Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796987 -
CONSUMO, PRODUZIONE E INNOVAZIONE NEI MERCATI GLOBALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà la possibilità di acquisire le seguenti conoscenze: - conoscenze e competenze avanzate nei campi dell'analisi micro e macroeconomica, con riferimento particolare ai settori riconducibili alla innovazione ed alla sostenibilità ambientale; - conoscenze e competenze avanzate nei campi dell'analisi micro e macroeconomica, con riferimento particolare al funzionamento dei mercati internazionali e dei processi di sviluppo economico globale e nei paesi ad economia emergente; - conoscenze e competenze avanzate nei campi dell'analisi delle politiche ambientali, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza acquisita delle metodologie e degli strumenti organizzativi porrà le basi per sviluppare nello studente le capacità e le competenze organizzative per poter metter in pratica lo sviluppo delle imprese nelle aree rurali. Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico economico adeguato e le metodologie per favorire lo sviluppo delle imprese in contesti territoriali con problemi di sviluppo per implementare la sostenibilità.
-
BONAVENTURA LUIGI
( programma)
1. Pensare da economisti 1.1 L’approccio costi-benefici alle decisioni 1.2 Una considerazione sul metodo della teoria economica 1.3 Gli errori più comuni del processo decisionale 1.4 Rappresentazione grafica del costo e del beneficio marginale 1.5 La mano invisibile 1.6 Razionalità e interesse individuale 1.7 Microeconomia e macroeconomia 2. Domanda e offerta 2.1 Presentazione 2.2 Curve della domanda e della offerta 2.3 Quantità e prezzo di equilibrio 2.4 Il processo di aggiustamento verso l’equilibrio 2.5 Proprietà dell’equilibrio di mercato in termini di benessere 2.6 Il libero mercato e il problema della povertà 2.7 Interventi di sostegno dei prezzi 2.8 Funzioni allocative dei prezzi 2.9 Determinanti della domanda e dell’offerta 2.10 Prevedere e spiegare variazioni nei prezzi e nelle quantità 2.11 Algebra delle curve di domanda e di offerta Appendice 2 L’influenza dell’imposizione fiscale sui prezzi e quantità di equilibrio 3. La scelta razionale del consumatore 3.1 Presentazione 3.2 L’insieme opportunità o vincolo di bilancio (eccetto vincoli di bilancio a “gomito”) 3.3 Le preferenze del consumatore 3.4 La scelta del paniere migliore (eccetto le “soluzioni d’angolo”) Appendice 3 L’approccio della funzione di utilità al problema di scelta ottima del consumatore 4. Domanda individuale e domanda di mercato 4.1 Presentazione 4.2 Gli effetti delle variazioni di prezzo 4.3 Gli effetti delle variazioni di reddito 4.4 Risposta del consumatore alle variazioni di prezzo 4.5 Domanda di mercato: l’aggregazione delle curve di domanda individuali 4.6 Elasticità della domanda rispetto al prezzo (eccetto “proprietà di indipendenza dall’unità di misura”) 4.7 Determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo 4.8 Legame tra domanda di mercato e reddito (eccetto “un’applicazione: prevedere i modelli di consumo”) 5. Economia dell’informazione e scelta in condizioni di incertezza 5.1 Presentazione 5.2 L’economia dell’informazione 5.3 Scelta in condizioni di incertezza 6. La produzione 6.1 Presentazione 6.2 La relazione input-output: la funzione di produzione 6.3 Produzione nel lungo periodo 6.4 Rendimenti di scala Appendice 6 Estensioni matematiche della teoria della produzione 7. Costi 7.1 Presentazione 7.2 Costi nel breve periodo 7.3 Relazione tra prodotto marginale e medio, costo marginale e costo medio variabile 7.4 I costi nel lungo periodo 7.5 Costi di lungo periodo e struttura dell’industria 7.6 Relazione tre le curve di costo di breve e di lungo periodo 8. Concorrenza perfetta 8.1 Presentazione 8.2 L’obiettivo di massimizzazione del profitto 8.3 Le quattro condizioni della concorrenza perfetta 8.4 La massimizzazione del profitto nel breve periodo 8.5 Curva di offerta di mercato di breve periodo in concorrenza perfetta 8.6 Equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta 8.7 Efficienza dell’equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta 8.8 Il surplus del produttore 8.9 Aggiustamenti nel lungo periodo 8.10 Curva di offerta di lungo periodo in concorrenza perfetta 9. Monopolio 9.1 Presentazione 9.2 Definizione di monopolio 9.3 Le cinque cause del monopolio 9.4 Massimizzazione del profitto in monopolio (eccetto “condizione di produzione nulla”) 9.5 Discriminazione di prezzo (eccetto “discriminazione di secondo tipo” e tramite “auto- identificazione”) 9.6 Perdita di efficienza in monopolio (eccetto “il monopolio è un freno all’innovazione?”) 10. Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi 10.1 Presentazione 10.2 Introduzione alla teoria dei giochi 10.3 Alcuni modelli specifici di oligopolio (eccetto “Stackelberg”, “confronto dei risultati” e “concorrenza in presenza di rendimenti di scala crescenti”)
Frank Robert (2021), Microeconomia, McGraw-hill.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796988 -
ECONOMIA AZIENDALE, CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Lo studente potrà acquisire la sufficiente capacità metodologica per la realizzazione delle scritture contabili aziendali e la strutturazione del bilancio di esercizio, imparando a riconoscere concretamente nel modello di bilancio un modello metodologico per la verifica delle principali condizioni di sostenibilità e perdurabilità aziendali, In questo percorso si farà riferimento anche alle specifiche informative derivate dalla informativa non finanziaria obbligatoria e facoltativa. Gli studenti conosceranno le dimensioni più innovative ed attuali dei percorsi di accountability che sovraintendono ai processi di implementazione della Corporate Responsibility rispetto ai processi di trasformazione dettati dal paradigma dell’economia circolare e le dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale e di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie e le tecniche previste per la definizione del quadro contabile è propedeutico alla redazione del bilancio. Acquisiranno la capacità di alimentare il processo necessario alla formazione del bilancio normativamente previsto, imparando struttura e funzionamento dei documenti che ne completano il quadro informativo. Gli studenti saranno in grado di riconoscere i fabbisogni informativi utili all’alimentazione delle altre forme di rappresentazione di risultati aziendali che completano il quadro delle dimensioni dell’accountability aziendale. In tal senso gli studenti acquisiranno i principali e basilari elementi istituzionali relativi al bilancio sociale, ambientale e al bilancio integrato.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Economia aziendale” Lo studente potrà acquisire il concetto di azienda nella sua formulazione più innovativa e rispetto al quadro completo delle risorse che in essa sono apprese, includendo quelle immateriali nella loro accezione più ampia, Lo studente sperimenterà, la comprensione del valore delle specifiche risorse di tipo ambientale, culturale agroalimentare (connesse con il territorio e le sue specifiche vocazioni) e con le loro dirette implicazioni nei processi di creazione, innovazione, sviluppo e propagazione delle iniziative d’impresa ad esse correlate. Lo studente potrà acquisire in tutta la sua ampiezza il concetto di sostenibilità d’azienda e d’impresa con la più ampia e multiforme declinazione di significato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Economia aziendale” Il corso consentirà agli studenti di analizzare e scomporre il sistema aziendale e di saper utilizzare le principali leve del controllo aziendale per il raggiungimento della perdurabilità e della sostenibilità dell’organismo aziendale. Gli studenti sapranno affrontare le questioni relative alla strategicità delle risorse azienda per il raggiungimento delle finalità d’impresa. Saranno offerti agli studenti gli strumenti fondamentali per contestualizzare l’azienda nella dimensione tecnologico-informativa e saranno fatti comprendere i modelli metodologici necessari per poter esercitare il controllo aziendale a partire da quelli più consolidati come quelli contabili, generali e analitici, fino a quelli più innovativi legati alla pianificazione e misurazione della performance strategica.
-
CATALFO Pierluigi
( programma)
L’azienda e l’impresa; struttura e risorse aziendali; i cicli aziendali; il controllo dell’azienda; i risultati aziendali e la loro comunicazione all’esterno; tipologie di risultati; accountability e sostenibilità; i modelli organizzativi la definizione della strategia aziendale e il controllo della performance strategica. La contabilizzazione e il sistema di bilancio
1 Potito L. (2017) Economia Aziendale. Terza edizione - Torino: G. Giappichelli editore2. Slide e materiale didattico integrativo a cura del docente.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796515 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA, L'IMPRESA E LA FINANZA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le abilità matematiche sufficienti all’analisi di problemi aziendali e di management. Tali abilità richiedono gli strumenti essenziali del calcolo differenziale e integrale, e alcune nozioni di algebra. Si illustreranno le applicazioni di questi strumenti a problemi tratti da casi reali, nei quali occorre saper individuare le variabili rilevanti e le loro interazioni: ciò richiede l’elaborazione di un modello matematico che coglie gli aspetti essenziali di problemi spesso complessi. L’approccio pedagogico sarà quello di enfatizzate le applicazioni economiche degli strumenti matematici, anche per facilitarne la comprensione in un’ottica interattiva senza sacrificare un livello minimo di rigore espositivo. Numerosi esempi e problemi con soluzione aiuteranno gli studenti a migliorare la comprensione e la capacità di problem-solving.
Modulo “Matematica per la finanza” Il modulo fornisce allo studente gli strumenti quantitativi essenziali quali equivalenze finanziarie tra capitali disponibili in diverse epoche e in condizioni di certezza, essenziali per valutare un prestito e quantificare la redditività di un investimento. Il background matematico degli studenti (calcolo differenziale, studio di un grafico e somma di una serie geometrica) verrà ulteriormente sviluppato in questo modulo con il fine di sviluppare competenze professionali. Esempi pratici di utilizzo delle tecniche finanziarie ed esercizi con soluzione completano il quadro di apprendimento degli argomenti di teoria, mediante l’interazione tra punto di vista numerico, grafico e algebrico. Si ricorre anche all'uso di fogli di calcolo, come ulteriore elemento di conoscenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” La familiarità con gli strumenti matematici di base consente allo studente di concentrarsi sugli aspetti principali di alcuni tipici problemi economico-aziendali (es. massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, massimizzazione dell’utilità, calcolo di tassi di variazione, analisi grafica). Alcuni problemi presentati durante lo svolgimento del corso utilizzano dati reali e illustrano l’applicazione operativa degli strumenti matematici di base. Il ragionamento matematico e la conseguente capacità di modellizzazione permettono agli studenti di analizzare gli aspetti tecnici della teoria economica e le problematiche che si presentano nelle professioni aziendali, grazie ad un approccio quantitativo in continuo sviluppo critico e interattivo che stimola la capacità di comprensione e di decisione informata.
Modulo “Matematica per la finanza” Sfruttando il linguaggio matematico come veicolo che semplifica l’analisi di problemi reali complessi (di tipo finanziario), il corso prevede una metodologia didattico-pedagogica orientata all'acquisizione operativa degli strumenti di matematica finanziaria proposti. Utilizzando ‘casi reali’ si affrontano tipici problemi di valutazione finanziaria che gli studenti devono risolvere in modo ‘critico’. Le soluzioni trovate saranno spesso oggetto di report, stimolando gli studenti ad un’interattiva capacità di revisione e sviluppo dell’intuizione, in un continuo processo di interazione di analisi – sintesi: dal problema finanziario si deve rafforzare la conoscenza matematica; da quest’ultima si migliora la comprensione del problema stesso. Le competenze professionali acquisite includono, ad esempio, la capacità di redigere piani di ammortamento e di determinare il rendimento interno di un investimento
|
|
-
MATEMATICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le abilità matematiche sufficienti all’analisi di problemi aziendali e di management. Tali abilità richiedono gli strumenti essenziali del calcolo differenziale e integrale, e alcune nozioni di algebra. Si illustreranno le applicazioni di questi strumenti a problemi tratti da casi reali, nei quali occorre saper individuare le variabili rilevanti e le loro interazioni: ciò richiede l’elaborazione di un modello matematico che coglie gli aspetti essenziali di problemi spesso complessi. L’approccio pedagogico sarà quello di enfatizzate le applicazioni economiche degli strumenti matematici, anche per facilitarne la comprensione in un’ottica interattiva senza sacrificare un livello minimo di rigore espositivo. Numerosi esempi e problemi con soluzione aiuteranno gli studenti a migliorare la comprensione e la capacità di problem-solving.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” La familiarità con gli strumenti matematici di base consente allo studente di concentrarsi sugli aspetti principali di alcuni tipici problemi economico-aziendali (es. massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, massimizzazione dell’utilità, calcolo di tassi di variazione, analisi grafica). Alcuni problemi presentati durante lo svolgimento del corso utilizzano dati reali e illustrano l’applicazione operativa degli strumenti matematici di base. Il ragionamento matematico e la conseguente capacità di modellizzazione permettono agli studenti di analizzare gli aspetti tecnici della teoria economica e le problematiche che si presentano nelle professioni aziendali, grazie ad un approccio quantitativo in continuo sviluppo critico e interattivo che stimola la capacità di comprensione e di decisione informata.
-
VACCA GIUSEPPE
( programma)
1. Funzioni di una variabile: Grafici. Funzioni elementari (lineari, quadratiche, polinomiali, potenza,esponenziali, logaritmiche). 2. Proprietà delle funzioni: Spostare grafici. Operazioni aritmetiche tra funzioni. Funzioni inverse. Curvenel piano e distanze. 3. Derivata di una funzione: Pendenza di una curva. Retta tangente e derivata. Funzioni monotone.Tassi di variazione e breve introduzione ai limiti. Regole di derivazione e alcune derivate elementari.Derivata di funzione composta. 4. Applicazione della derivata: Derivata di funzione inversa e implicita. Approssimazione lineare,quadratica e Formula di Taylor. Continuità e limiti di una funzione. Teorema dei valori intermedi.Successioni. Regola di de l’Hôpital. 5. Ottimizzazione in una variabile: Teorema di Weierstrass. Punti di ottimo locale (test derivata prima eseconda). Punti di flesso e ottimi per funzioni convesse e concave. 6. Integrazione: Integrali indefiniti. Aree e integrali definiti. Proprietà degli integrali. Integrazione per parti eper sostituzione. Intervalli di integrazione illimitati. 7. Algebra lineare 1: Sistemi di equazioni lineari. Algebra delle matrici. Prodotto tra matrici. Matricetrasposta. Vettori e interpretazione geometrica. Rette e piani. 8. Algebra lineare 2: Determinanti di ordine 2 e 3. Determinanti di ordine n. Proprietà dei determinanti.Cofattori. Matrice inversa. Regola di Cramer.
Sydæter, K., Hammond, P., Strøm, A, Carvajal, A.: Metodi Matematici per l’Economia. Pearson, Quintaedizione 2021. NB Il testo sarà indicato con l’acronimo SHSC
|
6
|
SECS-S/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MATEMATICA PER LA FINANZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796521 -
ELEMENTI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà la possibilità di acquisire: una conoscenza di base delle diverse tipologie di contratti, anche sotto il profilo della sostenibilità degli oneri che da essi derivano;un consapevole utilizzo degli strumenti e istituti giuridici di base, in una visione prospettica e dinamica che tiene conto dell'evoluzione dei mercati; sarà altresì in grado di dominare questi ambiti attraverso l’abilità nella gestione delle fonti normative e negoziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà tecniche di problem solving sintoniche con le evoluzioni in materia di diritto dell'economia e sarà, pertanto, in grado di riflettere criticamente sulle problematiche giuridiche connesse con questi temi e di formulare costruzioni analitiche che combinano i dati legislativi con le prassi applicative e giurisprudenziali. Il corso mira a elevare la capacità di apprendimento dinamico dello studente, con l'utilizzo consapevole della terminologia giuridica e delle fonti normative, negoziali e giurisprudenziali.
-
LAZZARA Maria Margherita
( programma)
Ordinamento giuridico e norma giuridica, fonti del diritto positivo. Il codice civile e i nuovi codici di settore: Codice del consumo, Codice del turismo, Codice del terzo settore e Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico. Fatto, atto, negozio, contratto. Tutela giurisdizionale dei diritti e prova dei fatti giuridici.I soggetti del rapporto giuridico: persona fisica, persona giuridica ed enti di fatto, enti del terzo settore. Capacità giuridica e di agire, capacità naturale. L’oggetto del rapporto giuridico: bene in senso giuridico, relative classificazioni e nuove tipologie di beni.Fonti delle obbligazioni. Diritto di credito, obbligazione, requisiti del rapporto obbligatorio e caratteri della prestazione. Obbligazione civile e naturale. Le obbligazioni pecuniarie e gli interessi. Esatto adempimento, diligenza e buona fede.Responsabilità per inadempimento. Esdebitazione e procedure concorsuali per il sovraindebitamento del debitore.Il codice della crisi e della insolvenzaGaranzie del credito e responsabilità patrimoniale del debitore: garanzie reali e personali, mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, esecuzione forzata generica e in forma specifica.Contratto e autonomia contrattuale; contratto, negozio e atti unilaterali. Le parti ed i requisiti del contratto.Il codice del turismo e l'impresa turistica
1._Per la parte generale:PARADISO,Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali, Giappichelli, 2021,capitoli: da 1 a 11- da 13 a 15 - da 20 a 26 - da 28 a 302._Per le parti speciali:paragrafo 4 - 5 - 6 - 7 - cap. 49paragrafo 5 cap. 53paragrafo 15 cap. 55Dispense distribuite in aula o disponibili presso gli uffici del MIES- Per la consultazione delle fonti:Codice civile, a cura di G. PERLINGIERI-M. ANGELONE, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima edizione.oppureCodice civile, a cura di A. DI MAJO, Giuffrè, ultima edizione.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796533 -
BUSINESS ENGLISH
-
STURIALE MASSIMO
( programma)
Particolare attenzione è rivolta ad alcune attività specifiche svolte nell’ambito del mondo dell’economia e della finanza e alla terminologia utilizzata in inglese:
-General English vs. Business English and English for Economics-Job Hunting (CV, cover letter, job interview)-Email writing-Presentations with visual aids-Charts and Graphs-Reading Economics
1. Giuliana Garzone - Walter Giordano,Communicating Business in English, Milano, Pearson Italia, 2020 (Capitoli scelti).2.M. Foley – D. Hall, My GrammarLab (Intermediate B1/B2), Harlow, Pearson, 2012.(Capitoli scelti).Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente durante le lezioni.Testi adottati in ingleseTitle 1Title 2Title 3Title 4Title 5Title 6ParagraphPreformattedGiuliana Garzone - Walter Giordano,Communicating Business in English, Milano, Pearson Italia, 2020 (Selected chapters).Please remember that in compliance with art 171 L22.04.1941, n. 633 and its amendments, it is illegal to copy entire books or journals, only 15% of their content can be copied.
For further information on sanctions and regulations concerning photocopying please refer to the regulations on copyright (Linee Guida sulla Gestione dei Diritti d’Autore) provided by AIDRO - Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno (the Italian Association on Copyright).
AutoreTitoloEditoreAnnoIsbnects.Sufficient 18-21Good 22-24Very good 25-27Excellent 28-30Excellent 30 cum laude
Verification of learning outcomes may also be carried out electronically, should conditions require it.
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |