Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011045 -
ETICA MODERNA
(obiettivi)
Fornire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali dell’etica moderna, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo del rapporto tra il soggetto e il mondo, la libertà e la saggezza, la conoscenza e l’azione
-
ROMEO MARIA VITA
( programma)
A. J.-J. Rousseau: il soggetto moderno allo specchio B. Il modello roussoiano di morale laica e di religione naturale C. Conoscenza e saggezza D. La solitudine come ricerca della trasparenza e come difesa dei diritti dell’io
Testi: - J.-J. Rousseau, Discorso sulle scienze e le arti. - J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della diseguaglianza. - J.-J. Rousseau, Prefazione al Narciso. - J.-J. Rousseau, Frammenti politici II (7-10); II (12); V (1-13), VI (1-10); VII (1-2); XVI (1-18). - J.-J. Rousseau, Emilio. - J.-J. Rousseau, Lettere morali. - J.-J. Rousseau, Lettera a Voltaire (1758). - J.-J. Rousseau, La nuova Eloisa, parte VI, lettere: VI, VII, XI e XII. - J.-J. Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario. Delle opere roussoiane lo studente può scegliere qualsiasi edizione.
Testi consigliati (uno a scelta dello studente): - G. Bedeschi, Il rifiuto della modernità: saggio su Jean-Jacques Rousseau, Firenze, Le Lettere. - A. Bonetti, Antropologia e teologia in Rousseau. La professione di fede del vicario savoiardo, Milano, Vita e Pensiero. - P. Burgelin, La Philosophie de l'existence de Jean-Jacques Rousseau, Paris, Vrin. - R. Gatti, Jean-Jacques Rousseau, Brescia, La Scuola. - G. Pezzino, L’indignazione della virtù, Catania, CUECM. - T. Todorov, Una fragile felicità: saggio su Rousseau, Bologna, il Mulino.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Il numero di pagine è indicato nella misura di 150 pp. circa per ogni CFU.
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011406 -
STORIA DELLA LOGICA
(obiettivi)
Gli scopi del corso sono: 1) migliorare la capacità di comprendere argomentazioni formali, attraverso lo studio di un periodo fondamentale nella storia della logica; 2) fornire elementi basilari per comprendere il ruolo della logica nello sviluppo del concetto di computabilità.
-
CAMARDI GIOVANNI
( programma)
Lo sviluppo della logica negli anni Trenta: dai paradossi della teoria degli insiemi ai Teoremi di incompletezza di Gödel; il concetto di “calcolabilità effettiva” di A. Church.
- B. Russell, Introduzione alla Filosofia Matematica, cap. XVII, «Le classi», 20 pp.; - E. Nagel, J. Newman, La prova di Gödel, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 137; - F. Berto, Tutti pazzi per Gödel, Laterza, pp. 1-151, 206-222; - A. Church, «A set of Postulates for the foundations of Logic», Annals of Mathematics, 1932, pp. 346-366; Traduzione e commenti forniti dal docente.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche M-STO/01-M-STO/02-M-STO/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001296 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
L’Europa, la Sicilia e il Mediterraneo. Il corso si propone di approfondire il ruolo svolto dai gruppi dirigenti in Sicilia in relazione ai principali avvenimenti religiosi, culturali e politici del XVI secolo.
-
SALVO CARMEN
( programma)
Modulo A Stato ed economia nell'Europa moderna (2 CFU)
Modulo B Il mondo mediterraneo: storia di una complessa identità (2 CFU)
Modulo C Ceti dirigenti e dinamiche socio-religiose in Sicilia nella prima età moderna (2 CFU)
Modulo A E. Hinrichs, Alle origini dell'età moderna, Bari, Laterza 2005, pp. 250
Modulo B F. Braudel, Il Mediterraneo, Bompiani, Milano 2013, pp. 282
Modulo C C. Salvo, Dalla spada alla fede. Storia di una famiglia feudale: gli Spatafora (secc. XIII-XVI), Acireale-Roma, Bonanno 2009, pp. 253
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002293 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000198 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti le chiavi di lettura della storia italiana della seconda metà del Novecento. Si svolgerà sotto forma seminariale, intrecciando momenti di riflessione sulla storiografia con la lettura critica di fonti archivistiche, documentarie, letterarie, cinematografiche e fotografiche.
-
ADORNO SALVATORE
( programma)
L’Italia in guerra. Resistenza e liberazione. L’assetto postbellico. La riforma agraria. La Democrazia cristiana, lo Stato, la società. La sinistra e il movimento operaio negli anni ’50. Il miracolo economico, la fuga dalle campagne, le trasformazioni sociali. Il centrosinistra. L’epoca dell’azione collettiva. Crisi, compromesso, «anni di piombo». L’Italia negli anni ’80.
A) Storia dell’Italia repubblicana. Conoscenze di base (2 CFU) è richiesta la conoscenza del seguente testo: - P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, 1989 (1° ed), pp. 160 - 540.
B) Approfondimenti (3 CFU) è richiesta la lettura critica di due a scelta fra i seguenti testi, di cui 1 della prima sezione e 1 della seconda sezione Prima sezione del modulo B - G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma, 2003 - M. Gervasoni, Storia d'Italia degli anni Ottanta, Marsilio, Venezia, 2010 - G. Amato, A. Graziosi, Grandi illusioni, Il Mulino, Bologna, 2012 - S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 2011 (4. ed) - P. Scoppola, La Repubblica dei partiti, Bologna, Il Mulino, 1997 (1.ed)
Seconda sezione del modulo B - P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni, consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci, 2005 - Giovanni Gozzini, La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Laterza, 2011 - M. Casalini, Famiglie comuniste. Ideologie e vita quotidiana nell'Italia degli anni Cinquanta, Il Mulino, 2010 - S. Adorno e S. Neri Serneri (a cura di), Industria ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Il Mulino, 2009 - A. Ventrone, Vogliamo tutto. Perchè due generazioni hanno creduto nella rivoluzione, Laterza, 2012 - S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Il Mulino, 2012
C) Fonti (1 CFU) è richiesta la lettura critica con una breve relazione scritta su uno dei seguenti volumi: - L. Bianciardi, La vita agra, Bompiani, Bompiani 1995 (prima ed. Rizzoli, 1962) - P.P. Pasolini, Scritti Corsari, Garzanti, 1975 - U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, 1961 - G. Fofi, L'immigrazione meridionale a Torino, Einuadi, 1964 - G. Bocca, Miracolo all'Italiana, Milano Feltrinelli, 1980 - L. Milani, Lettere a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, 1967 - A. Cederna, I vandali in casa, Laterza 2007 (1° ed 1956) - A. Olivetti, Città dell'uomo, Einaudi 2001, (1° ed. 1960)
N.B.: di tutti i testi indicati nelle sezioni A, B, e C può essere scelta una qualunque edizione.
la sezione fonti può essere sostituita con la lettura e relazione scritta di saggi e/o fonti che il docente proporrà durante le lezioni o concordate preventivamente con gli studenti non frequentanti.
Il numero di pagine è indicato nella misura di 150 pp. circa per ogni CFU
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002345 -
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002464 -
STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA
(obiettivi)
La filosofia come indagine storiografica e riflessione teoretica.
-
BENTIVEGNA GIUSEPPE
( programma)
La filosofia di J. Ortega y Gasset
I – J. Ortega y Gasset, Storia come sistema, in ID., Aurora della ragione storica, Milano, SugarcoEdizioni, 2009, pp. 194-238. II – J. Ortega y Gasset, Idee e credenze, in ID., Aurora della ragione storica, Milano, SugarcoEdizioni, 2009, pp. 239-271. III – J. Ortega y Gasset, La ragione storica (Lisbona 1944), in ID., Metafisica e ragione storica, Milano, SugarcoEdizioni, 1989, pp. 271-340.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |