Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001492 -
GESTIONE DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Il corso fornisce le principali conoscenze sulla gestione delle imprese agroalimentari. Oltre agli aspetti della produzione e del mercato, saranno approfondite le variabili operative: innovazione di processo, di prodotto ed organizzative, logistica, componenti strategiche finanziarie e sistemi di valutazione dell’efficienza aziendale.
-
D'AMICO Mario
( programma)
Le Funzioni della Gestione, la Gestione della Produzione, la Gestione Commerciale, la Gestione Finanziaria, la Logistica Industriale e la Gestione degli Approvvigionamenti, la Gestione del processo Innovativo, la Gestione delle Risorse Umane, Tecniche di Previsione delle Vendite, Tecniche di Gestione delle Scorte in Magazzino.
Il docente fornisce il materiale (Slide ppt) necessario per lo studio degli argomenti trattati in aula attraverso la piattaforma STUDIUM. Durante il corso potranno essere forniti e/o consigliati monografie e/o articoli su riviste di settore. Ferma restando la libertà di attingere a qualsiasi altro testo, è fortemente consigliata la consultazione dei seguenti volumi:
SCIARELLI S.: Economia e gestione dell’impresa VOL. II o VOL unico, CEDAM, varie edizioni;
SCIARELLI S.:La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale,CEDAM, 2014 o 2017.
|
6
|
AGR/01
|
21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008300 -
GESTIONE DELLA QUALITA' E DELLA SICUREZZA
(obiettivi)
Il corso si propone di fare conoscere allo studente le norme di base per la gestione della qualità e della sicurezza nelle industrie alimentari. Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di progettare e valutarne le performances un sistema qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 e di un sistema di garanzia igienica conforme ai requisiti comunitari (Reg CE 852, 3, 4: 04; Reg CE 882:04).
-
BARBAGALLO Riccardo Nunzio
( programma)
1. PARTE GENERALE
Scopo, articolazionee limiti della disciplina – Dai bisogni alle attese del cliente – Evoluzione del concetto di qualità - Qualità Globale (Quality Overall, QO) e QualitàTotale (Total Quality Management, TQM) – Tipicizzazione e standardizzazione degli alimenti – Marchi di tipicità locali, nazionali, europei, di qualità bioe standard religiosi, islamico (Halal) ed ebraico (Kosher) - Genuinità e frodi alimentari (contraffazioni, adulterazioni e sofisticazioni) – Italian Sounding e marker genetici per la tracciabilità degli alimenti– Gestione e sicurezza degli additivi e aromatizzanti alimentari - Aspetti merceologici delle classificazioni degli alimenti – Significato delle norme cogenti e volontarie nella gestione della qualità nel settore agroalimentare - Responsabilità/autorità nella gestione/implementazione dei Sistemi di Qualità - Indici di performances - Rintracciabilità come deterrente per indurre maggiore responsabilità, come strumento per identificare possibili rischi e relative cause, come strumento per mettere in atto opportune azioni correttive - Audit – Esempi pratici e applicazioni per lo sviluppodi un sistema di garanzia conforme al Pacchetto Igiene (Reg. CE 852, 853, 854 del 2004; Reg. CE 882/2004) - Esempi pratici per lo sviluppo di procedure specifiche nell'ambitodi un sistemadi tracciabilità/rintacciabilità (UNI EN ISO 9001:2015).
2.1. QUALITA’ E SICUREZZA PER LE GAMME DEI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE
Generalità e merceologia di ortaggi e frutta delle 5 Gamme – Normative inerenti la gestione della produzione e commercializzazione dei prodotti – Indici di qualità – Sicurezza e problematiche relative nell’ambito dei “ready-to-use”.
2.2. QUALITA’ E SICUREZZA NELLE FILIERE DELLE BEVANDE ALCOLICHE ED ANALCOLICHE
Generalità e merceologia delle bevande alcoliche ed analcoliche – Normative inerenti la gestione delle tecnologie di produzione e la commercializzazione di vini e bevande a succo (succhi di frutta, nettari, bevande a succo, bevande fantasia) – Indici di qualità e riconoscimento delle frodi per prodotti principali e sottoprodotti – Sicurezza e problematiche nelle specifiche filiere produttive.
2.3. QUALITA’ E SICUREZZA NELLA FILIERA OEARIA
Generalità e merceologia dei prodotti oleari – Normative inerenti la gestione delle tecnologie di produzione e commercializzazione dell’olio EVO e degli oli di semi - Indici di qualità e riconoscimento delle frodi – Sicurezza e problematiche relative.
2.4. QUALITA’ E SICUREZZA NELLA FILIERA DEI PRODOTTI DA FORNO
Generalità e merceologia dei prodotti da forno – Normative inerenti la gestione delle tecnologie di produzione e commercializzazione del pane e dei prodotti dolciari “da ricorrenza” - Indici di qualità e riconoscimento delle frodi nei prodotti da forno – Sicurezza e problematiche relative.
2.5. QUALITA’ E SICUREZZA NELLE FILIERA LATTIERO-CASEARIA
Generalità e merceologia del latte alimentare e suoi derivati – Normative inerenti la gestione delle tecnologie di produzione e commercializzazione di latte, formaggi e burro – Indici di qualità e riconoscimento delle frodi nei prodotti principali e sottoprodotti caseari – Sicurezza e problematiche relative.
2.6. QUALITA’ E SICUREZZA NELLE FILIERE DEI DERIVATI DI CARNI, PRODOTTI ITTICI E UOVA
Generalità e merceologia dei derivati di carni, prodotti ittici e uova - Normative inerenti la gestione delle tecnologie di produzione e commercializzazione dei salumi, conserve e semiconserve ittiche, derivati delle uova (tuorli, albumi, misto uovo) – Indici di qualità e riconoscimento delle frodi nei prodotti principali e sottoprodotti – Sicurezza e problematiche relative.
3. ESERCITAZIONI
Testi consigliati e letture
Barbagallo R.N., 2020. Corso di Gestione della Qualità e Sicurezza. (fonte STUDIUM) Gigante N., 2015. I Quaderni della Qualità - Quaderni 1/6. Ente Italiano di Normazione. Melissano M., 2009. Alimenti e alimentazione Chimica, Igiene degli Alimenti e Tecnologia dei Processi Alimentari. Edagricole. AA.VV., a cura di Ciappellano S., 2009. Manuale della ristorazione. Casa Editrice Ambrosiana.
Normative di riferimento
Norme Cogenti:Reg. UE 775/2018 (Indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza degli alimenti); Reg. CE 852, 853, 854/2004 (Pacchetto Igiene) e Reg. CE 882/2004 (Controlli Ufficiali della conformità in materia di Mangimi e Alimenti); Reg. CE 178/2002 (Tracciabilità); Reg. CE 2073/2005 (Criteri Microbiologici per la Sicurezza dei Prodotti Alimentari); Reg. CE 1169/2001 e Dgls 231/2017 (Informativa sugli Alimenti); Reg. CE 1881/2006 (Contaminanti); Dlsg. 31/2001 (Attuazione Dir. 98/83/CE relativa alla Qualità Acque destinate a uso umano). Norme Volontarie: ISO 9001:2015 (Sistemi di Certificazione per la Qualità); ISO 22000:2005 (Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare); ISO 14001:2015 (Sistemi di Gestione Ambientale); ISO 22005:2008 (Sistemi di Rintracciabilità); GlobalGap (Certificazione Buone Pratiche Agricole per la Grande Distribuzione Organizzata); BRC Food-Ver. 8 (Standard Globale per la Qualità), IFS-Ver. 6.1 (International Food Standard).
Durante il corso il docente fornirà in forma digitale, tramite Studium e direttamente a lezione - dispense e materiale bibliografico imprescindibile e integrante lo studio della disciplina.
|
6
|
AGR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794071 -
QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
(obiettivi)
Il corso esamina gli aspetti peculiari della produzione primaria di alimenti di origine animale e vegetale, che possano influenzare la qualità dei prodotti finali.
|
|
-
PRODOTTI ORTICOLI
(obiettivi)
Acquisire le competenze necessarie per la valorizzare in post-raccolta dei prodotti orticoli, direttamente o previa trasformazione industriale, tenendo conto anche delle modificazioni che si possono determinare a carico degli stessi per effetto dei diversi fattori e/o condizioni che contrassegnano il processo di coltivazione.
|
6
|
AGR/04
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fare acquisire le principali acquisizioni della ricerca nel campo delle biotecnologie innovative applicate al miglioramento genetico delle razze e alla valorizzazione della qualità degli alimenti di origine animale, con particolare riferimento al controllo di filiera e alla tracciabilità genetica.
|
6
|
AGR/19
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795843 -
TECNOLOGIE PER LA STABILIZZAZIONE E SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente, anche con l’applicazione della modellazione matematica alle OU, le competenze necessarie al dimensionamento, al controllo e all’ottimizzazione delle tecnologie tradizionali e nuove utilizzate la stabilizzazione e la sanitizzazione degli alimenti, tenendo conto anche della qualità, sicurezza e shelf-life, dei prodotti ottenuti, oltre al risparmio energetico ed ecocompatibilità.
-
FALLICO Biagio
( programma)
Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base per la comprensione e la padronanza dei seguenti argomenti:
1. Processi termici degli alimenti: Influenza fattori interni ed esterni, cinetiche di inattivazione microbica ed enzimatica, tempo morte termica, probabilità di deterioramento. Pastorizzazione, Blanching, Sterilizzazione; metodi matematici, dimensionamento impianti. Esempi, esercizi ed esercitazioni.
2. Psicrometria: Composizione dell’aria, proprietà dell’aria secca e del vapore d’acqua, miscele acqua/vapore, calore specifico miscele aria/acqua, saturazione adiabatica dell’aria, temperatura del bulbo umido. Diagramma psicrometrico (costruzione, riscaldamento/raffreddamento dell’aria, miscele d’aria). Esempi, esercizi ed esercitazioni.
3. Essiccamento: processi fondamentali, aw, diffusione dell’acqua negli alimenti, curve di essiccamento. Essiccatori (tipologia, funzionamento e utilizzo nelle industrie alimentari). Progettazione e dimensionamento impianti di essiccamento per prodotti alimentari. Stima del tempo di essiccamento. Esempi, esercizi ed esercitazioni.
4. Controllo e ottimizzazione di processo: definizioni e obiettivi, variabili di processo. Carte di controllo per variabili (costruzione carta, interpretazione e supporto alle decisioni). Criteri di accettazione e rifiuto, range e indicatori di performances.
5. Analisi degli impianti: dimensionamento e parametri economici, redditività, indici di utilizzo, affidabilità e disponibilità degli impianti, ottimizzazione.
1. Pompei C. – Operazioni unitarie della tecnologia alimentare – Casa Editrice Ambrosiana
2. Singh P. R., Heldman D. R. – Principi di Tecnolgia Alimentare - Casa Editrice Ambrosiana, with the support of the: http://rpaulsingh.com/default.html.
3. Spagna G. -Tecnologie Alimentari: Operazioni Unitarie - esercizi - CULC
|
6
|
AGR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |