Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale di Ii anno: L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, ICAR/12, SECS-P/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1002511 -
FORME DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE
-
RIMINI STEFANIA
( programma)
I contenuti chiave del corso saranno suddivisi in due moduli: nel primo (A) si affronterà la relazione tra video e luogo scenico, la differenza fra spazio reale e spazio virtuale, il rapporto fra liveness e spettacolarità interattiva. Un modulo di approfondimento (B) sarà dedicato alla regia d’Opera e alle sue rifrazioni multimediali.
MODULO A Liveness, media, teatro (4 CFU) Testi: - V. Del Gaudio, Théatron. Verso una mediologia del teatro e della performance, Roma, Meltemi, 2001, pp. 216. - A.A. VV., Gradienti di liveness. Lo shaping socio-tecnico delle arti performative tra online e offline, «Connessioni remote. Artivismo, teatro, tecnologia», n. 3, 12/2021, https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/issue/view/1776/361 MODULO B Opera Project: la regia lirica alla prova dei media (2 CFU) Testi: - G. Carluccio, S. Rimini, La trasversalità dei linguaggi nella regia d’opera contemporanea. Il caso Davide Livermore, in Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo, a cura di L. Bandirali, F. Ceraolo, D. Castaldo, Salento University Press, 2020, pp. 9-23. - Focus ARIE,«Arabeschi», a. X, n. 19, gennaio-giugno 2022, http://www.arabeschi.it/numbers/arabeschi-n-19/ . Videoletture: A riveder le stelle, regia di Davide Livermore, Teatro alla Scala, 2020 La traviata, regia di Mario Martone, Teatro dell’Opera di Roma, 2021 Riccardo Schicchi, regia di Damiano Michieletto, 2021 Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016310 -
MODELLI DELLA SERIALITA' TELEVISIVA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002344 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015886 -
PEDAGOGIA MUSICALE E DIDATTICA DELLA MUSICA
-
DE LUCA MARIA
( programma)
Il corso intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia musicale e Didattica della musica e si articola in due moduli: il primo (A, 3 CFU) ha un carattere prevalentemente teorico e metodologico; il secondo (B, 3 CFU) ha un carattere più operativo.
Modulo A - Fondamenti di Pedagogia musicale (3 CFU)Testi:- C. Cuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 205.- N. Badolato - A. Scalfaro, L’Educazione musicale nella scuola italiana dal’Unità a oggi, «Musica Docta», 3, 2013, pp. 87-99.- G. La Face, Listening Didactics as a Tool of Inclusion, in Listening across Borders. Musicology in the Global Classroom, ed. by J. A Davis and Christopher Lynch, New York and London, Routledge, 2022, pp. 23-37.- Indicazioni per il curricolo, in rete, all'indirizzo: http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdfModulo B - La Didattica del melodramma (3 CFU)Testi:- G. Pagannone, Il melodramma: saperi, funzioni, dimensioni, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce, PensaMultimedia, 2010, pp. 15-55.- G. Pagannone, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, «Musica Docta», 1, 2011, pp. 37-42.- Il melodramma a scuola. Storie, forme, didattica, a cura di N. Badolato e G. La Face, Roma, Studium, 2021, pp. 70 + esercitazioni di ascolto sulle seguenti opere:- W. A. Mozart, Le nozze di Figaro;- L. van Beethoven, Fidelio;- G. Rossini, Guillaume Tell;- V. Bellini, Norma;- G. Donizetti, Lucia di Lammermoor;- G. Verdi, Il trovatore;- G. Verdi, Un ballo in maschera;- G. Puccini, La bohème.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016273 -
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
-
MASTROPIETRO ALESSANDRO
( programma)
La musica e il suono nella comunicazione cinematografica
Fondamenti teorici e analitici dell’audiovisione, con particolare riferimento ai testi cinematografici (teorici di riferimento: Michel Chion; Sergio Miceli). Elementi di storia tecnica e sociale del sonoro all’interno della produzione e fruizione cinematografica. Elementi sussidiari sulla storia e sui linguaggi della musica nelle culture musicali del mondo, in relazione al loro impiego audiovisivo, Audiovisione guidata di opere cinematografiche rilevanti (anche in relazione al piano artistico-visivo), con corredo di ascolti specificatamente musicali La lista dei testi audiovisivi è riportata nel campo dei ‘Testi di riferimento’.
Testi bibliografici:
- S. Miceli, Musica per film, Milano, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 e 607-629 (si consiglia la lettura di questi capitoli nell’ordine 3-4-5-6-2); pp. 37-69, 215-226 (su Herrmann) e 360-368 (su Morricone)*
- M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Torino, Lindau, 2001, pp. 1-178 (nuova edizione 2019: pp. 1-264).
- A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti del docente su “Suono e musica nel testo filmico” (è prescritto lo studio approfondito delle “Chiose” e dei capitoli sui titoli filmici che verranno presentati dallo studente in sede d’esame) (80 pp.)*
- P. Valentini, Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 13-129
- S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Torino, Lindau, 2001, pp. 9-38, 81-98 e 115-131
- U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla “musica del paesaggio”: un percorso nell’intreccio audiovisivo di Solaris, in Andrej Tarkovskij e la musica, a cura di R. Calabretto, Lucca, LIM, 2011, pp. 113-137 *
- R. Calabretto, Antonioni e la musica, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 137-162 *
- S. Miceli, Cinéma, la coerenza di Erik Satie - Le ballet mécanique, o le ragioni del silenzio, in Id., Musica e cinema nella cultura del Novecento, Firenze, Sansoni, 2000, pp. 139-167 *
- S. Miceli, Fellini e la musica come personaggio, in Id., Musica e cinema nella cultura del Novecento, Firenze, Sansoni, 2000, pp. 405-447 *
- A. Rigolli, Philip Glass, Milano, Auditorium, 2011, pp. 46-57 *
- M. Corbella, Un tranquillo posto di campagna: cortocircuito tra pop e avanguardia, in Id., Musica elettroacustica e cinema in Italia negli anni Sessanta, tesi di dottorato in Storia e critica dei beni artistici e ambientali, XXII ciclo (2009-10), pp. 168-188 *
N.B. I titoli seguiti dall’asterisco saranno resi disponibili su Studium.
Testi audiovisivi:
È prevista la visione, affrontata sotto l’aspetto musicale e sonoro, dei seguenti film significativi per la loro colonna sonora e musicale. La/lo studente dovrà preparare obbligatoriamente i primi 9 item e altri 2 a sua scelta dall’elenco successivo non numerato.
:
1) 1) S. Leone, C’era una volta in America (musiche e arrangiamenti di Ennio Morricone)
2) 2) P.P. Pasolini, episodio La ricotta da Rogopag (musiche di autori vari)
3) 3) J.L. Godard, Le mépris/Il disprezzo, versioni in francese (musiche di G. Delerue) e in italiano (musiche di P. Piccioni)
4) 4) S. Kubrick, 2001: odissea nello spazio (musiche di autori vari)
5) 5) A. Tarkovskij, Soljaris (musiche da J.S. Bach e di E. Artemjev)
6) 6) R. Clair-E. Satie, Entr’acte (al balletto Rêlache) / F. Léger-G. Auric, Ballet mécanique
7) 7) F. Fellini, Otto e mezzo (musiche di Nino Rota)
8) 8) G. Reggio, Koyaanisqatsi (musiche di P. Glass)
9) 9) sequenze da I. Bergman, Il Flauto Magico di W.A. Mozart; W. Allen, Bananas [Il dittatore dello stato libero di Bananas]; G. Lucas, Star Wars; M. Forman, Amadeus; B. Wilder, Some like it hot; J. Huston, Asphalt Jungle; S. Leone, Per qualche dollaro in più; S. Donen-G. Kelly, Singing in the rain.
- P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (musiche di M. Nyman)
- M. Antonioni, Il deserto rosso (musiche di G. Fusco e V. Gelmetti)
- A. Hitchcock, Vertigo [La donna che visse due volte] (musiche di B. Herrmann)
- J. Landis, The Blues Brothers (musiche varie)
- D. Aronofsky, Il cigno nero (musiche da P. I. Čajkovskij)
- F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro… (musiche di E. Macchi)
- L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler)
- E. Crialese, Nuovomondo (musiche di A. Castrignanò e songs cantati da Nina Simone)
- G. Lucas, Star Wars (musiche di J. Williams)
- E. Petri, Un tranquillo posto di campagna (musiche di Morricone e del Gruppo d’Improvvisazione Nuova Consonanza)
- S. Kubrick, Barry Lyndon (musiche di autori vari, curate da L. Rosenman)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016283 -
SCENOGRAFIA E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE TEATRALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016316 -
GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
-
MIGNOSA ANNA
( programma)
- L’approccio economico alle industrie culturali e dello spettacolo- Definizione del settore- Il ruolo del copyright- Il contesto istituzionale: le politiche per il settore- Intervento pubblico e ruolo dei privati- L’economia delle industrie culturali e dello spettacolo: approccio macro- L’economia delle industrie culturali e dello spettacolo: approccio micro- La gestione delle industrie culturali e dello spettacolo: strategie- Il finanziamento delle industrie culturali e dello spettacolo- Cultura e sviluppo: il ruolo delle industrie culturali e dello spettacolo
Testi:
G. Candela -A. Scorcu, Economia delle arti, Milano, Zanichelli, 2004, cap. 1 (pp. 3-28). A. Di Maio, Economia del patrimonio e delle attività culturali, Milano, Hoepli, 2019, cap. 1 (pp. 1-9), 4 (pp. 60-89), 5 (pp. 92-109), 6 (pp.110-126), 7 (pp.127-136), 8 (pp.137-153). L. Solima (2018), Management per l’impresa culturale, Roma, Carocci, 2018, capp. 1 (pp. 11-49), 2 (pp. 57-97), 6 (pp. 217-259). R. Towse, A textbook of cultural economics, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, cap. 8 (pp. 199-236).
Letture aggiuntive saranno rese disponibili dal docente su Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
SECS-P/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|