9794024 -
RICERCA STORICA IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE
(obiettivi)
Fornire gli elementi essenziali per l’apprendimento teorico e pratico delle principali procedure di reperimento, catalogazione e analisi delle fonti archivistiche e bibliografiche.
-
PULVIRENTI CHIARA MARIA
( programma)
Il corso affronterà temi e problemi della ricerca storica, sia dal punto di vista del reperimento e dell’analisi della letteratura scientifica delle discipline storiche sia sotto il profilo del rapporto con le fonti. Si presterà pertanto particolare riguardo agli aspetti tecnici della produzione, dell’inventariazione, della catalogazione e della conservazione delle fonti archivistiche e bibliografiche. Le esperienze sul campo in archivi e biblioteche serviranno ad approfondire tempi, modi e strategie della ricerca storica, considerando il ruolo delle nuove tecnologie dell’informazione e le possibilità introdotte dalla digitalizzazione e dalla diffusione sul web di importanti fondi da parte di diversi archivi pubblici e privati e di notevoli patrimoni bibliografici (ad esempio Google Libri, Archive.org, Gallica.fr). Si rifletterà infine sul mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna, sul ruolo dello storico, sulla dimensione pubblica della storia e sul significato della revisione storiografica.
S. Luzzatto, Prima lezione di metodo storico, Laterza, Roma-Bari 2010. G. Mazzitelli, Che cos’è una biblioteca, Carocci, Roma 2005. C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Feltrinelli, Milano 2006
|
9
|
M-STO/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794026 -
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze essenziali per lo studio degli apparati amministrativi centrali e periferici dell’area politica euromediterranea.
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
Argomenti 1. Alle origini dell'amministrazione italiana. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, cap. I M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004, capp. I e II
2. L'amministrazione italiana in età liberale. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. II, III, IV e V M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004, cap. III
3. Costituzione e amministrazione: dal fascismo all'età repubblicana. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. VI e VII
4. Le riforme amministrative: dalla seconda metà del Novecento al federalismo amministrativo. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. VIII e IX M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004, capp. IV e V
Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
- G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009. - M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004.
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794030 -
STORIA DELLA DIPLOMAZIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Acquisire conoscenze approfondite sul funzionamento e l’organizzazione del ministero degli esteri con riferimento alla politica estera italiana nel Mediterraneo (1860-1889)
-
ASTUTO Giuseppe
( programma)
1. La diplomazia e la politica estera italiana dall'Unità alla Prima guerra mondiale G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, dal I al VII capitolo.
2. L'Italia e la Prima guerra mondiale G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, dall'VIII al XVI capitolo.
3. La politica estera: dal fascismo alla crisi degli Stati europei G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010, capp. IV e V.
4. La politica estera: dall'atlantismo alla globalizzazione G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010, capp. VI, VII, VIII e IX.
G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019. G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010.
In alternativa ai due testi, dispense a cura del professore fornite durante le lezioni e reperibili su piattaforma Microsoft Teams
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794027 -
VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE
(obiettivi)
L'insegnamento consente agli studenti di comprendere la nascita e l’istituzionalizzazione delle istituzioni, i meccanismi e gli strumenti atti a quantificare le performance istituzionali.
-
DI MAURO DANILO
( programma)
- Elementi di base delle scienze dell'amministrazione e del New Public Management
La crisi del New Public Management Il performance management in quattro amministrazioni locali italiane La riduzione degli oneri amministrativi in Francia, Germania, Italia e Spagna
Di Mascio, F., & Natalini, A. (2018). Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. Capitoli 1, 4, 5 e 6 - Caratteristiche e tipi di performance management nelle PA
Aquino, S. (2013). “Aziendalizzazione”, nuova governance, e performance delle Amministrazioni Pubbliche: un confronto internazionale. Economia Aziendale Online, 3(3-4), 321-348.
Olvera, J. G., & Avellaneda, C. N. (2017). Performance management in public administration. In Oxford Research Encyclopedia of Politics.
moynihan d., pandey s. k. (2010), The Big Question for Performance Management: Why Do Managers Use Performance Information?, in “Journal of Public Administration Research & Theory”, 20, pp. 849-66,
Behn, R. D. (2003). Why measure performance? Different purposes require different measures. Public administration review, 63(5), 586-606.
Modell, S. (2009). Institutional research on performance measurement and management in the public sector accounting literature: a review and assessment. Financial Accountability & Management, 25(3), 277-303.
Fryer, K., Antony, J., & Ogden, S. (2009). Performance management in the public sector. International Journal of Public Sector Management, 22(6), 478-498.
- Effetti del performance management
Moynihan, D. P., & Pandey, S. K. (2004). Testing how management matters in an era of government by performance management. Journal of Public Administration Research and Theory, 15(3), 421-439.
Poister, T. H., Pasha, O. Q., & Edwards, L. H. (2013). Does performance management lead to better outcomes? Evidence from the US public transit industry. Public Administration Review, 73(4), 625-636.
Gerrish, E. (2016). The impact of performance management on performance in public organizations: A meta‐analysis. Public Administration Review, 76(1), 48-66.
Verbeeten, F. H. (2008). Performance management practices in public sector organizations: Impact on performance. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 21(3), 427-454.
Heinrich, C. J. (2002). Outcomes–based performance management in the public sector: implications for government accountability and effectiveness. Public administration review, 62(6), 712-725.
- Casi di studio
Bianchi, C., & Rivenbark, W. C. (2013). Alla ricerca dei fattori rilevanti nell’adozione dei sistemi di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche territoriali. L’analisi di due casi di studio. Azienda pubblica, (1), 35-59.
Gori, E., & Fissi, S. (2012). Le performance del servizio asili nido nei Comuni italiani. Economia Aziendale Online, 2(4), 365-379.
Minelli, E., Rebora, G., & Turri, M. (2005). Valutare o misurare i risultati?: il caso dell'Università.
Turri, M. (2010). Il percorso della valutazione e controllo nei ministeri italiani.
Gianfranco Rebora, Renato Ruffini & Matteo Turri (2017) A Serious Game: Performance Management in Italian Ministries, International Journal of Public Administration, 40:9, 770-779, DOI: 10.1080/01900692.2016.1201103
Botti, A., Vesci, M., Clemente, M., & Laveglia, S. (2012). Competitività e governance nel settore turistico: il caso della costiera amalfitana. Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie.
-Metodi, indicatori e problemi di applicazione
Rowena Jacobs, Maria Goddard and Peter C. Smith (2007) Composite performance measures in the public sector https://www.york.ac.uk/media/che/documents/policybriefing/Policy%20brief_final.pdf
Van Thiel, S., & Leeuw, F. L. (2002). The performance paradox in the public sector. Public performance & management review,25(3), 267-281.
- Strumenti di elaborazione e redazione di un testo (paper/tesina) Rowena Jacobs, Maria Goddard and Peter C. Smith (2007) Composite performance measures in the public sector https://www.york.ac.uk/media/che/documents/policybriefing/Policy%20brief_final.pdf
Van Thiel, S., & Leeuw, F. L. (2002). The performance paradox in the public sector. Public performance & management review,25(3), 267-281.
NOTA: tutti i testi sono disponibili in formato open access e attraverso gli accessi online del nostro sistema bibliotecario.
Di Mascio, F., & Natalini, A. (2018). Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. Capitoli 1, 4, 5 e 6
Aquino, S. (2013). “Aziendalizzazione”, nuova governance, e performance delle Amministrazioni Pubbliche: un confronto internazionale. Economia Aziendale Online, 3(3-4), 321-348.
Olvera, J. G., & Avellaneda, C. N. (2017). Performance management in public administration. In Oxford Research Encyclopedia of Politics.
moynihan d., pandey s. k. (2010), The Big Question for Performance Management: Why Do Managers Use Performance Information?, in “Journal of Public Administration Research & Theory”, 20, pp. 849-66,
Behn, R. D. (2003). Why measure performance? Different purposes require different measures. Public administration review, 63(5), 586-606.
Modell, S. (2009). Institutional research on performance measurement and management in the public sector accounting literature: a review and assessment. Financial Accountability & Management, 25(3), 277-303.
Fryer, K., Antony, J., & Ogden, S. (2009). Performance management in the public sector. International Journal of Public Sector Management, 22(6), 478-498.
Moynihan, D. P., & Pandey, S. K. (2004). Testing how management matters in an era of government by performance management. Journal of Public Administration Research and Theory, 15(3), 421-439.
Poister, T. H., Pasha, O. Q., & Edwards, L. H. (2013). Does performance management lead to better outcomes? Evidence from the US public transit industry. Public Administration Review, 73(4), 625-636.
Gerrish, E. (2016). The impact of performance management on performance in public organizations: A meta‐analysis. Public Administration Review, 76(1), 48-66.
Verbeeten, F. H. (2008). Performance management practices in public sector organizations: Impact on performance. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 21(3), 427-454.
Heinrich, C. J. (2002). Outcomes–based performance management in the public sector: implications for government accountability and effectiveness. Public administration review, 62(6), 712-725.
Bianchi, C., & Rivenbark, W. C. (2013). Alla ricerca dei fattori rilevanti nell’adozione dei sistemi di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche territoriali. L’analisi di due casi di studio. Azienda pubblica, (1), 35-59.
Gori, E., & Fissi, S. (2012). Le performance del servizio asili nido nei Comuni italiani. Economia Aziendale Online, 2(4), 365-379.
Minelli, E., Rebora, G., & Turri, M. (2005). Valutare o misurare i risultati?: il caso dell'Università.Università Carlo Cattaneo - LIUC http://arl.liuc.it/dspace/handle/2468/3329
Turri, M. (2010). Il percorso della valutazione e controllo nei ministeri italiani. https://air.unimi.it/handle/2434/152045
Gianfranco Rebora, Renato Ruffini & Matteo Turri (2017) A Serious Game: Performance Management in Italian Ministries, International Journal of Public Administration, 40:9, 770-779, DOI: 10.1080/01900692.2016.1201103
Botti, A., Vesci, M., Clemente, M., & Laveglia, S. (2012). Competitività e governance nel settore turistico: il caso della costiera amalfitana. Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie. https://politicalscience.uncc.edu/sites/politicalscience.uncc.edu/files/media/docs/litreviews.pdf
Webster, J., & Watson, R. T. (2002). Analyzing the past to prepare for the future: Writing a literature review. MIS quarterly, xiii-xxiii.
Rowena Jacobs, Maria Goddard and Peter C. Smith (2007) Composite performance measures in the public sector https://www.york.ac.uk/media/che/documents/policybriefing/Policy%20brief_final.pdf
Van Thiel, S., & Leeuw, F. L. (2002). The performance paradox in the public sector. Public performance & management review,25(3), 267-281.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794029 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze adeguate delle principali scuole e correnti filosofiche e del loro impatto sulla storia, sulla cultura e sulle visioni politiche.
-
NEGRO MATTEO GIOVANNI
( programma)
Analisi di due testi classici della storia del pensiero filosofico, espressioni paradigmatiche della classicità e della modernità.
Platone, La Repubblica, Laterza o altra edizione disponibile, anche e-book B. Spinoza, Trattato teologico-politico, Utet o altra edizione disponibile, anche e-book
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794280 -
POLITICHE E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Fornire elementi per l’acquisizione di conoscenze della comparazione tra politica e istituzione nell’area mediterranea.
-
PANEBIANCO Stefania Paola Ludovica
( programma)
L'insegnamento verte sullo studio dei sistemi politici dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente e in particolare sul coinvolgimento dell'Unione Europea nei difficili processi di cambiamento in atto nell'area. Un focus specifico è dedicato a cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie nel Mediterraneo.
Panebianco Stefania (2012), L'Unione Europea "potenza divisa" nel Mediterraneo, EGEA, Milano. Panebianco Stefania (a cura di), Sulle onde del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie, Milano, Egea, capp. 1, 3, 4. Ulteriori letture di approfondimento (i testi saranno disponibili su studium): - L’Italia e i flussi migratori nel Mediterraneo Centrale: lo snodo libico, in Baldinetti Anna, Cassarino Mirella, Maimone Giuseppe, Melfa Daniela (a cura di), Oltre-confine. Temi e fonti per lo studio dell’Africa. Omaggio a Federico Cresti, dicembre 2019, Roma, Aracne, pp. 223-244, ISBN 978-88-255-3056-8. - I flussi migratori nel Mediterraneo come sfida alla sovranità statale? Il ruolo dell’Italia nella difesa dei confini europei (e nazionali) in: Atti del Convegno di Studi ‘La sovranità in Europa’ Catania-Siracusa 27-28 Aprile 2018, curati da Mario Blancato e Giuseppe don Di Rosa, Notabilis, Numero Speciale, giugno 2019, pp. 121-147. - Libia e intervento militare. Il principio della responsabilità di proteggere nel dibattito politico italiano, con Ornella Urso, in Francesca Longo e Pierangelo Isernia (a cura di), La Politica Estera Italiana nel nuovo millennio, Il Mulino, Bologna, 2019, pp. 117-148, ISBN: 978-88-15-28093-0
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|