Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002430 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento del pensiero e la lettura dell’opera di un grande filosofo dell’età moderna.
-
GIARRATANA CORRADO
( programma)
Modulo A – Dal Rinascimento a Kant (4 CFU) Rinascimento e naturalismo (Telesio e Bruno) – Le origini della scienza (Galilei e Bacone) – Descartes – Hobbes – Pascal – Spinoza – Leibniz – Vico – Berkeley – Hume – L’illuminismo inglese – L’illuminismo francese – L’illuminismo italiano – Kant
Modulo B – Dall’idealismo a Sartre (2 CFU) Fichte – Schelling – Hegel – Marx – Positivismo sociale: Comte e Stuart Mill – L’idealismo italiano – Il pragmatismo – Dewey – Sartre
Modulo C – La ragione finita e l’esperienza: il Saggio sull’intelligenza umana di John Locke (3 CFU) Introduzione al pensiero e all’opera di John Locke – Lettura di passi scelti del Saggio
N.B. Gli studenti del Corso di Laurea in Lettere (6 CFU) studieranno solo i moduli A (con l’aggiunta di Locke) e B.
Modulo A - N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 2, La filosofia moderna: dal Rinascimento all’Illuminismo, Torino, UTET, 2013, pp. 322, Edizione Universitaria
Modulo B - N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 3, La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all’Esistenzialismo, Torino, UTET, 2013, pp. 214, Edizione Universitaria.
Modulo C - M. Sina, Introduzione a Locke, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 3-129. - J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 2011, Volume 1 (Libro primo, Delle nozioni innate, Capitolo I-IV, pp. 21-92; Libro secondo, Delle idee, Capitoli I-II, pp. 95-115, Capitolo XII, pp. 169-172, Capitolo XXIII, pp. 325-349)
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002459 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire un quadro generale della storia greca, dal periodo delle grandi civiltà dell’età del Bronzo fino alla conquista romana della Grecia.
-
TEMPIO ANTONIO DOMENICO
( programma)
Durante il corso saranno affrontate le principali tematiche del mondo greco antico, con particolare riguardo alla società in epoca arcaica e classica, alle pratiche religiose, ai sistemi politici e alle relazioni fra l’Occidente mediterraneo e le civiltà vicino orientali. Saranno inoltre approfondite le tematiche relative alla nascita della tirannide in Grecia e nelle poleis d’Occidente, nonché i rapporti fra aristocrazia e santuari panellenici. Particolare attenzione sarà riservata alla storia economica e sociale di età ellenistica e alla storia della Sicilia greca, sulla base anche della documentazione archeologica.
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 1996, in particolare i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308). - M. Corsaro - L. Gallo, Storia Greca, Firenze (Le Monnier), 2010.
Per sostenere l’esame è inoltre richiesta la conoscenza di uno dei seguenti testi a libera scelta dello studente: - M. Cultraro, I Micenei. Archeologia, storia, società dei Greci prima di Omero, Roma (Carocci), 2006. - B. Strauss, La guerra di Troia, Roma-Bari (Laterza), 2007. - R. Lane Fox, Eroi viaggiatori. I Greci e i loro miti nell’età epica di Omero, Torino (Einaudi), 2010. - I. Malkin, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2004. - L. Braccesi - G. Millino, La Sicilia greca, Roma (Carocci), 2000. - H. van Wees, La guerra dei Greci. Miti e realtà, Gorizia (Libreria Editrice Goriziana), 2009. - P. Krentz, La battaglia di Maratona, Bologna (Il Mulino), 2011. - U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Roma (Carocci), 2012. - C. Meier, La nascita della categoria del politico in Grecia, Bologna (Il Mulino), 1988. - C. Meier, L’arte politica della tragedia greca, Torino (Einaudi), 2000. - P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica. Grecia antica (secoli VII a.C.- II d.C.), Roma (Carocci), 2011. - C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia antica, Milano (B. Mondadori), 1996. - K. Meister, La storiografia greca. Dalle origini alla fine dell’Ellenismo, Roma-Bari (Laterza), 2006. - J.P. Vernant (a cura di), L’uomo greco, Roma-Bari (Laterza), 1991. - D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Roma-Bari (Laterza), 1999. - W. Burkert, Mito e rituale in Grecia, Roma-Bari (Laterza), 1987. - E. Lévy, Sparta, Lecce (Argo editrice), 2006. - L. Canfora, Il mondo di Atene, Roma-Bari (Laterza), 2011. - N. Loraux, Il femminile e l’uomo greco, Roma-Bari (Laterza) 1991. - N. Loraux, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene, Vicenza (Neri Pozza editore), 2006. - P. Schmitt Pantel, I migliori di Atene. La vita dei potenti nella Grecia antica, Roma-Bari (Laterza), 2012. - C. Mossé, Pericle. L’inventore della democrazia, Roma-Bari (Laterza), 2006. - C. Mossé, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Roma-Bari (Laterza), 2003.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1014203 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Un’adeguata conoscenza delle istituzioni di etica - Riflessioni su ironia, contingenza e solidarietà, sulle mutate condizioni dell’agire umano e sul metodo della ragion pratica. L’eterogeneità dei giochi linguistici.
-
VITTONE GAETANO
( programma)
I fondamenti dell’etica - Il concetto di responsabilità - Verità e certezze
H. Jonas, Il principio responsabilità, Torino, Einaudi, 1993, pgg XV-XXV, 1-223. I. Kant, Critica della ragion pratica, Bari, Laterza, 1968. Il volume è da studiare per intero per complessive 206 pgg. R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Roma - Bari, Laterza, 2001, pgg. IX-XXXIII, 1-78, 89-115, 217-228. L. Wittgenstein, Della certezza, Torino, Einaudi, 1978. Il volume è da studiare per intero per complessive 110 pgg.
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale: L-FIL-LET/10 e M-PSI/04 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana, unitamente a un metodo di approccio ai testi, sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002291 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline psicologiche:M-PSI/01; M-PSI/07 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002290 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008498 -
PSICODINAMICA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Conoscenza delle teorie psicoanalitiche sullo sviluppo del bambino e dell’adolescente. Conoscenza dei principali disturbi psichici del bambino e dell’adolescente. Luci e ombre della maternità.
-
MENDORLA GIUSEPPA
( programma)
A Autori: Freud, M. Klein, E. Jacobson, M. Mahler, D. Winnicott, Stern, S. Fraiberg.
B Manifestazioni del disagio psichico nell’infanzia e nell’adolescenza: disturbi dell’identità, depressione, fobie, disturbi ossessivo compulsivi, tossicomania, disturbi alimentari, disturbi di personalità, disturbo borderline, disturbi dissociativi, psicosi, disturbo postraumatico, disturbo dell’identità di genere.
C Normalità e psicopatologia nella maternità.
A Teorie sullo sviluppo emozionale infantile (2 CFU) Testo: A cura di Eugenia Pelanda, Modelli di sviluppo in psicoanalisi, Cortina Editore.
B Psicopatologia dell’adolescenza (5 CFU) Testo: Massimo Ammanniti, Manuale di Psicopatologia dell’Adolescenza, Cortina, Milano.
C La difficoltà di essere madre (2 CFU) Testo: Nadia Muscialini, Maternità difficili, Angeli, Milano. (191 pag.)
|
9
|
M-PSI/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1004641 -
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |