Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004704 -
SCIENZE PROPEDEUTICHE
|
|
1004705 -
FISICA APPLICATA
-
CALCAGNO LUCIA
( programma)
Cinematica e dinamica: Grandezze fisiche. Unità di misura. Vettori e scalari. Moto dei corpi. Traiettoria. Velocità. Accelerazione. Moto uniforme, uniformemente accelerato e circolare uniforme. Leggi di Newton. Forza gravitazionale, elastica e di attrito. Momento di una forza. Leve. Lavoro. Forze conservative. Energia cinetica e potenziale. Conservazione energia meccanica. Potenza.
Fluidi: Pressione. Legge di Stevino. Fluidi ideali. Pressione atmosferica. Portata. Lavoro piezometrico. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Fluidi reali
Termodinamica: Calore. Temperatura. Termometri. Gas perfetti. Legge di Avogadro. Calore specifico e calore latente. Esperimento di Joule. Sistema termodinamico. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Metabolismo. Propagazione del calore. Termoregolazione. Ciclo termico. Diagramma p-V. Macchine termiche. Secondo principio della termodinamica. Macchina termica: rendimento.
Elettrostatica. Forza di Coulomb. Lavoro elettrico. Potenziale elettrico. Leggi di Ohm. Effetto Joule
Onde: Velocità di propagazione delle onde. Lunghezza d’onda. Spettro onde sonore. Intensità sonora. Decibel. Effetto Doppler. Spettro onde elettromagnetiche.
Ottica Indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione. Prisma. Riflessione totale. Fibre ottiche. Lenti sottili.
Radiazioni ionizzanti: classificazione. Azione delle radiazioni ionizzanti nei tessuti. Danni biologici delle radiazioni ionizzanti. Raggi X. Unità di misure dosimetriche.
1) D. Scannicchio -FISICA BIOMEDICA -Edises
2) A.Lascialfari, F. Borsa - Principi di fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico -Edises
|
3
|
FIS/07
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004706 -
INFORMATICA
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Informatica di base -
Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali. Cenni di sicurezza in rete.
Excel
Definizione di cella , foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.
Appunti e slide redatti dal docente
|
3
|
INF/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004707 -
STATISTICA MEDICA
-
PALERMO Filippo
( programma)
Il disegno sperimentale Misura e errori La variabilità dei dati biologici, clinici e di laboratorio Carattere statistico delle osservazioni. Raccolta, classificazione, trasformazione e rappresentazione grafica dei dati.
Distribuzioni di frequenza; istogrammi; diagrammi a scatola e baffi. Indici di posizione: le medie (aritmetica, geometrica, armonica), moda, mediana, quartili, percentili Indici di variabilità: intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
Introduzione alle distribuzioni di probabilità Applicazione in campo biomedico della probabilità: teorema di Bayes. Test diagnostici: Sensibilità, specificità e valori predittivi Distribuzione normale (o di Gauss). La variabile normale standardizzata e sua distribuzione di probabilità
Problemi generali e metodi di campionamento, errori di campionamento. Stima dei parametri di una popolazione: Intervalli di confidenza di medie
Test di significatività statistica: ipotesi nulla, errore di I e II tipo, livello di significatività, valore P e potenza di un test statistico Scelta dei test statistici. Test parametrici e non parametrici per dati indipendenti e dipendenti. Test z e test t su una media campionaria Test del Chi-quadro Correlazione e regressione
BIOSTATISTICA, M. Pagano - K. Gauvreau, Editore: Idelson-Gnocchi LE BASI DELLA STATISTICA per scienze Bio-Mediche, Swinscow TDV, Campbell MJ, Editore Minerva Medica
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795443 -
SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
|
4
|
CHIM/03
|
21
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
|
4
|
BIO/10
|
21
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
|
2
|
BIO/13
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004795 -
SCIENZE MORFO FUNZIONALI
|
|
1004796 -
FISIOLOGIA
-
PARENTI Rosalba
( programma)
SISTEMA NERVOSO -Organizzazione funzionale del Sistema nervoso centrale e Periferico; Organizzazione funzionale dei sistemi sensitivi e motori; Sistema nervoso autonomo
CARDIOVASCOLARE- IIl cuore: origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco; ciclo meccanico del cuore; gittata cardiaca e sua regolazione. Sistema arterioso, venoso e capillare. Scambio a livello dei capillari. La pressione del sangue e la sua regolazione.l sangue: Composizione e funzioni. Emostasi. Emopoiesi ed emocateresi; Gruppi sanguigni.
APPARATO RESPIRATORIO- Fisiologia della respirazione: meccanica respiratoria; ventilazione e perfusione alveolare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
APPARATO URINARIO -Il nefrone come unità funzionale; Omeostasi idro-elettrolitica; Meccanismi di filtrazione, di riassorbimento e secrezione tubulari; Concentrazione delle urine; Controllo del pH.
APPARATO DIGERENTE -Motilità e secrezione; le fasi della digestione e regolazione; Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali
- Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises.
- Principi di Fisiologia. Luciano Zocchi. Edises
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004797 -
ANATOMIA UMANA
-
CASTORINA Sergio
( programma)
Anatomia dell'apparato digerente, comprendente il canale alimentare nelle sue differenti parti, fegato e vie biliari, pancreas
Anatomia dell'apparato respiratorio
Anatomia dell'apparato cardio vascolare
Anatomia del sistema endocrino
Anatomia dell'apparato urinario
Cenni di neuroanatomia
Generalità sul sistema scheletrico
Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes
|
2
|
BIO/16
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004798 -
ISTOLOGIA
-
DI ROSA MICHELINO DANIELE ANTONIO
( programma)
Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE
1. S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.... E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di1. Embriologia – Piccin
|
2
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004832 -
LABORATORI PROFESSIONALI
-
SPARTA' Davide
( programma)
Conoscenze delle competenze professionali del Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico, del codice deontologico professionale e di tutte le tecniche e gli strumenti messi in campo per la determinazione del risultato analitico.
M. Fiore, M. Ferrante “ Il laboratorio di ricerca: manuale teorico –pratico” -- LSWR
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |