Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ART/04, L-ART/01, L-ART/02 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003744 -
MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794039 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
-
CHILLE' GIAMPAOLO
( programma)
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia dell'arte medievale, italiana ed europea, a partire dal momento di crisi dei canoni dell'arte classica per giungere alle soglie del Rinascimento. Si prevedono approfondimenti sull'arte siciliana dei secoli XI-XIV.
1.G. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell'arte. Versione gialla, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2016, vol II, Dall'arte Paleocristana a Giotto (ISBN 9788808437846), pp. 483-574; 602-671;682-685, 851-863.2.G. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell'arte. Versione gialla, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2016, vol IiI, Dal Gotico Internazionale al Manierismo (ISBN 9788808649751), pp. 8-29.3.F. MAURICI, Castelli medievali in Sicilia da Carlo d'Angiò a Trecento, Edizioni Kalos, Palermo 2020, pp. 83- 193.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008011 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
-
AGOSTINI ANTONIO
( programma)
L’architettura, la scultura, la pittura e le arti decorative dalla seconda metà Quattrocento alla Rivoluzione francese. Approfondimenti saranno dedicati agli echi dell’arte tardo barocca in Sicilia attraverso lo studio di alcuni artisti significativi e monumenti simbolo del Settecento isolano. Ci si soffermerà sull’analisi stilistica ed iconografica, oltre che sull’uso dei materiali costituenti le opere oggetto di studio, dando particolare attenzione al contesto di produzione oltre che alla funzione naturale dell’opera. Saranno parte integrante del corso lezioni itineranti presso i casi studio in programma.
G. CRICCO, F. P. DI TEODORO,Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2017: Vol. 3.Dal Gotico internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808649751], cap. 16 (pp. 220-282) e capp. 17-20 (338-564); Vol. 4.Dal Barocco al Postimpressionismo[ISBN: 9788808892621], capp. 21-23 (pp. 8-130), cap. 24 (pp. 174-213) A. MENICHELLA, Sicilia Barocca, Milano 2002, Introduzione e Catania, pp. 9-38; 93-129; 209-213. L. TRIGILIA, Lo sviluppo urbano di Acireale tra XVI e XVIII secolo, in A. MARINO (a cura di), Acireale. Una città attraverso il barocco, Milano 1999, pp. 35-51 V. LIBRANDO, Il «rimarchevole affare del prospetto» vaccariniano della cattedrale di Catania, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 379-414 M.R. NOBILE, La cattedrale di Catania, in ID. I volti della “sposa”. Le facciate della Chiese Madri nella Sicilia del Settecento, Palermo 2000, pp. 33-51 V. LIBRANDO, Il prospetto della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, in «Provincia di Catania», 1958, nn. 2-3, pp. 28-33 A. SCACCIANOCE, La basilica dei Santi Pietro e Paolo in Acireale, in Omaggio a Pietro Paolo Vasta, Acireale 1999, pp. 313-337G. FRAZZETTO, Pietro Paolo Vasta pittore (1697-1760), Istituto per la cultura e l'arte, Catania 1987, pp. 13-55
Lettura facoltativa: T. MONTANARI, Chiese chiuse, Torino 2021 Alcuni materiali didattici saranno disponibili sul portale Studium
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale M-PSI/01, SPS/07 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9793998 -
PSICOLOGIA DEL TURISMO
-
PELLICANO Antonio
( programma)
Il corso affronta l'analisi del fenomeno turistico in termini di conoscenza del comportamento del turista e dei meccanismi psicologici che lo caratterizzano. In particolare le lezioni verteranno sui seguenti contenuti:- Percezione, attenzione, emozioni: meccanismi di base e loro ruolo nell’esperienza turistica.- Meccanismi di percezione e apprendimento del consumatore/turista.- Funzioni, motivazioni dell'esperienza turistica.- Processo di scelta e modelli interpretativi.- Tipologie di turisti.- Impatto sociale e culturale del fenomeno.- Prodotto-servizio turistico.- Le ricerche quantitative e qualitative sulle caratteristiche strutturali psicologiche che contraddistinguono il fenomeno turistico.- risorse umane- Customer satisfaction
Maeran R., Psicologia e turismo. Roma-Bari: GLF Editori Laterza, 2004.Maeran R., Mignemi G., Psicologia del turismo, nuove forme interattive di consumo. Bologna: Pàtron Editore, 2022.Legrenzi P., Jacomuzzi A.,Fondamenti di psicologia generale. Teorie e pratiche.2021, Mulino.Capitolo 2: Percezione visiva.Capitolo3: Attenzione (paragrafi 1-3).Capitolo11: Emozioni.
|
9
|
M-PSI/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793999 -
SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE TURISTICA
-
LEONORA ANNA MARIA
( programma)
Il corso intende esplorare l’esperienza sociale dello turismo nelle sue componenti sociali e relazionali a partire da alcuni concetti sociologici di base.
Argomenti di base:- Introduzione alla disciplina sociologica; Oggetto, metodo, obiettivi della ricerca sociologica; Concetti e dinamiche sociali della sociologia del turismo
Argomenti monografici:Casi di ricerca empirica esplicitamente dedicati ai fenomeni turistici.
Testo di base:E. Nocifora, Turismo, Società, Patrimonio, Woters Kluer, Lavis (TN), 2019Testo monografico:
2. J. Ejarque,Social media marketing per il turismo. Come costruire il marketing 2.0 e gestire la reputazione della destinazione, Hoepli, Milano 2015 (una selezione di capitoli amscelta per un totale di n. 120 pagine)
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/08, L-ANT/07, M-STO/02 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
71803 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
-
ARCIFA Lucia
( programma)
Archeologia e storia medievale:il quadro storico; i caratteri del tardo antico; archeologia cristiana earcheologia medievale: prospettive della ricerca in Italia; la diffusione del cristianesimo: la nascita di unnuovo edificio di culto; la civitas christiana: trasformazioni urbanistiche; l’insediamento rurale:l’incastellamento; processi di acculturazione in Sicilia da età bizantina a età sveva: dinamiche territorialie cultura mat
Metodologia1. R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000, s.v. Cultura materiale,Medioevo, Archeologia e storia dell’arte, pp. 99-104; 305-318.Storia degli studi2. F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma, L’Erma di Bretschneider, cap. II-V, pp. 21-70.3. P. Delogu, R. Francovich, R. Hodges, Archeologia Medievale (dossier), “Archeo” 77 (1991), pp. 52-101.Arte paleocristina (pittura scultura)4. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970, pp. 1- 83.Le catacombe5. V. Fiocchi Nicolai, Origini e sviluppo delle catacombe romane, in V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D.Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazioneepigrafica, Regesburg 1998, pp. 6-69L’architettura: la nascita dell’edificio religioso6. A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2014, pp. 11-153Forme insediative tra tardo antico e alto medioevo. Città, campagne, castelli7. A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Roma Bari 2016, pp. 4-184; 276-284Città e castelli in Sicilia8.A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Bologna 20129. L. Arcifa, La città nel Medioevo:sviluppo urbano e dominio territoriale, in L. Scalisi (a cura di), Catania:L'identità urbana dall'Antichità al Settecento, Catania, 2009, pp. 72-111.10.A. Bagnera, From a small town to a capital: the urban evolution of Islamic Palermo (9th-mid 11thcentury), in A. Nef (ed.), A Companion to medieval Palermo. The history of a Mediterranean City from 600to 1500, Leiden – Boston 2013, pp. 61-88.11. L. Arcifa, Trasformazioni urbane nell'altomedioevo siciliano. Uno status quaestionis, in Paesaggiurbani tardoantichi. Casi a confronto, Atti delle VIII Giornate Gregoriane Bari 2016, pp. 31-40
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003743 -
ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRAECIA
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1005978 -
STORIA DELLA SICILIA MODERNA
-
RECCA CINZIA
( programma)
Il percorso si articola sia in lezioni frontali che in approfondimenti seminariali riguardanti la Storia della Sicilia tra XVI e XIX secolo . Si prevede inoltre, la costituzione di gruppi di lavoro e lo svolgimento di seminari.
* Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Corso Generale:Storia della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
Corso Monografico(scegliere e studiare uno dei seguenti testi consigliati)L. Scalisi (a cura di), Libera nos'. Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI), Roma Viella, 2022
A. De Francesco, La palla al piede. Una storia del giudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli, 2012;
C.Recca . La ricerca del ‘Bello’. Viaggiatrici inglesi in Sicilia tra XVIII e XIX secolo. In: AA.VV. (a cura di): Elena Frasca, IL Valore e la virtù. Studi in onore di Silvana Raffaele. In: ANALECTA HUMANITATIS, vol. 37, p. 311-328, ACIREALE-ROMA, 2019 integrato con R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2003.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|