulla piattaforma Studium(http://studium.unict.it/).
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci.
|
6
|
BIO/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9796175 -
MEDICINA DEL BENESSERE E ANTIAGING: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
-
TROVATO SALINARO ANGELA
( programma)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dell’aging, le indagini biochimico cliniche nei confronti delle alterazioni dei principali di organi e apparati e loro correlazione con gli eventi patologici. Fornire un approccio metodologico che attraverso un percorso anamnestico e diagnostico permetta di formulare un piano di trattamento personalizzato. Elementi di base degli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio al fine di valutare correttamente i principali parametri di funzionalità o di lesione specifici utilizzati nelle indagini di laboratorio. Profili analitici per interpretare il significato dei risultati dei test diagnostici di laboratorio nelle caratterizzazione delle principali patologie umane. Analisi e valutazione critica nei procedimenti di screening, diagnosi e prognosi laboratoristica. Il fine del corso è quello di fornire gli strumenti adeguati, anche mediante il supporto di sostanze naturali per rendere più produttiva, serena e ricca di benessere la vita.
1) Handbook of the Biology of Aging. 9th Edition. N. Musi, P. J. Hornsby, Science Direct, Elsevier.
2) Aging and Aging-Related Diseases. Mechanisms and Interventions. Z. Wang Editor. Springer.
3) Aging Exploring Complex Phenomenon. S. I. Ahmad. CRC Press.
4) Inflammation, Aging, and Oxidative Stress. S.C. Bondy, A. Campbell Editors. Humana Press.
|
6
|
BIO/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796185 -
METODOLOGIE DI EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE
-
BRUNDO MARIA VIOLETTA
( programma)
Principali modelli animali utilizzati nell’embriologia sperimentale. Approcci sperimentali innovativi per lo studio dello sviluppo embrionale. Definizione di sostanza tossica. Test di tossicità a breve, medio e lungo termine. Teratogenesi, mutagenesi e cancerogenesi. Concetto di dose tossica: dose minima tossica, dose massima tossica, dose letale 50 (DL50). Destino di uno xenobiotico in un organismo vivente: vie di esposizione e bioaccumulo. Fattori che influenzano la tossicità. Fattori di stress e risposta cellulare.
Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale. Menegola et al., Edises, 2019
Biologia dello Sviluppo, Andreuccetti et al., Ed. McGraw-Hill, 2010-12-13.
Biologia dello Sviluppo, Gilbert, Ed. Zanichelli, 2008.
Browder, Biologia dello Sviluppo – Zanichelli
Wolpert, Biologia dello Sviluppo, Zanichelli
|
6
|
BIO/06
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006541 -
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796176 -
MOLECULAR BIOENERGETICS
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796177 -
PATOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO AVANZATO
-
FAGONE PAOLO FABRIZIO
( programma)
Autoimmunità: basi molecolari dell’autoimmunità, reazioni di ipersensibilità, inquadramento nosografico delle principali malattie autoimmuni
Immunofluorescenza: principi e applicazioni nella diagnosi delle malattie autoimmunitarie
Immunologia dei trapianti: basi molecolari e tecniche di studio
Basi molecolari delle neoplasie: alterazione dei meccanismi di mantenimento dell’integrità genomica; oncogeni e oncosoppressori
Studio della metilazione del DNA: studio del gene MLH1 e del gene MGMT
Citofluorimetria: principi e applicazioni in ambito biomedico e nella diagnostica delle malattie oncologiche del sangue
Microarray: principi, piattaforme, applicazioni in ambito biomedico
First e Next generation Sequencing: Sanger sequencing; Maxam-Gilbert sequencing; pyrosequencing; Illumina sequencing; nanopore sequencing
Applicazioni delle tecniche di patologia molecolare all'oncologia: instabilità dei microsatelliti, mutazioni BRCA1-2, mutazioni BRAFV600E
1. Abbas, Lichtman, Pillai.Immunologia cellulare e molecolare. Edra; 9° edizione 2018
2. McPherson. HENRY'S Diagnosi Clinica e Metodi di Laboratorio. Antonio Delfino Editore
3. Leonard. Molecular Pathology in Clinical Practice. Springer
5. Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli
6. Mauro Maccarrone. Metodologie Biochimiche e Biomolecolari. Zanichelli. 2019
|
6
|
MED/46
|
21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|