Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006466 -
SCIENZE MICROBIOLOGICHE
|
|
1006467 -
BATTERIOLOGIA
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche biologiche e patogenetiche dei microrganismi che hanno un ruolo in patologia umana, con riferimento a batteri, virus e miceti. Acquisire idonee conoscenze sui rapporti fra microrganismi ed ospite in condizioni normali e patologiche, individuare le vie di trasmissione, conoscere le caratteristiche, l’attività ed il meccanismo di azione dei principali farmaci antimicrobici e vaccini. Conoscere le principali metodiche per la coltivazione ed identificazione dei microrganismi, acquisire le informazioni laboratoristiche di base utili al loro riconoscimento e la metodologia per la diagnosi delle infezioni da essi sostenute. Le metodiche di diagnostica in microbiologia saranno approfondite al secondo anno.
-
RUSSO RAFFAELA
( programma)
1. Introduzione alla Microbiologia: agenti patogeni, rapporto microrganismo-ospite. 2. La cellula batterica: struttura, crescita e metabolismo.* 3. Genetica batterica. 4. Azione patogena dei batteri.* 5. Principi del meccanismo di azione dei farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza. 6. Principi di disinfezione e sterilizzazione.* 7. Cenni di diagnostica delle malattie batteriche* 8. Principali famiglie batteriche: Streptococchi, Stafilococchi, Neisseria, Micobatteri, Clostridi, Enterobacteriaceae, Brucelle, Helicobacter, Chlamydia, Rickettsie.
1. Bendinelli - Chezzi - Dettori - Manca - Morace - Polonelli – Tufano - Microbiologia Medica - Gli agenti infettivi dell' uomo: biologia, azione patogena, laboratorio- MONDUZZI EDITORE - 1.Batteriologia, 2.Virologia, 3. Micologia
slides mostrate durante l’attività didattica frontale
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006468 -
VIROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche biologiche e patogenetiche dei microrganismi che hanno un ruolo in patologia umana, con riferimento a batteri, virus e miceti. Acquisire idonee conoscenze sui rapporti fra microrganismi ed ospite in condizioni normali e patologiche, individuare le vie di trasmissione, conoscere le caratteristiche, l’attività ed il meccanismo di azione dei principali farmaci antimicrobici e vaccini. Conoscere le principali metodiche per la coltivazione ed identificazione dei microrganismi, acquisire le informazioni laboratoristiche di base utili al loro riconoscimento e la metodologia per la diagnosi delle infezioni da essi sostenute. Le metodiche di diagnostica in microbiologia saranno approfondite al secondo anno.
-
GAROZZO ADRIANA
( programma)
1. I Virus: struttura e replicazione.* 2. Azione patogena dei virus.* 3. Effetti dell’infezione virale sull’ospite*. 4. Principi del meccanismo di azione dei principali farmaci antivirali. 5. Vaccini. 6. Cenni di diagnostica delle malattie virali* 7. Caratteristiche dei principali virus di interesse medico: Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Reoviridae, I retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, I virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
1. Bendinelli - Chezzi - Dettori - Manca - Morace - Polonelli – Tufano - Microbiologia Medica - Gli agenti infettivi dell' uomo: biologia, azione patogena, laboratorio- MONDUZZI EDITORE - 1.Batteriologia, 2.Virologia, 3. Micologia
slides mostrate durante l’attività didattica frontale
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006469 -
MICOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche biologiche e patogenetiche dei microrganismi che hanno un ruolo in patologia umana, con riferimento a batteri, virus e miceti. Acquisire idonee conoscenze sui rapporti fra microrganismi ed ospite in condizioni normali e patologiche, individuare le vie di trasmissione, conoscere le caratteristiche, l’attività ed il meccanismo di azione dei principali farmaci antimicrobici e vaccini. Conoscere le principali metodiche per la coltivazione ed identificazione dei microrganismi, acquisire le informazioni laboratoristiche di base utili al loro riconoscimento e la metodologia per la diagnosi delle infezioni da essi sostenute. Le metodiche di diagnostica in microbiologia saranno approfondite al secondo anno.
-
OLIVERI SALVATORE
( programma)
1. Caratteristiche generali dei funghi ed il loro metabolismo.* 2. Meccanismi di patogenicità (Micetismo, Micotossicosi, Micosi) 3. Micosi: Modalità d’infezione e Patogenesi* 4. Il dimorfismo* 5. I funghi responsabili di micosi: a. Patogeni primari: Dermatofiti, Dimorfi T.D. b. Patogeni opportunisti i. Lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia,Trichosporon ii. Funghi filamentosi: Aspergillus, Fusarium, Zigomiceti c. Funghi responsabili di micosi sottocutanee 6. I farmaci antifungini 7. Cenni di diagnostica delle micosi*
1. Bendinelli - Chezzi - Dettori - Manca - Morace - Polonelli – Tufano - Microbiologia Medica - Gli agenti infettivi dell' uomo: biologia, azione patogena, laboratorio- MONDUZZI EDITORE - 1.Batteriologia, 2.Virologia, 3. Micologia
slides mostrate durante l’attività didattica frontale
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007318 -
SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA
|
|
1007319 -
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso prevede la presentazione dei meccanismi generali che stanno alla base delle patologie, attraverso l’analisi dei diversi fattori eziologici e della patogenesi delle malattie, con particolare riguardo ai meccanismi cellulari e molecolari. Lo studente, alla fine del corso, dovrebbe essere in grado di comprendere le basi cellulari e molecolari delle patologie comprese quelle oncologiche. La didattica frontale sarà integrata da alcuni seminari. Per la formazione dello studente verrà distribuito del materiale didattico informativo (articoli scientifici di notevole rilevanza) affinchè gli studenti possano abituarsi all’analisi critica di articoli scientifici.
-
LIBRA MASSIMO
( programma)
Eziologia Manifestazioni patologiche Concetti di base in patologia e fisiopatologia generale Concetto di salute e malattia; di eziologia e patogenesi; Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Patologia cellulare Processi regressivi cellulari comuni a svariati tipi di patologie (compresi i processi da accumulo di glicogeno, di lipidi e di mucopolisaccaridi). Cause di necrosi (vascolari, immunologiche, metaboliche). Rilevanza dell’apopotosi in processi fisiologici e patologici: i meccanismi. Interrelazioni fra la patologia elementare dell’ambiente extracellulare e le cellule, con le conseguenze sulla funzionalità dei parenchimi, considerando sia le alterazioni proprie di componenti del connettivo (collageno, elastina) che fenomeni di accumulo di sostanze abnormi (jalinosi, amiloidosi, fibrosi). Meccanismi e cause di ipotrofia Infiammazione Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre. Immunologia ed immunopatologia Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Oncologia Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori. Terapie biologiche. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie. Fisiopatologia della circolazione: Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
1) G.M. Pontieri, Russo, Frati – Patologia generale, III Edizione - Casa Editrice PICCIN 2) Tim D. Spector, John S. Axford - Introduzione alla Patologia Generale - Casa Editrice Ambrosiana
|
2
|
MED/04
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007320 -
IMMUNOPATOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza dei meccanismi fondamentali di difesa immunologica con particolare riferimento alla struttura del sistema immunitario, ai meccanismi di riconoscimento dell’Antigene, al differenziamento dei linfociti B e T, alla loro attivazione e allo sviluppo della risposta effettrice. Conoscenza dei principali meccanismi immunitari di rilevanza patogenetica, in particolare: le reazioni di Ipersensibilità, le Immunodeficienze e le Patologie Autoimmnuni.
-
DI ROSA MICHELINO DANIELE ANTONIO
( programma)
1. Caratteristiche generali delle risposte immunitarie 2. Cellule e tessuti del sistema immunitario 3. Reclutamento dei leucociti ai tessuti, 4. Immunità innata 5. Anticorpi e antigeni 6. Complesso maggiore di istocompatibilità e presentazione dell’antigene ai linfociti T 7. Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata 8. Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi 9. Meccanismi effettori dell’immunità umorale 10. Tolleranza immunologica e autoimmunità 11. Immunità e tumori 12. Malattie da ipersensibilità, 13. Ipersensibilità immediata 14. Immunodeficienze congenite e acquisite
1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – Licyhman-Pillai; Masson 2010 2. IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers; Piccin 2010
|
2
|
MED/04
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007321 -
TECNICHE DI IMMUNOPATOLOGIA
|
2
|
MED/04
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007334 -
SCIENZE DI MEDICINA DI LABORATORIO
|
|
1007335 -
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
(obiettivi)
Scopo del corso è di introdurre gli studenti ai principi ed alle tecnologie di base ed avanzate della biochimica Clinica. Nell’ambito del corso verranno affrontati gli argomenti propedeutici per consolidare sia le conoscenze di base, che quelle relative alle basi teoriche e metodologiche delle tecniche di laboratorio biomedico. Si approfondirà, inoltre, la conoscenza specifica delle diverse metodologie diagnostiche biochimico- cliniche. Saranno inoltre acquisite conoscenze nell’ambito della patologia e della fisiopatologia generale e speciale per la conoscenza delle basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia diagnostica in alcuni ambiti specialistici (cardiovascolare, oncologica, area delle patologie cronico – degenerative sia sistemiche che del sistema nervoso centrale).
-
CALABRESE VITTORIO
( programma)
1) L’impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinica 2) Il metodo di acquisizione dei dati di laboratorio 3) L’interpretazione dei dati biochimici: Referto e Variabilità dei dati di laboratorio 4) Biochimica della nutrizione 5) Esame delle urine 6) Valutazione della funzionalità epatica e diagnostica dell’ittero 7) Diabete mellito 8) Ipoglicemia 9) Radicali liberi nella fisiologia e patologia 10) Metabolismo dell’etanolo e Patologia alcoolica 11) Disordini dell’equilibrio idrosalino e dell’equilibrio acido-base 12) Markers tumorali 13) Biochimica e biologia molecolare clinica del Trapianto d’organo 14) Cenni sulla Medicina Antiaging.
1. Sacchetti L., Cavalcanti P., Fortunato G., Pastore L., Rossano F., Salvatore D., Scopacasa F. “Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica” Idelson-Gnocchi, Sorbona ISBN: 8879474537. 2. Giorgio Federici , Medicina di laboratorio 3/ed , McGraw-Hill, ISBN: 9788838639418. 3. Michael Laposata, Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Piccin Editore. 4. Denise D. Wilson, Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio, McGraw-Hill, ISBN: 9788838639500. 5. William J. Marshall, Stephen K. Bangert, Clinical Biochemistry: Metabolic and Clinical Aspects, Elsevier 6. Barbiroli B., Filadoro F., Branzini C., Sacchetti L., Salvatore F. “Medicina di Laboratorio” Edizioni UTET.
|
2
|
BIO/12
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007336 -
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Il corso sviluppa competenze nell'ambito della Patologia Clinica prefiggendosi di insegnare allo studente ad applicare, valutare ed interpretare gli esami di laboratorio utilizzati nello studio delle principali malattie del sangue, alterazioni del sistema coagulativo-fibrinolitico, alterazioni della funzione epatica e renale, di alcune endocrinopatie e nelle malattie autoimmuni.
-
MANZELLA LIVIA
( programma)
Esami di laboratorio: definizione, tipologia Raccolta e conservazione dei materiali biologici Variabilità preanalitica, analitica e biologica Esame emocromocitometrico Proteine plasmatiche ed elettroforesi Emostasi e coagulazione Gruppi sanguigni e prove di compatibilità Indici di funzionalità renale ed esame delle urine Indici di funzionalità epatica e diagnostica delle epatiti virali Il Diabete: diagnosi e monitoraggio della terapia Diagnostica delle Malattie Autoimmuni
1. Federici G. Medicina di Laboratorio. Mc Graw-Hill Companies 2. Laposata M. Medicina di Laboratorio. Piccin 3. Sacchetti L., Cavalcanti P. et. al. Medicina di laboratorio e diagnostica genetica. Sorbona 4. Antonozzi I. Medicina di Laboratorio. Piccin. Sacchetti L., Cavalcanti P. et. al. Medicina di laboratorio e diagnostica genetica. Sorbona
|
2
|
MED/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007337 -
ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Apprendimento delle conoscenze di base della patologia umana, con particolare riferimento alle alterazioni cellulari, morfologiche, immunofenotipiche e molecolari delle malattie infiammatorie, immunitarie e neoplastiche. Organizzazione del laboratorio di Anatomia patologica, con particolare riferimento alle tecniche istocitopatologiche, di immunofluorescenza, immunoistochimica e Biologia molecolare.
PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di biochimica, biologia, istologia, anatomia e fisiologia umana
-
LANZAFAME SALVATORE
( programma)
SEZIONE I: Istituzioni di Anatomia Patologica – Le tecniche e la metodologia diagnostica in Anatomia Patologica. Finalità del riscontro diagnostico autoptico. Finalità, indicazioni e limiti dell’esame intraoperatorio. Indicazioni ai vari tipi di biopsia. Richiesta di indagine istopatologica. La citologia diagnostica. Applicazione delle tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare nella diagnostica anatomo-patologica.
SEZIONE II: Istituzioni di Anatomia patologica - Il danno cellulare. Modelli di risposta cellulare allo stress. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Apoptosi. Risposta cellulare all’ischemia. Meccanismi molecolari della morte cellulare. Necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gommosa, emorragica, grassa e fibrinoide.
SEZIONE III: Istituzioni di Anatomia patologica – I disturbi della proliferazione e del differenziamento cellulare: iperplasia, metaplasia e neoplasia. Il ciclo cellulare. La proliferazione cellulare nelle sezioni istologiche. Le cellule staminali. L’iperplasia e l’ipertrofia. La metaplasia. La neoplasia: il concetto di benignità e malignità. Lesioni preneoplastiche: displasia e neoplasia in situ. Aspetti morfologici dell’invasività e della metastatizzazione. Grado istologico di malignità. Stadiazione (sistema TNM). Nomenclatura e classificazione delle neoplasie. Definizione molecolare delle neoplasie.
SEZIONE IV: Istituzioni di Anatomia patologica – L’infiammazione e la patologia del sistema immunitario. L’infiammazione acuta e cronica. Le immunodeficienza primitive e secondarie. Le alterazioni istologiche dei linfonodi e dei tessuti linfatici primari e periferici. Aspetti istologici delle complicanze infettive delle immunodeficienze: infezioni batteriche, micotiche, virali e da protozoi. Le neoplasie associate alle immunodeficienze. Le malattie autoimmuni organo-specifiche (S.Sjogren, S.Goodpasture, M.Graves) e sistemiche (LES, artrite reumatoide, sclerodermia). Il rigetto dei trapianti.
Gallo-D’Amati “Anatomia Patologica – Le basi” UTET (1 Vol.)
|
2
|
MED/08
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007338 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
20
|
MED/46
|
-
|
-
|
500
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |