-
QUATTROPANI Maria Catena Ausilia
(
programma)
Funzionamento, disabilità e fattori ambientali: le classificazioni dell’OMS.
Il concetto di Disabilità proposto dall’ICF; ICF e profilo di funzionamento
I principali sistemi di classificazione (DSM 5 e ICD 10), le recenti terminologie e l’inquadramento nosografico delle più frequenti forme di disabilità
Le diverse tipologie di disabilità: disabilità sensoriali; disabilità motorie; I disturbi del neurosviluppo: disabilità intellettive; disturbi dello spettro autistico; disturbi dell'apprendimento; disturbi da deficit di attenzione e iperattività; ritardi e disturbi del linguaggio I fattori causali: genetici, pre-natali, peri-natali e post-natali. conoscenze di base sui principali quadri deficitari, relativamente alle caratteristiche definitorie e alle cause conosciute. Gli strumenti diagnostici e di valutazione.
La disabilità intellettiva (strumenti psicodiagnostici, approccio multidimensionale, interventi abilitativi, comorbidità)
Le principali sindromi associate alla Disabilità Intellettiva
I principali modelli di intervento psico-educativo e neuropsicologico
Il lavoro in equipe multidisciplinari
I contesti di vita della persona con disturbi dello sviluppo: famiglia, scuola, lavoro.
Le ore di laboratorio consisteranno nello svolgimento di esercitazioni in gruppo, finalizzate all’esercitazione pratico-guidata su somministrazione e scoring di test neuropsicologici per la valutazione delle funzioni cognitive nella disabilità e sui principali metodi di riabilitazione della memoria e dell’attenzione. Si mostreranno risultati di ricerche, casi esemplificativi e visione di filmati per stimolare i collegamenti tra teoria e prassi.

Zanobini, M., Usai, M.C. (2018). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Milano: Franco Angeli. Questo volume va studiato in tutte le sue parti.
Vianello, R. (2015). Disabilità Intellettive. Bergamo: Junior. Capitoli oggetto di studio dal 1° al 6°
Di Nuovo, S., Buono, S. (2010). Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale. L’assessment psicologico nella disabilità intellettiva. Milano: Franco Angeli
Di questo volume saranno oggetto di esame tutta la Parte Prima (Capitolo 1° e 2°) e il 1°capitolo della Parte Seconda.
Per gli studenti che non frequenteranno il laboratorio saranno forniti materiali aggiuntivi (articoli scientifici) sulla sezione "file" nell'aula dedicata su Teams.