Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004027 -
C.I. INFORMATICA E STATISTICA
|
|
1004028 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Il programma di Informatica, riprende gli argomenti validi per il conseguimento della Patente Europea del Computer, una qualifica riconosciuta a livello internazionale IT progettato per fornire agli studenti le competenze per utilizzare un computer con sicurezza e in modo efficace. Questo corso può contribuire a migliorare la comprensione e l'uso efficiente dei computer.
-
NICOLOSI ANGELO
( programma)
Concetti di base: definisce i concetti fondamentali e le competenze in materia di componenti hardware e software, di uso di dispositivi, la creazione di file e gestione, le reti e la sicurezza dei dati. Navigazione definisce i concetti fondamentali e le competenze in materia di navigazione web, efficace ricerca di informazioni, la comunicazione online e e-mail Sicurezza IT: definisce i concetti fondamentali e le competenze relative alla capacità di comprendere i concetti principali alla base un uso sicuro delle TIC nella vita quotidiana e di utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti di mantenere una connessione di rete protetta, utilizzare Internet in modo sicuro, e gestire i dati e le informazioni in modo appropriato. Elaborazione di testi: fornisce la base per il test di tipo pratico per l’ECDL. Elaborazione testi richiede allo studente di dimostrare la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti di tutti i giorni. Fogli di calcolo: costituisce la base per il test pratico per l’ECDL. SpreadSheet richiede allo studente di capire il concetto di fogli di calcolo e di dimostrare la capacità di utilizzare un foglio di calcolo per produrre un lavoro accurato.
Giuseppe Chiavola ECDL Guida all’esame per la patente del computer Petrini Editore Syllabus 5.0
|
4
|
INF/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004029 -
STATISTICA MEDICA
|
4
|
MED/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003921 -
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA
|
|
1003922 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Illustrare organizzazione generale del corpo umano; anatomia e struttura di occhio, orecchio esterno, medio e interno. Illustrare anatomia dei polmoni. Descrivere la meccanica respiratoria, l’anatomia delle cavità nasali e cavità di risonanza. Descrivere l’organizzazione generale e l’organogenesi degli organi dell’articolazione (cavità orale, mandibola e articolazione temporo-mandibolare). Illustrare anatomia e morfologia di faringe, esofago, trachea e bronchi. Descrivere anatomia e aspetti morfo-funzionali di laringe. Descrivere l’organizzazione generale del sistema nervoso centrale, vie motrici e della sensibilità generale. Illustrare morfologia e anatomia delle vie ottica, acustica, gustativa e olfattiva.
-
GIUNTA SALVATORE
( programma)
Morfologia generale del corpo umano Criteri di studio dell’Anatomia Sistematica e Topografica. Terminologia anatomo-clinica. Caratteristiche funzionali e organi costituenti gli apparati e sistemi del corpo umano. Organi cavi e organi pieni. Organizzazione topografica del corpo umano. Anatomia Topografica e Clinica. Limiti e costituzione delle regioni del collo, del torace e dell’addome. Apparato locomotore. Generalità sulle ossa. Generalità e classificazione delle articolazioni. Caratteristiche e classificazione delle Sinartrosi e delle Diartrosi. Tipi di movimento delle Diartrosi. Caratteristiche generali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione. Cranio. Neurocranio e splancnocranio. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli della testa: muscoli masticatori, cenni sui muscoli mimici e relative fasce. Osso ioide. Colonna vertebrale e curve fisiologiche. Gabbia toracica: coste, sterno ed articolazioni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci ed estrinseci. Apparato digerente Cavità buccale propriamente detta e vestibolo della bocca; denti permanenti e denti di latte, lingua, ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) e minori. Tonsille. Faringe, esofago. Successione anatomica e cenni su: stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto); fegato e pancreas. Peritoneo. Apparato respiratorio Naso esterno e interno, laringe (cartilagini, muscoli e ligamenti), trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni. Pleure. Sistema nervoso centrale Struttura macroscopica e microscopica del midollo spinale, il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo; organizzazione delle meningi; la circolazione del liquido cefalo-rachidiano; vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico Nervi spinali e nervi encefalici; organizzazione e funzione del sistema nervoso simpatico. Recettori e organi di senso Struttura e funzione degli organi di senso: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare.
1. Martini, Timmons, Tallitsch – ANATOMIA UMANA – Quinta edizione EdiSE 2. G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmes
|
4
|
BIO/16
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003923 -
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Descrivere meccanismi generali delle funzioni motorie, movimenti respiratori, ruolo dei muscoli principali e accessori; funzioni degli organi fono-articolatori, funzioni della laringe e meccanismi funzionali nella produzione del suono, funzioni orali e attività deglutitoria. Descrivere trasmissione sinaptica e recettori sensoriali. Descrivere organizzazione anatomo-funzionale del SNC e periferico. Illustrare sensibilità somatica generale. Descrivere il controllo motorio da parte della corteccia cerebrale. Descrivere le funzioni motorie del tronco dell’encefalo: il fenomeno dello shock spinale, i meccanismi di mantenimento dell’equilibrio e della postura, il ruolo dei nuclei tronco-encefalici nel controllo dei riflessi. Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale e le funzioni del sistema nervoso vegetativo.
-
GULINO ROSARIO
( programma)
- Introduzione allo studio della fisiologia Livelli di organizzazione dei viventi. Rapporti struttura-funzione. Organizzazione dell’organismo dei vertebrati. Compartimenti del corpo. Processi omeostatici. Struttura chimica e funzione delle biomolecole. - Fisiologia cellulare Energia e metabolismo. Membrana plasmatica. Meccanismi di trasporto attraverso la membrana. Genesi del potenziale di membrana a riposo. Comunicazione cellulare. Recettori e sistemi di trasduzione del segnale. - Sistema endocrino Principali ghiandole endocrine e relativi ormoni. Asse ipotalamo-ipofisario e regolazione della secrezione ormonale. Meccanismi d’azione degli ormoni: GH, ormoni tiroidei, steroidi corticosurrenalici, omeostasi del calcio e regolazione del metabolismo energetico. - Organizzazione generale del sistema nervoso Neuroni e glia. Potenziali graduati. Genesi e conduzione del potenziale d’azione. Sinapsi chimica. Neurotrasmettitori. Trasduzione del segnale. I sistemi sensoriali: generalità sui recettori. Nervi spinali e nervi cranici. - Udito Orecchio esterno e medio. La coclea e la trasduzione dello stimolo. Via acustica e organizzazione della corteccia uditiva. - Olfatto e gusto I recettori e la trasduzione del segnale. La via olfattiva e la via gustativa. - Visione Apparato ottico dell’occhio. La retina e la trasduzione del segnale. Il riflesso pupillare e di accomodazione. La via visiva e organizzazione della corteccia visiva. - Somestesia Recettori del tatto, termocezione e nocicezione. Vie ascendenti spino-talamiche. La corteccia somestesica. - Sistema muscolare Struttura del muscolo scheletrico e accoppiamento eccitazione-contrazione. Tipi di contrazione muscolare. L’unità motoria. Cenni su muscolatura liscia e cardiaca. - Riflessi spinali Riflessi monosinaptici e polisinaptici. Riflesso miotatico e miotatico inverso; riflesso flessorio. - Controllo della postura e del movimento volontario Apparato vestibolare. Cervelletto. Corteccia motrice primaria. Via piramidale. Gangli della base. - Sistema nervoso vegetativo Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Controllo nervoso nei principali meccanismi omeostatici. - Apparato respiratorio Struttura e funzione di vie respiratorie e polmoni. Alveoli polmonari e scambi gassosi. Muscoli respiratori e meccanica respiratoria. Controllo nervoso della ventilazione polmonare. - Apparato digerente Cenni su struttura e funzioni; motilità. Sistema nervoso enterico. Regolazione nervosa della masticazione e della deglutizione. - Apparato cardio-circolatorio Struttura e funzioni. Meccanica cardiaca ed attività elettrica del cuore. Flusso sanguigno, gittata cardiaca, pressione arteriosa e relativo controllo nervoso e umorale. - Apparato urinario Cenni su struttura e funzioni dei reni. Il nefrone: filtrazione, riassorbimento e secrezione. Regolazione nervosa della minzione. - Linguaggio Significato fisiologico del linguaggio. Struttura e funzioni degli organi fono-articolatori. Meccanismi fisici e fisiologici alla base della produzione del suono e dei fonemi. Le aree corticali del linguaggio. Linguaggio scritto. Afasie e dislessie. - Funzioni superiori del sistema nervoso centrale Lo stato di coscienza: significato fisiologico e teoria sulla genesi. La percezione sensoriale. Apprendimento e memoria: memoria dichiarativa e procedurale; memoria a breve e lungo termine; apprendimento associativo e non associativo; plasticità sinaptica. Fisiologia delle emozioni: classificazione delle emozioni e significato funzionale; sistema limbico. Il sonno: teorie sul significato funzionale; misurazione del sonno; fasi del sonno; regolazione del ciclo sonno-veglia.
Fisiologia Umana, un approccio integrato. VI edizione, di Dee Unglaub Silverthorn. Ed. Pearson
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004206 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA INGLESE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1004215 -
C.I. MEDICINA E CHIRURGIA
|
|
1004216 -
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle principali patologie di interesse internistico, che interferiscono con le capacità di comunicazione del paziente. Acquisizione di concetti (nosografia; fattori di rischio; obiettivi diagnostici principali; iter metodologico di I livello: anamnesi o intervista strutturata da questionario dedicato, esame clinico obiettivo: ricerca di sintomi e segni, esami di laboratorio) che permettano di affrontare in maniera completa ed adeguata patologie di frequente riscontro nella medicina pratica.
-
VICARI ENZO SARETTO
( programma)
1. Ipertensione arteriosa essenziale 2. Ipertensione arteriosa secondaria 3. Ipotensione arteriosa /Sincope 4. Scompenso cardiaco 5. Sindromi edemigene 6. Febbre reumatica 7. Asma bronchiale 8. BPCO 9. Polmoniti 10. Itteri 11. Epatopatie croniche 12. Infezioni del rene e delle vie urinarie (UTI) 13. Flogosi uro-genitali maschili (prostatiti, prostato-vesciculiti, prostato-vesciculo-epididimiti) 14. Malattie della tiroide (Ipertiroidismo, Ipotiroidismo) 15. Ipercorticosurrenalismi (s. Cushing; s. Cohn) 16. Iposurrenalismi 17. Ipogonadismo maschile ad insorgenza tardiva 18. Osteoporosi 19. Diabete mellito 20. Lupus eritematoso sistemico 21. Obesità 22. Anemie
C. Rugarli – Medicina Interna Sistematica (V edizione)- Masson Ed Aggiornamenti da Consensus Conferences
|
3
|
MED/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004217 -
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Scopo del corso teorico di chirurgia generale, è quello di fare conoscere agli studenti le malattie chirurgiche più importanti con i relativi sintomi ed indagini, sia di tipo ematologico che strumentale, per poter fare una diagnosi. Approfondire in maniera più dettagliata le patologie del collo per verificare possibili complicanze di interventi chirurgici e quindi giustificare l'utilità della logopedia.
-
CAMMISULI FERNANDO
( programma)
Il programma prevede di far conoscere allo studente di logopedia, le patologie chirurgiche di maggiore interesse. -Patologie della regione del collo, quali cisti e fistole del dotto tireoglosso e branchiogene. -Malattie infiammatorie della tiroide, ipertiroidismo, neoplasie benigne e maligne -Patologie parotidee e delle ghiandole sottomandibolari. -Reflusso gastroesofageo - Acalasia - Ulcera gastrica e duodenale - K esofago - K gastrico. Calcolosi della colecisti e sue complicanze - Pancreatiti e neoplasie del pancreas esocrino. Intestino: appendicite acuta e cronica - malattie infiammatorie croniche intestinali - K colon retto. Parete addominale: ernie e laparoceli. K polmone. K mammella.
1) Chirurgia di Renzo Dionigi - Editore : Elsevier
|
3
|
MED/18
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |