Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002375 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire competenze di base di Museologia utili ad elaborare sia validi progetti di didattica museale (strumento indispensabile per trasmettere la conoscenza del patrimonio del museo), sia un quadro del complesso legame fra beni culturali/musei e comunità civile. Per verificare l’apprendimento durante il corso saranno svolte esercitazioni di carattere progettuale su temi di didattica museale e del territorio, oltre a una prova scritta facoltativa («prova in itinere»», questionario a domande aperte) sui testi di alcuni moduli del programma indicati sul portale Studium; alla fine del corso è prevista una prova orale
-
SANTAGATI FEDERICA
( programma)
Saranno presi in esame la storia del collezionismo, il circuito comunicativo, la didattica museale rivolta al pubblico dei bambini, a quello delle persone disagiate (portatori di handicap, e persone non inserite nel tessuto economico/socio-culturale). Una parte del programma verte su argomenti di natura legislativa (gestione, status giuridico) e organizzativa delle strutture museali, e sul rapporto museografia/museologia. Gli argomenti saranno trattati attraverso l’illustrazione di casi-studio diversi messi a confronto in aula. Si prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita, lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame.
A) Introduzione alla materia: definizione ed evoluzione del concetto di museo, natura disciplinare e finalità della museologia, implicazioni culturali e metodologiche (1 CFU). - A. Lugli, Museologia, Jaca Book, Milano 1992, pp. 9-109.
B) Il collezionismo, il museo privato e il museo pubblico, la legislazione (rapporti, competenze, compiti dell’istituzione museale in Italia ed all’estero), la gestione, gli standard e la valutazione, i rapporti con i visitatori, l’esposizione (4 CFU). - R. Schaer, Il Museo Tempio della Memoria, Universale Electa/Gallimard, Trieste, 1996 pp.11-163. - D. Jallà, Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, UTET Libreria, Torino 2003 (seconda ed.), pp. 26-62, 70-96, 119-122, 133-158, 203-221, 358-377, 384-390, 403-408. - M. L. Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia, Etas Libri, Milano, 2005 (terza ed.), pp. 16-48, 59-91, 112-120, 131-165.
C) I musei del Novecento in Italia (1 CFU). - Emiliani, Il museo nella città italiana. Vicende storiche e problemi attuali. Un progetto per Terni, Federico Motta Editore, Milano 2004, 78-96. - M. Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia. Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa, Marsilio, Venezia 2008, pp. 120-149. - A. Huber-M. Mulazzani, Il museo italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi, Lybra, Milano 1997, pp. 53-65, 70-75, 143-147, 157, 161-165.
Agli studenti non frequentanti, oltre la consultazione del portale Studium e lo studio dei testi in programma, si raccomanda di consultare il sitoweb di ICOM Italia (www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito) i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei, ed ai volontari per i musei e il patrimonio culturale. Ai non frequentanti si raccomanda inoltre di studiare con l’ausilio di un atlante storico (a scelta dello studente) -che potrà essere utilizzato anche durante l’esame- soprattutto la parte relativa alla legislazione e alla storia del collezionismo.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/03 e M-STO/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000086 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
- delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza ed affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia d’Europa; - presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti in una linea diacronica e in un contesto geografico; - definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.
-
CASSIA MARGHERITA GUGLIELMINA
( programma)
- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica; - Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa; - l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo; - Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato; - il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali; - cristianesimo e potere imperiale; - la burocratizzazione tardoantica; - la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
A. Le basi documentarie della storia romana (1 CFU). Testi: - L. Cracco Ruggini, Introduzione, in Ead. (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna Il Mulino 19962, pp. 9-36; R. Lizzi, Le fonti letterarie, ibid., pp. 121-202. Oppure - G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità, Roma La Nuova Italia Scientifica 1997, pp. 11-113 oppure pp. 69-170.
B. Conoscenza della storia romana dalle origini al Tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU). Lo studente effettuerà una scelta fra i seguenti testi: - AA.VV. (M. Mazza dir.), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania Edizioni del Prisma 2013, pp. 470. - G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Milano Mondadori Education 2011, pp. 1-338. - A. Momigliano (a cura di A. Mastrocinque), Manuale di Storia Romana, Torino UTET 2011, pp. 1-257. - M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci editore Roma 20142 (2008), pp. 15-426. - E. Gabba - D. Foraboschi - D. Mantovani - E. Lo Cascio - L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Milano LED 1999, pp. 11-463; 490-534.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001940 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione di una serie di questioni metodologiche relative alla storiografia contemporanea sull'Europa medievale, in particolare la definizione di studi medievali come campo di indagine e i limiti cronologici di questa periodizzazione. Conoscenza dei principali eventi, temi e problemi dell’Alto e del Basso Medioevo, con particolare attenzione ai movimenti religiosi e alla vita intellettuale.
-
BARCELLONA ROSSANA
( programma)
Il Medioevo come problema storiografico. Dal mondo antico all’Europa medievale: Oriente e Occidente. Nascita ed espansione dell’Islam. Alto Medioevo. Basso Medioevo. Movimenti religiosi. Politica e vita intellettuale.
- Massimo Montanari, Storia Medievale, Laterza 2006; - Jacques Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa, Laterza 2003; - Grado Giovanni Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Laterza 2012.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/02 e M-STO/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004575 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Il corso di Storia greca si prefigge di studiare i principali avvenimenti succedutisi in Grecia e nelle regioni abitate dai Greci dalle origini fino all’intervento romano, con particolare riguardo alle istituzioni delle città.
|
9
|
L-ANT/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire la conoscenza dei principali temi di storia dal 1492 al 1870.
-
GAZZE' LAVINIA
( programma)
I principali problemi della storia economica e sociale dal XV al XIX secolo; le ragioni dell’ascesa dell’Europa; commercio e rapporti interculturali. A - L’età moderna. I principali temi e problemi dalla seconda metà del XV al XIX secolo (4 CFU)
B - Cultura e società (3 CFU)
C - Nuove prospettive storiografiche (2 CFU)
A. A. Musi, Le vie della modernità. Manuale di storia moderna, Milano, Sansoni, 2004.
B. Due volumi a scelta: G. Pitré - L. Sciascia, Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell’Inquisizione, Palermo, Sellerio, 1999; R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 2006. M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Bari-Roma, Laterza, 2004. T. Moro, Utopia o la migliore forma di repubblica, a cura di T. Fiore, Laterza 2006. I. Kant, Per la pace perpetua, pref. di S. Veca, Feltrinelli 2014 P.D. Curtin, Mercanti. Commercio e cultura dall’antichità al XIX secolo, Bari-Roma, Laterza, 1988. pp. 3-17; 94-183; 184-262.
C. J.A. Goldstone, Perché l’Europa? L’ascesa dell’Occidente nella storia mondiale.1500-1850, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 7-140; 173-248. S. Gruzinsky, Quei dettagli di cui è fatta la storia globale, “Storiografia”, 17, 2013, pp. 43-51.
(100 pagine sono equivalenti ad 1 CFU.)
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/04 e L-ART/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004591 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare con una terminologia appropriata aspetti e problemi dell’arte e riconoscere e inserire nel contesto storico le opere più rappresentative.
-
PINTO VALTER
( programma)
Al fine di presentare le vicende dell’arte in Italia dalla metà del Quattrocento alla metà del Settecento le lezioni approfondiscono le congiunture principali e gli artisti più rappresentativi.
Storia e geografia della produzione artistica dal Rinascimento al Barocco: 1450-1750 (9 CFU)
Un manuale, da studiare limitatamente alle pagine (circa 650) relative alla cronologia in programma che lo studente individuerà autonomamente, a scelta tra: - P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788845062230] o - C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, B. Mondadori, 1991 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788842446699], vol. III [ISBN: 9788842446705]
Un saggio, da studiare limitatamente a 200 pagine circa, a scelta fra: - Frédéric Elsig, L’arte del Quattrocento a Nord delle Alpi. Da Jan Van Eyck ad Albrecht Dürer, Torino 2011, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806208905] - Giovanni Carlo Federico Villa, Venezia. L’altro Rinascimento: 1450-1581, Torino 2014, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806216627] - Carmelo Occhipinti, L’arte in Italia e in Europa nel secondo Cinquecento, Torino 2012, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806210878] - Tomaso Montanari, Il barocco, Torino 2012, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806203412]
Si consiglia di integrare gli apparati iconografici del manuale e del saggio a scelta con le illustrazioni reperibili sui siti specializzati quali, ad esempio, www.wga.hu
|
9
|
L-ART/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002585 -
NUMISMATICA ANTICA
(obiettivi)
Impartire una conoscenza basilare della numismatica antica come scienza storica delle monete in tutti i loro aspetti.
-
GUZZETTA GIUSEPPE
( programma)
A Fondamenti della disciplina: campo di indagine, metodi di ricerca, repertori (2 CFU).
B La monetazione delle città greche dell’Italia meridionale e della Sicilia in età arcaica e classica (4 CFU).
C Produzione e circolazione monetaria nella Sicilia bizantina e in altre aree dell’impero d’Oriente. Contributi numismatici alla storia degli insediamenti (2 CFU).
D Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa (1 CFU).
N.B. Gli studenti del Corso di Laurea in Lettere (6 CFU) studieranno solo i moduli A e B.
A Testo: - F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma, Carocci, 2006.
B Testi: - C. M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London, Methuen, 1976, capp. 9 e 10, pp. 161-189, 204-231 e tavole 33-42, 44-49. - N. K. Rutter, The Greek Coinages of Southern Italy and Sicily, London, Spink, 1997, pp. 101-150. - G. Guzzetta, Testimonianze del culto di Eracle a Camarina, in «Archivum Historicum Mothycense», 10, 2004, pp. 33-43. - G. Guzzetta, Prototipi monetali sicelioti e interpretazioni puniche, in Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a. C. (Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 6-7 ottobre 2007), a c. di M. Congiu, C. Miccichè, S. Modeo, L. Santagati, Caltanissetta, Sciascia ed., 2008, pp. 149-172. - G. Guzzetta, Alcune note sulla monetazione di Morgantina e sulla circolazione monetaria nella città in età classica, in Morgantina a cinquant’anni dall’inizio delle ricerche sistematiche, a cura di G. Guzzetta, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 43-57. - G. Guzzetta, La prima fase delle monetazioni di Henna e Morgantina, in Mito e Archeologia degli Erei. Museo Diffuso Ennese. Itinerari Archeologici, a c. di C. Bonanno e F. Valbruzzi, Palermo 2013, pp. 132-135. - G. Guzzetta, Alle origini della numismatica di Siracusa: da Filippo Paruta e Vincenzo Mirabella al Principe di Torremuzza, in «Archivio Storico Siracusano», 47 (2012), pp. 81-128. - L. Braccesi - F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.1-149. È consigliata la lettura di Strabone, Geografia, L’Italia, libro VI, Milano, BUR, 1988.
C Testi: - G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in «Bollettino di Numismatica», 25 (1995), pp. 7-30. - G. Guzzetta, Le monete, in Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza Duomo, a cura di G. Voza, Palermo-Siracusa, A. Lombardi, 1999, pp. 44-47. - G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da monete e sigilli, in Byzantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici 2002, pp. 713-744. - G. Guzzetta, Le monete della necropoli, in La necropoli tardo romana di Treppiedi a Modica, a cura di G. Di Stefano, Palermo, Sellerio, 2009, pp. 34-42. - G. Guzzetta, La moneta nella Sicilia bizantina, in La Sicilia bizantina: storia, città e territorio (Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta 9-10 maggio 2009) a cura di M. Congiu, S. Modeo, M. Arnone, Caltanissetta-Roma 2010, pp. 169-188. - G. Guzzetta, Una moneta di Isacco Comneno di Cipro dagli scavi di Paphos (Cipro), in «Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi», 41 (2012), pp. 3-13.
D Testo: - G. Guzzetta, Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa. Dall’istituzione del Museo Civico al Museo Archeologico Regionale “P. Orsi”, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 2012, pp. 7-107.
|
9
|
L-ANT/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|