Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016449 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE SULLA PREESISTENZA E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
|
|
1016450 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Canale: A - L
-
FOTI FABRIZIO
( programma)
Il tema principale del laboratorio è il ruolo del progetto di architettura nella relazione tra preesistenze (architettoniche e urbane) e interventi di trasformazione e innovazione nel contemporaneo, con particolare attenzione al recupero del patrimonio storico e archeologico.Nel primo semestre si procederà ad una preparazione di base sui fondamenti del progetto architettonico e urbano sulle preesistenze, attraverso lezioni ed esercizi elementari e all’approfondimento monografico di alcuni casi studio esemplari, sia nazionali (e più nello specifico ai casi peculiari del territorio del Val di Noto e della Sicilia) che internazionali.Momento centrale della didattica della prima parte del corso sarà, soprattutto, un ciclo di attività in esterno programmate (RICOGNIZIONIa mano libera), alternate ad attività di laboratorio in aula di approfondimento dei temi trattati durante le attività in esterno. Nel corso delle ricognizioni e del laboratorio, verrà richiesta l’elaborazione di unCARNET DE VOYAGE, un “quaderno di bordo” che raccoglierà tutti i materiali e le riflessioni utili per le esercitazioni. Il CARNET DE VOYAGE è un taccuino da disegno, di formato assimilabile ad un A5 orizzontale, con copertina rigida, in cui lo studente dovrà raccogliere le proprie annotazioni grafiche e scritto-grafiche, oltre che delle LETTERE ALL’ARCHITETTO.Il lavoro sui disegni e sulle lettere raccolte nel CARNET DE VOYAGE è singolo.Nel secondo semestre si elaborerà un progetto finale che, a partire dalle prime intuizioni elaborate nel corso delle “RICOGNIZIONIa mano libera”, proponga unastrategia e definisca i caratteri salienti di un inedito o risignificato scenario urbano, per mezzo di elaborazioni progettualimisurate e tecnicamente controllate.Perstrategiasi intende la predisposizione di alcune mosse tra di loro interrelate anche appartenenti a piani di riflessione differenti; perscenariosi intende la formulazione di ipotesi sulle trasformazioni future e sulle loro possibili conseguenze; perazioni progettualisi intende la rappresentazione in scala adeguata di interventi che modificano lo stato fisico dei luoghi.Le esercitazioni proposte saranno mirate ad acquisire una capacità critica di interpretare la realtà e di elaborazione del progetto del nuovo in relazione alla preesistenza storica in contesti urbani e/o ai siti archeologici, con un approccio concettuale che non si basa sulla contrapposizione o sull’alterità ma che si fonda sempre sul “senso della continuità”.Sarà effettuata un’esercitazione finale che riguarda il tema del progetto dell’”interno”, sia nell’accezione di spazio collettivo del contesto urbano (la stanza della città), sia come spazio conchiuso dell’architettura (la stanza dell’edificio), entrambi intesi quali elementi progettuali portatori di valori legati alla memoria identitaria collettiva e capaci di stabilire una reciproca connessione.Saranno scelte aree d’intervento critiche, dove tali valori sono spesso considerati elementi di ostacolo allo sviluppo urbano contemporaneo, per sperimentare un nuovo approccio progettuale propositivo rispetto a tale assunto culturale.All'interno del Laboratorio, l’attività degli studenti avrà il carattere dell'esercitazione “in itinere” che comporterà una particolare attenzione non solo agli esiti progettuali del loro lavoro, ma anche al processo critico e di formazione del progetto stesso.Lo sviluppo delle esercitazioni del Laboratorio è scandito da quattro fasi temporali e più livelli di approfondimento:Fase 1) individuazione delle aree di progetto, lettura analitica dei luoghi attraverso le RICOGNIZIONIa mano libera(CARNET+LETTERA ALL’ARCHITTTO, lavoro individuale), preparazione del materiale di base di lettura della città e dell’architettura dei singoli edifici, elaborazione di un programma funzionale (lavoro di gruppo);Fase 2) sviluppo e presentazione del concept progettuale alla scala urbana e architettonica, definizione di massima del progetto con inserimento volumetrico delle nuove strutture nel contesto; disegni e/o plastici in scala adeguata (lavoro di gruppo);Fase 3) sviluppo architettonico del progetto con tavole esplicative - piante prospetti e sezione in scala adeguata e relativi plastici di studio (lavoro di gruppo);Fase 4) sviluppo degli aspetti urbani e compositivi del progetto. Gli elementi costitutivi del progetto dovranno essere disegnati e verificati con plastici di studio in scala (piante, prospetti e sezioni) e dettagli significativi a scala adeguata (lavoro di gruppo).
Bibliografia generaleSaggi sulla Progettazione Architettonica e sull’architettura degli Interni:1)Quatremére de Quincy, C.,Dizionario Storico dell’Architettura. Le Voci Teoriche, a cura di Valeria Farinetti e George Teyssot, edizione italiana a cura di Marsilio, 1985.2)Le Corbusier,Vers Une Architecture, Crés, Paris 1923, 1°ediz. Italiana:Verso una Architettura, a cura di Pier Luigi Cerri e Pier Luigi Nicolin, “I Marmi” 1976, Longanesi, Milano, 2004.3)Loos, A.,Parole nel vuoto,edizione italiana a cura di Adelphi, Milano, 1992.4)Aalto, A.,Idee di Architettura. Scritti scelti 1921-1968,edizione italiana a cura di Zanichelli Editore, 1987, Bologna.5)Ludwig Mies van der Rohe,Gli scritti e le parole, a cura di Vittorio Pizzigoni, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010.6)Frampton, K.,Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo,edizione italiana a cura di Skira editore, Milano, 2005.7)Moneo, R.,Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, prima edizione italiana Electa, Milano, 2005.8)Marti Aris,C.,La centina e l’arco. Pensiero, teoria, progetto in Architettura,edizione italiana a cura di Christian Marinotti Editore, Milano, 2007.9)Venezia, F.,Che cosa è l’architettura. Lezioni, conferenze, un intervento,Mondadori-Electa edizioni, Milano, 2011.10)Campo, Baeza,L’idea costruita,edizione italiana a cura di Alessandro Mauro, LetteraVentidue edizioni, Siracusa, 2012.Saggi sull’architettura, la città, il contesto, le preesistenze:11)Rossi, A.,L’Architettura della Città,ristampaCittàStudi Edizioni, Torino, 1995.12)Grassi, G.,La costruzione logica dell’architettura (1967), nuova edizione riveduta, FrancoAngeli, Milano, 2018.13)Aymonino, C.,Origini e sviluppo della città moderna, Marsilio editore, 1° ed. 1965, Venezia, 2009.14)Aymonino, C.,Il significato delle città, Marsilio editore, Venezia, 2000.15)Schulz, C. N.,Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura,edizione Mondadori - Electa (Collana Documenti di Architettura), Milano, 1979.16)Venturi, R.,Complessità e Contraddizioni nell’Architettura,traduzione italiana a cura di edizioni Dedalo, Bari, 1980.17)K. Lynch,Progettare la città, Etaslibri, Milano, 1990.18)Marti Aris, C.,Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura,edizione italiana a cura di CittàStudiEdizioni, Novara, 1994.19)Siza, A.,Immaginare l’evidenza,edizione italiana a cura di Editori Laterza, Bari, 1998.20)Monestiroli,A.,L’Architettura della Realtà, Umberto Allemandi & C. editore, Torino, 2004.21)Koolhaas, R.,Deliorious New York,edizione italiana a cura diElecta, Milano, 2004.22)Rowe, C., Kotter, F.,Collage City, The MIT Press, Cambridge Mass, 2010.Bibliografia di approfondimentoRICOGNIZIONI a mano libera I Metodi e strumenti operativi23)Gresleri, G.,Le Corbusier. Viaggio in Oriente, ed. Marsilio E FONDATION LE CORBUSIER, 1984.24)Ruskin, J.,Elementi del disegno, ed. italiana ADELPHI, Milano, 2013.25)Foti, F.,La Via del disegno, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, 2016.26)Cullen, G.,Townscape, The Architectural press, London, 1961.27)AA.VV., NUMERO MONOGRAFICO SU LE CORBUSIER, “CASABELLA”, N° 531-32, GEN-FEB 1987.28)Cacciatore, F.,Afferrare lo spazio. Dispositivi, pratiche e strumentiper un approccio tridimensionale al progetto di architettura, LetteraVentidue editore, Siracusa, 2021.Bibliografia essenziale sulla città di Noto29)Canale, C. G.,Noto – la struttura della città tardo-barocca. Il potere di una società urbana nel settecento, S. F. Flaccovio editore, Palermo, 1976.30)Fianchino, C.,L’architettura di Noto. Atti del simposio,a cura di, Il Lunario, Enna, 1979.31)Tobriner, S.,La genesi di Noto. Una città italiana del Settecento, a cura di Corrado Latina, edizioni Dedalo, Bari, 1989.32)Nobile, M. R., Bares, M.,Rosario Gagliardi (1690 ca. – 1762), a cura di, Edizioni Caracol, Palermo, 2013.
Canale: M - Z
-
PELLEGRINO LUIGI
( programma)
Gli studenti nella prima parte del corso porteranno avanti il disegno della città di Catania, una pianta in cui emerga con evidenza il ruolo che la preesistenza ha svolto nel prefigurare, e spesso obbligare, la forma della città. Per l’anno in corso si concentrerà sul quartiere Antico Corso, sul quartiere della cosiddetta “cava Daniele”, sul Bastione degli Infetti cerniera fra i due.Il lavoro sul Disegno della Città darà contezza agli studenti per il prosieguo del lavoro nella seconda parte del corso. Gli studenti si occuperanno della progettazione di una porzione di tessuto edilizio secondo leindicazioni fornite dallo “Studio di dettaglio del centro storico di Catania”. Il corso propone la residenza quale scelta fondante per la riqualificazione e rivitalizzazione del centrostorico contro la tendenza all’abbandono e alla gentlificazione turistica. Ogni progetto troverà espressione in un trittico, a tre scale diverse, e in una vista, strumenti della rappresentazione e di progetto allo stesso tempo.Cronoprogramma7 Ottobre 2022Presentazione del Laboratorio M-ZPresentazione del Corso di Progettazione Architettonica M-Z (Disegno della Città)Lezione: Catania, il disegno della città (BohoB)14 Ottobre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: masterplanallo scuroArchitettura Siracusa indoor: Progetti per la città 1 (Prof. Luigi Pellegrino)21 Ottobre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: SopralluogoLezione: Il quartiere Antico Corso (Comitato Antico Corso)Lezione: Le cave Daniele di rena rossa (Associazione “Le cave di Rosso Malpelo)28 Ottobre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: masterplanchambre clairArchitettura Siracusa indoor: Progetti per la città 2 (Prof. Gianfranco Gianfriddo)4 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: Il progetto urbanoLezione: Il progetto urbano – 4 casiLezionesite specific: Noto, l’architettura della città (Prof. Marco Rosario Nobile)11 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: tessuti edilizi 1Presentazione rivista PHD Kore Review18 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: tessuti edilizi 2Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 4 (Prof. Fabrizio Foti)25 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: spazi urbani 1Lezione: Le fortificazioni di Catania (Arch. Roberto Inserra)2 Dicembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: spazi urbani 2Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 4 (Prof. Emanuele Fidone)16 Dicembre 2021LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della cittàConsegna esercitazione I° semestre13 Gennaio 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città – critiche--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------27 febbraio-5 Marzo 2023Architettura Siracusa outdoor: Progetti per la città (Mantova, Ferrara, Urbino)10 Marzo 2023Presentazione del Corso di Progettazione Architettonica M-Z (Disegno dell’edificio)LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Assegnazione temiLezione: Progetti minimi (BohoB)17 Marzo 2023LAB Corso di Progettazione Architettonica M-Z: sopralluogoLezione: Progetti per l’area del Quartiere Antico Corso (Arch. Eleonora Bonanno)Lezione: Progetto per l’area dell’AMT (Ing. Sebastiano Amore – ACA)24 Marzo 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 1Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 5 (Prof. Roberto Collovà)31 Marzo 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 2Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 6 (Prof. Carlo Palazzolo)14 Aprile 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 3Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 7 (Prof. Marco Navarra)21 Aprile 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 4Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 8 (Prof. Marco Mannino)28 Aprile 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 5Lezione: Tesi di laurea sull’area del Quartiere Antico Corso5 Maggio 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 6Lezione: La città è come una torta (Arch. Matteo Pennisi)12 Maggio 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio 7Lezione: Progetti Corso Interni 21-2219 maggio 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificioConsegna esercitazione II° semestre26 Maggio 2023LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: disegno dell’edificio - critiche
Adolf Loos,Parole nel vuoto, disponibile in diverse edizioniFrancesco Venezia,L’architettura, gli scritti, la critica, Electa, Milano 1998Manuel de Solà Morales,Progettare città, Editoriale Lotus, Milano 1999Giuseppe Dato,La città di Catania: forma e struttura 1693-1833, Officina, Roma 1983Federico De Roberto,I Vicerè, disponibile in diverse edizioniLuigi Pellegrino,Adolf Loos. La mia scuola diarchitettura, LetteraVentidue, Siracusa 2022
|
6
|
ICAR/14
|
-
|
-
|
72
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016451 -
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Canale: A - L
-
FOTI FABRIZIO
( programma)
Il tema principale del laboratorio è il ruolo del progetto di architettura nella relazione tra preesistenze (architettoniche e urbane) e interventi di trasformazione e innovazione nel contemporaneo, con particolare attenzione al recupero del patrimonio storico e archeologico.Gli studenti, nella prima parte del corso, porteranno avanti il disegno della città di Noto, principalmente planimetrie, sezioni e disegni a mano libera, in cui emerga con evidenza il ruolo che l’architettura ha svolto nel determinare un’idea di forma della città. Il lavoro sul Disegno della Città darà contezza agli studenti per il prosieguo del lavoro nella seconda parte del corso. Gli studenti si occuperanno, poi, della progettazione di allestimenti di spazi urbani e architettonici tra loro in connessione di senso e in relazione ad un sistema di connessione e permeabilità pubblica.
Bibliografia generaleSaggi sulla Progettazione Architettonica e sull’architettura degli Interni:1)Quatremére de Quincy, C.,Dizionario Storico dell’Architettura. Le Voci Teoriche, a cura di Valeria Farinetti e George Teyssot, edizione italiana a cura di Marsilio, 1985.2)Le Corbusier,Vers Une Architecture, Crés, Paris 1923, 1°ediz. Italiana:Verso una Architettura, a cura di Pier Luigi Cerri e Pier Luigi Nicolin, “I Marmi” 1976, Longanesi, Milano, 2004.3)Loos, A.,Parole nel vuoto,edizione italiana a cura di Adelphi, Milano, 1992.4)Aalto, A.,Idee di Architettura. Scritti scelti 1921-1968,edizione italiana a cura di Zanichelli Editore, 1987, Bologna.5)Ludwig Mies van der Rohe,Gli scritti e le parole, a cura di Vittorio Pizzigoni, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010.6)Frampton, K.,Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo,edizione italiana a cura di Skira editore, Milano, 2005.7)Moneo, R.,Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, prima edizione italiana Electa, Milano, 2005.8)Marti Aris,C.,La centina e l’arco. Pensiero, teoria, progetto in Architettura,edizione italiana a cura di Christian Marinotti Editore, Milano, 2007.9)Venezia, F.,Che cosa è l’architettura. Lezioni, conferenze, un intervento,Mondadori-Electa edizioni, Milano, 2011.10)Campo, Baeza,L’idea costruita,edizione italiana a cura di Alessandro Mauro, LetteraVentidue edizioni, Siracusa, 2012.Saggi sull’architettura, la città, il contesto, le preesistenze:11)Rossi, A.,L’Architettura della Città,ristampaCittàStudi Edizioni, Torino, 1995.12)Grassi, G.,La costruzione logica dell’architettura (1967), nuova edizione riveduta, FrancoAngeli, Milano, 2018.13)Aymonino, C.,Origini e sviluppo della città moderna, Marsilio editore, 1° ed. 1965, Venezia, 2009.14)Aymonino, C.,Il significato delle città, Marsilio editore, Venezia, 2000.15)Schulz, C. N.,Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura,edizione Mondadori - Electa (Collana Documenti di Architettura), Milano, 1979.16)Venturi, R.,Complessità e Contraddizioni nell’Architettura,traduzione italiana a cura di edizioni Dedalo, Bari, 1980.17)K. Lynch,Progettare la città, Etaslibri, Milano, 1990.18)Marti Aris, C.,Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura,edizione italiana a cura di CittàStudiEdizioni, Novara, 1994.19)Siza, A.,Immaginare l’evidenza,edizione italiana a cura di Editori Laterza, Bari, 1998.20)Monestiroli,A.,L’Architettura della Realtà, Umberto Allemandi & C. editore, Torino, 2004.21)Koolhaas, R.,Deliorious New York,edizione italiana a cura diElecta, Milano, 2004.22)Rowe, C., Kotter, F.,Collage City, The MIT Press, Cambridge Mass, 2010.Bibliografia di approfondimentoRICOGNIZIONI a mano libera I Metodi e strumenti operativi23)Gresleri, G.,Le Corbusier. Viaggio in Oriente, ed. Marsilio E FONDATION LE CORBUSIER, 1984.24)Ruskin, J.,Elementi del disegno, ed. italiana ADELPHI, Milano, 2013.25)Foti, F.,La Via del disegno, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, 2016.26)Cullen, G.,Townscape, The Architectural press, London, 1961.27)AA.VV., NUMERO MONOGRAFICO SU LE CORBUSIER, “CASABELLA”, N° 531-32, GEN-FEB 1987.28)Cacciatore, F.,Afferrare lo spazio. Dispositivi, pratiche e strumentiper un approccio tridimensionale al progetto di architettura, LetteraVentidue editore, Siracusa, 2021.Bibliografia essenziale sulla città di Noto29)Canale, C. G.,Noto – la struttura della città tardo-barocca. Il potere di una società urbana nel settecento, S. F. Flaccovio editore, Palermo, 1976.30)Fianchino, C.,L’architettura di Noto. Atti del simposio,a cura di, Il Lunario, Enna, 1979.31)Tobriner, S.,La genesi di Noto. Una città italiana del Settecento, a cura di Corrado Latina, edizioni Dedalo, Bari, 1989.32)Nobile, M. R., Bares, M.,Rosario Gagliardi (1690 ca. – 1762), a cura di, Edizioni Caracol, Palermo, 2013.
Canale: M - Z
-
PELLEGRINO LUIGI
( programma)
Gli studenti nella prima parte del corso porteranno avanti il disegno della città di Catania, una pianta in cui emerga con evidenza il ruolo che l’archeologia ha svolto nel prefigurare, e spesso obbligare, la forma della città. Per l’anno in corso si concentrerà sul quartiere Antico Corso, sul quartiere della cosiddetta “cava Daniele”, sul Bastione degli Infetti cerniera fra i due.Il lavoro sul Disegno della Città darà contezza agli studenti per il prosieguo del lavoro nella seconda parte del corso. Gli studenti si occuperanno della progettazione dei resti archeologici più significativi – un progetto di “arredo urbano”, in sostanza – attraverso il metodo del Progetto Minimo. Ogni progetto troverà espressione in un trittico, a tre scale diverse, e in una vista, strumenti della rappresentazione e di progetto allo stesso tempo.Cronoprogramma7 Ottobre 2022Presentazione del Laboratorio M-ZPresentazione del Corso d’Interni M-Z (Disegno della Città)Lezione: Catania, il disegno della città (BohoB)14 Ottobre 2022LAB Corso Interni M-Z: masterplanallo scuroArchitettura Siracusa indoor: Progetti per la città 1 (Prof. Luigi Pellegrino)21 Ottobre 2022LAB Corso Interni M-Z: SopralluogoLezione: Il quartiere Antico Corso (Comitato Antico Corso)Lezione: Le cave Daniele di rena rossa (Associazione “Le cave di Rosso Malpelo)28 Ottobre 2022LAB Corso Interni M-Z: masterplanchambre clairArchitettura Siracusa indoor: Progetti per la città 2 (Prof. Gianfranco Gianfriddo)4 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: Il progetto urbanoLezione: Il progetto urbano – 4 casiLezionesite specific: Noto, l’architettura della città (Prof. Marco Rosario Nobile)11 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: tessuti edilizi 1Presentazione rivista PHD Kore Review18 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: tessuti edilizi 2Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 4 (Prof. Fabrizio Foti)25 Novembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: spazi urbani 1Lezione: Le fortificazioni di Catania (Arch. Roberto Inserra)2 Dicembre 2022LAB Corso Progettazione Architettonica M-Z: Disegno della città: spazi urbani 2Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 4 (Prof. Emanuele Fidone)16 Dicembre 2021LAB Corso Interni M-Z: Disegno della cittàConsegna esercitazione I° semestre13 Gennaio 2023LAB Corso Interni M-Z: Disegno della città - critiche--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------27 febbraio-5 Marzo 2023Architettura Siracusa outdoor: Progetti per la città (Mantova, Ferrara, Urbino)10 Marzo 2023Presentazione del Corso d’Interni M-Z (Disegno dello spazio urbano)LAB Corso Interni M-Z: Assegnazione temiLezione: Progetti minimi (BohoB)17 Marzo 2023LAB Corso di Progettazione Architettonica M-Z: sopralluogoLezione: Progetti per l’area del Quartiere Antico Corso (Arch. Eleonora Bonanno)Lezione: Progetto per l’area dell’AMT (Ing. Sebastiano Amore – ACA)24 Marzo 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 1Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 5 (Prof. Roberto Collovà)31 Marzo 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 2Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 6 (Prof. Carlo Palazzolo)14 Aprile 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 3Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 7 (Prof. Marco Navarra)21 Aprile 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 4Architettura Siracusa indoor: Progetti per la città 8 (Prof. Marco Mannino)28 Aprile 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 5Lezione: Tesi di laurea sull’area del Quartiere Antico Corso5 Maggio 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 6Lezione: La città è come una torta (Arch. Matteo Pennisi)12 Maggio 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano 7Lezione: Progetti Corso Interni 21-2219 maggio 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbanoConsegna esercitazione II° semestre26 Maggio 2023LAB Corso Interni M-Z: disegno dello spazio urbano - critiche
Adolf Loos,Parole nel vuoto, disponibile in diverse edizioniFrancesco Venezia,Scritti brevi 1975-1989, Clean, Napoli 1990Giorgio Grassi,Leon Battista Alberti e l’architettura romana, Franco Angeli, Milano 2007Giuseppe Dato,La città di Catania: forma e struttura 1693-1833, Officina, Roma 1983Federico De Roberto,I Vicerè, disponibile in diverse edizioniLuigi Pellegrino,Archeologia materia e forma della città, in:Il paesaggio dell’archeologia: Tre occasioni per fare città, LetteraVentidue, Siracusa 2018
|
6
|
ICAR/16
|
-
|
-
|
72
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LABORATORIO DI RESTAURO (ITA - ENG) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1016446 -
LABORATORIO DI RESTAURO
Canale: A - L
-
VITALE MARIA
( programma)
Conoscenza degli edifici storici: il percorso metodologico del restauro (conoscenza, interpretazione e progetto). La fase di conoscenza: il rilievo e la ricerca storico bibliografica;richiami di rilievo architettonico, la restituzione grafica, metodi e scale di rappresentazione; le principali fonti documentarie e il loro rapporto col manufatto; il rilievo della tecnica costruttiva (elementi e assemblaggi).Analisi e interpretazione dello stato di conservazione: lettura delle evidenze sulla fabbrica, delle stratificazioni e delle trasformazioni intervenute. Identificazione dello stato di degrado e di deterioramento. Identificazione dei danni in atto e dei danni prevedibili (quadri fessurativi, meccanismi di collasso, scenari di danno).Il progetto di restauro: metodologie d’intervento, principi informatori (reversibilità, compatibilità e minimo intervento) e soluzioni operative. Riorganizzazione dello spazio architettonico, riuso compatibile del patrimonio costruito,interventi locali e globali sulla costruzione muraria);tecniche di intervento conservativo: rafforzamento e miglioramento sismico. La scala urbana del restauro: riqualificazione dello spazio pubblico nei contesti consolidati.
-
CIRCO CHIARA
( programma)
Conoscenza degli edifici storici: il percorso metodologico del restauro (conoscenza, interpretazione e progetto). La fase di conoscenza: il rilievo e la ricerca storico bibliografica; richiami di rilievo architettonico, la restituzione grafica, metodi e scale di rappresentazione; le principali fonti documentarie e il loro rapporto col manufatto; il rilievo della tecnica costruttiva (elementi e assemblaggi).Analisi e interpretazione dello stato di conservazione: lettura delle evidenze sulla fabbrica, delle stratificazioni e delle trasformazioni intervenute. Identificazione dello stato di degrado e di deterioramento. Identificazione dei danni in atto e dei danni prevedibili (quadri fessurativi, meccanismi di collasso, scenari di danno).Il progetto di restauro: metodologie d’intervento, principi informatori (reversibilità, compatibilità e minimo intervento) e soluzioni operative. Riorganizzazione dello spazio architettonico, riuso compatibile del patrimonio costruito, interventi locali e globali sulla costruzione muraria); tecniche di intervento conservativo: rafforzamento e miglioramento sismico. La scala urbana del restauro: riqualificazione dello spazio pubblico nei contesti consolidati.
1. CAROCCI, C.F., Metodologie di analisi sul costruito murario storico in Conoscere per abitare. Un seminario di studio a Motta Camastra, in Carocci (a cura di), Siracusa, Icosaedro, 2008, (pp. 17-42).2. VARAGNOLI, C.,La materia degli antichi edifici,in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino, Utet, 1996, vol. I (pp. 303-470)3. FIORANI, D., Rilievo del degrado e diagnostica, in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino, Utet, 1996, vol. II (pp. 523-580).4. GIUFFRÈ, A. Guida al progetto di restauro antisismico, in Giuffrè, A. (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, Laterza, Bari, 1993, (pp. 151 -180).5. DOGLIONI, F. Ruolo e salvaguardia delle evidenze stratigrafiche nel progetto e nel cantiere di restauro, Atti del Seminario Internacional de Arqueologìa de la Arquitectura- Vitoria-Gasteiz, 18-21 febbraio 2002, in “Arqueologìa de la Arquitectura”, n. 1, Università dei Paesi Baschi, Vitoria-Gasteiz, 2002, (pp.113-130).6. CARMASSI, M. Approcci Metodologici, Progetto di restauro, Metodologie di progettazione del Restauro, in Il Manuale del Restauro Architettonico, (direttore scientifico L. Zevi), Mancosu Editore, Roma, 2001, (pp. 151-21).
|
12
|
ICAR/19
|
-
|
-
|
144
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794458 -
HISTORICAL BUILDING PRESERVATION STUDIO
-
CAROCCI CATERINA
( programma)
Conoscenza degli edifici storici: il percorso metodologico del restauro (conoscenza, interpretazione e progetto). La fase di conoscenza: il rilievo e la ricerca storico bibliografica;richiami di rilievo architettonico, la restituzione grafica, metodi e scale di rappresentazione; le principali fonti documentarie e il loro rapporto col manufatto; il rilievo della tecnica costruttiva (elementi e assemblaggi).Analisi e interpretazione dello stato di conservazione: lettura delle evidenze sulla fabbrica, delle stratificazioni e delle trasformazioni intervenute. Identificazione dello stato di degrado e di deterioramento. Identificazione dei danni in atto e dei danni prevedibili (quadri fessurativi, meccanismi di collasso, scenari di danno).Il progetto di restauro: metodologie d’intervento, principi informatori (reversibilità, compatibilità e minimo intervento) e soluzioni operative. Riorganizzazione dello spazio architettonico, riuso compatibile del patrimonio costruito,interventi locali e globali sulla costruzione muraria);tecniche di intervento conservativo: rafforzamento e miglioramento sismico. La scala urbana del restauro: riqualificazione dello spazio pubblico nei contesti consolidati.Knowledge of historic buildings:the methodological path of restoration (knowledge, interpretation, and design). The knowledge phase: survey and historical bibliographic research; architectural survey fundamentals, graphic restitution, methods, and scales of representation; the main documentary sources and their relationship with the building; the survey of construction technique (elements and assemblages).Analysis and interpretation of the state of conservation:examination of the traces on the building and of the stratifications and transformations that have occurred. Identification of the state of decay and deterioration. Identification of current and predictable damage (cracking frameworks, collapse mechanisms, damage scenarios).The restoration project:intervention methodologies, guiding principles (reversibility, compatibility, and minimum intervention) and operational solutions. Reorganisation of the architectural space, compatible reuse of the built heritage, local and global interventions on masonry construction); conservative intervention techniques: reinforcement and seismic improvement.The urban scale of restoration: redevelopment of public space in historic contexts.
1.CAROCCI, C.F.,Metodologie di analisi sul costruito murariostoricoin Conoscere per abitare. Un seminario di studio a Motta Camastra, in Carocci (a cura di), Siracusa, Icosaedro, 2008, (pp. 17-42).2.VARAGNOLI, C.,La materia degli antichi edifici,in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino, Utet, 1996, vol. I (pp. 303-470)3.FIORANI, D., Rilievo del degrado e diagnostica, in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino, Utet, 1996, vol. II (pp. 523-580).4.GIUFFRÈ, A.Guida al progetto di restauro antisismico, in Giuffrè, A. (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, Laterza, Bari, 1993, (pp. 151 -180).5.DOGLIONI, F.Ruolo e salvaguardia delle evidenze stratigrafiche nel progetto e nel cantiere di restauro, Atti del Seminario Internacional de Arqueologìa de la Arquitectura- Vitoria-Gasteiz, 18-21 febbraio 2002, in “Arqueologìa de la Arquitectura”, n. 1, Università dei Paesi Baschi, Vitoria-Gasteiz, 2002, (pp.113-130).6.CARMASSI, M. Approcci Metodologici, Progetto di restauro, Metodologie di progettazione del Restauro, in Il Manuale del Restauro Architettonico, (direttore scientifico L. Zevi), Mancosu Editore, Roma, 2001, (pp. 151-21).
|
12
|
ICAR/19
|
-
|
-
|
144
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1016448 -
FISICA TECNICA E IMPIANTI
-
NOCERA FRANCESCO
( programma)
1. Termodinamica Applicata Sistema termodinamico. Equazione generale dell’energia. Processi termodinamici. Equazioni del lavoro nei sistemi con e senza deflusso. Primo principio della Termodinamica. Entalpia nei sistemi. Secondo Principio della Termodinamica. Ciclo di Carnot ed Entropia. Diagrammi Termodinamici. Gas ideali. Gas Reali. Effetto Joules-Thomson. Diagramma di Mollier. Cenni sui cicli diretti ed indiretti. Energia nei sistemi. 2. Fluidodinamica Moto dei fluidi comprimibili ed incomprimibili. Fattori di attrito. Perdite di pressione per attrito. Gas Dinamica. Moto dei fluidi in geometrie elementari. Moto dell’aria nelle canalizzazioni. Dimensionamento di condotti e apparecchiature pressorie. 3. Trasmissione del calore Conduzione termica per geometria piana, cilindrica e sferica in regime stazionario. Convezione termica per geometria piana, cilindrica e sferica in regime stazionario. Radiazione termica per geometria piana, cilindrica e sferica in regime stazionario. Trasmissione globale del calore. Scambiatori di Calore. 4. Termodinamica dell’aria umida Parametri caratterizzanti l’aria, diagrammi caratteristici, trasformazioni dell’aria umida, trattamenti dell’aria umida negli impianti HVAC. Uso del diagramma psicrometrico per la determinazione delle trasformazioni e calcoli relativi per le principali apparecchiature presenti negli impianti di climatizzazione. 5. Acustica Fisica e Fisiologica Grandezze acustiche fondamentali. Nozioni di psicoacustica. La propagazione del suono all’aperto. La propagazione del suono in ambienti confinati. Proprietà acustiche dei materiali e degli edifici 6. Illuminotecnica La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva. L’illuminazione naturale. Le sorgenti luminose artificiali. L’illuminazione artificiale. 7. Impianti di riscaldamento Richiami sul benessere termoigrometrico , scambi di calore uomo-ambiente. Trasmissione di calore in regime permanente attraverso l’involucro edilizio per la determinazione dei carichi termici invernali necessari per il dimensionamento dell’impianto di riscaldamento. Normative relative ai fini del risparmio energetico. Impianti autonomi con caldaia murale adatta anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Dimensionamento degli impianti di riscaldamento centralizzati, degli impianti a colonne montanti, a pavimento del tipo a collettori complanari, monotubo e a pannelli radianti. Calcolo della prevalenza della elettropompa di circolazione. Taratura degli impianti di riscaldamento. Calcolo del vaso di espansione di tipo aperto o chiuso e degli accessori di sicurezza. Centrali termiche. 8. Impianti di Climatizzazione Calcolo della trasmissione di calore, in regime variabile e in presenza di irraggiamento solare , attraverso pareti opache e sistemi vetrati al fine della valutazione dei carichi termici estivi necessari per il dimensionamento degli impianti di climatizzazione. Classificazione, descrizione e dimensionamento di massima degli impianti di climatizzazione dal punto di vista energetico sia invernale che estivo. 9. Impianti Idrico-Sanitari Dimensionamento delle reti di adduzione dell’acqua fredda e calda negli edifici . Dimensionamento delle reti fognanti interne 10.Impianti Antincendio Cenni sulla normativa vigente. Calcolo della portata delle reti antincendio. Impianti di spegnimento a manichette ed a naspi. Impianti di spegnimento automatici a sprinkler Calcolo dei sistemi di pressurizzazione dell’acqua 11 Impianti Solari Termici Calcolo energia solare captata. Calcolo fabbisogno energetico acqua calda sanitaria. Stima fabbisogno termico riscaldamento. Calcolo superficie captante e numero collettori. Verifica della distanza tra collettori. Stima volume d’accumulo. 12 Impianti Fotovoltaici Valutazione dell’energia solare disponibile. Componenti dell’impianto fotovoltaico. Progettazione, installazione e manutenzione di un impianto fotovoltaico.
Cesini, Latini, Polonara : Fisica Tecnica, CiitaStudi Edizioni, 2017
Cengel Yunus A.,Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-hill Paola Ricciardi, Elementi di acustica e Illuminotecnica, McGraw-hill
Matteo Fiori - Fulvio Re Cecconi, Impianti di Raccolta e scarico acque, Maggioli Cavallini A., Mattarolo L., “ Termodinamica Applicata”, CLEUP Padova Bonacina A., Cavallini A., Mattarolo L., “Trasmissione del Calore”, CLEUP Padova Bettanini Ernesto, Brunello P. Francesco, Lezioni di impianti tecnici vol.1 e vol.2, CLEUP Pizzetti C., “Condizionamento dell’Aria e Refrigerazione”, Tamburini Editore AAVV. Aria umida. Climatizzazione ed involucro edilizio. Teoria, applicazione e software, Liguori
|
10
|
ING-IND/11
|
80
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1016513 -
PROGETTO DI STRUTTURE
-
ROSSI PIER PAOLO
( programma)
Proprietà e comportamento di calcetruzzo ed acciaio. Dimensionamento e progetto di dettaglio di elementi strutturali in c.a.: solai, travi, pilastri. Dimensionamento di elementi strutturali in acciaio. Progetto di collegamenti tra aste in acciaio. Analisi di tipologie strutturali per costruzioni di vario tipo
A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7 A. Ghersi, E. M. Marino, P.P. Rossi, F. Barbagallo. Verifica e progetto di aste in acciaio. Dario Flaccovio, 2014 ISBN 978-88-579-0267-8 D.L. Schodek. Strutture. Patron Editore, 2005 ISBN: 8855527835
|
6
|
ICAR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015254 -
TECNOLOGIA BIOCLIMATICA E SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013147 -
STORIA AMBIENTALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014490 -
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II
-
DE MEDICI STEFANIA
( programma)
Modulo tecnico per complessive 32 ore
I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasportoI rischi chimici in cantiereI rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazioneI rischi biologiciI rischi da movimentazione manuale dei carichiI rischi di incendio e di esplosioneI rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricatiI dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezzaModulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadershipI rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Muzzolon A., Sanilippo M., Manuale del coordinatore per la sicurezza, 5a edizione aggiornata con la normativa emergenziale, Legislazione Tecnica, Roma, 2021 Lusardi G., Rischi di cantiere e costi della sicurezza per il PSC, EPC Editore, 2012 Mor G., La nuova progettazione esecutiva, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2010 Hughes P., Ferrett E., Introduction to Health and Safety in Construction, Routledge, London & New York, 2015
|
6
|
ICAR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001080 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016530 -
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E CAMBIAMENTI CLIMATICI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016531 -
STRATEGIE DI RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA
-
NIGRELLI Fausto Carmelo
( programma)
L’evoluzione dell’approccio alla città esistente nell’urbanistica contemporanea
Tessuti e forme urbane – morfogenesi urbana
Città e benessere
Riferimenti al quadro normativo
Pianificazione attuativa e progetto urbano
Spazio urbano come spazio sociale
Ecoquartierie Distretti a Energia Positiva
Progetto urbano e adattamento ai cambiamenti climatici
La città del quarto d’ora e le strategie di nuova prossimità urbana
1 F. C. Nigrelli,Percorsi del progetto urbano in Francia e in Italia, Officina, Roma, 1999
2 D.Mangin,Ph. Panerai,ProjetUrbain,Parenthèses, Marseille, 1999
3 G. B. Cocco,La deriva del Progetto urbano. Perdere e riprendere la rotta, Lettera Ventidue, Siracusa, 2017
4 E. Zazzero,EcoQuartieri. Temi per il progetto urbano sostenibile, Maggioli, Rimini, 2014
5 F. D’Orso,Ecoquartiers, Tome 1 e Tome 2,EditionsPC- SNAL, Paris, 2014
6 F. Musco,Rigenerazione urbana e sostenibilità, Franco Angeli, Milano, 2018
7 G. Colombini,Rigenerazione sociale, urbana e sostenibile, Maggioli, Rimini, 2017
8 O.Codispoti,Forma urbana e sostenibilità. L'esperienza degliecoquartierieuropei, List, 2017
|
6
|
ICAR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016536 -
STORIA DEL PAESAGGIO
-
BARBERA PAOLA
( programma)
Iprincipali temi affrontati dal corso sono:
- Definizione del termine paesaggio in relazione alle diverse epoche storiche.
- Per una storia del concetto di paesaggio in età contemporanea.
- Paesaggio e patrimonio
- Il paesaggio come terreno di relazione tra discipline e professioni diverse: il ruolo dell'architetto.
- Analisi di casi studio: paesaggi siciliani del Novecento, lettura critica di materiali e fonti.
- Proposte di metodo per l'analisi storica del paesaggio
- Paesaggi della Sicilia agraria
- Paesaggi dellaSicilia industriale
- Paesaggi della Sicilia turistica
Bibliografia essenziale:
Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, Il mulino, Bologna 2007.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso, in relazione ai contenuti di lezioni di approfondimento sulle tematiche trattate.In particolare nei sommari delle singole lezioni caricati sulla pagina del corso vengono di volta in volta indicati per ciascun argomento dei testi per un possibile approfondimento.
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016542 -
DISEGNO INDUSTRIALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794434 -
DESIGN OF LOW CARBON AND ENERGY EFFICIENT BUILDINGS
-
COSTANZO VINCENZO
( programma)
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazione progettuale riguardante il progetto di riqualificazione energetica di un edificio esistente a scelta degli studenti.
L’esercitazione progettuale sarà svolta in gruppi composti da 2-3 studenti ciascuno, e comprenderà le seguenti tematiche:
· Caratterizzazione geometrica e funzionale dell’immobile;
· Caratterizzazione delle proprietà termiche dell’involucro trasparente ed opaco, ivi inclusi i ponti termici;
· Caratterizzazione degli impianti termici ed idrico-sanitari presenti;
· Caratterizzazione di eventuali impianti di produzione di energia rinnovabile presenti.
L’esercitazione verrà condotta attraverso l’utilizzo di software gratuiti forniti da ACCA SOFTWARE, quali TERMUS-BIM (analisi termica ed energetica del sistema edificio-impianto, redazione Attestato di Prestazione Energetica e Legge 10), SOLARIUS-PV (progettazione impianto fotovoltaico) e SOLARIUS-T (progettazione impianto solare termico).
Il dettaglio delle attività è presentato nella sezione "Programmazione" della stessa pagina.
N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione)V. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012F. Groppi, C. Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Guida per progettisti e installatori. Editoriale Delfino, Milano, 2011E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 S. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016M. Lavagna, M. Bonanomi, C. De Flumeri, Edifici a consumo energetico quasi zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012
|
6
|
ING-IND/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|