-
D'AVENI ANTONINO
(
programma)
IL
CEMENTO
ARMATO
1.
LA
SICUREZZA
STRUTTURALE
L’approccio
probabilistico
alla
valutazione
della
sicurezza;
le
variabili
aleatorie
e
le
distribuzioni
di
probabilità
delle
azioni
e
delle
resistenze;
metodo
di
analisi
della
sicurezza
strutturale
di
I
livello
o
metodo
semiprobabilistico
agli
stati
limite
secondo
normativa
italiana.
2.
I
MATERIALI
Il
calcestruzzo
e
l’acciaio;
i
legami
costitutivi
ed
i
modelli
di
calcolo;
l’aderenza
acciaio-‐calcestruzzo
secondo
il
modello
fisico
e
teorico.
3.
GLI
STATI
LIMITE
DI
ESERCIZIO
Lo
stato
limite
per
tensioni
normali:
le
azioni
di
progetto,
il
calcolo
elastico
della
sezione
per
sforzo
normale
eccentrico,
la
limitazione
delle
tensioni
normali;
lo
stato
limite
di
fessurazione:
la
fessurazione,
il
calcolo
teorico
della
distanza
e
dell’ampiezza
delle
fessure,
la
verifica
ingegneristica
della
fessurazione,
i
minimi
di
armatura;
lo
stato
limite
di
deformazione:
calcolo
teorico
delle
frecce,
gli
effetti
differiti,
la
verifica
indiretta
delle
deformazioni.
4.
GLI
STATI
LIMITE
ULTIMI
Stato
limite
ultimo
per
sforzo
normale
eccentrico:
il
legame
costitutivo
semplificato
stress-‐block;
il
dominio
di
resistenza
teorico,
il
dominio
di
resistenza
semplificato;
stato
limite
ultimo
per
Taglio:
trattazione
elastica,
travi
senza
armatura
a
Taglio,
travi
con
armatura
a
Taglio:
meccanismo
alla
Ritter-‐Morsch,
meccanismo
con
biella
compressa
ad
inclinazione
variabile,
progetto
e
verifica
delle
armature
;
stato
limite
ultimo
per
Torsione:
modello
a
traliccio
spaziale
,
sollecitazioni
composte
Taglio
Torsione,
verifica
e
progetto
delle
armature;
stato
C.L.
Magistrale
in
Ing.
Civile
delle
Acque
e
dei
Trasporti
(LM-‐23)
limite
ultimo
di
stabilità:
aste
snelle
in
cemento
armato,
il
comportamento
in
presenza
di
non
linearità
geometrica,
meccanica
e
di
viscosità,
vincoli
e
snellezza
limite
di
aste
comunque
vincolate,
metodi
di
verifica:
generale
e
della
rigidezza
nominale;
metodo
di
verifica
per
colonne
isolate:
metodo
della
colonna
modello
e
metodo
della
curvatura
nominale.
5.
DURABILITÀ
Le
cause
di
degrado
del
calcestruzzo:
attacco
dei
solfati
e
solfuri,
attacco
di
acidi
e
cloruri,
carbonatazione,
corrosione,
progettazione
basata
sul
ciclo
di
vita:
parametri
significativi,
dettagli
costruttivi,
materiali
innovativi.
IL
CEMENTO
ARMATO
PRECOMPRESSO
1.
I
MATERIALI
L’acciaio
da
precompresso:
tipologie,
proprietà
meccaniche,
limiti
di
normativa
al
tiro
ed
in
esercizio;
il
calcestruzzo
per
precompresso:
tipologie,
proprietà
meccaniche,
limiti
di
normativa
al
tiro
ed
in
esercizi.
2.
LA
TECNOLOGIA
DI
PRECOMPRESSIONE
A
cavi
aderenti,
a
cavi
scorrevoli.
3.
IL
DIMENSIONAMENTO
La
sezione:
le
dimensioni,
la
forma,
il
nocciolo
centrale
di
inerzia
ed
il
rendimento,
il
nocciolo
limite,
il
pre-‐dimensionamento
a
flessione
ed
a
Taglio;
la
trave:
il
percorso
dei
cavi,
il
fuso
di
Guyon,
gli
ancoraggi
in
testata.
4.
I
FENOMENI
DIFFERITI
Cadute
di
tensioni
per
ritiro
ed
per
fluage
del
calcestruzzo,
per
rilassamento
dell’acciaio,
per
effetti
combinati.
5.
LE
PERDITE
DI
TENSIONI
Per
attrito,
per
accorciamento
elastico,
per
rientro
degli
ancoraggi,
per
effetto
mutuo
dei
cavi.
6.
TRAVI
COMPOSTE
Le
fasi
costruttive,
le
verifiche
allo
stato
limite
di
esercizio
per
fessurazione
ed
allo
stato
limite
ultimo
per
presso
flessione.
L’ANALISI
STRUTTURALE
La
relazione
base
dell’analisi
strutturale,
elemento
finito
trave,
calcolo
della
matrice
di
rigidezza
di
strutture
lineari
mediante
ispezione,
calcolo
di
spostamenti.
Analisi
di
strutture
intelaiate
semplici
mediante
software
ad
uso
didattico
SAP2000
L’ACCIAIO
1. IL
MATERIALE
Il
processo
di
lavorazione;
Le
imperfezioni
geometriche
e
meccaniche;
Il
legame
costitutivo;
Le
prove
di
laboratorio;
Le
classi
di
resistenza;
2. ASPETTI
GENERALI
Le
tipologie
costruttive;
I
sistemi
di
controvento;
La
classificazione
della
sezione
trasversale;
La
normativa;
3. LE
MEMBRATURE
SEMPLICI
Le
tipologie
di
verifiche
(EC3
NTC08,
Tensioni
ammissibili);
Elementi
tesi;
Elementi
compressi
(resistenza
e
stabilità);
Elementi
inflessi;
Il
taglio;
La
torsione;
4. UNIONI
BULLONATE
Unioni
a
taglio;
Unioni
a
trazione;
Unioni
a
taglio
e
trazione;
5. UNIONI
SALDATE
Unioni
a
trazione;
Unioni
a
flessione
e
taglio;
Unioni
a
trazione
e
taglio.
6. I
COLLEGAMENTI
Trave-‐Trave;
Colonna-‐Colonna;
Trave-‐Colonna;
Colonna-‐Plinto
1. Aurelio
Ghersi
-‐
Il
Cemento
Armato:
le
basi
della
progettazione
strutturale
esposte
in
maniera
semplice
ma
rigorosa.
Dario
Flaccovio
Editore.
2. Cosenza
E;
Manfredi
G;
Pecce
M.:
strutture
in
cemento
armato:
basi
della
progettazione
;
HOEPLI
Editore.
3. Debernardi
P.G.
:
Strutture
di
calcestruzzo
precompresso
;
Celid
editore.
4. Antonini
T.
:
Cemento
Armato
precompresso
vol.
1
;
Masson
Italia
editori.
5. D.M.
14/01/2008
“Nuove
norme
tecniche
per
le
costruzioni”,
pubblicato
sul
supplemento
ordinario
n.
30
alla
Gazzetta
ufficiale
n.
29
del
04-‐02-‐
2008.
6. Circ.
Min.
n.
617
del
02/02/2009
“Istruzioni
per
l’Applicazione
Nuove
Norme
Tecniche
Costruzioni
di
cui
al
Decreto
Ministeriale
14
gennaio
2008”,
pubblicato
sul
supplemento
ordinario
n.
27
alla
Gazzetta
ufficiale
n.
47
del
26-‐2-‐2009.
7. Bernuzzi
C.
:
Progetto
e
verifica
delle
strutture
in
acciaio
secondo
le
Norme
Tecniche
per
le
costruzioni
e
l’Eurocodice
3
(UNI
EN
1193);
C.L.
Magistrale
in
Ing.
Civile
delle
Acque
e
dei
Trasporti
(LM-‐23)
HOEPLI
Editore
8. EC2,
1992.
Progettazione
delle
strutture
in
calcestruzzo.
Technical
Committee
CEN/TC250,
Ref.No.prEN
1992-‐1.
9. EC3,
1993.
Progettazione
delle
strutture
in
acciaio.
Technical
Committee
CEN/TC250,
Ref.No.prEN
1993-‐1.
10. EC4,
1994.
Progettazione
delle
strutture
composte
acciaio-‐calcestruzzo.
Technical
Committee
CEN/TC250,
Ref.No.prEN
1994-‐1.
11. EC8,
2003.
Progettazione
delle
strutture
per
la
resistenza
sismica.
Technical
Committee
CEN/TC250,
Ref.No.prEN
1998-‐5.