Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-FIL-LET/07 e L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006392 -
CULTURE ROMANZE MEDITERRANEE
(obiettivi)
Trasmettere ai frequentanti l’idea della complessità dell’incontro/scontro tra culture diverse e la varietà degli esiti possibili, nel caso specifico tra cultura latino-romanza, greca, araba, ebraica nell’area mediterranea nell’arco cronologico compreso tra i secoli XI-XVI. Studiare la complessità delle situazioni linguistiche reali in area mediterranea (bilinguismo, diglossia, uso di lingua franca, ‘creolizzazione’, ecc.). Conoscere e comprendere le testimonianze di questo incontro: manufatti epigrafici, testi plurilinguistici e polialfabetici, glossari arabo-latini e arabo-romanzi, vocabolari, cronache di viaggio, diari di pellegrinaggio, relazioni diplomatiche, scambi epistolari, ecc.
-
RAPISARDA STEFANO
( programma)
Quadro storico e geografico del Mediterraneo medievale – Identità mediterranee: Saraceni, Mori, Mozarabi, Franchi, Rumi, Poulains, ecc. - Andalusia mozarabica - Sicilia bizantina, araba e normanno-sveva - Stati Crociati del Levante come luoghi di incontro/scontro tra culture (latino-romanza, greca, araba, ebraica) nel Medioevo - Complessità linguistica: lingue mozarabiche, Siculo-Arabo, Francese di Levante, Veneziano d’Oltremare ecc. - Testi prodotti nella situazione di contatto: traduzioni, glossari, epigrafi, testi plurilingui.
S. RAPISARDA, Vocabula morisca. Incontri tra culture nel Mediterraneo medievale, in preparazione (il testo e altri eventuali materiali di studio saranno forniti dal docente, pp. 250) Inoltre lo studente leggerà tre a scelta tra i seguenti testi: - K. MALLETTE, The Kingdom of Sicily, 1100-1250, A Literary History, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2005 (pp. 200) - M. R. MENOCAL, The Ornament of the World: How Muslims, Jews, and Christians Created a Culture of Tolerance in Medieval Spain, Little-Brown, New York-Boston 2002 (pp. 300) - L. MINERVINI, «Outremer», in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, diretto da P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, vol. I, La produzione del testo, t. II, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 611-48 - S. RAPISARDA, Orientalism, Counter-Orientalism(s) and the History of Philology, in “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, 2012, pp. 5-19. - Storici arabi delle Crociate, a cura di Francesco GABRIELI, Torino, Einaudi, 2003 (pp. 350) . - A VANOLI, La Sicilia musulmana, Bologna, Il Mulino, 2012 (pp. 200) - A. VANOLI, La reconquista, Bologna, Il Mulino, 2009 (pp. 200)
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006393 -
CULTURA E CIVILTA' DEL MONDO BIZANTINO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1002375 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Rivolto a studenti con conoscenze di base di Museologia, il corso fornisce alcuni approfondimenti relativi a specifici temi legati all’esposizione e alle mostre, alla gestione dei musei, a pratiche giuridico-amministrative finalizzate all’ottimizzazione del funzionamento della struttura museale. Per verificare l’apprendimento durante il corso sarà svolta una prova scritta facoltativa («prova in itinere», questionario a domande aperte) sui testi di alcuni moduli del programma indicati sul portale Studium; alla fine del corso è prevista una prova orale.
-
SANTAGATI FEDERICA
( programma)
L’architettura contemporanea dei musei, i rapporti con i visitatori e il loro «personale vissuto culturale», la percezione del museo, gli studi d’artista, i beni destinati al culto, l’attribuzione errata dell’oggetto d’arte, la riproduzione «dei multipli», le iniziative dell’ICOM. Gli argomenti in programma saranno trattati attraverso l’illustrazione di casi-studio diversi messi a confronto in aula. Si prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita, lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame.
A) Il dibattito sviluppatosi in Italia nell’ultimo secolo sull’utilizzazione ‘sociale’ del patrimonio storico-artistico (1 CFU). - P. Dragoni, Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Edifir, Firenze, 2010, pp. 7-160.
B) L’ordinamento del museo (4 CFU). - F. Lemme, Compendio di diritto dei beni culturali, Cedam, 2013, pp. 25-33, 37-50, 60-64, 67-70. - C. Di Benedetto, La riflessione sulla museologia dall’età di Luigi Lanzi ad oggi, atti III convegno di studi lanziani (Treia 2008), Edizioni Simple, Treia 2010, pp. 17-137. - V. Minucciani, Per un approccio museografico, in V. Minucciani (a cura di), Musei fra immanenza e trascendenza, Lybra, Milano 2005, pp.15-22. - V. Minucciani, Un patrimonio diffuso, in V. Minucciani (a cura di), Musei fra immanenza e trascendenza, Lybra, Milano 2005, pp. 23-35. - G. Varaldo, Sull’arte sacra e i beni culturali religiosi, in V. Minucciani (a cura di), Musei fra immanenza e trascendenza, Lybra, Milano 2005, pp. 9-13. - G. Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico, Zanichelli, Milano 2013, pp. 8-219. - F. Ago, Musei citati. L’idea di museo nella letteratura contemporanea, Felici editore, Pisa 2009, pp. 7-178, 207-247.
C) Progetti e modelli di funzionamento dei musei: alcuni casi a confronto (1 CFU). - I. Mattozzi, “Verso una didattica dai beni culturali: la definizione del campo della didattica dei beni culturali”, in M. Costantino (a cura di), Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai beni culturali, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 44-73. - L. Branchesi, “La pedagogia del patrimonio in Europa”, in M. Costantino (a cura di), Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai beni culturali, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 107-124. - R. Rizzo, “Motivazione e disagio sociale. L’educazione visuale e museale quale strumento per una nuova didattica”, in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 35-43. - M A. Spadaro, “Didattica museale: un nuovo progetto educativo?” in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 19-34. - S. Proto, “La città come un museo”, in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 60-67. - I. Baldriga, “L’insegnamento della storia dell’arte tra realtà scolastico e spazio museale”, in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 68-76. - T. Garzia-A. Rosa, “Centri antichi della Basilicata: esperienze didattiche-tutela”, in , 31/33, gennaio-dicembre 2009, pp. 47-56. - Alessandra Mottola Molfino, Viaggio nei musei della Sicilia. Guida ai luoghi, Kalòs, Palermo 2010, pp. 13-34.
Agli studenti non frequentanti, oltre la consultazione del portale Studium (dal sito dell’Università di Catania) e lo studio dei testi in programma, si raccomanda di consultare il sitoweb di ICOM Italia (www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito) i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |