Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004014 -
C.I. SCIENZE PROPEDUETICHE
|
|
1004015 -
INFORMATICA
|
4
|
INF/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004016 -
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
L'insegnamento ha lo scopo di descrivere le principali metodologie e tecniche di misura delle grandezze che riguardano principalmente il campo acustico. In particolare saranno trattati i principali elementi torici della teoria delle misure. Nel corso verranno inoltre analizzati i livelli di incertezza intrinsecamente legati ad ogni tipo di misurazione reale, illustrati i fondamentali campioni di riferimento del sistema SI ed alcune significative strumentazioni di base sia analogiche sia digitali.
-
MANGIAMELI MICHELE
( programma)
Argomenti trattati: • Elementi di teoria delle misure; • Unità di misura – Campioni; • Misure ed errori ; • Misure elettriche/elettroniche. Grandezze Fondamentali; • Misure nel campo acustico; • Cenni su strumenti di misura Analogici e digitali.
G. Iuculano, D. Mirri: Misure Elettroniche. CEDAM, 2002
|
4
|
ING-INF/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003956 -
C.I. SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
1003957 -
ANATOMIA UMANA
-
LORETO CARLA AGATA
( programma)
Nozioni generali sull'Anatomia Umana e sui suoi metodi d’indagine.
Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento.
Concetto di organo e di apparato.
Generalità Apparato Tegumentario.
Generalità sullo scheletro assile e appendicolare; forma delle ossa.
Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi.
Generalità sui muscoli,tendini ed aponeurosi.
Apparato vascolare
Generalità sull'apparato sanguifero e sull'apparato linfatico.
Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, apparato di conduzione degli eccitamenti cardiaci; vasi e nervi del cuore.
Arterie della piccola circolazione: arteria polmonare.
Vene della piccola circolazione: vene polmonari.
Arterie della circolazione generale: arteria aorta e suoi segmenti; rami dell'aorta.
Vene della circolazione generale: vene del cuore; sistema della vena cava superiore e della vene cava inferiore.
Apparato respiratorio
Generalità
Naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell'alveolo.
Pleure.
Apparato digerente
Generalità
Cavità buccale
Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso; fegato e pancreas.
Apparato urinario
Generalità
Reni, vie escretrici dell'urina, vescica, uretra maschile e femminile.
Generalità Apparato Genitale Maschile e Femminile.
Generalità Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Organi di senso:
Occhio, generalità sul globo oculare.
Orecchio, generalità e descrizione macro e microscopica degli organi dell’orecchio esterno, medio ed interno.
Anatomia dell'uomo. Ambrosi et al., Edi-Ermes. Anatomia Umana e Istologia. Gaudio et al. Elsevier. Anatomia Umana, Martini et al., Edises.
|
4
|
BIO/16
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003958 -
FISIOLOGIA
-
VOLPE FEDERICO
( programma)
-Relazione tra cellule e ambiente extracellulare,potenziale di membrana a riposo,potenziale di azione,trasmissione sinaptica.Omeostasi,meccanismi omeostatici di controllo -Organi recettoriali:orecchio,occhio.Equilibrio e postura -Funzione del muscolo scheletrico,funzione del muscolo liscio e del muscolo cardiaco -Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso,sensibilita’ somatica generale,vie motrici somatiche,sistema nervoso vegetativo -Il Dolore -Sistema endocrino -Attivita’ meccanica del cuore,attivita’ elettrica del cuore,emodinamica e pressione arteriosa,circolo periferico -Sangue:composizione e funzioni.Emostasi.Termoregolazione. -Sistema linfatico -Meccanica della respirazione,scambi gassosi nei polmoni,trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue,controllo della respirazione,variazioni respiratorie del ph -Meccanismi alla base della formazione di urina,ultrafiltrazione glomerulare,meccanismi di concentrazione e diluizione dell’urina,variazioni metaboliche del ph -Meccanismi della funzione digestiva -Fisiologia della nutrizione.Alimentazione:principi nutrizionali e di dietetica.Metabolismo corporeo.
Materiale didattico multimediale messo a disposizione dal docente
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003959 -
PATOLOGIA GENERALE
|
4
|
MED/04
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007448 -
AUDIOLOGIA I
|
6
|
MED/32
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006926 -
INGLESE
(obiettivi)
Il corso si propone di consolidare e potenziare le competenze in lingua inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici e lessicali relativi al livello B2 (upper-intermediate) del Common European Framework of Reference for Languages, al fine di migliorare le abilità di reading, listening, writing e speaking. In particolare, attraverso lo svolgimento di esercizi grammaticali mirati e la lettura e l’analisi di testi di inglese medico-scientifico (sia testi tratti dal volume di riferimento sia testi reali di scientific journalism), al termine del corso lo studente sarà in grado di: leggere e cogliere il significato di testi inerenti il settore medico specifico; tradurre dall’inglese un testo di carattere medico-scientifico; comunicare verbalmente in inglese sia nelle situazioni generali che in quelle di ambiente sanitario; conoscere la terminologia tecnico-scientifica riguardante la professione, per descrivere sintomi e segni di specifici disturbi.
-
DI GREGORIO GIUSEPPINA
( programma)
a) General English: Elementi di fonetica; pronomi personali soggetto; articoli determinativi e indeterminativi; plurale dei sostantivi regolari e irregolari; sostantivi numerabili e non numerabili; aggettivi e pronomi dimostrativi; pronomi personali, possessivi, riflessivi, relativi; preposizioni; partitivi; aggettivi possessivi; genitivo sassone; numeri cardinali e ordinali; avverbi di frequenza e di modo; comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza; superlativo relativo e assoluto; connettivi di tempo, condizione, dubbio, scopo, modo. Verbi: forma affermativa, negativa, interrogativa e interro-negativa; ausiliari; modali (can, could, may, might, will, would, shall, should, must, ought to); verbi regolari e irregolari; phrasal verbs. Tempi verbali: presente; present continuous; passato; present perfect; present perfect continuous e forma di durata, to be used to, to get used to, used to; past perfect simple; past perfect continuous; futuro semplice; to be going to; periodo ipotetico di tipo 0, 1, 2, 3. b) ESP: il personale ospedaliero e i reparti; le parti del corpo, con particolare riferimento ai cinque sensi e alle patologie più comuni; tecniche e strumenti per la valutazione del paziente; trattamenti e cure. In particolare si farà riferimento alle UNIT 3, 4, 5, 10 e 12 del testo.
Il testo a cui si farà riferimento nel corso delle lezioni è English for Nurses and Healthcare providers, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN 978-88-08-18004-9. Inoltre, durante le lezioni, sarà fornita una dispensa a cura del docente con del materiale riguardante la verifica orale e un elenco per le risorse disponibili online. Testi consigliati per un’ulteriore approfondimento: - E. H. Glendinning, R. Howard, Professional English in Use, Cambridge, ISBN 978-0-521-68201-5; - E. H. Glendinning, B. A. S. Holmström, English in Medicine, Cambridge, ISBN 978-0-521-60666-0; - S. McCarter, Medicine, Oxford, ISBN 978-0-19-456956-9; - E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files from elementary to upper intermediate, Trinity Whitebridge; - M. Swan, C. Walter, D. Bertocchi, The Good Grammar Book for Italian Students, Oxford U.P..
Dizionari monolingue: - Oxford Advanced Learner’s Dictionary.
Dizionari specialistici: - Gould-Chiampo, Dizionario Enciclopedico di Medicina Italiano-Inglese/Inglese-Italiano, Zanichelli, ISBN
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |