Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9793871 -
SCIENZE PROPEDEUTICHE
|
|
-
INFORMATICA
-
NICOLOSI ANGELO
( programma)
Concetti di base: definisce i concetti fondamentali e le competenze in materia di componenti hardware e software, di uso di dispositivi, la creazione di file e gestione, le reti e la sicurezza dei dati. Navigazione definisce i concetti fondamentali e le competenze in materia di navigazione web, efficace ricerca di informazioni, la comunicazione online e email Sicurezza IT: definisce i concetti fondamentali e le competenze relative alla capacità di comprendere i concetti principali alla base un uso sicuro delle TIC nella vita quotidiana e di utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti di mantenere una connessione di rete protetta, utilizzare Internet in modo sicuro, e gestire i dati e le informazioni in modo appropriato. Elaborazione di testi: fornisce la base per il test di tipo pratico per l’ECDL. Fogli di calcolo: costituisce la base per il test pratico per l’ECDL. SpreadSheet richiede allo studente di capire il concetto di fogli di calcolo e di dimostrare la capacità di utilizzare un foglio di calcolo per produrre un lavoro accurato.
Giuseppe Chiavola ECDL Guida all’esame per la patente del computer Petrini Editore Syllabus 5.0
|
3
|
INF/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-
GRAZIANI Salvatore
( programma)
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHECenni sui sistemi di misuraSchematizzazione a blocchi funzionali di un sistema di misura. Grandezze di influenza e grandezze interferenti. Compensazione dei disturbi e delle grandezze d’influenza. Esempi di strumenti: il milliamperometro.Cenni di metrologiaMisure e misurazioni. Sistema internazionale di unità di misura. Incertezza di tipo A e B. Curva di taratura. Sensibilità e risoluzione degli strumenti di misura.L’oscilloscopio analogicoSchema a blocchi funzionali dell’oscilloscopio analogico. Principio di funzionamento. Principali controlli dell’oscilloscopio.L’oscilloscopio digitaleSchema a blocchi funzionali di un oscilloscopio digitale. Campionamento di un segnale analogico. Criteri di scelta del tempo di campionamento. Confronto tra oscilloscopio analogico e digitale.Trasduttori in ambito audiometricoCenni sui sensoriSensori resistivi di temperatura e deformazione, accelerometri. Cenni sul condizionamento dei segnali.Attività Sperimentale in laboratorio con strumentazione elettronica
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHEA. Brandolini, R. Ottoboni, Fondamenti di metrologia, società editrice EsculapioG. Iuculano, D.Mirri, Misure elettroniche, CEDAME. O. Doebelin, Measurement systems, McGraw HillNorme UNI 4546, Appunti di lezione
|
3
|
ING-INF/07
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
-
STELLA GIUSEPPE
( programma)
Onde meccaniche e acustica.Perturbazioni e modello ondulatorio. Legge di propagazione delle onde. Interferenza delle onde. Onde stazionarie. Il suono. Propagazione delle onde sonore. Impedenza acustica.Il suono nei sistemi biologici.Livelli di sensazione sonora. Legge di Weber-Fechner. Decibel. Curve di sensibilità dell'orecchio umano. La ricezione di onde elastiche nei sistemi biologici. La fonazione.
Lascialfari A., Borsa F, Gueli A.M., Principi di fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, 2020Bellia G., Fisica per un anno, 21 spunti di conoscenza, Idelson Gnocchi, 2021Davidson R.C., Metodi Matematici per un Corso introduttivo di Fisica ‐ EdiSes, 2013Appunti forniti dal docente
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795509 -
SCIENZE BIOMEDICHE I
|
|
-
ANATOMIA UMANA
|
4
|
BIO/16
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
CASTROGIOVANNI Paola
( programma)
ISTOLOGIA UMANATESSUTI EPITELIALI:Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, funzioni metaboliche dell’osso.Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine.TESSUTI MUSCOLARI:Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Meccanismo della contrazione muscolare.Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.TESSUTO NERVOSO:Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.
ISTOLOGIA UMANA:ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - PiccinAltro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUMo MICROSOFT TEAMS.
|
2
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795883 -
SCIENZE BIOMEDICHE II
|
|
-
Fisiologia
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Chimica e Propedeutica Biochimica
-
CAMBRIA Maria Teresa
( programma)
Chimica e Propedeutica BiochimicaAtomo: struttura dell’atomoElementi e tavola periodicaLegame chimico: legame covalente, legame ionico, legame ad idrogeno e interazioni idrofobicheFormule chimiche e formule di strutturaProprietà dell’acquaSoluzioniConcentrazione delle soluzioniReazioni chimicheAcidi e basipH e tamponiReazioni di ossido-riduzioniLa chimica del carbonioMolecole organiche e gruppi funzionaliBiochimica strutturaleProprietà e classificazione degli amminoacidiLegame peptidicoStruttura delle proteineGlucidi: classificazione di mono-, di- e polisaccaridiLipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicero fosfolipidi, sfingolipidi e colesteroloNucleotidi, nucleosidi e basi azotateStruttura acidi nucleici
Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini. Chimica e Biochimica. EdisesMassimo Stefani, Niccolò Taddei. Chimica & Biochimica. Zanichelli
|
2
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Patologia Generale
-
CANDIDO SAVERIO
( programma)
Patologia generale: eziologia e patogenesi
Patologie ereditarie, ambientali e agenti patogeni
Immunologia ed immunopatologia
Processo infiammatorio e di guarigione
La febbre
Patologia cellulare
Oncologia
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE & FISIOPATOLGIA GENERALE per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - GM Pontieri - IV edizione - PICCIN
PATOLOGIA GENERALE Patologia d’organo e molecolare - Rubin - VI Edizione - PICCIN
|
3
|
MED/04
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007448 -
AUDIOLOGIA I
-
FERLITO Salvatore
( programma)
- Fisica acustica, elementi di psicoacustica
- Anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare
- Semeiotica otologica e vestibolare
- Semeiotica strumentale
Otorinolaringoiatria - E. De Campora, P. Pagnini. Elsevier
Maurizio Maurizi "Audiovestibologia Clinica" . Ed. Idelson-Gnocchi. 2000
Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013
Roberto Albera; Oskar Schindler "Audiologia e Foniatria" - Cap.V - Ed Minerva Medica; 2003
|
6
|
MED/32
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006926 -
INGLESE
-
RUSSO SAMANTHA
( programma)
Il programma prevede la conoscenza di terminologia medica di uso comune e di terminologia medica pertinente all’apparato uditivo, nonché la conoscenza di specifiche nozioni di grammatica e sintassi necessarie alla scrittura scientifica. Inoltre, agli studenti, è richiesta l’abilità ad analizzare i testi scientifici e la loro struttura (IMRAD) che caratterizza i più prestigiosi articoli di ricerca. Durante le lezioni sono previste esercitazioni di lettura e traduzione di testi medico-scientifici.
1. Eric H. Glendinning, Ron Howard Professional English in Use, Medicine Cambridge 2. Roberta Losano Inglese scientifico, Manuale d’uso Edizioni Minerva Medica 3.Testo di grammatica a scelta dello studente
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |