Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001145 -
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze fondamentali relative a fenomeni sociali come atteggiamenti, attribuzione, pregiudizio, etc. Inoltre, verranno fornite le conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati. Il programma prevede lo studio approfondito di alcuni tra i più importanti concetti di base della Psicologia sociale: attribuzione, pregiudizio, stereotipi, categorizzazione sociale, identità sociale, atteggiamenti, norme, influenza sociale, conformismo, aggressività, conflitto e cooperazione. Relativamente alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati, si studieranno: le fasi della ricerca, le variabili, i disegni di ricerca, i metodi di controllo, gli strumenti di rilevazione dei dati, la statistica descrittiva e statistica inferenziale.
-
HICHY ZIRA
( programma)
Il programma prevede lo studio approfondito di alcuni tra i più importanti concetti di base della Psicologia sociale: attribuzione, pregiudizio, stereotipi, categorizzazione sociale, identità sociale, atteggiamenti, norme, influenza sociale, conformismo, aggressività, conflitto e cooperazione. Relativamente alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati, si studieranno: le fasi della ricerca, le variabili, i disegni di ricerca, i metodi di controllo, gli strumenti di rilevazione dei dati, la statistica descrittiva e statistica inferenziale.
• Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. (342 pagine) • S. Di Nuovo & Z. Hichy (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. (150 pagine) • Eventuali dispense messe a disposizione sul sito web del dipartimento.
|
8
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007701 -
STORIA DELL'EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’epistemologia si pone il tema della scientificità, sia in senso stretto - ovvero come specifica forma delle discipline che sono state al cuore della rivoluzione seicentesca (fisica, chimica, biologia) - sia in senso largo, come domanda sullo statuto delle discipline più propriamente appartenenti allo studio dell’uomo, come la psicologia, la sociologia e l’antropologia. L’epistemologia, coltivata come articolazione disciplinare della filosofia, travalica questo confine per costituirsi come domanda che ciascuna delle scienze umane pone a se stessa una volta che si mette in concorrenza/imitazione con le scienze del mondo fisico o sperimentali. La storia dell’epistemologia vuole trattare dunque il processo che porta alla graduale edificazione dei diversi paradigmi di scientificità che, a partire dalle scienze sperimentali ottocentesche, si estendono e finiscono per diventare egemoni nel dibattito metodologico che sta alla base delle diverse scienze dell’uomo, e in particolare della psicologia.
-
CONIGLIONE FRANCESCO
( programma)
Il corso si articolerà in una parte generale e in una lettura di approfondimento. La parte generale sarà dedicata ad una trattazione storica dell’epistemologia tra ottocento e novecento. La parte monografica sarà dedicata all’epistemologia della complessità.
Parte generale - F. Coniglione, Popper addio. alla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale, Bonanno, Acireale-Roma 2008 (da p. 11 a p. 223 – in tutto pp. 212) Parte monografica - I. Licata, I gatti di Wiener. Modelli, caos complessità, Bonanno, Acireale-Roma 2015. (solo alcuni saggi, che verranno indicati a lezione) - G. Sapienza (a cura di), Processo alla complessità, LetteredaQalat, Caltagirone 2015 (solo i saggi a pp. 15-47, 51-71, 135-153, 155-176). - G. Gembillo, A. Anselmo, Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze 2013. (pp. 200).
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BIO/09, ING-INF/05, M-STO/04 - (visualizza)
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
1003689 -
PSICOBIOLOGIA
(obiettivi)
Definire le basi neurali delle funzioni nervose superiori. Analizzare il ruolo delle influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo delle capacità psichiche.
-
COCO MARINELLA
( programma)
Il corso è inteso a completare la preparazione fisiologica e psicobiologia degli studenti di psicologia e si propone di stimolarli ad acquisire le nozioni fondamentali per comprendere comportamenti, processi cognitivi e loro aspetti patologici, integrando punti di vista biologici, fisiologici e psicologici. 1. Introduzione alle neuroscienze 2. Il controllo chimico del cervello e del comportamento 3. La motivazione 4. I meccanismi cerebrali delle emozioni 5. I ritmi del cervello 6. Il linguaggio 7. L’attenzione 8. Lo sviluppo delle connessioni cerebrali 9. I sistemi di memoria 10. I meccanismi molecolari e della memoria
Bear, M.F. , Connors, B.W. , Paradiso, M.A., NEUROSCIENZE, Esplorando il cervello, Masson, 2007, 3° edizione
|
5
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1005968 -
STORIA DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
-
TAVIANI ERMANNO
( programma)
La storia politica e sociale italiana dalla seconda guerra mondiale agli anni ’80. La ricostruzione dell’Europa occidentale: il caso italiano. La storia della “guerra fredda”. Gli anni ’50 e ’60: il boom economico, l’avvento della società dei consumi, il centro-sinistra. Il movimento studentesco e operaio del 1968/1969. La “strategia della tensione”. La crisi petrolifera del 1973 e le sue conseguenze. La “crisi italiana”. Il Partito comunista italiano e la strategia del “compromesso storico”. La svolta del 1977-1980. Il caso Moro. La vicenda dei manicomi e dei loro reclusi dal secondo dopoguerra alla legge 180. Franco Basaglia e la nuova psichiatria.
P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino (ne esistono varie edizioni) DAL CAPITOLO 3 (compreso) al CAPITOLO 10 (compreso). V. P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Il Mulino, Bologna 2009, CAPITOLI III-IV-V-Conclusione. O, in alternativa J. Foot, La “Repubblica dei Matti”, Feltrinelli, Milano, 2015.
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011391 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA PER LA PSICOLOGIA
-
PATTI DAVIDE
( programma)
Hardware e Software. Rappresentazione dell'informazione mediante insiemi di bit. Sistema numerico binario. Codifica caratteri: tabella ASCII. Codifica immagini: pixel, risoluzione, immagini in bianco e nero, toni di grigio. Cenni sulla codifica di filmati e suoni. ! Architettura di un calcolatore. Organizzazione a livelli. Macchina di Von Neumann. Bus dati, indirizzi e controllo. Elementi di una CPU. Ciclo fetch-decode-execute. Frequenza di Clock. Memoria RAM, ROM, Hardisk. Struttura della RAM. Dispositivi di Input/Output. Algebra Booleana. Algoritmi. ! HCI: Introduzione all'Human-Computer Interaction. Modelli e stili di interazione. Paradigmi di interazione. Processo di progettazione dell’interazione. Analisi dei requisiti. Usabilita’: regole di design. Design di interfacce. Prototyping. Tecniche di valutazione.
Appunti lezioni su materiale didattico reperibile presso il sito del corso Interazione uomo-macchina (Alan Dix, Janet Finlay, Gregory D. Abowd, Russell Beale) MacGraw-Hill
|
5
|
ING-INF/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1001146 -
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA
(obiettivi)
Il corso è strutturato in tre parti principali:
1) Introduzione alla Psicopatologia clinica, con enfasi su Infanzia ed Adolescenza. Focus su: “Pensiero” e “Senso-percezioni” saranno presentati.
2) Richiamo delle nozioni fondamentali di Psicopatologia Generale con trattazione dei seguenti temi aggiunti: attenzione, memoria, attività. Obiettivo specifico, fornire ai discenti gli strumenti per l’inquadramento psicopatologico clinico differenziale delle principali forme di “learning disability” in età scolare o prescolare.
3) Affettività e Coscienza dell’Io: obiettivo finale del corso, quello di estendere la conoscenza degli studenti in merito alla Psicopatologia Generale con enfasi particolare sulle implicazioni cliniche e diagnostiche per i Disturbi dell’Umore, con specifica attenzione al riconoscimento dei diversi quadri psicopatologici in età pre-adulta. Il corso verterà sui temi principali della Psicopatologia generale in infanzia e adolescenza. In dettaglio, saranno trattati i seguenti contenuti: 1) Pensiero, Idea: definizione 2) Disturbi formali e contenutistici del Pensiero (incluse ideazione ossessiva, prevalente, particolarismo, fuga delle idee…) 3) Senso-percezioni: normali e patologiche (inclusi deliri e allucinazioni, principali sindromi cliniche associate…) 4) Attenzione: definizione e significato clinico 5) Memoria: disturbi di tipo qualitativo e quantitativo, principali sindromi. 6) Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento (focus su: afasia, dislessia e altri disturbi associati con cenni neurobiologici e clinici) 7) Quadri psicopatologici complessi connessi ad alterazione della Volontà, Motricità o Stato di Coscienza (incluse sindromi delle serie catatonica). 8) Affettiva’: Umore, Sentimenti e Temperamenti affettivi (saranno trattati contenuti specifici relativi al significato clinico dei temperamenti affettivi nelle e implicazioni per i disturbi dell’Umore di tipo depressivo maggiore e bipolari) 9) Coscienza: stato di Coscienza, Campo e Fuoco, alterazioni principali para-fisiologiche e patologiche, incluso delirium.
-
DE PASQUALE CONCETTA
( programma)
Il corso verterà sui temi principali della Psicopatologia generale in infanzia e adolescenza. In dettaglio, saranno trattati i seguenti contenuti: 1) Pensiero, Idea: definizione 2) Disturbi formali e contenutistici del Pensiero (incluse ideazione ossessiva, prevalente, particolarismo, fuga delle idee…) 3) Senso-percezioni: normali e patologiche (inclusi deliri e allucinazioni, principali sindromi cliniche associate…) 4) Attenzione: definizione e significato clinico 5) Memoria: disturbi di tipo qualitativo e quantitativo, principali sindromi. 6) Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento (focus su: afasia, dislessia e altri disturbi associati con cenni neurobiologici e clinici) 7) Quadri psicopatologici complessi connessi ad alterazione della Volontà, Motricità o Stato di Coscienza (incluse sindromi delle serie catatonica). 8) Affettivà: Umore, Sentimenti e Temperamenti affettivi (saranno trattati contenuti specifici relativi al significato clinico dei temperamenti affettivi nelle implicazioni per i disturbi dell’Umore di tipo depressivo maggiore e bipolari) 9) Coscienza: stato di Coscienza, Campo e Fuoco, alterazioni principali para-fisiologiche e patologiche, incluso delirium.
Titolo (Ed. Italiana): “Fish. Psicopatologia clinica. Segni e sintomi in psichiatria” Autori: Patricia Casey, Brendan Kelly Ed. Italiana : Centro Scientifico Editore Date of release (Ita): 2009 ISBN: 8876406999 ISBN-13: 9788876406997 Pages: 168
|
5
|
MED/25
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003737 -
PEDIATRIA
(obiettivi)
La Pediatria generale e la Pediatria Preventiva e Sociale sono le discipline che si occupano della promozione della salute, intesa in senso generale (cioè come una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale), e dello studio e della prevenzione delle malattie nel soggetto in età evolutiva [dove per età evolutiva si intende quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che secondo gli europei termina all’età di 18 anni e secondo gli americani all’età di 20-22 anni circa)].
In particolare questa disciplina si occupa di: (a) fisiologia e sviluppo del neonato (e cenni di patologia neonatale), del bambino e dell’adolescente. (b) pediatria preventiva, cioè di quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia) nella popolazione infantile; (c) pediatria specialistica , cioè di tutte le patologie acute e croniche che interessano i vari organi ed apparati durante l’età evolutiva: cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, neurologia, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia. (d) pediatria sociale, cioè di problemi di salute/benessere inerenti comunità più o meno ampie di bambini (medicina preventiva delle comunità).
La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati.
Questo insegnamento mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento.
Il corso mira a fornire le basi dello sviluppo normale e patologico del bambino durante tutte le fasi dell’età evolutiva analizzando tali aspetti da un punto di vista pediatrico e mira, inoltre, a fare confrontare gli studenti del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con uno dei possibili interlocutori nel futuro mondo del lavoro: il pediatra.
-
RUGGIERI MARTINO
( programma)
Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie pediatriche, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia.
La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche che più frequentemente si possono presentare all’attenzione del personale in contatto con il mondo dell’infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all’interno del mondo dell’infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti i principi nutrizionali, le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale.
PROGRAMMA: (A) PARTE GENERALE: Pediatria (concetti generali); Cenni di Storia dell’infanzia e della pediatria attraverso i secoli; Vaccinazioni; Educazione alimentare; Igiene personale; Principi di genetica; Malattie rare. (B) FISIOLOGIA E SVILUPPO DEL NEONATO E DEL BAMBINO. (C) PARTE SPECIALISTICA: cardiologia e malformazioni cardiovascolari, pneumologia e allergologia, gastroenterologia, neurologia e psichiatria, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia.
De Martino M. Pediatria. Napoli; EdiSES, 2012 Ruggieri M. Pediatria Generale e Specialistica [Per i corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze Pedagogiche, Psicologia e in Professioni Sanitarie]. Roma: “Il Pensiero Scientifico Editore”, 2016. Materiale didattico (presentazioni power-point e testi in PDF) già presente all’interno del portale del Dipartimento di Scienze della Formazione [Evidenziare l’icona “Didattica” e successivamente “Materiale didattico”: il materiale è contenuto all’interno dell’icona “prof Ruggieri (Pediatria)”]. Il materiale didattico verrà modificato ed integrato durante il corso delle lezioni ed apparirà in forma definitiva almeno 1 mese prima della prima data utile per sostenere gli esami.
Il file in word dal titolo “Programma dettagliato di Pediatria 1_2_3 parte” contiene le basi da studiare per potere sostenere gli esami.
|
5
|
MED/38
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|