INSEGNAMENTO ANNUALE
1001288 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Canale: A - L
-
CADDEMI Salvatore
( programma)
Statica e cinematica del corpo rigido liberoCinematica del punto materiale, cinematica del corpo rigido, il principio dei lavori virtuali, equazioni cardinali della statica.Statica e cinematica del corpo rigido vincolatoDefinizione statico-cinematica dei vincoli piani, efficacia cinematica dei vincoli, metodo della sconnessione, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, calcolo grafico delle reazioni vincolari.Le caratteristiche di sollecitazione nelle travi pianeEquazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione.Statica, cinematica e caratteristiche della sollecitazione nei sistemi articolati di travi pianeDefinizione statico cinematica dei vincoli interni piani, centri assoluti e relativi di rotazione, geometria dei cinematismi, efficacia cinematica dei vincoli interni, metodo della sconnessione, metodo generale e metodo dell’equazione ausiliaria per il calcolo delle reazioni vincolari, equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, sistemi articolati di travi rettilinee, sistemi chiusi o pluriconnessi, sistemi simmetrici ed emisimmetrici.Classificazione dimensionale e tipologica delle struttureStrutture mono-dimensionali e principio della conservazione della planarità della sezione trasversale dopo la deformazione, strutture bi-dimensionali e principio di conservazione della linearità del segmento normale alla superficie media dopo la deformazione.La trave rettilinea elasticaCaratteristiche di deformazione della trave rettilinea, equazioni di congruenza indefinite per la trave, ipotesi di Bernoulli-Navier e ipotesi di Timoshenko, distorsioni anelastiche distribuite e concentrate, deformazione del tronco di trave dovute a variazioni di temperatura, i cedimenti vincolari anelastici.• Statica e cinematica delle travature reticolari pianeTravature labili, isostatiche ed iperstatiche, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, determinazione degli sforzi normali nelle aste, equazioni di equilibrio ed equazioni di congruenza in forma esplicita ed in forma compatta matriciale, matrice di equilibrio e matrice di compatibilità, discussione della matrice di equilibrio in base al grado di iperstaticità o ipostaticità della struttura, metodi alternativi per la determinazione degli sforzi nelle aste.Analisi dello stato di tensioneVettore tensione relativo ad una giacitura per un punto, ipotesi di Cauchy, matrice delle tensioni, formula di Cauchy, principio di reciprocità delle tensioni tangenziali, equazioni di equilibrio indefinite ed al contorno, tensione normale e tensione tangenziale risultante, invarianti, equazione caratteristica, tensioni principali, classificazione degli stati tensionali, assi di riferimento principali, cerchi di Mohr e loro proprietà, polo delle normali e polo delle giaciture, tensione tangenziale massima assoluta, stato di tensione piano, puramente tangenziale, monoassiale, idrostatico, tensioni ottaedriche.Analisi dello stato di deformazioneCampo di spostamenti regolare e conseguente stato di deformazione, spostamenti infinitesimi, dilatazioni e scorrimenti delle fibre coordinate uscenti da un punto, matrice delle deformazioni, scomposizione del cambiamento di configurazione di un elemento di volume nella somma di una traslazione rigida, una rotazione rigida ed una deformazione pura, dilatazione cubica matrice gradiente di spostamento e sua scomposizione in una parte simmetrica ed una antisimmetrica, matrice delle rotazioni e matrice della deformazione pura, formula di Cauchy per la deformazione, dilatazione e scorrimento risultante nella fibra generica uscente da un punto, dilatazioni principali e direzioni principali, cerchi di Mohr delle deformazioni, equazioni di congruenza (o di compatibilità) indefinite ed al contorno.Equazioni costitutive e teoremi del lavoroElasticità lineare, prove a trazione e a torsione, tipi di diagrammi σ −ε per materiali duttili e per materiali fragili, limiti di proporzionalità, di snervamento e di rottura, legge di Hooke e costanti elastiche, deformazione totale come somma della deformazione elastica e della deformazione anelastica, equazioni di equilibrio e di congruenza in forma compatta matriciale, il problema elastico lineare per i solidi soggetti ad azioni esterne e discussione delle equazioni risolventi, soluzioni staticamente ammissibili e soluzioni cinematicamente ammissibili, principio dei lavori virtuali e sue possibili diverse interpretazioni, lavoro di deformazione e sua indipendenza dalla via di caricamento della struttura, lavoro esterno e teorema di Clapeyron, teorema di Betti e teorema di Maxwell, teorema della forza unitaria, principio della minima energia potenziale totale e principio della minima energia complementare, metodi di analisi strutturale: metodo degli spostamenti e metodo delle forze e relativi modi di impiego dei tre gruppi di equazioni disponibili, applicazione del metodo degli spostamenti alle travature reticolari.Criteri di sicurezzaConcetti generali sui criteri di crisi del materiale e conseguenti criteri di sicurezza, criterio delle tensioni ammissibili per stati monoassiali e per stati pluriassiali fondati sui criteri di rottura della massima tensione (Galileo-Rankine) e della massima dilatazione (de Saint Venant-Grashof) nonché sui criteri di snervamento del Tresca e del Mises.Problema del de Saint VenantPrincipio del de Saint Venant e conseguenti semplificazioni nel problema del de Saint Venant, sforzo normale uniforme, flessione retta e conseguente deformazione della trave, moduli di resistenza, flessione deviata e formula monomia, sollecitazione composta di flessione e sforzo normale e formule monomie, caso di materiali non resistenti a trazione, teoria semplificata della torsione: analogia idrodinamica e della membrana, centro di torsione, sezione con simmetria polare, risultati di de Saint Venant per la sezione rettangolare, sezione rettangolare allungata, sezione sottile chiusa e sezione sottile aperta, teoria semplificata del taglio, centro di taglio, formula di Jourawski, sezione piena con un asse di simmetria, sezione sottile aperta e sezione sottile chiusa, determinazione del centro di taglio, sezione rettangolare a I e a C, confronto tra deformazione dovuta alla flessione e quella dovuta al taglio per una trave a mensola, verifiche di sicurezza per le travi, relazioni sforzi-deformazioni.Analisi elastica delle travi e dei sistemi di traviIl teorema della forza unitaria per le travi e sistemi di travi, ed equazione differenziale della linea elastica nel caso piano. Analogia del Mohr: trave coniugata, diagrammi dei carichi fittizi, calcolo delle deformazioni e spostamenti come caratteristiche di sollecitazione della trave coniugata.Metodo delle forze per sistemi di traviGrado di iperstaticità e metodo della sconnessione, struttura principale, forze iperstatiche, incongruenze, relazioni tra incongruenze e forze iperstatiche, applicazione del principio dei lavori virtuali per la determinazione dei coefficienti di influenza e dei termini di carico, equazioni risolventi, simmetria della matrice di influenza, importanza relativa della deformazione per flessione e taglio.Instabilità dell’equilibrio elasticoTrave elastica caricata di punta e carico limite di Eulero per diversi tipi di vincolo, formula unificata di Eulero, snellezza, limiti di validità della formula di Eulero e snellezza limite, metodo omega.
[1] G. Muscolino, G.Falsone :Introduzione alla Scienza delle Costruzioni,Pitagora Editrice Bologna.
[2] E. Viola,Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. I, Vol. II,Pitagora Editrice Bologna.
[3] L. Corradi Dell’Acqua,Meccanica delle Strutture, Vol. I,McGraw-Hill.[4] Dispense del docente:https://studium.unict.it/dokeos/2022/main/document/document.php?cidReq=25975&curdirpath=/Dispense
|
9
|
ICAR/08
|
45
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794404 -
SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI E LABORATORIO
|
|
-
SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI
-
LO FARO Alessandro
( programma)
MODULO GIURIDICO: 28 oreLa legislazione di base in materia di sicurezza nei luoghidi lavoro.La normativa europea, le norme di buona tecnica, leDirettive Comunitarie.Il Testo unico in materia di salute e sicurezza neiluoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008 ess.mm.ii.I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: icompiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.Il quadro normativo nell’ambito dei lavori pubblici.La disciplina sanzionatoria e le procedureispettive.MODULO TECNICO: 16 oreMetodologie per l’individuazione, l’analisi e lavalutazione dei rischi.L’organizzazione in sicurezza del cantiere e la sua gestione:il layout di cantiere.Gli obblighi documentali da parte dei committenti,imprese, coordinatori per la sicurezza.Il cronoprogramma dei lavori.Modulometodologico/organizzativo: 16 oreI contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del pianosostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.I criteri metodologici per:a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento el’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;c) l’elaborazione del fascicolo;d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio deiponteggi;e) la stima dei costi della sicurezzaTeorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemie alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadershipI rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, irappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
·De FilippoDanilo G.M., Il coordinatore per lasicurezza nel cantiere, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2017·Lenzi L.,Moretti C., Loro F., Guida ai piani diSicurezza 2.0, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016·D.Lgs. 81/2008e ss.mm.ii.Norme UNIspecifiche degli argomenti trattatiGrandi M., Manuale operativo per la sicurezza neicantieri edili, Wolters Kluver, 2017
|
7
|
ICAR/11
|
40
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
LABORATORIO DELLA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI
-
LO FARO Alessandro
( programma)
MODULO TECNICO: 36 oreRischi di caduta dall’alto.Ponteggi e opere provvisionaliLe malattie professionali ed il primo soccorsoIl rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosfericheIl rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleriaI rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchidi sollevamento e trasportoI rischi chimici in cantiereI rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazioneI rischi connessi alle bonifiche da amiantoI rischi biologiciI rischi da movimentazione manuale dei carichiI rischi di incendio e di esplosioneI rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricatiI dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezzaPARTE PRATICA: 24 oreEsempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisidei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenzeStesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legatiall’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppoEsempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di SicurezzaEsempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e CoordinamentoSimulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
· De FilippoDanilo G.M., Il coordinatore per lasicurezza nel cantiere, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2017·Lenzi L.,Moretti C., Loro F., Guida ai piani diSicurezza 2.0, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016·Bassi A., I costi della sicurezza in edilizia :progettazione e gestione economica della sicurezza in cantiere, MaggioliEditore, Santarcangelo di Romagna, 2015· Caroli M., Documentazione per la sicurezza in cantieresecondo il Dlgs 81/2008 e smi: soggetti interessati, adempimenti e verifiche,formulario per la fase esecutiva, Roma DEI, 2015·D.Lgs. 81/2008e ssmmii·Norme UNIspecifiche degli argomenti trattati
|
3
|
ICAR/11
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795515 -
PARAMETRIC MODELING AND DIGITAL SURVEY
|
|
-
PARAMETRIC MODELING
|
5
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
DIGITAL SURVEY
|
5
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9794406 -
CONSTRUCTION LAW
|
10
|
IUS/10
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9794407 -
TEORIE E PRATICHE DELLA PROGETTAZIONE
|
|
-
TEORIA DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA
-
D'URSO SEBASTIANO
( programma)
Tema specifico dell’anno accademico è l’approfondimento delle teorie dell’architettura contemporanea, con particolare riferimento alle relazioni tra il progetto di architettura e il progetto di paesaggio intesi come sistemi di relazioni in divenire nel tempo e nello spazio. I due corsi integrati, partendo da un inquadramento concettuale, nel quale si stabiliscono confini e sovrapposizioni delle discipline coinvolte, intendono fissare i principali riferimenti teorici e operativi del progetto di architettura e di paesaggio contemporanei.
Dell'Osso R.,Il linguaggio dell'architettura contemporanea, Maggioli, Rimini 2012.Pinon H.,Teoria del progetto, Maggioli, Rimini 2009.D'Urso S., Nicolosi G. M., Architettura e trasgressione, letteraventidue, Siracusa, 2022.
|
5
|
ICAR/14
|
30
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
TEORIA E PROGETTO DEL PAESAGGIO
-
CALVAGNA SIMONA
( programma)
I contenuti dell’insegnamento, integrati con quelli del modulo complementare, partono da un inquadramento concettuale sul tema del paesaggio in cui vengono stabiliti i confini e le sovrapposizioni delle discipline coinvolte, per arrivare a definire i principali riferimenti teorici e operativi del progetto di paesaggio attraverso la lettura e l'analisi critica di opere esemplari. Il tema specifico dell'esercitazione progettuale sarà "Il giardino dell'Antropocene".
ATRIPALDI A. M. (a cura di),Il paesaggio: teoria pratica e progetto. Esperienze francesi contemporanee. Gangemi Editore Roma 2007.ATRIPALDI A. M., CALVAGNA S. (a cura di),Le forme del paesaggio, dall’Etna agli Iblei. Anabiblo Roma 2012.CALVAGNA S. ,Oltre l’asse. La dimensione paesaggistica del progetto urbano tra la Défense e la Senna. Anabiblo Roma 2012.CLEMENT G.,Breve storia del giardino. Quodlibet Macerata 2012.CLEMENT G.,Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet Macerata 2004.CORTESI I.,Il parco pubblico, paesaggi 1985-2000, Federico Motta Editore Milano 2000.PANZINI F.,Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli Bologna 2005.ROGER A. ,Breve trattato sul paesaggio. Sellerio Editore Palermo 2009.Lotusn. 87 e 150Lotus Navigatorn. 2 e 5Ulteriori e specifici riferimenti bibliografici, materiali digitali e risorse on-line saranno forniti in aula in occasione delle lezioni e del lavoro di approfondimento e progetto in aula.
|
5
|
ICAR/14
|
30
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794409 -
CONSERVAZIONE E SICUREZZA DELLE ARCHITETTURE STORICHE
|
|
-
CONOSCENZA COSTRUTTIVA DELLE FABBRICHE TRADIZIONALI
|
7
|
ICAR/19
|
40
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO
|
3
|
ICAR/19
|
20
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794410 -
TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
-
MARGANI GIUSEPPE
( programma)
Programma provvisorio delle lezioni teoriche
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-alt:Cambria; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536869121 1107305727 33554432 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
1. Evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile
Significato generale dell’odierno “approccio sostenibile” alla progettazione dell’ambiente costruito. Aspetti demografici e consumo di territorio. I consumi energetici degli edifici e le ricadute ambientali.
Il ritorno al passato e alla cultura locale del costruire, l’architettura bioclimatica, la bioarchitettura, l’architettura ecologica, l’architettura sostenibile.
2. Principi di progettazione sostenibile, con particolare riguardo al clima mediterraneo
Analisi dei fattori macro e microclimatici e della morfologia dell’area d’intervento.
Forma e orientamento dell’edificio. Albedo.
Impiego della vegetazione per il controllo della radiazione solare, della velocità e direzione del vento, dell’umidità relativa.
Sistemi di climatizzazione “passivi” ed “attivi”.
Integrazione architettonica dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Cenni sui criteri di distribuzione funzionale degli ambienti residenziali. Collocazione, isolamento e schermatura delle aperture.
Vantaggi degli involucri massivi per il comfort termico degli edifici in clima mediterraneo.
Soluzioni tecnologiche per la riduzione o l’eliminazione dei ponti termici.
Uso di coperture vegetali e sistemi tecnologici per la loro realizzazione.
Sistemi di inverdimento verticale. A3. Cenni sullo standard Passivhaus, sugli edifici a consumo energetico nullo (Zero Energy Buildings), sulla classificazione energetica
Introduzione allo standard Passivhaus ed agli edifici a zero energia e a zero emissioni (ZEB, nearly ZEB, net ZEB).
Modalità di certificazione energetica degli edifici in Italia.
4. Uso di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili in edilizia
Introduzione alle fonti energetiche rinnovabili e sostenibili maggiormente diffuse nel settore edile, a livello di edificio o di quartiere (energia solare, eolica, geotermica, da biomasse). Soluzioni per l’integrazione architettonica dei pannelli solari (BIPV, BIST) e predimensionamento di massima.
5. Sistemi e procedimenti costruttivi a secco
Rassegna dei principali sistemi e procedimenti costruttivi del tipo “a secco” con impiego di materiali e componenti edilizi bio-ecocompatibili.
6. Principi e strumenti della modellazione algoritmica (con ing. Gianluca Rodonò)
Vantaggi forniti dall’impiego di parametri nel processo progettuale: passaggio da logica additiva a logica associativa. Introduzione alla modellazione algoritmica con Grasshopper per Rhino e alla modellazione ambientale ed energetica con Ladybug e Honeybee.
7. Progetto parametrico e sostenibilità degli edifici (ing. Gianluca Rodonò)
Come realizzare analisi dettagliate dei dati climatici e produrre grafici climatici interattivi che supportano il processo decisionale durante le prime fasi operative per una progettazione attenta al contesto ambientale (environmentally informed design). Creare, simulare e visualizzare modelli energetici usando OpenStudio per una progettazione attenta alla performance energetica (energy informed design). Strumenti di progettazione parametrica per l'ottimizzazione dei componenti edilizi ai fini del comfort termico.
8. Industria 4.0 e sostenibilità (con ing. Gianluca Rodonò)
Introduzione sulle tecnologie dell’Industria 4.0 con particolare attenzione al settore delle costruzioni (additive manufacturing, advanced manufacturing, sensori, robot, materiali avanzati, big data, internet of things).
9. Introduzione alla valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici
Materiali e componenti edilizi bio-ecocompatibili. L’energia incorporata. Introduzione alla valutazione del ciclo di vita nella produzione edilizia (Life Cycle Assessment – LCA). Il protocollo ITACA
Esercitazioni in itinere
1. Presentazione in MS Power Point di un esempio d’architettura sostenibile.
Durante il primo mese del corso gli studenti, in gruppi di due, dovranno selezionare ed analizzare in dettaglio un esempio d’architettura sostenibile (recupero o nuova costruzione, residenziale o eventualmente terziario), evidenziandone le caratteristiche principali, i principali vantaggi e le eventuali criticità, soprattutto in rapporto al clima mediterraneo.
Gli esiti di tale attività verranno illustrati tramite presentazione in MS Power Point.
Corredare la presentazione con un’adeguata documentazione grafica e fotografica, schizzi, disegni e dettagli costruttivi, accompagnati da didascalia esplicative.
Il file definitivo in formato PPT o PPTX dovrà essere caricato su Teams entro una data che verrà stabilita dal docente (aprile 2023). La presentazione verrà illustrata a tutti i colleghi ed al docente in una data che verrà stabilita dal docente (aprile 2023) (durata presentazione: 8 minuti).
2. Esercitazione: progetto di una unità residenziale minima con l’impiego di tecnologie costruttive low-cost e low-tech.
Ad inizio aprile verrà assegnata una seconda esercitazione progettuale, nell’ambito della quale gli studenti, in gruppi di tre o quattro (da definire anche in funzione del numero degli iscritti), dovranno sperimentare tecnologie costruttive sostenibili per la realizzazione del progetto di una unità residenziale minima da realizzarsi in contesto climatico mediterraneo. La tecnologia costruttiva sperimentata verrà validata con la realizzazione di un prototipo in scala reale dagli studenti stessi in collaborazione con alcune imprese e aziende edili del settore.
Per la verifica del raggiungimento della classe A verrà richiesto l’impiego di un software per la classificazione energetica degli edifici (es. “Docet” v. 3 dell’ENEA, http://www.docet.itc.cnr.it/).
Gli elaborati definitivi dovranno essere caricati sulla piattaforma MS Teams entro il 12.6.2023, in tavole PDF e DWG.
Per l’esercitazione gli elaborati progettuali richiesti sono i seguenti:
§ relazione tecnico-descrittiva, riportante gli obiettivi dell’intervento, le scelte progettuali adottate (calcolo di massima del fabbisogno di energia elettrica e termica dell’intero edificio, stratigrafia e calcolo della trasmittanza delle CV e delle COC, schede tecniche di materiali e componenti) e l’attestato di prestazione energetica (APE);
§ planimetria d’inquadramento territoriale (1:2000 ca.);
§ planimetria generale con sistemazioni esterne (1:100);
§ pianta delle fondazioni (1:100);
§ carpenteria del piano tipo (1:100);
§ piante arredate di ciascun livello (1:100);
§ pianta delle coperture (1:100), con schemi delle pendenze e con progettazione dell’eventuale tetto giardino e posizionamento degli eventuali pannelli solari e/o microturbine eoliche;
§ min. 2 sezioni significative (1:100);
§ prospetti su ciascun fronte (1:100);
§ tavola della sostenibilità, con evidenza dei principi di progettazione sostenibile adottati con strumenti di modellazione parametrica;
§ dettagli costruttivi con didascalie descrittive di materiali e componenti, assegnati dal docente (1:2/1:5/1:10);
Ove possibile, nell’ambito del corso il docente organizzerà visite guidate presso cantieri edili o ditte produttrici di materiali e componenti edilizi, partecipazione a convegni o fiere.
@font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:decorative; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 -2147483647 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
@font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:decorative; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 -2147483647 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}p {mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-hansi-font-family:Cambria;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-hansi-font-family:Cambria;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:"Calibri Light"; panose-1:2 15 3 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Garamond; panose-1:2 2 4 4 3 3 1 1 8 3; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 2 0 0 159 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoTitle, li.MsoTitle, div.MsoTitle {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-link:"Titolo Carattere"; margin:0cm; text-align:center; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Garamond",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; letter-spacing:.5pt; font-weight:bold; mso-bidi-font-weight:normal;}span.TitoloCarattere {mso-style-name:"Titolo Carattere"; mso-style-unhide:no; mso-style-locked:yes; mso-style-link:Titolo; mso-ansi-font-size:11.0pt; font-family:"Garamond",serif; mso-ascii-font-family:Garamond; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-hansi-font-family:Garamond; letter-spacing:.5pt; font-weight:bold; mso-bidi-font-weight:normal;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-hansi-font-family:Cambria;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}@font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:decorative; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 -2147483647 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-alt:Cambria; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536869121 1107305727 33554432 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-alt:Cambria; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536869121 1107305727 33554432 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Calibri Light"; panose-1:2 15 3 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-alt:Cambria; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536869121 1107305727 33554432 0 415 0;}@font-face {font-family:Garamond; panose-1:2 2 4 4 3 3 1 1 8 3; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 2 0 0 159 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoTitle, li.MsoTitle, div.MsoTitle {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-link:"Titolo Carattere"; margin:0cm; text-align:center; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Garamond",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; letter-spacing:.5pt; font-weight:bold; mso-bidi-font-weight:normal;}span.TitoloCarattere {mso-style-name:"Titolo Carattere"; mso-style-unhide:no; mso-style-locked:yes; mso-style-link:Titolo; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Garamond",serif; mso-ascii-font-family:Garamond; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-hansi-font-family:Garamond; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; letter-spacing:.5pt; mso-fareast-language:IT; font-weight:bold; mso-bidi-font-weight:normal;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Slide illustrate dal docente durante le lezioni (pubblicate via via su MS Teams, cartella “Slide lezioni”) e appunti delle lezioni.
Si consiglia inoltre la consultazione della rivista Detail e degli Atlanti UTET e The Plan, disponibili presso la biblioteca del DICAr.
Ove necessario, ulteriore bibliografia e/o documentazione tecnica verrà caricata dal docente su MS Teams.
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-alt:Cambria; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536869121 1107305727 33554432 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Cambria",serif; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-hansi-font-family:Cambria;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
|
10
|
ICAR/10
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794412 -
PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
-
MARINO EDOARDO MICHELE
( programma)
Il Corso di "Progetto di costruzioni in zona sismica" affronta la progettazione di strutture antisismiche, con particolare riferimento agli edifici antisismici con struttura in c.a.: Impostazione della carpenteria per portare azioni orizzontali (vento, sisma). Previsione delle caratteristiche di sollecitazione indotte negli elementi strutturali da azioni orizzontali. Criteri di dimensionamento delle sezioni. Stima della rigidezza degli elementi strutturali e del periodo proprio della struttura. Previsione più accurata delle azioni sismiche e delle caratteristiche di sollecitazione negli elementi strutturali. Dimensionamento, o revisione del dimensionamento, degli elementi strutturali. Modellazione della struttura. Schemi di carico base e combinazione degli schemi di carico. Analisi dei risultati. Progetto delle armature negli elementi strutturali, nel rispetto dei principi del capacity design.Metodi innovativi di protezione sismica.
Aurelio Ghersi, Pietro Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2017.
|
10
|
ICAR/09
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794441 -
PROGETTO DI FONDAZIONI E DINAMICA DEI TERRENI
|
10
|
ICAR/07
|
50
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795517 -
URBAN AND LANDSCAPE DESIGN AND POLICY-MAKING
|
|
-
URBAN AND LANDSCAPE DESIGN
|
5
|
ICAR/20
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
URBAN AND LANDSCAPE POLICY-MAKING
|
5
|
ICAR/20
|
25
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9795518 -
ENERGY EFFICIENT BUILDINGS AND TECHNICAL SYSTEMS DESIGN
-
EVOLA GIANPIERO
( programma)
Modulo di Teoria (60 ore)Prestazioni energetiche dell’involucro opaco-Calcolo e correzione dei ponti termici - Verifica di Glaser e relative soluzioni progettuali- Tetti verdi e tetti "freddi" - Prestazioni energetiche dell’involucro trasparente - Tipologie e prestazioni dei sistemi di schermatura - Ventilazione naturale e qualità dell’aria-Impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC): componenti e principi di dimensionamento-Comfort termico: obblighi normativi e modalità di valutazione-Calcolo del carico termico invernale - Impianti fotovoltaici integrati nell’edificio: funzionamento e principi di dimensionamento - Caldaie a condensazione e pompe di calore: criteri di scelta e dimensionamento - Radiatori, ventilconvettori e pavimenti radianti: funzionamento e principi di dimensionamento-Dimensionamento delle reti di distribuzione dei fluidi-Logiche di regolazione degli impianti e loro efficienza-Impianti solari termici: schemi di impianto e dimensionamento di massima - Certificazione energetica degli edifici: legislazione vigente-La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Incentivi statali per l’efficientamento energetico di edifici ed impianti.
Il materiale didattico di base è costituito dalle dispense del corso, che verranno rese disponibili dal docente. Il materiale didattico include schede tecniche, normative e fogli di calcolo,la cui consultazione è fortemente auspicabile.
Gli studenti potranno consultare i seguenti testi per approfondire alcuni argomenti:V. RAISA, Teoria e tecnica della ventilazione. Ed. Delfino, 2010G. ALFANO, F.R. D’AMBROSIO, G. RICCIO, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: confort e sicurezza. Ed. CUEN, 1997F. GROPPI, G. ZUCCARO, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Ed. Delfino, 2010A. BRIGANTI, Manuale di climatizzazione. Ed. Tecniche Nuove (Cap. 7, 8, 9)N. ASTE, F. GROPPI, Impianti solari termici. Manuale per ingegneri, architetti, installatori. Ed. Delfino, 2007.
-
COSTANZO VINCENZO
( programma)
L’esercitazione progettuale riguarderà la riqualificazione energetica di un edificio esistente scelto dagli studenti e avverrà tramite l’utilizzo di software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano per l’analisi termica ed energetica degli edifici (suite ACCA software).
Il progetto sarà sviluppato dagli studenti in gruppi composti da 2-3 elementi ciascuno, e comprenderà leseguenti tematiche:
Caratterizzazione geometrica e funzionale dell’immobile; Caratterizzazione delle proprietà termiche dell’involucro trasparente ed opaco, ivi inclusi i ponti termici; Caratterizzazione degli impianti termici ed idrico-sanitari presenti; Caratterizzazione di eventuali impianti di produzione di energia rinnovabile presenti.
Il dettaglio delle attività è presentato nella sezione "Programmazione" della stessa pagina.
N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento. Refrigerazione.Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione V. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012 F. Groppi, C. Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Guida per progettisti e installatori. Editoriale Delfino, Milano, 2011 S. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016
|
10
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|