Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003885 -
C.I. ANATOMO-FISIOLOGIA E BIOCHIMICA
|
|
1003886 -
ANATOMIA UMANA
-
D'AGATA VELIA MARIA
( programma)
Organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. I piani AnatomiciAPPARATO LOCOMOTORE: ossa e muscoli scheletrici della testa e del colloAPPARATO RESPIRATORIO: organi delle vie aeree e dei polmoni; pleura.APPARATO DIGERENTE: cavità orale, lingua e ghiandole salivari. Organizzazione degli organi del canale alimentare e delle ghiandole annesse all'apparato digerente (ghiandole salivari, fegato e pancreas).APPARATO CARDIOVASCOLARE: il cuore, le sue cavità, le valvole e la struttura della sua parete; pericardio; piccola e grande circolazione; principali vasi della circolazione arteriosa e venosa della testa e del collo. Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodiSISTEMA NERVOSO CENTRALE: Organizzazione del tessuto nervoso. I recettori di senso (esterocettori, propriocettori, enterocettori). Struttura macroscopica del midollo spinale e dell’encefalo. Organizzazione delle meningi. La circolazione del liquido cefalo-rachidiano.SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: i nervi spinali ed i nervi encefalici; organizzazione e funzione del sistema nervoso vegetativo.ORGANI DI SENSO: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare.
Martini-Timmons-Tallitsch- Anatomia Umana-EdiSESG. Ambrosi et al. Autori - Anatomia dell'Uomo - Edi Ermes
|
3
|
BIO/16
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003887 -
FISIOLOGIA
-
VALLE Maria Stella Carmela
( programma)
SISTEMA NERVOSO: Il neurone. Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi. Organizzazione del sistema sensoriale. Recettori e vie sensoriali. Corteccia sensoriale. Contrazione muscolare. Organizzazione del sistema motorio. Sistema nervoso autonomo.
1) Silverthorn. Fisiologia. Un approccio integrato. Pearson.
2) Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli.
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003888 -
BIOCHIMICA
-
LUPO Gabriella
( programma)
1) Aminoacidi: struttura, funzioni, caratteristiche fisico-chimiche e loro classificazione.
2) Peptidi: Caratteristiche del legame peptidico; esempi di peptidi di rilevante interesse biologico. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare degli acidi nucleici. Cromoproteine trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina; differenze strutturali e funzionali; fattori che influenzano il legame dell'emoglobina all'ossigeno; comportamento allosterismo dell'emoglobina; ruolo dell'emoglobina nel trasporto dell'anidride carbonica; azione tampone dell'emoglobina; forme fisiologiche e varianti patologiche dell'emoglobina.
3) Proprietà generali e caratteristiche degli enzimi; classificazione e nomenclatura degli enzimi, isoenzimi, complessi multi-enzimatici; cinetica enzimatica, affinità e attività: costante di Michaelis-Menten, Velocità massima e loro implicazioni; grafico dei doppi reciproci per il calcolo della KM; inibitori enzimatici (irreversibili e reversibili, competitivi, non competitivi e incompetivi; metodi per riconoscere il tipo di inibizione). Regolazione dell'attività enzimatica; Enzimi allosterici;
4) Vitamine, coenzimi e loro ruolo nel metabolismo (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione. Ruolo della vitamina A nel processo visivo.
5) Catena respiratoria mitocondriale e sua regolazione, inibitori e disaccoppianti; Composti ricchi di energia.
6) Caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di recettori per gli ormoni e per i fattori di crescita (recettori a 7 eliche transmembrana, ad attività tirosin-kinasica, recettori per gli ormoni steroidei, recettori per gli ormoni tiroidei); vie di trasduzione dei segnali (proteine Gs, Gi e Gq; secondi messaggeri intracellulari (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione.
7) Metabolismo: catabolismo e anabolismo. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
8) Metabolismo glucidico: trasportatori del glucosio; glicolisi e gluconeogenesi; ciclo dell’acido citrico.
9) Metabolismo lipidico: lipogenesi e lipolisi; chetogenesi; lipoproteine plasmatiche.
10) Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione e deaminazione; sintesi dell’urea.
11) Controllo della glicemia: ormoni (insulina, glucagone ed adrenalina).
12) Metabolismo muscolare nell’esercizio e Meccanismi energetici nell’esercizio: catabolismo ossidativo, glicolisi anaerobica, fosfati ad alta energia. La fosfocreatina. La miocinasi e il ruolo dell’AMP. Metabolismo del lattato: trasportatori del lattato, ossidazione aerobica del lattato, ciclo di Cori.
Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
|
3
|
BIO/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004206 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA INGLESE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1014220 -
ORTOTTICA I
-
STRANO MARIA CORDELIA
( programma)
COS’E’ L’ORTOTTICA
Definizione di ortottica e sua applicazione La figura dell’ortottista dal punto di vista giuridico e professionale Ruolo, competenze e ambiti lavorativi L’ortottista e la riabilitazione visuo-motori
2.CONCETTI BASE SULL’OCULOMOZIONE:
L’unità motoria: anatomo - fisiologia e cinetica dei muscoli oculari
I nervi oculomotori :cenni Posizioni anatomiche e diagnostiche dei muscoli oculomotori I movimenti oculari:, saccadici, inseguimento, coniugati,disgiunti, duzioni,versioni,le vergenze. Relazione fra movimenti oculari ed accomodazione
3.L’UNITA’ SENSORIO-MOTORIA:
La Visione Binoculare Corrispondenza retinica CRN e CRA Oroptero Area di Panum Disparità di fissazione Fusione Sensoriale/Fusione Motoria Stereopsi Diplopia fisiologica e Patologica Soppressione oculare
4. ESAME DEL PAZIENTE:
Anamnesi eOsservazione del paziente Esame dell’acuità visiva, refrazione, esame del fondo oculare Test oggettivi e test soggettivi: Esame dei riflessi pupillari (test di Hirschberg) Motilità oculare Convergenza Dominanza oculare Esame dello schermo (Cover test) Valutazione e misurazione delle deviazioni oculari (angolo di strabismo) Esame delle Vergenze Fusionali (HF) Esame della diplopia (Test Vetro Rosso) Vetri striati e Stecca filtri di Bagolini Test di Hess-Lancaster Test della Stereopsi ( Lang I, Titmus Stereo Test, TNO) PPT e PAT test
5. DEFINIZIONE ED ETIOPATOGENESI DELLO STRABISMO
Definizione delle deviazioni oculari : l’eteroforia e l’eterotropia Definizione di strabismo concomitante ed incomitante Eziopatogenesi dello strabismo concomitante e incomitante
6. L’AMBLIOPIA:
Definizione,Classificazione,Caratteristiche cliniche Cenni di trattamento ortottico
R.Frosini, L.Campa,R.Caputo :Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie.
M. Zanasi, B.Bagolini:Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo.
|
4
|
MED/50
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015921 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA E ANATOMIA DELL'APPARATO VISIVO
|
|
1015922 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
-
GAROZZO Adriana
( programma)
Introduzione alla microbiologia: le caratteristiche generali dei microorganismi (batteri, virus, miceti, protozoi, elminti).Meccanismi di patogenicità, rapporto microrganismo-ospite, difese dell'ospite.Il microbiota dell'occhio composizione e funzione.Cenni su vie di trasmissione delle infezioni.La cellula batterica: struttura, crescita e metabolismo.Azione patogena dei batteri.Caratteristiche generali dei miceti.Azione patogena dei miceti.I Virus: struttura e replicazione.Azione patogena dei virus. Effetti dell’infezione virale sull’ospite.Il controllo dell'infezione:sterilizzazione, disinfezione e antisepsii farmaci antimicrobiciclassificazione e caratteristiche dei principali gruppimeccanismo d’azionel’antibiotico-resistenzametodiche per la valutazione dell’attività dei farmaci antibattericiin vitrola profilassi immunitaria: sieri immuni e vaccini tradizionali, ricombinanti e genetici.Principi generali della diagnostica di laboratorio delle malattie infettive: a)diagnosi diretta (isolamento ed identificazione dei microrganismi); b)diagnosi indiretta (metodi sierologici);Principali microrganismi responsabili di infezioni oculari:a) batteri: Staphylococcus, Streptococcus, Haemophilus, Chlamydia trachomatis, Neisseriaceae;b) virus: Herpesviridae; Papillomaviridae, Adenoviridae, Enterovirus;c) Miceti e Toxoplasma gondii.
Testo 1. Harvey R. H., Champe P.C., Fisher B. D., Le basi della Microbiologia, con approfondimenti clinici - Ed. ZanichelliTesto 2. Cevenini R.. Sambri V., Microbiologia e microbiologia clinica, Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie – Ed. PiccinIl materiale didattico a completamento di quanto non contenuto nei libri di riferimento è disponibile nella pagina di Studium del docente.
|
3
|
MED/07
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015923 -
ANATOMIA DELL'APPARATO VISIVO
|
2
|
MED/30
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794328 -
FISICA STATISTICA ED INFORMATICA
|
|
-
INFORMATICA
|
4
|
INF/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
-
BARCHITTA MARTINA
( programma)
Le variabili biologiche. Tabulazione e rappresentazioni grafiche.Indicatori della tendenza centrale.Indici di variabilità o dispersione. Cenni di analisi bivariata.Cenni di calcolo della probabilità e inferenza statistica. Test per il controllo delle ipotesi.
Biostatistica - M.Pagano, K.Gauvreau - II edizione italiana, Idelson-GnocchiDurante il corso verranno consigliati ulteriori testi e documenti di approfondimento prevalentemente in lingua inglese
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
-
CALCAGNO Lucia
( programma)
Cap.1: Cinematica e dinamica: Grandezze fisiche. Unità di misura. Vettori e scalari. Moto dei corpi. Traiettoria. Velocità. Accelerazione. Moto uniforme, uniformemente accelerato e circolare uniforme. Leggi di Newton. Forza gravitazionale, elastica e di attrito. Lavoro. Forze conservative. Energia cinetica e potenziale. Conservazione energia meccanica. Potenza.Cap.2: Fluidi: Pressione. Legge di Stevino. Fluidi ideali. Pressione atmosferica. Portata. Lavoro piezometrico. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Fluidi realiCap.3: Termodinamica: Calore. Temperatura. Termometri. Gas perfetti. Legge di Avogadro. Calore specifico e calore latente. Esperimento di Joule. Sistema termodinamico. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Metabolismo. Propagazione del calore. Termoregolazione. Ciclo termico. Diagramma p-V. Macchine termiche. Secondo principio della termodinamica. Macchina termica: rendimento. Cap.4: Fenomeni ondulatoriLe onde, moto armonico, oscillazioni smorzate e forzate, classificazione delle onde, equazione di propagazione di un’onda, rappresentazione a raggi e fronti d’onda, principio di Huygens, principio di sovrapposizione, riflessione e trasmissione delle onde.Cap.5: Onde acustichePropagazione delle onde sonore, livelli di intensità sonora, gli ultrasuoni, flussimetria Doppler, ecografia.Cap.6: Ottica geometricaLe onde elettromagnetiche, classificazione spettrale, la natura della luce, ottica geometrica, riflessione e rifrazione, riflessione totale, fibre ottiche ed applicazioni (endoscopia). Luce laser e suo utilizzo in medicina. Diottro, lenti sottili, aberrazioni delle lenti.Cap.7: L’ottica in biologia e in medicinaIl microscopio semplice e composto, l’occhio come sistema ottico, punti e assi di riferimento dell’occhio, determinazione delle distanze, acuità visiva, i difetti dell’occhio.Cap.8: Le radiazioni in biologia e medicinaRadiazioni ionizzanti e interazione con la materia, effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, dosimetria e radioprotezione.
D. Scannicchio - Fisica Biomedica - EdiSES, Napoli 2013
|
4
|
FIS/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |