Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014235 -
PSICOLOGIA DEL PENSIERO STEREOTIPICO-PREGIUDIZIALE NEL CICLO DI VITA CON LAB.
(obiettivi)
Il corso si propone di fare conoscere le principali prospettive teoriche e di ricerca relativamente agli atteggiamenti stereotipici e pregiudiziali nel ciclo di vita, introdurre alla specifica metodologia, alle metodologie di analisi, ai campi applicativi e alla lettura-interpretazione dei dati empirici relativi ai fenomeni in oggetto, in funzione di una adeguata declinazione professionale delle competenze complessivamente acquisite. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali teorie e i metodi di analisi dei costrutti presi in esame, applicarli nell’ambito dell’attività professionale, promuovere, condurre, attuare programmi di attività atti a realizzare misure di prevenzione del disagio psico-sociale connesso agli effetti degli atteggiamenti stereotipici e pregiudiziali.
-
DE CAROLI MARIA ELVIRA
( programma)
-Metodi e strumenti di analisi degli stereotipi e degli atteggiamenti pregiudiziali. -Ricerche empiriche sui pregiudizi e sugli stereotipici sociali nel ciclo di vita (con specifico riferimento all’obesità, alla disabilità e all’appartenenza etnica).
• De Caroli M.E., Sagone E., Un “puzzle” di genere, un “genere” di puzzle. Prospettive teoriche e studi empirici sugli stereotipi in età evolutiva, Bonanno, Acireale-Roma, 2009. • De Caroli M.E., Sagone E., Professional Self and Social Attitudes Towards Disability: A Comparison between Curricular and Special Needs Teachers, INFAD, 2011, vol.4, pp.493-501. • Falanga R., De Caroli M.E., Sagone E., Attitudes towards Disability: the experience of “contact” in a sample of Italian college students, INFAD 2011, vol.4, pp.91-100. • De Caroli M.E., Sagone E., Siblings and disability: A study on social attitudes toward disabled brothers and sisters, Procedia – Social and Behavioral Sciences, vol. 93, 2013, pp. 1217-1223. • Sagone E., De Caroli M.E., Anti-fat or anti-thin attitudes toward peers? Stereotyped beliefs and weight prejudice in Italian children, Procedia – Social and Behavioral Sciences, vol. 93, 2013, pp 177-183.. • De Caroli M.E., Sagone E., Anti-fat prejudice and stereotypes in psychology university students, Procedia – Social and Behavioral Sciences, vol. 84, 2013, pp. 1184-1189. • Sagone E., De Caroli M.E., White bully vs. Black victim or Black bully vs. White victim? Ethnicity and severity of behaviour in Italian children, Procedia – Social and Behavioral Sciences, vol. 82, 2013, pp. 94-100. • De Caroli M.E., Falanga R., Sagone E., Subtle and blatant prejudice toward Chinese people in Italian adolescents and young adults: the role of “friendship” and “outgroup representation”, Procedia – Social and Behavioral Sciences, 2013, vol. 82, pp. 74-80. • De Caroli M.E., Falanga R., Sagone E., Ethnic awareness, self-identification, and attitudes toward ingroup and outgroup in Italian, Chinese, and African pupils, Procedia – Social and Behavioral Sciences, 2013, vol. 93, pp.444-448. • Falanga R., De Caroli M.E., Sagone E., The relationship between stereotypes and prejudice toward the Africans in Italian university students, Procedia – Social and Behavioral Sciences, 2014, vol. 159, pp 759-764. • Falanga R., De Caroli M.E., Sagone E., Are parental and filial ethic attitudes toward Africans related?, Procedia – Social and Behavioral Sciences, 2014, vol. 116, pp.713-717. • M.E. Caroli, E. Sagone, Black or White? Ethnic stereotypes and prejudicial attitudes in Italian children, Procedia - Social and Behavioral Sciences, 2013, vol. 93, pp. 574-580. • Sagone E., De Caroli M.E., Locus of control and beliefs about superstition and luck in adolescents: what’s their relationship?, Procedia – Social and Behavioral Sciences, vol. 140, 2014, pp. 318-323. • Sagone E., De Caroli M.E., Beliefs about superstition and luck in external believers university students, Procedia – Social and Behavioral Sciences, in press • Falanga R., De Caroli M.E., Sagone E., Are value priorities predictors of prejudice toward the Africans? A study with Italian adolescents, Procedia – Social and Behavioral Sciences, in press. • De Caroli M.E., Sagone E., Anti-fat attitudes and weight stereotypes: a comparison between adolescents and their teachers, Procedia – Social and Behavioral Sciences, in press.
Gli articoli sono scaricabili dal Link Materiale Didattico.
-Per gli studenti frequentanti: Durante gli incontri previsti per il laboratorio, saranno realizzate attività pratiche relative anche alla elaborazione di progetti di ricerca sulle tematiche trattate durante il corso. La frequenza a tali attività è obbligatoria. Le attività si concluderanno con una prova scritta.
-Per gli studenti non frequentanti (il volume ed i tre articoli da scaricare in formato pdf dal link Materiale didattico): -Gelli B., Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura, FrancoAngeli, Milano, 2009. -De Caroli M.E., Sagone E. (2006), Salienza della “disabilità” e vissuti di distanza sociale verso i coetanei con SD in età adolescenziale. GID - Giornale Italiano delle Disabilità, VI, n.3, pp.33-45. -De Caroli M.E., Sagone E., Falanga R. (2007), Sé professionale e atteggiamenti sociali verso la disabilità negli insegnanti di sostegno della scuola dell’infanzia, primaria e media inferiore. GID – Giornale Italiano delle Disabilità, VII, n.3, pp.15-26. -De Caroli M.E., Sagone E. (2008), Direzione degli atteggiamenti pregiudiziali, livelli di burn-out, adattamento interpersonale e rappresentazione del Sé Professionale: un’indagine sugli insegnanti di sostegno. Life Span and Disability , 11 (1), pp.41-59.
|
9
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014236 -
PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB.
(obiettivi)
Comprendere la complessità dei processi di cambiamento psico-sociale sottesi alla convivenza ed alla costruzione del benessere, individuale, di gruppo e comunitario, mediante l'analisi delle Istituzioni e delle relazioni interpersonali, gruppali ed intergruppali che intessono la vita delle Comunità.
-
LICCIARDELLO ORAZIO
( programma)
Definizione e analisi delle Istituzioni, secondo le prospettive teoriche più accreditate. Analisi dei processi di cambiamento, innovazione e de-istituzionalizzazione, in relazione alle nuove richieste del sociale. Analisi dei processi psico-sociali che intessono la vita delle Comunità, nelle dimensioni interpersonali, gruppali ed intergruppali, con particolare riferimento al genere, alle disabilità, alle generazioni. Analisi delle Comunità e del territorio come fenomeni potenziali, correlate alle rappresentazioni sociali, nonché alle dimensioni ed agli investimenti identitari.
A)Lezioni: 1-Licciardello Orazio (2015), Istituzioni e cambiamento. Processi Psico-sociali, Angeli Editore (in progress) 2-Zani B. (a cura di) (2012), Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi, Carocci Editore, Roma. B)Laboratorio: 1° Tema Il Mediterraneo comunità potenziale: Identità sociale e relazioni intergruppi (Analisi e discussione di ricerche specifiche: articoli e materiali forniti dal docente): (1 CF= 6 ore). 2° Tema Il territorio comunità potenziale: legami affettivi e rappresentazioni delle disfunzionalità (Analisi e discussione di ricerche specifiche: articoli e materiali forniti dal docente): (1 CF= 6 ore). 3° Tema: Comunità e cittadinanza potenziale: rappresentazioni e pregiudizi relative al genere, ai disabili, agli anziani (Analisi e discussione di ricerche specifiche: articoli e materiali forniti dal docente): (1 CF= 6 ore). Materiali di studio per coloro che non frequentano i laboratori 1° Tema (Articoli) a) Licciardello Orazio, Damigella, (2014), The Mediterranean as a Potential Superordinate Identity, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 116, 21 February 2014, Pages 4213-4218; b)Eterno L., Licciardello O., Cosby Arthur G., Rosas Gutierrez Monica A., (2014), Perceptions of social discrimination and residential segregation between North African immigrants in Sicily and black citizens in Mississippi, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 127, 2014, Pages 225-229; c)Damigella D., Licciardello O., Bisicchia O.(2014), What Kind of Contact Is Needed to Promote Integration? A Study With Primary School Teachers, US-China Education Review B, ISSN 2161-6248, May 2014, Vol. 4, No. 5, 303-309; d)Damigella D., Licciardello O., (2014), Identity Development Processes and Socio-Cultural Contexts.A Study with Second Generation Adolescents, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 141, 2014, Pages 1127-1133 2° Tema (Volume) Licciardello O., Castiglione C. (2008), Self, formazione e “territorio potenziale” nella società del cambiamento: dati di ricerca con Giovani disoccupati, Sindaci e Imprenditori, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2008. 3° Tema (Articoli) a)Licciardello O., Di Marco G., Mauceri M. (2014),Aging between experience and attitudes: a research with Italian and Spanish, Original Research Article, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 127, 2014, Pages 199-203. b)Licciardello O., Castiglione C.,Rampullo A., Scolla V. (2014), Social Dominance Orientation, Cross-group Friendship and Prejudice towards Homosexuals, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 116, 21 February 2014, Pages 4988-4992. c)Castiglione C., Rampullo A., Licciardello O., Sexual prejudice, cross-group friendship and hegemonic beliefs in university students, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 127, 2014, Pages 235-239. d)Di Marco G., Licciardello O., Mauceri M., La Guidara Roberta M.C. (2013), Attitudes Towards the Sexuality of Men with Intellectual Disability: The Effect of Social Dominance Orientation, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 84, 9 July 2013, Pages 1194-1198
|
9
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014233 -
FARMACOLOGIA CON LAB.
(obiettivi)
Obiettivo del Corso è fornire una specifica conoscenza dei meccanismi d’azione e degli effetti collaterali delle diverse classi di psicofarmaci utilizzati nel trattamento delle patologie neuropsichiatriche. Lo psicologo è chiamato nel corso della sua attività professionale ad interagire con lo psichiatra nella gestione delle patologie neuropsichiatriche. La conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore comprensione del trattamento farmacologico e per una più corretta gestione del paziente affetto da patologie neuropsichiatriche.
-
CARACI FILIPPO
( programma)
Neurobiologia dei principali sistemi neurotrasmettitoriali; Principi fondamentali di farmacocinetica e di farmacodinamica; Farmaci antidepressivi, stabilizzanti del tono dell’umore, ansiolitici ed ipnoinducenti, antipsicotici : profilo farmacodinamico, farmacocinetico ed indicazioni terapeutiche; Basi neurobiologiche e trattamento farmacologico delle diverse forme di dipendenze: Ruolo degli psicofarmaci nel trattamento dei disturbi psichici dell’infanzia e dell’adolescenza, dei disturbi della condotta alimentare e dei disturbi di personalità; uso degli psicofarmaci in gravidanza e nel puerperio; Psicofarmacologia geriatrica: basi neurobiologiche e trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer, della malattia di Parkinson e della depressione post-stroke
Julien RM, Advokat CD, Comaty JE. Droghe e farmaci psicoattivi: XII edizione 2012, Zanichelli: pp. 1-248; pp. 519-621.
|
9
|
BIO/14
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
M-PSI/07 Psicologia dinamica e clinica - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1014234 -
CLINICA PSICODINAMICA CON LAB.
-
CASTORINA SALVATORE
( programma)
La personalità in psicologia clinica. La nevrosi. Disordini narcisistici. Delirio. Le psicosi. I disturbi dell’umore. Le tossicodipendenze. I disturbi di personalità. Sindromi marginali e disturbo narcisistico di personalità. Le relazioni oggettuali. Oggetti interni. Rappresentabilità e Alessitimia. Il disturbo psicosomatico. Psicosi, psicosomatosi ed steriorizzazione dei conflitti psichici. Organizzazione sociale della sessualità. Perversioni o neosessualità. La relazione perversa. Dipendenze comportamentali.
Vittorio Lingiardi (2004). La personalità e i suoi disturbi. Il Saggiatore, Milano,. (Parte I fino a p. 90. Parte II per intero; Parte III per intero, 320 p. circa) Smadja C. (2010). La via psicosomatica e la psicoanalisi. FrancoAngeli, Milano (Pp. 224). Rosenberg Kenneth P., Curtiss Feder Laura (2015). Dipendenze comportamentali. Criteri, evidenze, trattamento. Edra ed. (431 pagine)
|
9
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014238 -
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA DELL'ABUSO CON LAB.
-
MENDORLA GIUSEPPA
( programma)
La maternità e la sua rappresentazione. Processi psicologici nella gravidanza. La clinica perinatale ( infertilità, aborti, gravidanze patologiche). La clinica postnatale (maternity blues, depressione post partum, psicosi puerperale). Aggressività e violenza. Il trauma della perdita. La psicologia del trauma. Violenza domestica. Abuso intrafamiliare ed extrafamiliare . Adolescenza e violenza (laboratorio)
Muscialini N., Maternità difficili, Angeli, Milano De Zulueta F., Dal dolore alla violenza, Le origini traumatiche dell’aggressività. Cortina, Milano Nicolò A.M. (a cura ) Adolescenza e violenza , Pensiero Scientifico, Editore, Roma 2009 Vigneri M., I bambini che vengono dal freddo Sulla donna infertile e le nuove frontiere procreative, Riv. Psicoanal., LVII, 1,133,2011 Vigneri M., I bambini che vengono dal freddo. Seconda parte. Riv. Psicoanal., LVII, 3,663,2011 De Pascalis L.,Bozicevic L., Monti F., Genitorialità e procreazione medicalmente assistita, in Simonelli A.( a cura), La funzione genitoriale,Raffaello Cortina Editore, 2014, pp.59-91
|
9
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|