Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795495 -
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA 2
|
|
-
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
-
SAIJA LAURA
( programma)
Attività teoriche e laboratoriali si articolano, in modo associato e parallelo, in 5 blocchi tematici, ciascuno legato a uno specifico step dell’esercitazione:
0. Introduzione – Cosa è la pianificazione, una definizione che varia nel tempo e nello spazio1. Strumenti e approcci dell’Urbanistica riformista (ricapitolazione dagli anni precedenti 1) – il contrasto alla speculazione edilizia; il progetto delle ZTO; la pianificazione del diritto alla casa, all’assistenza sanitaria, all’educazione, al tempo libero, alla mobilità; step esercitazione n° 1 il progetto riformista;2. Gli strumenti della pianificazione ambientale (ricapitolazione dagli anni precedenti 2) – la città sostenibile, il calcolo dell’impronta ecologica urbana e la chiusura dei cicli ecologici; step esercitazione n° 2 il progetto della sostenibilità;3. La svolta processuale della pianificazione – il paradigma neoliberista e la crisi della pianificazione riformista; dalla pianificazione contrattata alla governance multilivello; evoluzione del ruolo del privato e strumenti di pianificazione negoziata/partecipata/co-prodotta; impatti normativi (LRS 19/20); step esercitazione n° 3 una ipotesi di riequilibrio tra gli interessi territoriali in gioco;4. Dal progetto della sostenibilità a quello della resilienza – Il dibattito sull’antropocene e la nascita della pianificazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’emergenza di nuovi paradigmi di pianificazione per il 21 secolo: economia fondamentale e riscoperta delle origini riformiste; la pianificazione per la decrescita felice (cenni di economia civile/alternativa/trasformativa e i servizi di prossimità); step esercitazione n° 4 Finalizzazione elaborati progettuali.Nel caso di studenti che scelgono di NON frequentare le lezioni gli step e i contenuti teorici sono gli stessi ma gli step esercitativi indicati in precedenza sono da sostituire con la redazione di una relazione di analisi di un piano o un progetto di un ambito territoriale urbanizzato a scelta dello studente e redatto nel corso degli ultimi 20 anni, composta da un minimo di 30.000 e un massimo di 50.000 caratteri (spazi inclusi). Non vi sono restrizioni di scala sull’ambito territoriale da scegliere, ma si consiglia vivamente di evitare porzioni di territorio ampie e complesse, come ambiti di area vasta o città metropolitane, e preferire piccoli comuni o porzioni di città metropolitane (un quartiere, il waterfront, l’area industriale, il porto, il centro storico, etc.). L’analisi va condotta con l’obiettivo di verificare in che misura gli argomenti teorici del corso trovano (oppure no) una rispondenza nei contenuti del piano o del progetto analizzato. Si consiglia di chiedere al docente indicazioni più dettagliate sullo svolgimento della relazione.
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:DengXian; panose-1:2 1 6 0 3 1 1 1 1 1; mso-font-alt:等线; mso-font-charset:134; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610612033 953122042 22 0 262159 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073697537 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"\@DengXian"; panose-1:2 1 6 0 3 1 1 1 1 1; mso-font-charset:134; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610612033 953122042 22 0 262159 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
1. AA. VV. (2019) Economia fondamentale. L’infrastruttura della vita quotidiana. Einaudi
2. AA. VV. (2021) Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia, dal 1968 a oggi. Donzelli
3. Arnstein, S. R.(1969) A Ladder Of Citizen Participation. In Journal of the American Planning Association, 35: 4, 216-224
4. Bettini, V. (2004) Paradigmi e Teorie. In Bettini V. (2004) Ecologia Urbana. L’uomo e la città. Torino: UTET; pp. 55-80
5. Bobbio, L. (a cura di, 2004) A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizione scientifiche italiane, pp. 1, 2, e 9-53 (disponibile on-line all’indirizzo: http://partecipazione.formez.it/sites/all/files/A%20più%20voci.pdf
6. Campos Venuti, G. (1993) ‘Cinquant’anni: tre generazioni urbanistiche’. In Campos Venuti G. e Oliva F. (a cura di) Cinquant’anni di urbanistica in Italia 1942-1992. Bari: Laterza
7. Davoudi, S. et al. (2012) Resilience: A Bridging Concept or a Dead End? In Planning Theory & Practice, 13:2, 299-307
8. DM1444/68
9. Giusti, M. & Magnaghi, A. (1994) L’approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. In Archivio Studi Urbani e Regionali, n°52, pp. 45-74
10. Harvey, D. (2005) Una breve storia del neoliberismo. Il saggiatore
11. LRS 19/20
12. Ostanel, E. (2017) Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli
13. pp. 6-10 del Piano Strategico della Città Metropolitana di Genova (https://pianostrategico.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/psm2017/All.1_PSM%20aprile%202017.pdf) per comprendere cosa è la pianificazione strategica e capire il suo rapporto con la pianificazione territoriale tradizionale.
14. Rees, W. E. (1997) Urban Ecosystems: the human dimension. - trad. it in Bettini V. (2004) Ecologia Urbana. L’uomo e la città. Torino: UTET; pp. 89-100.
15. Salzano, E. (2005) Fondamenti di urbanistica. Bari: Laterza
16. Spirn, A. (1985) The Granite Garden. Urban Nature and Human Design. Basic Books
17. Watson, V. (2014) Co-production and collaboration in planning – The difference. In Planning Theory & Practice, 15:1, 62-76
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:DengXian; panose-1:2 1 6 0 3 1 1 1 1 1; mso-font-alt:等线; mso-font-charset:134; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610612033 953122042 22 0 262159 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073697537 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"\@DengXian"; panose-1:2 1 6 0 3 1 1 1 1 1; mso-font-charset:134; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610612033 953122042 22 0 262159 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-priority:99; color:#0563C1; mso-themecolor:hyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:#954F72; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraph {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}p.MsoListParagraphCxSpFirst, li.MsoListParagraphCxSpFirst, div.MsoListParagraphCxSpFirst {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}p.MsoListParagraphCxSpMiddle, li.MsoListParagraphCxSpMiddle, div.MsoListParagraphCxSpMiddle {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}p.MsoListParagraphCxSpLast, li.MsoListParagraphCxSpLast, div.MsoListParagraphCxSpLast {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}span.authors {mso-style-name:authors; mso-style-unhide:no;}span.date {mso-style-name:date; mso-style-unhide:no;}span.arttitle {mso-style-name:art_title; mso-style-unhide:no;}span.serialtitle {mso-style-name:serial_title; mso-style-unhide:no;}span.volumeissue {mso-style-name:volume_issue; mso-style-unhide:no;}span.pagerange {mso-style-name:page_range; mso-style-unhide:no;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:DengXian; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:Arial; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:ZH-CN;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
|
9
|
ICAR/20
|
49
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
URBANISTICA
-
MARTINICO Francesco
( programma)
Il corso fornisce un insieme di strumenti per la comprensione della complessità dei fenomeni urbani, intesa come un vero e proprio strumento di progetto. Nello sviluppo dei contenuti di dettaglio sarà evidenziato come la struttura della città (spazio pubblico, attrezzature e servizi) sia l’esito di molteplici azioni collettive, anche conflittuali, che si evolvono nel tempo. Il metodo utilizzato mette al centro le relazioni tra gli elementi che costituiscono la struttura urbana.Il corso comprende un gruppo di lezioni frontali con riferimenti alla letteratura internazionale e a una serie di casi di studio particolarmente rilevanti. Successivamente si passerà alla redazione di una semplice esercitazione che comprenderà la lettura e interpretazione di una porzione urbana e la definizione di uno scenario progettuale che proponga delle soluzioni schematiche ai problemi spaziali emersi nella fase di analisi.
Bibliografia essenzialeK. LYNCH, Progettare la città. Milano, Etaslibri, 1990F. MARTINICO, Il Territorio dell’ industria, Gangemi Roma, 2001.F. C. NIGRELLI, Percorsi del Progetto urbano in Francia e in Italia 1960-1997, Officina Edizioni, Roma, 1999, cap. 4, pp. 212 -241, conclusioni pp. 271 - 281B. SECCHI, Prima lezione di Urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2000B. SECCHI, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza Editore, Bari, 2013Dispense e ulteriori testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso.
|
9
|
ICAR/21
|
49
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795496 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E PROGETTAZIONE
|
|
-
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
-
PAPPALARDO GIUSY
( programma)
Sebbene il corso sia strutturato in due macro-blocchi (quadro teorico di riferimento ed esercitazione pratica), essi sono da considerarsi in stretta relazione tra loro. Gli argomenti trattati nella teoria sono pensati per essere contestualmente compresi e maturati attraverso l’esercitazione pratica.Quadro teorico di riferimentoIntroduzione. Evoluzione dei paradigmi e del dibattito sulla pianificazione del paesaggioRichiami di legislazione vigente e strumenti di pianificazione del paesaggioCasi esemplari di pianificazione del paesaggioEcologia del paesaggio Fragilità e rischio nei paesaggi contemporaneiDagli usi civici ai beni comuni. La pianificazione del paesaggio come processo multi-attorialeRipensare i paesaggi agricoli urbani in contesti marginali. Orti urbani e paesaggi del ciboPaesaggi culturali ed ecomusei come dispositivi di progettoEsercitazione praticaIntroduzione. Richiami di analisi di dati spaziali mediante software GIS e gestione di archivi collaborativi. Preparazione dei materiali di baseRicognizione dello stato della pianificazione vigenteApprofondimento di esperienze esemplari di pianificazione del paesaggioLettura dell'evoluzione dei paesaggiLettura del rischio territorialeCostruzione di un protocollo di indagine e interazione con gli attori territorialiElaborazione di una mappatura dei paesaggi del ciboSchema strategico e approfondimenti progettuali
Di seguito si riporta la bibliografia di base degli argomenti discussi in aula (presentati in sintesi nelle dispense) e le parti da leggere, approfondire e discutere criticamente.Sebbene sia auspicabile una conoscenza complessiva dei testi della bibliografia di base (primo elenco), il secondo elenco riporta i testi minimi da leggere per superare l’esame.La bibliografia potrà essere integrata con altri testi adottati in funzione del dibattito svolto in aula e delle questioni emerse nel corso dell’esercitazione.Bibliografia di baseAlbrechts L., Barbanente A., Monno V. 2020.Practicing transformative planning: the territory-landscape plan as a catalyst for change.City, Territory and Architecture, 7(1)Bettini, V., Canter, L.W., Ortolano, L. 2000.Ecologia dell’impatto ambientale. UTET, Torino.Gambino R., 1997.Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio. UTET, TorinoMagnaghi A., a cura di, 2016.La pianificazione paesaggistica in Italia.Firenze University Press.Magnaghi A., 2020.Il principio territoriale. Bollati Boringhieri, Torino.McHarg I., 1967.Design with Nature. John Wiley & Sons, New York, 25th-anniversaryedition, 1992.Nigrelli F. C., 2021.Paesaggi scartati. Manifestolibri, Roma.Pappalardo G., 2021.Paesaggi tenaci. FrancoAngeli, Milano.Panzini F., 2021.Coltivare la città. Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo. DeriveApprodi, Roma.Pizziolo G., Micarelli R., 2003.Dai margini del caos. L’ecologia del progettare. Alinea, Firenze.Riva R., a cura di, 2017.Ecomuseums and cultural landscapes. Maggioli, Rimini.Sereni E., 1982.Storia del paesaggio agrario italiano. Laterza, Bari, XX Ristampa, 2018.Settis S., 2013.Il paesaggio come bene comune.La scuola di Pitagora, Napoli.Spirn A. W. 2003. Urban ecosystems, city planning, and environmental education. In Berkowitz A., NilonC.H & HollwegK.S.,Understanding urban ecosystems, 201-212, Springer, New York, NY.Steiner F., 2004.Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2004.de Varine, H., 2017.L’ecomuseo singolare e plurale.Utopie concrete, Udine.Testi da approfondireAlbrechts L., Barbanente A., Monno V. 2020. Practicing transformative planning: the territory-landscape plan as a catalyst for change.City, Territory and Architecture, 7(1Panzini F., 2021.Coltivare la città. Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo. Edizione DeriveApprodi, Roma, pp. 119-14Settis S., 2013.Il paesaggio come bene comune.La scuola di Pitagora, NapoliSpirn A. W. 2003. Urban ecosystems, city planning, and environmental education. In Berkowitz A., NilonC.H & HollwegK.S.,Understanding urban ecosystems, 201-212, Springer, New York, NYALTRO MATERIALE DIDATTICODispense sotto forma di presentazioni proiettate in aula.Saggi, normative ed estratti di manuali in appendice alle dispense.File necessari all’esercitazione.Tale materiale verrà pubblicato sui canali digitali del corso, indicati a lezione
|
6
|
ICAR/20
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
56
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795502 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |