Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006192 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIAGNOSTICA
|
|
1006193 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a: − illustrare le specificità dell’ “Organizzazione” come campo di studio e dei contributi di “Organizzazione Aziendale”; − fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione; − fornire elementi sulla principale area tematica della progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative e delle informazioni e dei sistemi informativi; − inquadrare le problematiche di “gestione del personale” e di “gestione del cambiamento organizzativo”.
Lo studente avrà l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi e di interpretazione delle realtà organizzate, di aziende ed istituzioni, affrontando lo studio sia dei testi prodotti da importanti autori di teoria organizzativa sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione. Inoltre, conoscerà approfonditamente la realtà organizzativa del SSR e delle aziende sanitarie.
-
CASTRO MONICA
( programma)
1. Il concetto di Organizzazione 2. Teorie e principali modelli organizzativi 3. Progettare l’organizzazione 4. Il design organizzativo e la macrostruttura: le strutture elementari, funzionali, divisionali, a matrice, orizzontali e i network 5. L’organizzazione e le persone 6. Il design organizzativo e la microstruttura: il lavoro delle persone, le mansioni, i ruoli 7. La divisione e il coordinamento del lavoro 8. L’impatto della tecnologia sull’organizzazione 9. Apprendimento e cambiamento organizzativo 10. Il comportamento organizzativo e le sue determinanti 11. La motivazione, la leadership, il team working e il team building 12. Le competenze 13. Gli strumenti di valutazione, differenziazione e valorizzazione delle risorse umane 14. L’organizzazione del SSR e dell’Azienda Sanitaria
Gli studenti possono preparare l'esame utilizzando come guida e ausilio le dispense e le slide delle lezioni, opportunamente integrate ed arricchite con gli appunti presi durante le lezioni. Ulteriori indicazioni relative al materiale bibliografico verranno fornite dal docente durante le lezioni.
|
3
|
SECS-P/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006194 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
|
3
|
MED/36
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006195 -
CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE E PSICHIATRIA
|
|
1006196 -
CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
(obiettivi)
Conoscere gli aspetti teorici e storici dei mezzi di comunicazione audiovisivi
Conoscere quali sono gli aspetti e le criticità delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione (cinema, teatro, fotografia, televisione, nuovi media) rilevanti da un punto di vista psicologico e psicoterapico
Sapere individuare i meccanismi d’azione sulla psiche delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione, e le dinamiche che entrano in gioco nell’esposizione/interazione con esse di un soggetto sano o malato
Sapere individuare prospettive d’uso delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione in scenari psicoterapici
-
PAPPALARDO DOMENICO DAVIDE
( programma)
Il concetto di riabilitazione Il contesto gruppale Il cinema e il teatro come “spazio protetto” Sospensione dell’incredulità, identificazione e valore esperienziale L’impianto drammatico e il superamento del conflitto Struttura classica e strutture sperimentali Cinema, teatro, fotografia e televisione in relazione alla psicoterapia
Teatro Cenni storici sull’evoluzione del concetto e della funzione di teatro Principali movimenti che hanno operato nell’ambito della teatro-terapia: lo psicodramma, l’animazione teatrale, il Teatro degli Affetti, il Teatro-individuazione Esperienze cliniche
Cinema Curare con il cinema La struttura di un film, il linguaggio filmico e loro relazione con metodologie di psicoterapia Cinema e psicanalisi Il sogno nel cinema Il desiderio alcolomanico nel cinema L’immagine della famiglia nel cinema Analisi del film “Blade Runner” alla luce delle tematiche trattate
Fotografia Status epistemologico e problematicità del mezzo fotografico Il concetto di “vero” in fotografia Mimesi e diegesi, fiction e non fiction La fotografia come indagine psicologica Analisi dell’opera di alcuni grandi fotografi
Televisione e new media Natura della rappresentazione televisiva della realtà e principali problematicità Insidie e rischi derivanti dall’esposizione con la rappresentazione televisiva della realtà Paleotelevisione e Neotelevisione L’iperrealtà Il flusso televisivo Natura, problematicità, insidie, rischi dei nuovi mezzi di comunicazione audiovisiva
Gabriella Ba – Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale – Milano, 2003, Franco Angeli
Ignazio Senatore – Curare con il cinema – Torino, 2001, Centro Scientifico Editore
|
3
|
L-ART/06
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006197 -
PSICHIATRIA
(obiettivi)
Approfondita conoscenza delle realtà psicopatologiche oggetto di potenziale intervento psicoriabilitativo. Gli studenti attraverso la descrizione di modalità espressive della sofferenza psichica dovranno essere in grado di differenziare i singoli quadri clinici e di trovare scelte di intervento finalizzati.
-
AGUGLIA EUGENIO
( programma)
a) SCHIZOFRENIA: Epidemiologia, Fattori di rischio ed Ipotesi etiopatogenetiche, Sintomatologia (periodo iniziale, periodo di stato, decorso ed esiti), Forme cliniche, Prognosi, Diagnosi e diagnosi differenziale, Terapia.
b) DISTURBI DELL’UMORE: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici (Episodio depressivo, Episodio maniacale Ipomania, Stati misti),, Decorso (Unipolare, Distimico, Bipolare,) Prognosi, Terapia.
c) DISTURBI D’ANSIA: DISTURBO DI PANICO E AGORAFOBIA; FOBIA SOCIALE; FOBIE SPECIFICHE; DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO; DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO; DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS; DISTURBO ACUTO DA STRESS; DISTURBO D’ANSIA DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE; DISTURBO D’ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE .
Cenni storici e nosografici, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
Psicopatologia e Clinica Psichiatrica (a cura di) G.B. Cassano, E. Mundo, UTET ed., Torino, 2007. Manuale di Psichiatria (a cura di) Massimo Biondi, ELSEVIER ed., Milano, 2009
|
3
|
MED/25
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004081 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1006205 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
200
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006221 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA E PSICOLOGIA GENERALE
|
|
1006222 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
-
VECCHIO MICHELE
( programma)
Patologie dell’evoluzione, degenerative e traumatiche a carico del rachide vertebrale e principi di riabilitazione; Patologie a carico del SNC e principi di riabilitazione; Patologie del SNP e principi di riabilitazione; Terapia strumentale ed EBM; Patologie autoimmuni/reumatologiche e principi di trattamento riabilitativo; Patologie degenerative e traumatiche dell’apparato locomotore e principi di trattamento riabilitativo; Scale di Valutazione funzionale; Utilità delle tecniche di neurofisiologia in riabilitazione. Autoriabilitazione nella paresi spastica.
Medicina riabilitativa. Medicina fisica e riabilitazione. Principi e pratica Autore: Basaglia Nino
Medicina fisica e riabilitazione – versione Italiana di Joel A. De Lisa, Bruce M. Gans, Nicolas E. Walsh
|
2
|
MED/34
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006223 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Far conseguire allo studente una buona conoscenza della Psicologia Generale con uno specifico approfondimento dell’orientamento cognitivo informato alla logica dei sistemi complessi. Si cercherà di promuovere una crescita personale, innescando un processo di autoconoscenza grazie alla applicazione alla propria persona ed al personale ciclo di vita delle griglie di lettura proposte dall’orientamento cognitivo. Si darà modo allo studente di conoscere anche le metodologie della Psicofisiologia e del Biofeedback grazie a numerose esercitazioni attuate con l’ausilio di apparecchiature dedicate
Accompagnare lo studente nella conoscenza degli ambiti operativi della psicologica e delle tecniche e metodologie di ricerca e di intervento. Conoscere i processi che contribuiscono alla costruzione di un essere umano, per aiutarlo a riconoscere i rapporti esistenti tra i processi psichici, le funzioni cerebrali ed il suo sistema relazionale.
|
2
|
M-PSI/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002630 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1005762 -
INGLESE SCIENTIFICO
|
4
|
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |