Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002375 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire competenze di base di Museologia utili ad elaborare sia validi progetti di didattica museale (strumento indispensabile per trasmettere la conoscenza del patrimonio del museo), sia un quadro del complesso legame fra beni culturali/musei e comunità civile. Per verificare l’apprendimento durante il corso saranno svolte esercitazioni di carattere progettuale su temi di didattica museale e del territorio, oltre a una prova scritta facoltativa («prova in itinere»», questionario a domande aperte) sui testi di alcuni moduli del programma indicati sul portale Studium; alla fine del corso è prevista una prova orale.
-
SANTAGATI FEDERICA
( programma)
Saranno presi in esame la storia del collezionismo, il circuito comunicativo, la didattica museale rivolta al pubblico dei bambini, a quello delle persone disagiate (portatori di handicap, e persone non inserite nel tessuto economico/socio-culturale). Una parte del programma verte su argomenti di natura legislativa (gestione, status giuridico) e organizzativa delle strutture museali, e sul rapporto museografia/museologia. Gli argomenti saranno trattati attraverso l’illustrazione di casi-studio diversi messi a confronto in aula. Si prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita, lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame.
A) Introduzione alla materia: definizione ed evoluzione del concetto di museo, natura disciplinare e finalità della museologia, implicazioni culturali e metodologiche (1 CFU). • A. Lugli, Museologia, Jaca Book, Milano 1992, pp. 9-109.
B) Il collezionismo, il museo privato e il museo pubblico, la legislazione (rapporti, competenze, compiti dell’istituzione museale in Italia ed all’estero), la gestione, gli standard e la valutazione, i rapporti con i visitatori, l’esposizione (4 CFU). • R. Schaer, Il Museo Tempio della Memoria, Universale Electa/Gallimard, Trieste, 1996 pp.11-163. • D. Jallà, Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, UTET Libreria, Torino 2003 (seconda ed.), pp. 26-62, 70-96, 119-122, 133-158, 203-221, 358-377, 384-390, 403-408. • M. L. Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia, Etas Libri, Milano, 2005 (terza ed.), pp. 16-48, 59-91, 112-120, 131-165.
C) I musei del Novecento in Italia (1 CFU). • Emiliani, Il museo nella città italiana. Vicende storiche e problemi attuali. Un progetto per Terni, Federico Motta Editore, Milano 2004, 78-96. • M. Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia. Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa, Marsilio, Venezia 2008, pp. 120-149. • A. Huber-M. Mulazzani, Il museo italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi, Lybra, Milano 1997, pp. 53-65, 70-75, 143-147, 157, 161-165.
Agli studenti non frequentanti, oltre la consultazione del portale Studium e lo studio dei testi in programma, si raccomanda di consultare il sito web di ICOM Italia (www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito) i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei, ed ai volontari per i musei e il patrimonio culturale. Ai non frequentanti si raccomanda inoltre di studiare con l’ausilio di un atlante storico (a scelta dello studente) -che potrà essere utilizzato anche durante l’esame- soprattutto la parte relativa alla legislazione e alla storia del collezionismo.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/03 e M-STO/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004597 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
- delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza ed affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia d’Europa; - presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti in una linea diacronica e in un contesto geografico; - definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.
-
CASSIA MARGHERITA GUGLIELMINA
( programma)
- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica; - Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa; - l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo; - Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato; - il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali; - cristianesimo e potere imperiale; - la burocratizzazione tardoantica; - la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
A. Le basi documentarie della storia romana (1 CFU). Testi: - L. Cracco Ruggini, Introduzione, in Ead. (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna Il Mulino 19962, pp. 9-36; R. Lizzi, Le fonti letterarie, ibid., pp. 121-202. Oppure - G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità, Roma La Nuova Italia Scientifica 1997, pp. 11-113 oppure pp. 69-170.
B. Conoscenza della storia romana dalle origini al Tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU). Testi: Uno a scelta tra: - AA.VV. (M. Mazza dir.), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania Edizioni del Prisma 2013, pp. 470. - G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Milano Mondadori Education 2011, pp. 1-338. - A. Momigliano (a cura di A. Mastrocinque), Manuale di Storia Romana, Torino UTET 2011, pp. 1-257. - M. Pani-E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci editore Roma 2008, pp. 13-403. - E. Gabba-D. Foraboschi-D. Mantovani-E. Lo Cascio-L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Milano LED 1999, pp. 11-463; 490-534.
SOLO PER GLI STUDENTI DEL CDL IN “BENI CULTURALI” ISCRITTI NELL’ANNO 2013-2014 C. Approfondimenti su temi e problemi della storia romana (3 CFU).
1. L’amministrazione delle città e l’organizzazione delle campagne. Testi a scelta: - E. Lo Cascio, Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e finanziaria romana, Bari Edipuglia 2000, pp. 7-311. - M. Cassia, Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero, Catania Edizioni del Prisma 2004, pp. 9-102; 285-367. - M. Mazza, Cultura, guerra e diplomazia nella Tarda Antichità. Tre studi, Catania Edizioni del Prisma 2005, pp. 1-217. - G. Arena, Città di Panfilia e Pisidia sotto il dominio romano. Continuità strutturali e cambiamenti funzionali, Catania Edizioni del Prisma 2005, pp. 9-94; 285-399. - A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma Carocci Editore 2009, pp. 141-231. - M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità. Saggi scelti, Catania Edizioni del Prisma 2009, pp. 1-122. - E. Bianchi, Greci ed Etruschi in Roma arcaica nella storiografia moderna del secondo dopoguerra, Catania Edizioni del Prisma 2013, pp. 1-142.
2. Povertà, malattia e medicina nel mondo antico. Testi a scelta: - C. de Filippis Cappai, Medici e medicina in Roma antica, Torino Tirrenia Stampatori 1993, pp. 1-232. - C. D’Amato, La medicina, Roma Edizioni Quasar 1993, pp. 7-105. - I. Andorlini-A. Marcone, Medicina, medico e società nel mondo antico, Firenze Le Monnier 2004, pp. 1-195. - R. Marino-C. Molè-A. Pinzone-M. Cassia, Poveri ammalati e ammalati poveri. Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardoantica, Catania Edizioni del Prisma 2006, pp. 15-297 oppure pp. 253-551. - G. Arena, Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra Ellenismo e Tarda Antichità, Acireale-Roma Bonanno Editore 2008, pp. 11-86. - M. Cassia, La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell’Anatolia rurale tardoantica, Acireale-Roma Bonanno Editore 2009, pp. 11-135. - M. Cassia, Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana, Acireale-Roma Bonanno Editore 2012, pp. 11-207. - G. Arena, Il farmaco e l’unguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero, Acireale-Roma Bonanno Editore 2013, pp. 11-181.
N.B. Per il punto C, lo studente sceglierà le pagine dei testi secondo quanto stabilito dal Dipartimento (100 pp. circa per ogni CFU), optando o per le tematiche di C1 oppure per quelle di C2.
|
9
|
L-ANT/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire la conoscenza dei principali temi di storia dal 1492 al 1870
-
GAZZE' LAVINIA
( programma)
I principali problemi della storia economica e sociale dal XV al XIX secolo; le ragioni dell’ascesa dell’Europa; commercio e rapporti interculturali. A - La prima età moderna. Temi e problemi dalla seconda metà del XV secolo al XVII secolo. (3 CFU)
B - Temi e problemi dell’età moderna dal XVIII secolo alla prima metà del XIX secolo. (3 CFU)
C -Nuove prospettive storiografiche (3 CFU)
Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. per ogni CFU
- A. Musi, Le vie della modernità. Manuale di storia moderna Milano, Sansoni, 2004 - J.A. Goldstone, Perché l’Europa? L’ascesa dell’Occidente nella storia mondiale.1500-1850, Bologna, il Mulino, 2010. - P.D. Curtin, Mercanti. Commercio e cultura dall’antichità al XIX secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 1988. Pp.3-17; 94-183;184-262.
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/09 e L-ART/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004591 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare con una terminologia appropriata aspetti e problemi dell’arte e riconoscere e inserire nel contesto storico le opere più rappresentative.
-
PINTO VALTER
( programma)
Al fine di presentare le vicende dell’arte in Italia dalla metà del Quattrocento alla metà del Settecento le lezioni approfondiscono le congiunture principali e gli artisti più rappresentativi.
A Introduzione alla storia dell’arte (2 CFU). - G.C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, nuova edizione, Torino, Utet, 2010, [ISBN: 9788860083067]
B Storia e geografia della produzione artistica dal Rinascimento al Barocco: 1450-1750 (7 CFU). Un manuale, da studiare limitatamente alle pagine (circa 650) relative alla cronologia in programma che lo studente individuerà autonomamente, a scelta tra: - P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788845062230] o - C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, B. Mondadori, 1991 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788842446699], vol. III [ISBN: 9788842446705]
Si consiglia di integrare gli apparati iconografici del manuale con le illustrazioni reperibili sui siti specializzati quali, ad esempio, www.wga.hu
|
9
|
L-ART/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002956 -
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/08 e L-ART/02 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
71803 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base sul patrimonio architettonico e delle arti figurative e sui documenti della cultura materiale relativi al mondo mediterraneo nell'epoca tardoantica, cristiana e in quella medievale, con riferimento alla valutazione storica, culturale ed artistica dei risultati e allo studio delle epigrafi cristiane
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006431 -
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
(obiettivi)
Fornire un panorama sui diversi approcci metodologici della storia dell’arte per delineare temi, metodi e indirizzi degli studi di storia sociale dell’arte; proporre un approccio alla storia dell’arte che tenga conto degli stretti legami tra i manufatti artistici e i contesti sociali nei quali sono stati prodotti e fruiti.
-
MANCUSO BARBARA
( programma)
Il corso prevede un’introduzione ai problemi metodologici e ai temi affrontati negli studi di storia sociale dell’arte (condizione sociale dell’artista, committenza, mercato, pubblico, circolazione e ricezione delle opere, collezionismo, istituzioni) con riferimento a scritti e metodi dei principali studiosi e un approfondimento sulla storia del collezionismo in Sicilia tra XVIII e XIX secolo. Per affrontare più nello specifico alcuni dei temi proposti dalla storia sociale dell’arte si fornisce inoltre una lista di testi a scelta.
Modulo A: Autori, temi e metodi (2 CFU) - E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte [1983], in E. Castelnuovo, La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Sillabe, Livorno 2000, pp. 69-84 - G. C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Utet, Torino 1995, pp. 233-265; 388-394; 399-404 - N. Heinich, La sociologia dell’arte, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 43- 57 (cap. III, Seconda generazione: storia sociale) - E. Castelnuovo, Arte, Industria, Rivoluzioni. Temi di storia sociale dell’arte, II ed. aggiornata, con postfazione di O. Rossi Pinelli, Edizioni della Normale, Pisa 2007, pp. 7-98 e 169-189
Modulo B: Collezioni e collezionisti in Sicilia (2 CFU) - B. Mancuso, Le raccolte del canonico Giuseppe Alessi e il collezionismo in Sicilia tra XVIII e XIX secolo, Magika, Messina 2012, pp. 7-155 e 197-267
Modulo C: Letture (2 CFU) Lo studente sceglierà uno o più titoli, o parte di essi, per un totale di ca. 200 pp. (programma da 6 CFU) tra i seguenti testi: - M. Wackernagel, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell’arte [1938], Carocci, Roma 2001 - N. Pevsner, Le accademie d’arte [1940], con introduzione di A. Pinelli, Einaudi, Torino 1982 - F. Klingender, Arte e rivoluzione industriale [1947], con introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi, Torino 1972 - F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento [1948], Einaudi, Torino 1960 o ristampe successive - A. Hauser, Storia sociale dell’arte e della letteratura [1951], 2 voll., Einaudi (PBE), Torino 2001 - E.H. Gombrich, La storia sociale dell’arte [1953], in A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell’arte, Einaudi, Torino 1976, pp. 131-143 (ripubblicato Leonardo Arte 2001) - F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca [1963], Allemandi, Torino 2000 - R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’antichità alla rivoluzione francese [1963], Einaudi, Torino 2005 - E.H. Gombrich, Norma e forma: studi sull'arte del Rinascimento [1966], Einaudi, Torino 1973 e ristampe successive - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento [1972], Einaudi (PBE), Torino 2001 - G. Kubler, La forma del tempo. La storia dell'arte e la storia delle cose [1972], Einaudi (PBE), Torino 2002 - P. Wescher, I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre [1976], Einaudi, Torino 1988 - E. Castelnuovo e C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, parte I, Materiali e problemi, vol. I, Einaudi, Torino 1979, pp. 283-352 - A. Conti, L’evoluzione dell’artista, in Storia dell’arte italiana. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, parte I, Materiali e problemi, vol. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 115-263 - M. Baxandall, Scultori in legno del Rinascimento tedesco [1980], Einaudi, Torino 1989 - F. Haskell, N. Penny, L’antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500-1900 [1981], Torino, Einaudi 1984 - F. Haskell, La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’arte italiana, parte III, Situazioni, momenti, indagini, volume III, Conservazione, falso, restauro, Einaudi, Torino 1981, pp. 3-35 - S. Alpers, Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento olandese [1983], Bollati Boringhieri, Torino 1999 - D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico [1989], Einaudi (PBE), Torino 2009 - J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...» [1992], Jaca Book, Milano 1995 - E.H. Gombrich, L’uso delle immagini. Studi sulla funzione sociale dell’arte e sulla comunicazione visiva, Phaidon, London 1999 (Leonardo Arte, 1999) - E. Castelnuovo, La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Sillabe, Livorno 2000 - A. Pinelli, La bellezza impura: arte e politica nell’Italia del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2004 - V. Abbate, La grande stagione del collezionismo. Committenti, accademie e mercato dell’arte in Sicilia tra Cinque e Seicento, Kalós, Palermo 2011
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/04 e L-ART/07 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002510 -
NUMISMATICA ANTICA
(obiettivi)
Conoscenza basilare della numismatica antica come scienza storica delle monete in tutti i loro aspetti.
-
GUZZETTA GIUSEPPE
( programma)
A: Introduzione alla disciplina (2 CFU). B: Storia monetaria delle città greche dell’Italia meridionale e della Sicilia nelle età arcaica e classica (3 CFU).
C: Produzione e circolazione monetaria nella Sicilia bizantina e in altre aree dell’impero d’Oriente (1 CFU).
A: F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma, Carocci, 2006, pp. 13-140.
B: C. M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London, Methuen, 1976, capp. 9 e 10, pp. 161-189, 204-231 e tavole 33-42, 44-49. - N. K. Rutter, The Coinage of Syracuse in the Early Fifth Century B. C., in Studies in Greek Numismatics in Memory of Martin Jessop Price, edited by R. Ashton and S. Hurter, London, Spink, 1998, pp. 307-315. - G. Guzzetta, Testimonianze del culto di Eracle a Camarina, in «Archivum Historicum Mothycense», 10, 2004, pp. 33-43. - G. Guzzetta, Prototipi monetali sicelioti e interpretazioni puniche, in Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a. C. (Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 6-7 ottobre 2007), a c. di M. Congiu, C. Miccichè, S. Modeo, L. Santagati, Caltanissetta, Sciascia ed., 2008, pp. 149-172. - G. Guzzetta, Alcune note sulla monetazione di Morgantina e sulla circolazione monetaria nella città in età classica, in Morgantina a cinquant’anni dall’inizio delle ricerche sistematiche, a cura di G. Guzzetta, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 43-57. - L. Braccesi – F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.1-149. È consigliata la lettura di Strabone, Geografia, L'Italia, libro VI, Milano, BUR, 1988.
C: G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in «Bollettino di Numismatica», 25 (1995), pp. 7-30. - G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da monete e sigilli, in Byzantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici 2002, pp. 713-744. - G. Guzzetta, Le monete della necropoli, in La necropoli tardo romana di Treppiedi a Modica, a cura di G. Di Stefano, Palermo, Sellerio, 2009, pp. 34-42. - G. Guzzetta, La moneta nella Sicilia bizantina, in La Sicilia bizantina: storia, città e territorio (Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta 9-10 maggio 2009) a cura di M. Congiu, S. Modeo, M. Arnone, Caltanissetta-Roma 2010, pp. 169-188. - G. Guzzetta, Una moneta di Isacco Comneno di Cipro dagli scavi di Paphos (Cipro), in «Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi», 41 (2012), pp. 3-13.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002383 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Acquisizione, da parte dello studente, della consapevolezza della natura linguistico-simbolica della musica. Basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche. Esercizio dell’ascolto. Inquadramento minimo di figure rilevanti in ambito storico-musicale (parte fondamentale). Il ruolo della musica entro testi linguistici complessi (audiovisivi – parte monografica).
-
MASTROPIETRO ALESSANDRO
( programma)
Ascolto guidato e reso consapevole, sul piano linguistico e formale, di brani musicali di diversa epoca e tipologia, con riferimenti al coevo sviluppo storico-artistico (parte fondamentale). Fondamenti di teoria e analisi del sonoro nell’audiovisivo. Audiovisione guidata di opere audiovisive rilevanti (anche in relazione al piano artistico-visivo), con corredo di ascolti musicali (parte monografica). La lista degli ascolti (testi sonori a tutti gli effetti, per il sostenimento dell’esame) è inclusa nelle dispense della parte fondamentale. La lista dei testi audiovisivi è riportato nel campo dei Testi.
Parte fondamentale Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali BIBLIOGRAFIA - J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. * - N. Cook, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 116-142. * - P. Petrobelli, Il discorso della musica, dispense in fotocopie. * - dispense del docente su Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali. * - ascolto di brani musicali riguardanti il testo del Petrobelli e le dispense del docente (l’elenco è all’inizio delle dispense del docente) *.
Strumenti di consultazione e propedeutici: - per coloro che non possedessero nozioni linguistico-musicali di base, si consiglia lo studio di: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi - per tutti (come strumento di mera consultazione): Enciclopedia della Musica Garzanti (‘Garzantina’ Musica) - per l’ascolto dei brani, si può ricorrere ai link su youtube indicati nelle dispense o ai CD che verranno depositati presso il Laboratorio Multimediale appena attivato
Parte monografica La musica e il suono nel cinema È prevista la visione, approcciata sotto l’aspetto musicale e sonoro, dei seguenti film significativi per la loro colonna sonora e musicale: - S. Leone, C’era una volta in America (musiche e arrangiamenti di Ennio Morricone) - S. Kubrick, 2001: odissea nello spazio (musiche di autori vari) - P.P. Pasolini, episodio La ricotta da Rogopag (musiche di autori vari) - J.L. Godard, Le mépris, versioni in francese (musiche di G. Delerue) e in italiano (musiche di P. Piccioni) - G. Reggio, Koyaanisqatsi (musiche di P. Glass) - sequenze da I. Bergman, Il Flauto Magico di W.A. Mozart, e W. Allen, Bananas [Il dittatore dello stato libero di Bananas] - S. Kubrick, Barry Lyndon (musiche di autori vari, curate da L. Rosenman) - A. Tarkovskij, Soljaris (musiche da J.S. Bach e di E. Artemjev) - A. Sokurov, Arca russa (musiche di autori vari) - G. Lucas, Star Wars (musiche di J. Williams) - F. Fellini, Otto e mezzo (musiche di Nino Rota) - M. Antonioni, Il deserto rosso (musiche di G. Fusco e V. Gelmetti) - P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (musiche di M. Nyman) - A. Hitchcock, Vertigo [La donna che visse due volte] (musiche di B. Herrmann) - J. Landis, The Blues Brothers (musiche varie) - A. Kurosawa, Ran (musiche di T. Takemitsu) - D. Aronofsky, Il cigno nero (musiche da P. I. Čajkovskij) - F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro… (musiche di E. Macchi) - L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler) - W. Herzog, Nosferatu (musiche dei Popol Vuh e altre) - K- Kieslowski, La doppia vita di Veronica (musiche di Z. Preisner) - E. Crialese, Nuovomondo (musiche di A. Castrignanò e song cantati da Nina Simone) - ascolti collegati ai brani delle colonne sonore musicali dei film.
Lo studente dovrà preparare obbligatoriamente i primi 7 titoli (in carattere sottolineato, ovvero – nell’elenco – fino alle sequenze di Bergman e Allen) e altri 5 a sua scelta dalla parte successiva dell’elenco. BIBLIOGRAFIA 1) S. Miceli, Musica per film, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 e 607-629 [si consiglia la lettura dei capitoli nell’ordine 3-4-5-6-2].* 2) M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2001. 3) A. Mastropietro, Musica per i miei occhi. Analisi e critica di testi audiovisivi selon il sonoro musicale, Maimone, 2014 [è prescritto lo studio approfondito dell’Introduzione e dei capitoli sui titoli che verranno presentati dallo studente in sede d’esame, e una buona conoscenza degli altri capitoli] 4) S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Lindau, 2001, pp. 81-98 (2001: Odissea nello spazio) e pp. 115-131 (Barry Lyndon). * Per gli studenti che dovessero scegliere i titoli Soljaris o Il deserto rosso, si prescrive la lettura rispettivamente di: 5) U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla “musica del paesaggio”: un percorso nell’intreccio audiovisivo di Solaris, in R. Calabretto (cur.), Andrej Tarkovskij e la musica, LIM, 2011, pp. 113-137. * 6) R. Calabretto, Antonioni e la musica, Marsilio, 2012, pp. 30-45 e 137-162. *
Per i non frequentanti e per chi volesse rivedere i film, copia ne sarà disponibile in visione presso il nuovo Laboratorio Multimediale. Per i non frequentanti, è prescritto lo studio aggiuntivo dei seguenti testi: R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2011, pp. 11-79;* Paola Valentini, Il suono nel cinema, Venezia 2006, Marsilio, pp. 13-43 e 71-129;* nonché delle apposite dispense aggiuntive. *
NB: tutti i titoli di bibliografia accompagnati dall’asterisco saranno messi a disposizione dal docente secondo quanto verrà comunicato nel corso delle lezioni e mediante avviso online; le dispense, non prima dell’inizio delle lezioni.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|