Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001492 -
GESTIONE DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Il corso fornisce le principali conoscenze sulla gestione delle imprese agroalimentari. Oltre agli aspetti della produzione e del mercato, saranno approfondite le variabili operative: innovazione di processo, di prodotto ed organizzative, logistica, componenti strategiche finanziarie e sistemi di valutazione dell’efficienza aziendale.
|
6
|
AGR/01
|
21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008300 -
GESTIONE DELLA QUALITA' E DELLA SICUREZZA
(obiettivi)
Il corso si propone di fare conoscere allo studente le norme di base per la gestione della qualità e della sicurezza nelle industrie alimentari. Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di progettare e valutarne le performances un sistema qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 e di un sistema di garanzia igienica conforme ai requisiti comunitari (Reg CE 852, 3, 4: 04; Reg CE 882:04).
|
6
|
AGR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794071 -
QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
(obiettivi)
Il corso esamina gli aspetti peculiari della produzione primaria di alimenti di origine animale e vegetale, che possano influenzare la qualità dei prodotti finali.
|
|
-
PRODOTTI ORTICOLI
(obiettivi)
Acquisire le competenze necessarie per la valorizzare in post-raccolta dei prodotti orticoli, direttamente o previa trasformazione industriale, tenendo conto anche delle modificazioni che si possono determinare a carico degli stessi per effetto dei diversi fattori e/o condizioni che contrassegnano il processo di coltivazione.
|
6
|
AGR/04
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fare acquisire le principali acquisizioni della ricerca nel campo delle biotecnologie innovative applicate al miglioramento genetico delle razze e alla valorizzazione della qualità degli alimenti di origine animale, con particolare riferimento al controllo di filiera e alla tracciabilità genetica.
|
6
|
AGR/19
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795843 -
TECNOLOGIE PER LA STABILIZZAZIONE E SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente, anche con l’applicazione della modellazione matematica alle OU, le competenze necessarie al dimensionamento, al controllo e all’ottimizzazione delle tecnologie tradizionali e nuove utilizzate la stabilizzazione e la sanitizzazione degli alimenti, tenendo conto anche della qualità, sicurezza e shelf-life, dei prodotti ottenuti, oltre al risparmio energetico ed ecocompatibilità.
|
6
|
AGR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |