1008457 -
MODULO 1
Canale: A - L
-
FORTUNA COSIMO GIANLUCA
( programma)
Ripasso dei principali gruppi funzionali, del concetto di acidità e basicità.
Ripasso delle reazioni principali di alcooli, ammine, aldeidi e chetoni e acidi carbossilici e derivati.
Enoli, enolati ed enammine Tautomeria ed equilibrio cheto-enolico – enolizzazione catalizzata da acidi e basi – stabilità degli enoli - Acidità dell’idrogeno in a al carbonile– anioni enolato – Alogenazione del carbonio a di aldeidi e chetoni – Reazione dell’aloformio- Alogenazione del carbonio a degli acidi carbossilici –Alchilazione del carbonio alpha – Alchilazione ed acilazione del carbonio a tramite un intermedio enamminico – Condensazione aldolica: formazione di ßidrossialdeidi– La disidratazione di un prodotto di condensazione aldolica – Condensazione aldolica incrociata –Condensazione di Claisen: formazione di ß-chetoesteri – Condensazione di Claisen e condensazione aldolica a confronto – problematiche inerenti l’acilazione al carbonio – Altre condensazioni incrociate – Reazioni di condensazione e di addizione aldolica intramolecolare - Enammine–Anellazione di Robinson – Decarbossilazione di ß-chetoacidi – Sintesi malonica – Sintesi acetacetica Composti Carbonilici a,b insaturi Effetti della coniugazione - Reazioni di addizioni coniugate – Alchilazione del carbonio b – Reazione di Michael- Attacco nucleofilo al carbonile o coniugato - Nucleofili “hard” e “soft” - - reazioni con ammoniaca ed ammine – reazioni con alcoli e tioli - reazioni con composti organometallici e presenza di sali di Cu(I) – addizione coniugata di enolati – addizione coniugata seguita da ciclizzazione nella sintesi di anelli Il benzene e composti aromatici Ripasso dei concetti di Stabilità di polieni coniugati lineari e ciclici – Il benzene è un composto aromatico – I criteri per individuare l’aromaticità – Applicazione dei criteri dell’aromaticità. –Antiaromaticità - Nomenclatura dei benzeni monosostituiti e polisostituiti Idrocarburi aromatici policiclici - Sostituzione elettrofila aromatica–
Limitazioni delle alchilazioni di Friedel-Crafts - Alchilazione del benzene mediante acilazione-riduzione – Reazioni della catena
laterale – Reattività dei carboni fenilmetilici – Attacco elettrofilo ai derivati del benzene - Effetto dei sostituenti sulla reattività dell’anello – Effetto orientante dei sostituenti in ulteriori attacchi elettrofili – Il rapporto orto-para – Clorometilazione – Formilazione di Reimer- Tiemann. Alogenoareni Nomenclatura e proprietà – confronto con gli alogenuri alchilici- Sostituzione nucleofila aromatica – meccanismo di addizione-eliminazione (SNAr) – meccanismo di eliminazione – addizione (SNEA)- benzino
Fenoli Nomenclatura e proprietà dei fenoli – Preparazione dagli alogenoareni e da sali di diazonio – Acidità e reazioni – Confronto con gli alcoli – Reazioni dell’anello aromatico – idrossimetilazione – resine fenoliche – reazione di Kolbe –Polifenoli – ossidazione dei fenoli – benzochinoni ed idrochinoni – coppie redox – - eteri fenolici – trasposizione di Claisen Ammine e loro derivati Richiami sulla classificazione delle ammine – Ammine aromatiche: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche – Acidità e basicità delle ammine – Aspetti stereochimici – Sali di ammonio quaternari (proprietà , stereochimica) - Sintesi delle ammine mediante alchilazione, ammirazione riduttiva, riduzione di azidi, nitrili, ammidi e nitro composti, trasposizione di Hofmann, reazione di Mannich, eliminazione di Hofmann – sintesi di Gabriel – Sintesi di ammine aromatiche – Reazioni con composti carbonilici – Nitrosazione delle ammine Formazione di immine, enammine – Sali di arendiazonio e loro reazioni – sostituzione sui sali di diazonio SN1. Composti solforati Tioli: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche- Acidità – Preparazione – Reazioni di ossidazione– Disolfuri– Acidi solfinici – Acidi solfonici Composti Eterocicli Aromatici Classificazione degli eterocicli aromatici – Eteroaromaticità – anelli eteroaromatici a 5 e 6 termini con un eteroatomo: furano, pirrolo, tiofene e piridina. Sintesi mediante composti 1,3 ed 1,4-dicarbonilici – Composti eteroaromatici con due o più eteroatomi – Composti eteroaromatici benzocondensati– Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, di sostituzione nucleofila aromatica, di ossidazione e di riduzione – Piridina N-ossido e sostituzione elettrofila. Carboidrati Classificazione dei carboidrati – La notazione D e L – Configurazione degli aldosi – Configurazione dei chetosi – Reazioni dei monosaccaridi in soluzione basica – Reazioni di ossido-riduzione dei monosaccaridi – Allungamento della catena: la sintesi di Kiliani-Fischer – Accorciamento della catena: la degradazione di Wohl e di Ruff – I monosaccaridi formano emiacetali ciclici – Formazione di glicosidi – L’effetto anomerico – Zuccheri riducenti e non riducenti – Mutarotazione - Disaccaridi – Polisaccaridi. Dall'energia solare ai carboidrati e all'energia delle cellule animali. Recenti processi ecosostenibili per produrre polimeri partendo dalla fermentazione della cellulosa.
Lipidi Trigliceridi – saponificazione – Micelle – Proprietà detergenti – Confronto fra sali di acidi grassi e detergenti sintetici – Prostaglandine – steroidi – terpeni – Fosfolipidi e loro organizzazione supramolecolare a doppio strato – liposomi – membrane cellulari – lecitine – sfingofosfolipidi – Vitamine liposolubili.
Testi/Bibliografia Appunti di lezione e materiale reso disponibile in rete dal docente costituiscono la base per affrontare lo studio delle tematiche presentate in questo corso, utilizzando poi per gli approfondimenti uno o più dei seguenti testi: 1) W.H.Brown, B.L.Iverson, E.V.Anslyn, C.S.Foote, CHIMICA ORGANICA, Edises 2015 2) D. Sica, F. Zollo, CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI, Edises 2011 3) P.Y.Bruice, CHIMICA ORGANICA, Edises 2012 4) J. Claiden, N. Greeves, S. Warren, ORGANIC CHEMISTRY, Oxford University Press 2012
Canale: M - Z
-
PAPPALARDO ANDREA
( programma)
Enoli, enolati ed enammine Tautomeria ed equilibrio cheto-enolico – enolizzazione catalizzata da acidi e basi – stabilitàdegli enoli - Acidità dell’idrogeno in a al carbonile– anioni enolato – Alogenazione del carbonio a di aldeidi e chetoni – Reazione dell’aloformio- Alogenazione delcarbonio alfa degli acidi carbossilici –Alchilazione del carbonio alpha – Alchilazione ed acilazionedel carbonio a tramite un intermedio enamminico – Condensazione aldolica: formazione di ßidrossialdeidi–La disidratazione di un prodotto di condensazione aldolica – Condensazionealdolica incrociata –Condensazione di Claisen: formazione di ß-chetoesteri – Condensazione diClaisen e condensazione aldolica a confronto – problematiche inerenti l’acilazione al carbonio– Altre condensazioni incrociate – Reazioni di condensazione e di addizione aldolicaintramolecolare - Enammine–Anellazione di Robinson – Decarbossilazione di ß-chetoacidi –Sintesi malonica – Sintesi acetacetica
Composti Carbonilici alfa,beta insaturi Effetti della coniugazione - Reazioni di addizioni coniugate – Alchilazione del carbonio b –Reazione di Michael- Attacco nucleofilo al carbonile o coniugato - Nucleofili “hard” e “soft” - reazioni con ammoniaca ed ammine – reazioni con alcoli e tioli - reazioni con compostiorganometallici e presenza di sali di Cu(I) – addizione coniugata di enolati – addizioneconiugata seguita da ciclizzazione nella sintesi di anelli
Composti solforati
Tioli: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche- Acidità – Preparazione – Reazioni diossidazione– Disolfuri– Acidi solfinici – Acidi solfonici
Composti Eterocicli Aromatici Classificazione degli eterocicli aromatici – Eteroaromaticità – anelli eteroaromatici a 5 e 6termini con un eteroatomo: furano, pirrolo, tiofene e piridina. Sintesi mediante composti 1,3 ed1,4-dicarbonilici – Composti eteroaromatici con due o più eteroatomi – Compostieteroaromatici benzocondensati– Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, di sostituzionenucleofila aromatica, di ossidazione e di riduzione – Piridina N-ossido e sostituzioneelettrofila.
Carboidrati Classificazione dei carboidrati – La notazione D e L – Configurazione degli aldosi –Configurazione dei chetosi – Reazioni dei monosaccaridi in soluzione basica – Reazioni diossido-riduzione dei monosaccaridi – Allungamento della catena: la sintesi di Kiliani-Fischer –Accorciamento della catena: la degradazione di Wohl e di Ruff – I monosaccaridi formanoemiacetali ciclici – Formazione di glicosidi – L’effetto anomerico – Zuccheri riducenti e nonriducenti – Mutarotazione - Disaccaridi – Polisaccaridi. Dall'energia solare ai carboidrati eall'energia delle cellule animali. Recenti processi ecosostenibili per produrre polimeri partendodalla fermentazione della cellulosa.
Lipidi Trigliceridi – saponificazione – Micelle – Proprietà detergenti – Confronto fra sali di acidigrassi e detergenti sintetici – Prostaglandine – steroidi – terpeni – Fosfolipidi e loroorganizzazione supramolecolare a doppio strato – liposomi – membrane cellulari – lecitine –sfingofosfolipidi – Vitamine liposolubili.
Testi/Bibliografia Appunti di lezione e materiale reso disponibile in rete dal docente costituiscono la base per affrontare lo studio delletematiche presentate in questo corso, utilizzando poi per gli approfondimenti uno o più dei seguenti testi: 1) W.H.Brown, B.L.Iverson, E.V.Anslyn, C.S.Foote, CHIMICA ORGANICA, Edises 2) D. Sica, F. Zollo, CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI, Edises 3) P.Y.Bruice, CHIMICA ORGANICA, Edises 4) J. Claiden, N. Greeves, S. Warren, ORGANIC CHEMISTRY, Oxford University Press 2012
|
6
|
CHIM/06
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014211 -
CHIMICA ANALITICA II E LABORATORIO
Canale: A - L
-
SPOTO Giuseppe
( programma)
1. Spettroscopia:
Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria, natura corpuscolare, effetto fotoelettrico e diffrazione, principio di Heisenberg. Descrizione matematica di un’onda, sovrapposizione di onde. Spettro elettromagnetico. Radiazione visibile: caratteristiche dell’occhio. Rifrazione, indice di rifrazione, legge di Snell, riflessione interna totale. Interazione radiazione materia: riflessione, trasmissione/assorbimento, diffusione (Rayleigh, Mie, Raman). Polarizzazione delle radiazioni. Assorbimento ed emissione delle radiazioni. Assorbimento atomico, numeri quantici, momento angolare totale, accoppiamento jj e Russel-Saunders, termini spettroscopici, regole di selezione.
Assorbimento molecolare. Moti vibrazionali e rotazionali. Fluorescenza, fosforescenza e fluorescenza ritardata.Diagrammi di Jablonski. Rilassamenti radiativi e non radiativi.
2. Spettroscopia UV-vis
Caratteristiche generali. Trasmittanza, assorbanza, Legge di Beer, sua derivazione. Additività dell’assorbanza. Limitazioni della legge di Beer: limitazioni reali, deviazioni chimiche, deviazioni strumentali. Fotometro e spettrofotometro. Spettrofotometro a raggio singolo, Spettrofotometro a doppio raggio: nello spazio, nel tempo. Sorgenti: a spettro continuo (Tungsteno, deuterio, xenon), a righe (Hg). Selettori di lunghezza d’onda: filtri ad interferenza, monocromatori: a prisma, a reticolo (a gradinata: dispersione angolare, potere risolvente). Trasduttori: detettività e responsività, celle fotovoltaiche, fotocatodi, tubi fotomoltiplicatori, serie di diodi, ad iniezione di carica, a carica accoppiata,
3. Spettroscopia infrarossa
Caratteristiche generali. Oscillatore armonico ed anarmonico, momento dipolare di transizione, moti rotazionali e spettri roto-vibrazionali. Modi vibrazionali molecolari. Principali segnali IR: zona gruppi funzionali, zona fingerprint.
Spettrofotometri a dispersione. Spettrofotometri in trasformata di Fourier: Dominio del tempo e dominio delle frequenze, trasformata di Fourier, Interferometro di Michelson. Sorgenti: Globar, Nernst, Tungsteno, Arco di mercurio, Laser. Rivelatori: fotodiodi (fotovoltaici e fotoconduttori), piroelettrici. Caratteristiche spettro IR ed interferenze. Celle per analisi di gas e liquidi. Analisi di solidi. Riflettanza diffusa. Riflettanza totale attenuata. Microscopia. Analisi da remoto.
4. Spettroscopia Raman
Caratteristiche generali. Effetto Raman. Polarizzabilità. Confronto con spettroscopia IR. Intensità segnale Raman. Rapporto di depolarizzazione. Resonance-enhanced Raman Scattering. Surface-enhanced Raman Scattering.
Componenti strumentali: Sorgenti. Spettrometro dispersivo ed in trasformata di Fourier. Microscopia Raman.
5 Metodi elettrochimici
Caratteristiche generali. Cella galvanica. Potenziale elettrodico. Equazione di Nernst. Cella elettrolitica. Potenziale di giunzione, ponte salino. Doppio strato elettrico. Metodi elettroanalitici. Potenziale ohmico. Polarizzazione dell’elettrodo: concentrazione, reazione, adsorbimento, desorbimento, cristallizzazione, trasferimento di carica, trasporto di massa ed equazione di Nernst-Planck, legge di Fick. Potenziometria. Elettrodi di riferimento: standard ad idrogeno, calomelano, Ag/AgCl. Elettrodi indicatori: prima, seconda e terza specie, redox, a membrana. Elettrodo a vetro: cosè il vetro, potenziale di interfase, potenziale di asimmetria, calibrazione, errore alcalino ed acido. Elettrodo a vetro combinato. Potenziometro, errore di carico, inseguitori di tensione. .
6 Fluorescenza di Raggi X (XRF):
Principi fondamentali, l’emissione di raggi X, radiazione continua e caratteristica, legge di Moseley, resa di fluorescenza e processi competitivi, regole di selezione, notazione di Siegbahn e notazione IUPAC. Interazione dei raggi X con la materia. Attenuazione dei raggi X. Assorbimento dei raggi X.
Componenti strumentali: a) filtri e monocromatori, b) sorgenti di raggi X: tubo a raggi X, tubo ad anodo rotante, sorgenti a radioisotopi, luce di sincrotrone, c) rivelatori: a riempimento gassoso, a scintillazione, in stato solido, d) selettore di ampiezza degli impulsi. Spettroscopia di fluorescenza di raggi X a dispersione di energia (EDXRF). Spettroscopia di fluorescenza di raggi X a dispersione di lunghezza d’onda (WDXRF). Cenni: scanning electron microscope EDS/WDS, Particle induced x-ray emission (PIXE), Total reflection XRF (TR-XRF).
Analisi quantitativa: Effetti matrice e loro correzione, correzione ZAF.
7 Laser:
Proprietà radiazioni Laser. Emissione spontanea e stimolata. Popolazione degli stati ed inversione della popolazione. Cavità risonante.Laser in stato solido: Laser al Rubino, Laser Nd:YAG. Laser gassosi: Laser He-Ne, Laser Ar+, Laser ad eccimeri. Laser a coloranti.
8 Statistica delle misure ripetute
Errore assoluto e relativo. Tipi di errori. Accuratezza e precisione. Statistica descrittiva: Istogrammi, Parametri di posizione, media , moda, mediana, quartili. Parametri di dispersione: varianza, deviazione standard, errore standard, deviazione standard relativa, campo di variazione, scarto interquartile. Skewness, Kurtosis. Distribuzioni di probabilità. Distribuzione binomiale. Distribuzione Poisson, Distribuzione Normale, Distribuzione Normale standardizzata, Distribuzione di Student, Distribuzione del χ2, Distribuzione di Fisher-Snedecor. Inferenza Statistica. Teoria delle stime, Distribuzione media campionaria, distribuzione varianza campionaria. Teorema del limite centrale. Intervallo di confidenza per la media e per la varianza e per la differenza tra due medie. Test di verifica di ipotesi. Cifre significative. Propagazione errore. Correlazione tra variabili, covarianza, coefficiente di correlazione. Regressione lineare: metodo dei minimi quadrati, deviazione standard della regressione, della pendenza, dell’intercetta e dei valori dedotti dalla retta, bontà dell’adattamento, coefficiente di determinazione. Effetto matrice, recupero, metodo delle aggiunte standard. Sensibilità. Limite di rivelazione e di quantificazione.
Esperienze di laboratorio:
Costruzione di un fotometro per misure di assorbanza:
Circuiti stampati. Simboli per componenti elettronici. Legge di Ohm, legge di Kirchhoff, partitore di tensione e partitore di corrente. Resistenze e relative convenzioni. Semiconduttori intrinseci ed estrinseci, droganti p ed n. Diodi: polarizzazione diretta ed inversa. Light emitting diode(LED). Fotoresistenze. Amplificatori operazionali: dispositivi a comparazione, inseguitori di tensione, amplificatori operazionali invertenti.
Determinazione spettrofotometrica del ferro mediante 1,10 fenantrolina
Titolazioni potenziometriche di: Acido fosforico. Determinazione del contenuto di acido fosforico nella Coca-cola per via potenziometrica.
-Appunti di lezione.
-Skoog, Leary, “Chimica Analitica Strumentale”, Edises.
-Maria Garetto, "STATISTICA Lezioni ed esercizi".QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica. Università di Torino.
Canale: M - Z
-
D'AGATA ROBERTA
( programma)
1. Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria, natura corpuscolare, effetto fotoelettrico e diffrazione, principio di Heisenberg. Descrizione matematica di un’onda, sovrapposizione di onde. Spettro elettromagnetico. Radiazione visibile: caratteristiche dell’occhio. Rifrazione, indice di rifrazione, legge di Snell, riflessione interna totale. Interazione radiazione materia: riflessione, trasmissione/assorbimento, diffusione (Rayleigh, Mie, Raman). Polarizzazione delle radiazioni. Assorbimento ed emissione delle radiazioni. Assorbimento atomico, numeri quantici,momento angolare totale, accoppiamento jj e Russel-Saunders, termini spettroscopici, regole di selezione. Assorbimento molecolare. Moti vibrazionali e rotazionali. Fluorescenza, fosforescenza e fluorescenza ritardata.Diagrammi di Jablonski. Rilassamenti radiativi e non radiativi.
2. Spettroscopia UV-vis Caratteristiche generali. Trasmittanza, assorbanza, Legge di Beer, sua derivazione. Additività dell’assorbanza. Limitazioni della legge di Beer: limitazioni reali, deviazioni chimiche, deviazioni strumentali. Fotometro e spettrofotometro. Spettrofotometro a raggio singolo, Spettrofotometro a doppio raggio: nello spazio, nel tempo. Sorgenti: a spettro continuo (Tungsteno, deuterio, xenon), a righe (Hg). Selettori di lunghezza d’onda: filtri ad interferenza, monocromatori: a prisma, a reticolo (a gradinata: dispersione angolare, potere risolvente). Trasduttori: detettività e responsività, celle fotovoltaiche, fotocatodi, tubi fotomoltiplicatori, serie di diodi, ad iniezione di carica, a carica accoppiata.
3. Spettroscopia infrarossa
Caratteristiche generali. Oscillatore armonico ed anarmonico, momento dipolare di transizione, motirotazionali e spettri roto-vibrazionali. Modi vibrazionali molecolari. Principali segnali IR: zona gruppifunzionali, zona fingerprint.Spettrofotometri a dispersione. Spettrofotometri in trasformata di Fourier: Dominio del tempo edominio delle frequenze, trasformata di Fourier, Interferometro di Michelson. Sorgenti: Globar,Nernst, Tungsteno, Arco di mercurio, Laser. Rivelatori: fotodiodi (fotovoltaici e fotoconduttori),piroelettrici. Caratteristiche spettro IR ed interferenze. Celle per analisi di gas e liquidi. Analisi disolidi. Riflettanza diffusa. Riflettanza totale attenuata. Microscopia. Analisi da remoto.
4. Spettroscopia Raman Caratteristiche generali. Effetto Raman. Polarizzabilità. Confronto con spettroscopia IR. Intensità segnale Raman. Rapporto di depolarizzazione. Resonance-enhanced Raman Scattering. Surface enhanced Raman Scattering. Componenti strumentali: Sorgenti. Spettrometro dispersivo ed in trasformata di Fourier. Microscopia Raman.
5. Metodi elettrochimici Caratteristiche generali. Cella galvanica. Potenziale elettrodico. Equazione di Nernst. Cella elettrolitica. Potenziale di giunzione, ponte salino. Doppio strato elettrico. Metodi elettroanalitici. Potenziale ohmico. Polarizzazione dell’elettrodo: concentrazione, reazione, adsorbimento, desorbimento, cristallizzazione, trasferimento di carica, trasporto di massa ed equazione di Nernst-Planck, legge di Fick. Potenziometria. Elettrodi di riferimento: standard ad idrogeno, calomelano, Ag/AgCl. Elettrodi indicatori: prima, seconda e terza specie, redox, a membrana. Elettrodo a vetro: cosè il vetro, potenziale di interfase, potenziale di asimmetria, calibrazione, errore alcalino ed acido. Elettrodo a vetro combinato. Potenziometro, errore di carico, inseguitori di tensione.
6. Fluorescenza di Raggi X (XRF) Principi fondamentali, l’emissione di raggi X, radiazione continua e caratteristica, legge di Moseley, resa di fluorescenza e processi competitivi, regole di selezione, notazione di Siegbahn e notazione IUPAC. Interazione dei raggi X con la materia. Attenuazione dei raggi X. Assorbimento dei raggi X. Componenti strumentali: a) filtri e monocromatori, b) sorgenti di raggi X: tubo a raggi X, tubo ad anodo rotante, sorgenti a radioisotopi, luce di sincrotrone, c) rivelatori: a riempimento gassoso, a scintillazione, in stato solido, d) selettore di ampiezza degli impulsi. Spettroscopia di fluorescenza di raggi X a dispersione di energia (EDXRF). Spettroscopia di fluorescenza di raggi X a dispersione di lunghezza d’onda (WDXRF). Cenni: scanning electron microscope EDS/WDS, Particle induced xray emission (PIXE), Total reflection XRF (TR-XRF). Analisi quantitativa: Effetti matrice e loro correzione, correzione ZAF. Esempi di applicazione dei metodi analitici basati sulla fluorescenza di raggi X.
7. Laser Proprietà radiazioni Laser. Emissione spontanea e stimolata. Popolazione degli stati ed inversione della popolazione. Cavità risonante.Laser in stato solido: Laser al Rubino, Laser Nd:YAG. Laser gassosi: Laser He-Ne, Laser Ar+, Laser ad eccimeri. Laser a coloranti.
8. Statistica delle misure ripetute
Errore assoluto e relativo. Tipi di errori. Accuratezza e precisione. Statistica descrittiva: Istogrammi, Parametri di posizione, media , moda, mediana, quartili. Parametri di dispersione: varianza, deviazione standard, errore standard, deviazione standard relativa, campo di variazione, scarto interquartile. Distribuzioni di probabilità. Distribuzione Normale, Distribuzione Normale standardizzata, Distribuzione di Student, Distribuzione del χ2, Distribuzione di Fisher-Snedecor. Inferenza Statistica. Teoria delle stime, Distribuzione media campionaria, distribuzione varianza campionaria. Teorema del limite centrale. Intervallo di confidenza per la media e per la varianza e per la differenza tra due medie. Test di verifica di ipotesi. Correlazione tra variabili, covarianza, coefficiente di correlazione. Regressione lineare: metodo dei minimi quadrati, deviazione standard della regressione, della pendenza, dell’intercetta e dei valori dedotti dalla retta, bontà dell’adattamento, coefficiente di determinazione. Effetto matrice, recupero, metodo delle aggiunte standard. Sensibilità. Limite di rivelazione e di quantificazione.
Esperienze di laboratorio: Costruzione di un fotometro per misure di assorbanza: Circuiti stampati. Simboli per componenti elettronici. Legge di Ohm, legge di Kirchhoff, partitore di tensione e partitore di corrente. Resistenze e relative convenzioni. Semiconduttori intrinseci ed estrinseci, droganti p ed n. Diodi: polarizzazione diretta ed inversa. Light emitting diode(LED). Fotoresistenze. Amplificatori operazionali: dispositivi a comparazione, inseguitori di tensione, amplificatori operazionali invertenti. Determinazione spettrofotometrica del ferro mediante 1,10 fenantrolina Titolazioni potenziometriche di: Acido fosforico. Determinazione del contenuto di acido fosforico nella Coca-cola per via potenziometrica.
-Appunti di lezione.
-Skoog, Leary, “Chimica Analitica Strumentale”, Edises.
-Skoog, Holler, Nieman , "PRINCIPLES OF INSTRUMENTAL ANALYSIS" ,Brooks Cole.
-Maria Garetto, "STATISTICA Lezioni ed esercizi". QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica. Università di Torino.
|
7
|
CHIM/01
|
21
|
-
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |