Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001526 -
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI
-
LO PIERO Angela
( programma)
Tecniche elettroforetiche: mezzi di supporto – elettroforesi delle proteine in condizioni native e denaturanti – elettroforesi degli acidi nucleici - Tecniche di biologia molecolare: principi e generalità - isolamento di acidi nucleici – rivelazione di acidi nucleici: southern e northern blotting – determinazione della sequenza di DNA – la polymerase chain reaction (PCR) – vettori di espressione – mutagenesi – Tecniche radioisotopiche- Tecniche immunologiche
Wilson K, Walzer J., METODOLOGIE BIOCHIMICHE, Raffaello Cortina Editore Ninfa A. J., Ballou D. P., METODOLOGIE DI BASE PER LA BIOCHIMICA E LA BIOTECNOLOGIA, Zanichelli Editore. Watson J., Gilman M., Witkowski J., Zoler M., DNA RICOMBINANTE, Zanichelli Editore.
|
8
|
AGR/07
|
48
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001498 -
BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE
-
COCUZZA GIUSEPPE EROS
( programma)
1. 8 ore Introduzione al corso Caratteristiche generali degli insetti Inquadramento sistematico Morfologia Anatomia e fisiologia Ecologia Biologia Rapporti degli insetti con l’uomo Gli Ordini e le principali Famiglie d’interesse agrario e medico-veterinario. 4 ore DNA Struttura dei geni Replicazione del DNA Il DNA degli insetti Terminologia 10 ore Le biotecnologie e gli insetti Ricostruzione del DNA preistorico e vecchio Amplificazione dell’RNA Clonazione dei geni Metilazione del DNA Individuazione dei patogeni nei vettori Rilevamento della resistenza agli insetti Ingegneria genetica Valutazione dell’efficacia dei metodi di controllo delle malattie Analisi molecolare applicata alle specie Barcode Ricostruzione dei movimenti nel tempo e nello spazio delle specie 2 ore Coevoluzione del rapporto pianta-insetto Manipolazione dei geni prodotti dalle piane per la difesa dagli insetti 4 ore Produzione di molecole insetticide. Geni CRY 4 ore Microrganismi entomopatogeni 6 ore Semiochimici Lotta autocida 2 ore Aspetti tossicologici delle piante geneticamente modificate
Vinciskas A., 2011 - Insect biotechnology, 250 pp. Springer ISBN 978-90-481-9640-1 Gullan P.J., Cranston P.S., 2006 – Lineamenti di Entomologia. Zanichelli Kress J.W. & Erickson D.L., 2012 – DNA Barcodes, methods and protocols. Humana Press Dia e testi forniti dal docente
|
6
|
AGR/11
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001527 -
BIOCHIMICA DEL METABOLISMO SECONDARIO
-
RACITI GIUSEPPINA
( programma)
Introduzione generale al corso.I metaboliti secondari e loro importanza nella fisiologia della pianta.Composti fenolici: via dell’acido scichimico e degli aminoacidi aromatici. Biosintesi dei fenoli semplici. Biosintesi della lignina. Cumarine. Stilbeni, dibenzili, benzochinoni, naftochinoni e antrachinoni. Biosintesi dei fenoli complessi: flavonoidi e tannini. I terpenoidiVia dell’acido mevalonico e la biosintesi dell’isoprene.Monoterpeni, sesquierpeni, diterpeni, triterpeni, tetraterpeni, politerpeni.Metaboliti secondari contenenti azotoMetaboliti secondari contenenti azotoGli alcaloidi. Alcaloidi nicotinici e tropanici. Alcaloidi isochinolinici. Alcaloidi indolici. Glucosidi cianonegetici. I glucosinolati. Aminoacidi non proteici.La trasduzione del messaggio cellulare.Primo e secondo messaggero. Ormoni vegetali e recettori. Meccanismo di azione degli ormoni. Recettori citosolici ed interazione con il DNA. Ruolo del cAMP nel messaggio cellulare. La adenilato ciclasi. Struttura delle proteine G e loro meccanismo di azione. Il messaggio cellulare mediato da fosfatidilinositolo. Ruolo del calcio e della fosfolipasi C. Chinasi e fosfatasi. Esochinasi ed ossido di azoto. Trasduzione e regolazione della crescita. Risposta delle piante agli stress biotici ed abiotici. Biochimica della risposta ai patogeni. Stress ossidativo e idrico. Stress termici. Stress da metalli pesanti. La detossificazione nelle piante.
Buchanan B.B., Gruissem W e Jones R.L -Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante- Zanichelli. Lehninger, Nelson, Cox – Principi di Biochimica – Zanichelli Maffei – Biochimica vegetali – Piccin Raven, Evert, Eichhorn – Biologia delle piante - Zanichelli Taiz, Zeiger – Fisiologia vegetale – Piccin
|
8
|
BIO/10
|
48
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007773 -
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI
|
|
1007774 -
BIOPROCESSI
-
SPAGNA GIOVANNI
( programma)
Il programma prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze, relativamente alla: Fermentazione (parte A) Fondamenti di fermentazione Aspetti cinetici: cinetica microbica, di consumo dei substrati e di formazione dei prodotti, modalità di fermentazione (in discontinuo, semicontinuo e continuo) applicazioni Enzimologia (parte B) fondamenti di enzimologia cinetica ed effetti ambientali sulle attività enzimatiche tecnologie enzimatiche (produzione, purificazione ed immobilizzazione) applicazioni
Spagna G., (2010)Operazioni Unitarie nell’Industria Alimentare; CULC Catania Donadio S. (2008), Biotecnologie Microbiche, CEA
|
6
|
AGR/15
|
40
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007775 -
GENETICA DEI MICRORGANISMI
-
CAGGIA CINZIA
( programma)
Organizzazione cellulare dei procarioti e degli eucarioti Struttura e funzioni dei vari componenti della cellula. La riproduzione asessuata e sessuale. Il concetto di specie nei microrganismi e la loro classificazione. Tassonomia molecolare e implicazioni biotecnologiche Organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti. Sistemi di trasmissione verticale dell'informazione genetica. Sistemi di trasferimento genico orizzontale. Plasmidi e principali processi di trasferimento genetico orizzontale. Controllo dell’espressione genica: struttura e funzione dell’ operone lattosio e dell’ operone triptofano; quorum-sensing, fattori sigma e sistemi a doppio componente. Generalità sui virus: caratteristiche biologiche, strutturali e ciclo di replicazione dei virus batterici e dei virus animali. Miglioramento genetico. Strategie fondamentali e loro scelta. Ricerca della biodiversità e della variabilità in natura. Mutagenesi. Manipolazione dei geni in procarioti ed eucarioti. La produzione industriale di alimenti fermentati e ingredienti per l’industria alimentare. Produzione di starter microbici per l’industria alimentare. Produzione di energia da fonti rinnovabili. Biotecnologie microbiche per la decontaminazione ambientale. Casistica di applicazioni biotecnologiche.
Brock – Biologia dei Microrganismi – Ed CEA; Glick BR, Pasternak JJ. - Biotecnologia Molecolare- Principi e applicazioni del DNA ricombinante- Ed Zanichelli; Donadio S, Marino G. Biotecnologie Microbiche – Ed CEA, Manzoni M, Microbiologia Industriale – Ed. CEA
|
6
|
AGR/16
|
40
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |