-
PANEBIANCO Stefania Paola Ludovica
(
programma)
Il Modulo di Scienza Politica Internazionale dell'insegnamento Strategia delle Relazioni Commerciali si propone di analizzare la governance del sistema commerciale internazionale, facendo particolare attenzione agli attori statali e non-statali (UE, Organizzazioni Internazionali e ONGs) rilevanti per la politica commerciale su scala globale, alle dinamiche che producono il commercio globale, alle relazioni fra le principali potenze commerciali globali, ai processi di trasformazione del sistema commerciale globale. È necessario imparare ad interpretare le relazioni commerciali internazionali attraverso un quadro teorico esplicativo ben argomentato e convincente.
Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti:
- gli attori della politica commerciale globale (inclusi UE e OMC);
- i gruppi d'interesse e il lobbying sulla Commissione europea;
- l'UE come potenza normativa;
- l'UE e il potere del mercato.
Questi temi saranno oggetto delle presentazioni degli studenti.
I seguenti saggi vanno intesi come esempio di letture obbligatorie. Saranno disponibili su studium e comunque sono disponibili attraverso gli abbonamenti online dell’ateneo.
Letture e calendario delle lezioni:
Lezione 1: Introduzione al corso: illustrazione del syllabus, degli obiettivi del corso e delle modalità di svolgimento delle verifiche dell’apprendimento.
Lezioni 2-10:
L’UE come potenza commerciale (Damro, Meunier & Nicolaidis), il WTO e i negoziati multilaterali (Young), la politicizzazione della politica commerciale dell’UE (Schimmelfennig, Young) e il delicato ruolo della Commissione europea (Young), la crisi del multilateralismo contemporaneo (Young), il lobbying europeo (Kohler Koch & Friedrich), l’attività delle organizzazioni della società civile, il potere delle idee, le relazioni commerciali UE-USA: dai negoziati sul TTIP alla guerra dei dazi, sviluppo e implicazioni del ‘protectionist turn’ della politica commerciale di Donald Trump (Aggestam & Hyde-Price).
2. Lebond, P. and Viju-Miljusevic, C. (2019), ‘EU trade policy in the twenty-first century: change, continuity and challenges’, Journal of European Public Policies, 26(12): 1836-1846.
3. Damro Chad (2012), ‘Market power Europe’, Journal of European Public Policy, 19:5, 682-699.
4. Kelemen Daniel R. (2020), ‘The European Union's authoritarian equilibrium’, Journal of European Public Policy, 27:3, 481-499.
5. Young Alasdair R. (2017), ‘European trade policy in interesting times’, Journal of European Integration, 39:7, 909-923.
6. Meunier Sophie & Nicolaidis Kalypso (2019), ‘The Geopoliticization of European Trade and Investment Policy’, JCMS, Annual Review, 57, S1: 103-113
7. Schimmelfennig Frank (2020), ‘Politicisation management in the European Union’, Journal of European Public Policy, 27:3, 342-361.
8. Young Alasdair R. (2019), ‘Where’s the demand? Explaining the EU’s surprisingly constructive response to adverse WTO rulings’, Journal of European Integration, 41:1, 9-27.
9. Kohler‐Koch Beate & Friedrich David A. (2019), ‘Business Interest in the EU: Integration without Supranationalism?’, in JCMS, 58:2, 455-471.
10. Aggestam Lisbeth & Hyde-Price Adrian (2019), ‘Double Trouble: Trump, Transatlantic Relations and European Strategic Autonomy’, JCMS, 57 Annual Review, 114-127.
Lezioni 11-18:
Gli studenti si divideranno in piccoli gruppi e selezioneranno le letture disponibili su studium sulla base dei temi scelti per le presentazioni.