1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire competenze di base sulla storia dell’arte medievale e del primo Rinascimento in Italia, con aperture al contesto europeo. Si propongono inoltre approfondimenti monografici e seminariali su temi specifici.
-
ARCIDIACONO GIULIA
( programma)
A. Sviluppi dell’architettura, della pittura e delle arti minori dall’età paleocristiana alla fine del Quattrocento in Italia e in Europa in relazione alla committenza, alla società e alle esigenze del culto. B. Arte e potere nella Sicilia normanna: Ruggero II e la cappella Palatina di Palermo. C. La Sicilia normanna e l’eredità culturale islamica: itinerari tematici.
A. G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Versione gialla, Editore Zanichelli, terza edizione. - Vol. 2. Dall’arte paleocristiana a Giotto, 2010 - Vol. 3 Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 2011 (fino alla fine del Quattrocento). B. Arte e potere nella Sicilia normanna: Ruggero II e la Cappella Palatina a Palermo. A. Iacobini, Il mosaico in Italia dall’XI al XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, in L’arte medievale nel contesto (300-1300): funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, A. Cadei et alii., Milano, Jaca Book, 2006, pp. 463-499. Dall’opera: La Cappella Palatina a Palermo, a cura di Beat Brenk, Modena, Panini, 2010. Volume “Testi. Saggi”: - B. Brenk, L’importanza e la funzione della Cappella Palatina di Palermo nella storia dell’arte, pp. 27-78. - W. Tronzo, L’architettura della Cappella Palatina, pp. 79-99. - H. Kessler, I mosaici della navata centrale, pp. 113-124. - M. De Giorgi-G. Wolf, Dalla Fuga all’Ingresso. Sui mosaici della parete meridionale nella Cappella Palatina, pp. 125-135. C. La Sicilia normanna e l’eredità culturale islamica: itinerari tematici. AA. VV., L’arte siculo-normanna. La cultura islamica nella Sicilia medievale, Palermo, Kalós, 2007, pp. 35-65, 67-89, 123-149, 151-175, 237-255.
|
9
|
L-ART/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000028 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo esplicito di fornire allo studente le principali basi della sociologia come scienza che studia la società nella sua duplice veste teorica ed empirica. Nello specifico, il primo modulo fornirà un’introduzione sintetica ai diversi elementi costitutivi e ai campi di applicazione del sapere sociologico: la dialettica tra società e cultura, il concetto sociologico di attore sociale individuale e collettivo, la nozione di struttura sociale nel duplice aspetto di istituzione e di organizzazione. Il secondo modulo introdurrà la nozione di mutamento e di processo sociale dal punto di vista dei classici della sociologia fornendo pure le nozioni indispensabili per l’apprendimento della storia del pensiero sociologico. Il terzo modulo si propone di ripercorrere le più importanti teorie, americane ed europee, sull’azione collettiva, al fine di fornire allo studente un quadro generale, ma allo stesso tempo critico ed approfondito sui diversi fenomeni collettivi referenti del concetto. Il quarto modulo avrà l’obiettivo di preparare lo studente alla teoria e ai metodi e tecniche della ricerca sociologica. L’approccio sarà quello secondo cui il ricercatore pone costantemente il dubbio sulla validità ed attendibilità dell’oggetto per spiegare i fenomeni sociali; una buona conoscenza dei metodi e degli strumenti per la ricerca sociale sarà dunque requisito essenziale per apprendere la costruzione del disegno di ricerca, in un approccio sia standard che non standard. Il quinto modulo rappresenterà un applicazione degli approcci teorici ed empirici al caso dei movimenti sociali. L’obiettivo sarà quello di fornire dimostrazione del processo di ricerca sia teorico che empirico nello studio di un caso concreto: partendo dalla concettualizzazione dell’oggetto di ricerca sino all’esemplificazione dei diversi percorsi possibili per lo studio sul campo. Infine, il sesto modulo affronterà un tema di grande attualità quale le seconde generazioni di immigrati, con l’obiettivo di analizzare l’odierna posizione dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia ed in Sicilia nel tentativo di specificare e discutere le principali problematiche derivanti dall’importante emergenza di questa categoria sociale, sia da un punto di vista istituzionale che culturale, con particolare riguardo al tema della “richiesta” di cittadinanza.
-
DAHER LIANA MARIA
( programma)
PARTE ISTITUZIONALE: Che cos’è la società?; Attori sociali individuali, attori sociali collettivi e identità; Le strutture sociali: istituzioni e organizzazioni; Il rapporto tra teoria e ricerca; Émile Durkheim; Karl Marx; Max Weber; Georg Simmel; Talcott Parsons; L’interazionismo simbolico; Le teorie dell’azione sociale; Aspetti metodologici e funzioni della ricerca sociologica; Individuazione e formulazione del problema; Tecniche quantitative e tecniche qualitative a confronto; Il campionamento; L’intervista; Il questionario nell’inchiesta campionaria. PARTE MONOGRAFICA: Origini degli studi sul comportamento collettivo: il contributo di Park; L’agire collettivo come processo sociale; Discontinuità e continuità nell’agire collettivo; Modelli di razionalità nell’azione collettiva; I movimenti sociali come referenti empirici; Definire il movimento sociale; Dilemmi di concettualizzazione; La ricerca empirica in Italia: Il post-Sessantotto, dagli anni Ottanta ad oggi, Il “movimento dei movimenti”; Conclusioni: quale futuro?; Introduzione al tema dei “migranti” di seconda generazione; La questione della cittadinanza; Traiettorie di vita, identità al confine e forme di appartenenza; Casi e contesti di approfondimento: famiglia, scuola, religione e sport.
Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 37-129. Crespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 9-76; 89-110; 159-167; 195-229; 265-277. Daher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica (dispensa on line). Daher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 13-108. Daher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano. Daher L.M., (a cura di), “Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di una identità, Aracne, 2012, Roma, pp. 5-74; 99-129; 147-183; 237-299.
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
L-ART/02, L-ANT/08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1008011 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di trattare con un linguaggio specifico aspetti e problemi della storia dell’arte e di individuare le coordinate storico-cronologiche, geografiche e culturali di opere e artisti.
-
FARRUGGIO AGATA AUSILIA
( programma)
Fatti e sviluppi della storia dell’arte in Italia del XVI e XVIII secolo con approfondimenti sugli aspetti di tutela, conservazione e fruizione del patrimonio storico-artistico e con particolare riferimento ad itinerari e opere nel territorio siciliano. Il corso prevede almeno una visita didattica presso musei o siti monumentali.
Modulo A: Storia e geografia della produzione artistica dal Rinascimento al tardo Barocco: 1470-1700 (5 CFU). Un manuale a scelta tra: - P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 (e ristampe successive), vol. II, pp. 258-744 [ISBN: 9788845062230]; - C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, B. Mondadori, 1991 (e ristampe successive), vol. III, intero volume [ISBN: 9788842446705]; Si consiglia di integrare gli apparati iconografici del manuale con le illustrazioni reperibili sui siti specializzati quali, ad esempio, www.wga.hu Modulo B: L’itinerario di una mostra: Pontormo e Rosso Fiorentino. (1 CFU). Testo di riferimento: - Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, catalogo della mostra a cura di C. Falciani e A. Natali, Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo-20 luglio 2014, pp. 15-115 e 231-273; lo studente potrà concordare con il docente una selezione di altri saggi pari al numero delle pagine previste per 1 CFU (100 pp.);
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
71803 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al dibattito sull’archeologia cristiana e medievale e alle principali problematiche della ricerca archeologica; riflettere sulle modalità di costruzione della fonte archeologica e sulla complessità dei processi di ricostruzione storica a partire dall’utilizzo delle fonti archeologiche nel confronto con le fonti documentarie. Con particolare riferimento alla Sicilia conoscenza dei processi di acculturazione da età bizantina a età sveva e di alcuni siti archeologici e complessi monumentali di particolare rilevanza per misurare l’entità di questi processi.
-
ARCIFA LUCIA
( programma)
Archeologia e storia medievale:il quadro storico; i caratteri del tardo antico; archeologia cristiana e archeologia medievale: prospettive della ricerca in Italia; la diffusione del cristianesimo: la nascita di un nuovo edificio di culto; la civitas christiana: trasformazioni urbanistiche; l’insediamento rurale: l’incastellamento; processi di acculturazione in Sicilia da età bizantina a età sveva: dinamiche territoriali e cultura materiale.
Metodologia S. Gelichi, Archeologia medievale, in Intorno alla storia medievale. Archeologia medievale, storia dell’arte medievale,antropologia culturale, Atti dell’incontro organizzato dalla SISMED, Reti Medievali Rivista, 12, 2 (2011) pp. 9-16 Storia degli studi F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma, L’Erma di Bretschneider, cap. II-V, pp. 21-70. P. Delogu, R. Francovich, R. Hodges, Archeologia Medievale (dossier), “Archeo” 77 (1991), pp. 52-101. Arte paleocristina (pittura scultura) R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970, pp. 1- 83. F. Bisconti, La decorazione delle catacombe di romane, in V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998, pp. 71-144 Le catacombe V. Fiocchi Nicolai, Origini e sviluppo delle catacombe romane, in V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998, pp. 6-69 L’architettura A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2014, pp. 11-153 Le città tra tardo antico e altomedioevo S. GELICHI, La città in Italia tra V e VIII secolo: riflessioni dopo un ventennio di dibattito archeologico, in Espacios urbanos en el Occidente mediterráneo, Toledo 2010, pp. 65-85. P. Delogu, Solium Imperii – Urbs ecclesiae. Roma tra la tarda antichità e l’alto medioevo, in Sedes regiae (ann. 400-800), a cura di G. Ripoll – J.M. Gurt, Barcellona 2000, pp. 83-108. W. Muller-Wiener, Costantinopoli, la nuova Roma, in Storia di Roma III, II, Torino, Einaudi 1993, pp. 143-174 Incastellamento e monasteri R. FRANCOVICH, L’incastellamento e prima dell’incastellamento, in L’incastellamento, Actes des rencontres de Girone (26-27 nov. 1992) et de Rome (5-7 mai 1994), Roma 1998, pp. 13-20. F. Marazzi (a cura di), San Vincenzo al Volturno. Guida agli scavi, 2006, pp. 11-72 Paesaggi rurali e città in Sicilia. 13. A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Bologna 2012, R.J.A. Wilson, La Sicilia,in Storia di Roma 3,II, Torino, Einaudi, 1993, pp.279-298. L. Arcifa, A. Bagnera, A. Nef, Archeologia della Sicilia islamica: nuove proposte di riflessione, in Histoire et Archéologie de l'Occident Musulman (VIIe-XV siècle: Al-Andalus, Maghreb, Sicile, Fondation Les Treilles Tourtour, 21-24 settembre 2010, Toulouse, CNRS/Université de Toulouse-Le Mirail 2012, p. 241-274 (escluso il paragrafo 2) L. Arcifa - Tomasello, Dinamiche insediative tra tardo antico e altomedioevo in Sicilia. Il caso di Milocca, in Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale tra Tardo antico e Altomedioevo (Foggia 12-14 febbraio 2004), Primo Seminario di Studi, a cura di G. Volpe, pp. 649-664. L. Arcifa, Da Agata al liotru: la costruzione dell’identità urbana nell’altomedioevo, in Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno (Catania 22-23 novembre 2007), a cura di M.G. Branciforti e V. La Rosa, Catania 2010, pp. 355-386
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|