Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003885 -
C.I. ANATOMO-FISIOLOGIA E BIOCHIMICA
|
|
1003886 -
ANATOMIA UMANA
-
GIUNTA SALVATORE
( programma)
Organizzazione generale del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi e apparati.
Apparato tegumentario: cenni su cute e annessi cutanei.
Apparato cardiovascolare: cuore, vasi e circolazione.
Sistema linfatico: linfa, organi linfoidi, vasi e circolazione linfatica.
Apparato respiratorio: vie aeree e polmoni.
Apparato digerente: canale alimentare e ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas).
Apparato urinario: reni e vie urinarie.
Sistema endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche e genitali esterni.
Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero e genitali esterni.
Apparato locomotore: scheletro assile e appendicolare.
Sistema nervoso: tessuto nervoso, midollo spinale, cervello, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; sistema nervoso periferico.
Organi di senso: Cenni sugliorgani del gusto, olfatto, apparato uditivo e vestibolare.
Apparato visivo: Embriologia dell'occhio e degli annessi, anatomia del bulbo oculare e degli annessi; muscolatura estinseca ed intrinseca dell'occhio; movimenti oculari.
1) Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia di Giorgio Barbatelli et al.
2) Frederic H. Martini et al. - ANATOMIA UMANA – Edises.
3) L.Cattaneo – COMPENDIO DI ANATOMIA UMANA – Monduzzi
Atlanti: Sobotta – Atlante Anatomia descrittiva Netter – Atlante di Anatomia Umana
|
3
|
BIO/16
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003887 -
FISIOLOGIA
-
VALLE MARIA STELLA CARMELA
( programma)
SISTEMA NERVOSO: Il neurone. Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi. Organizzazione del sistema sensoriale. Recettori e vie sensoriali. Corteccia sensoriale. Contrazione muscolare. Organizzazione del sistema motorio. Sistema nervoso autonomo.
1) Silverthorn. Fisiologia. Un approccio integrato. Pearson.
2) Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli.
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003888 -
BIOCHIMICA
-
LUPO GABRIELLA
( programma)
1) Aminoacidi: struttura, funzioni, caratteristiche fisico-chimiche e loro classificazione.
2) Peptidi: Caratteristiche del legame peptidico; esempi di peptidi di rilevante interesse biologico. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare degli acidi nucleici. Cromoproteine trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina; differenze strutturali e funzionali; fattori che influenzano il legame dell'emoglobina all'ossigeno; comportamento allosterismo dell'emoglobina; ruolo dell'emoglobina nel trasporto dell'anidride carbonica; azione tampone dell'emoglobina; forme fisiologiche e varianti patologiche dell'emoglobina.
3) Proprietà generali e caratteristiche degli enzimi; classificazione e nomenclatura degli enzimi, isoenzimi, complessi multi-enzimatici; cinetica enzimatica, affinità e attività: costante di Michaelis-Menten, Velocità massima e loro implicazioni; grafico dei doppi reciproci per il calcolo della KM; inibitori enzimatici (irreversibili e reversibili, competitivi, non competitivi e incompetivi; metodi per riconoscere il tipo di inibizione). Regolazione dell'attività enzimatica; Enzimi allosterici;
4) Vitamine, coenzimi e loro ruolo nel metabolismo (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione.
5) Catena respiratoria mitocondriale e sua regolazione, inibitori e disaccoppianti; Composti ricchi di energia.
6) Caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di recettori per gli ormoni e per i fattori di crescita (recettori a 7 eliche transmembrana, ad attività tirosin-kinasica, recettori per gli ormoni steroidei, recettori per gli ormoni tiroidei); vie di trasduzione dei segnali (proteine Gs, Gi e Gq; secondi messaggeri intracellulari (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione.
7) Metabolismo: catabolismo e anabolismo. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
8) Metabolismo glucidico: trasportatori del glucosio; glicolisi e gluconeogenesi; ciclo dell’acido citrico.
9) Metabolismo lipidico: lipogenesi e lipolisi; chetogenesi; lipoproteine plasmatiche.
10) Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione e deaminazione; sintesi dell’urea.
11) Controllo della glicemia: ormoni (insulina, glucagone ed adrenalina).
12) Metabolismo muscolare nell’esercizio e Meccanismi energetici nell’esercizio: catabolismo ossidativo, glicolisi anaerobica, fosfati ad alta energia. La fosfocreatina. La miocinasi e il ruolo dell’AMP. Caratteristiche biochimiche delle fibre muscolari. Esercizio aerobico prolungato di lieve e media entità. Esercizio di breve durata ad alta intensità. Metabolismo del lattato: trasportatori del lattato, ossidazione aerobica del lattato, ciclo di Cori.
Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
|
3
|
BIO/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004206 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA INGLESE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1014220 -
ORTOTTICA I
-
STRANO MARIA CORDELIA
( programma)
COS’E’ L’ORTOTTICA
Definizione di ortottica e sua applicazione La figura dell’ortottista dal punto di vista giuridico e professionale Ruolo, competenze e ambiti lavorativi L’ortottista e la riabilitazione visuo-motori
2.CONCETTI BASE SULL’OCULOMOZIONE:
L’unità motoria: anatomo - fisiologia e cinetica dei muscoli oculari
I nervi oculomotori :cenni Posizioni anatomiche e diagnostiche dei muscoli oculomotori I movimenti oculari:, saccadici, inseguimento, coniugati,disgiunti, duzioni,versioni,le vergenze. Relazione fra movimenti oculari ed accomodazione
3.L’UNITA’ SENSORIO-MOTORIA:
La Visione Binoculare Corrispondenza retinica CRN e CRA Oroptero Area di Panum Disparità di fissazione Fusione Sensoriale/Fusione Motoria Stereopsi Diplopia fisiologica e Patologica Soppressione oculare
4. ESAME DEL PAZIENTE:
Anamnesi eOsservazione del paziente Esame dell’acuità visiva, refrazione, esame del fondo oculare Test oggettivi e test soggettivi: Esame dei riflessi pupillari (test di Hirschberg) Motilità oculare Convergenza Dominanza oculare Esame dello schermo (Cover test) Valutazione e misurazione delle deviazioni oculari (angolo di strabismo) Esame delle Vergenze Fusionali (HF) Esame della diplopia (Test Vetro Rosso) Vetri striati e Stecca filtri di Bagolini Test di Hess-Lancaster Test della Stereopsi ( Lang I, Titmus Stereo Test, TNO) PPT e PAT test
5. DEFINIZIONE ED ETIOPATOGENESI DELLO STRABISMO
Definizione delle deviazioni oculari : l’eteroforia e l’eterotropia Definizione di strabismo concomitante ed incomitante Eziopatogenesi dello strabismo concomitante e incomitante
6. L’AMBLIOPIA:
Definizione,Classificazione,Caratteristiche cliniche Cenni di trattamento ortottico
R.Frosini, L.Campa,R.Caputo :Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie.
M. Zanasi, B.Bagolini:Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo.
|
4
|
MED/50
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015921 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA E ANATOMIA DELL'APPARATO VISIVO
|
|
1015922 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
-
MEZZATESTA Maria Lina
( programma)
Introduzione alla microbiologia: le caratteristiche generali dei microorganismi (batteri, virus, miceti, protozoi, elminti). Meccanismi di patogenicità, rapporto microrganismo-ospite, difese dell'ospite. Il microbiota dell'occhio composizione e funzione. Cenni su vie di trasmissione delle infezioni. La cellula batterica: struttura, crescita e metabolismo. Azione patogena dei batteri. Caratteristiche generali dei miceti. Azione patogena dei miceti. I Virus: struttura e replicazione. Azione patogena dei virus. Effetti dell’infezione virale sull’ospite. Il controllo dell'infezione: sterilizzazione, disinfezione e antisepsi i farmaci antimicrobici classificazione e caratteristiche dei principali gruppi meccanismo d’azione l’antibiotico-resistenza metodiche per la valutazione dell’attività dei farmaci antibattericiin vitro i vaccini batterici e virali Principi generali di diagnostica di laboratorio delle malattie infettive: diagnosi diretta (isolamento ed identificazione dei microrganismi); diagnosi indiretta (metodi sierologici); Principali microrganismi responsabili di infezioni oculari:
a) batteri: Staphylococcus, Streptococcus, Haemophilus, Chlamydia trachomatis, Neisseriaceae;
b) virus: Herpesviridae; Papillomaviridae, Adenoviridae, Enterovirus.
c) Toxoplasma gondii
Testo 1.Harvey R. H., Champe P.C., Fisher B. D., Le basi della Microbiologia, con approfondimenti clinici - Ed. Zanichelli Testo 2. Cevenini R.. Sambri V., Microbiologia e microbiologia clinica, Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie – Ed. Piccin
|
3
|
MED/07
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015923 -
ANATOMIA DELL'APPARATO VISIVO
-
LONGO ANTONIO
( programma)
Orbita
Palpebre
Sistema lacrimale
congiuntiva, cornea, sclera
camera anteriore, iride, pupilla, camera posteriore
cristallino ed apparato sospensore
corpo ciliare
corpo vitreo
retina
coroide
nervo ottico e vie ottiche
muscoli oculogiri e nervi cranici
innervazione degli organi dell’ apparato visivo
vascolarizzazione degli organi dell’ apparato visivo
S. Miglior, T. Avitabile, S. Bonini, E. Campos, L. Mastropasqua: “Malattie dell’apparato visivo” - 2014, EdiSES s.r.l. Napoli.
Jack J: KANSKI: "Oftalmologia Clinica" - Elsevier Italia Srl, 2004 (edizione italiana a cura di R. Brancato, C. Azzolini)
|
2
|
MED/30
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794328 -
FISICA STATISTICA ED INFORMATICA
|
|
-
INFORMATICA
|
4
|
INF/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
|
4
|
FIS/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |