Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004160 -
ALTRE ATTIVITA' (CONOSCENZE INFORMATICHE E ATTIV. SEMINARIALI )
|
4
|
|
-
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1004149 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1005299 -
LABORATORIO DIDATTICO
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di stimolare le capacità di riconoscere le diverse strutture anatomiche attraverso una dettagliata palpazione. Trasmettere agli studenti una maggiore consapevolezza delle strutture anatomiche superficiali permetterà di rapportare le conoscenze teoriche acquisite ad una palpazione diretta su corpo umano, indispensabile in numerose condizioni cliniche.
-
FERLITO ROSARIO
( programma)
- ESAME OBIETTIVO: PREMESSE E METODICHE - METODICHE DI ESAME DELLE PARTI MOLLI ISPEZIONE TEST DI LOCALIZZAZIONE TEST FUNZIONALI MOVIMENTI ATTIVI,PASSIVI -BASI TEORICHE DELL’ESAME PALPATORIO PALPAZIONE STATICA CARATTERISTICHE APPREZZABILI TECNICHE GENERALI DI PALPAZIONE INTERPRETAZIONE DEI RILIEVI PALPATORI PERCEZIONE DEL DOLORE REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE STRUTTURE PALPAZIONE DINAMICA TECNICHE PER LA PALPAZIONE DINAMICA -SPALLA E RACHIDE CERVICO-DORSALE OSTEOLOGIA,ARTROLOGIA,MIOLOGIA ANATOMIA DI SUPERFICIE/TECNICHE SPECIFICHE DI PALPAZIONE -GOMITO OSTEOLOGIA,ARTROLOGIA,MIOLOGIA ANATOMIA DI SUPERFICIE/TECNICHE SPECIFICHE DI PALPAZIONE -POLSO E MANO OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA,MIOLOGIA ANATOMIA DI SUPERFICIE/TECNICHE SPECIFICHE DI PALPAZIONE
ATLANTE DI ANATOMIA PALPATORIA DELL’ARTO SUPERIORE ISPEZIONE MANUALE DI SUPERFICIE SERGE TIXA
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1008527 -
BASI BIO FISICHE E MOLECOLARI
|
|
1008528 -
BIOLOGIA APPLICATA
|
2
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008529 -
FISICA
(obiettivi)
Fornire le basi per la comprensione dei fenomeni fisici riguardanti la dinamica dei corpi e dei fluidi, con particolare riferimento alle applicazioni in ambito biomedico.
-
POLITI GIUSEPPE
( programma)
Grandezze fisiche. Unità di misura. Equazioni dimensionali. Rappresentazioni grafiche. Vettori. Cinematica. Moto circolare. Moto armonico. Forze. Principi della dinamica. Principi di Conservazione. Attrito Statico e Dinamico. Lavoro. Energia. Potenza. Conservazione dell’Energia Meccanica. Momenti. Moto rotatorio. Momento di Inerzia. Equilibrio meccanico. Leve. Leve del corpo umano. Valutazioni Biomeccaniche con esempi quantitativi. Sforzi e deformazioni. Elasticità. Relazione sforzo – deformazione. Plasticità, snervamento e carico di rottura. Curve di carico tipiche per elementi ossei. Densità e pressione. Fluidi. Relazione di Stevin. Leva idraulica. Manometri. Principio di Archimede. Dinamica dei liquidi. Liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi. Applicazioni alle patologie dei vasi sangugni: legge di Laplace, aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Viscosità. Relazione di Poiseuille. Proprietà reologiche del sangue. Attività cardiaca. Cenni di emodinamica. Sfigmomanometria con esercitazioni.
F. Borsa, A. Lascialfari: Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008530 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Al termine del modulo lo studente avrà appreso conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici.
-
ANFUSO CARMELINA DANIELA
( programma)
1) Aminoacidi: struttura, funzioni, caratteristiche fisico-chimiche e loro classificazione. 2) Peptidi: Caratteristiche del legame peptidico; esempi di peptidi di rilevante interesse biologico. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare degli acidi nucleici. Cromoproteine trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina; differenze strutturali e funzionali; fattori che influenzano il legame dell'emoglobina all'ossigeno; comportamento allosterismo dell'emoglobina; ruolo dell'emoglobina nel trasporto dell'anidride carbonica; azione tampone dell'emoglobina; forme fisiologiche e varianti patologiche dell'emoglobina. 3) Proprietà generali e caratteristiche degli enzimi; classificazione e nomenclatura degli enzimi, isoenzimi, complessi multi-enzimatici; cinetica enzimatica, affinità e attività: costante di Michaelis-Menten, Velocità massima e loro implicazioni; grafico dei doppi reciproci per il calcolo della KM; inibitori enzimatici (irreversibili e reversibili, competitivi, non competitivi e incompetivi; metodi per riconoscere il tipo di inibizione). Regolazione dell'attività enzimatica; Enzimi allosterici; 4) Vitamine, coenzimi e loro ruolo nel metabolismo (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione. 5) Catena respiratoria mitocondriale e sua regolazione, inibitori e disaccoppianti; Composti ricchi di energia. 6) Caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di recettori per gli ormoni e per i fattori di crescita (recettori a 7 eliche transmembrana, ad attività tirosin-kinasica, recettori per gli ormoni steroidei, recettori per gli ormoni tiroidei); vie di trasduzione dei segnali (proteine Gs, Gi e Gq; secondi messaggeri intracellulari (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione. 7) Metabolismo: catabolismo e anabolismo. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. 8) Metabolismo glucidico: trasportatori del glucosio; glicolisi e gluconeogenesi; ciclo dell’acido citrico. 9) Metabolismo lipidico: lipogenesi e lipolisi; chetogenesi; lipoproteine plasmatiche. 10) Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione e deaminazione; sintesi dell’urea. 11) Controllo della glicemia: ormoni (insulina, glucagone ed adrenalina). 12) Metabolismo muscolare nell’esercizio e Meccanismi energetici nell’esercizio: catabolismo ossidativo, glicolisi anaerobica, fosfati ad alta energia. La fosfocreatina. La miocinasi e il ruolo dell’AMP. Caratteristiche biochimiche delle fibre muscolari. Esercizio aerobico prolungato di lieve e media entità. Esercizio di breve durata ad alta intensità. Metabolismo del lattato: trasportatori del lattato, ossidazione aerobica del lattato, ciclo di Cori.
Corso di Biochimica – Samaja – Piccin Introduzione alla Biochimica di Lehninger – Autori : Nelson Cox – Zanichelli Biochimica Medica – Autori : Siliprandi ,Tettamanti - Piccin Biochimica con aspetti clinici - Thomas Devlin - Edises
|
3
|
BIO/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008531 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
|
|
1008532 -
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
|
2
|
ING-IND/34
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008533 -
CINESIOLOGIA
|
2
|
MED/48
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008534 -
ANATOMIA
|
4
|
BIO/16
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |