1015781 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA
-
MAGNANO SAN LIO Giancarlo
( programma)
A – Problemi di metodo (1 cfu, Prof. Giancarlo Magnano San Lio)
B - Scienza e filosofia in età moderna e contemporanea (3 cfu, Prof. Luigi Ingaliso): Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella), Galilei, Bacone, Hobbes, Newton, il Neopositivismo (Schlick e Carnap), Popper, Wittgenstein, Kuhn, Lakatos e Feyerabend, la filosofia analitica (Quine)
C – Temi e problemi della filosofia contemporanea (3 cfu, Prof. Giancarlo Magnano San Lio): La filosofia del Romanticismo (Schleiermacher, W. von Humboldt, Goethe), il Positivismo (Comte, Stuart Mill, Spencer), il Neokantismo (Rickert, Windelband, Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey, Spengler), Freud, Weber, Jaspers, Horkheimer, Scheler, Plessner, Gehlen.
D – Filosofia, storia, visioni del mondo (2 cfu, Prof. Giancarlo Magnano San Lio)
Per A:
- E. Cassirer, Introduzione alla Storia della filosofia moderna, vol. IV: I sistemi posthegeliani, Torino, Einaudi, 1978, tomo I, pp. 13-39.
Per B e C:
- Si consiglia l’uso di un buon manuale di liceo (per esempio: N. Abbagnano/G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; oppure di un altro manuale eventualmente da concordare con il docente); inoltre, gli autori e le tematiche trattate vanno approfondite su un manuale universitario (per esempio:
M. Dal Pra, Storia della filosofia, Milano, Vallardi, 1976 e sgg., voll. VII-X; oppure: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1972 e sgg., voll. II-XI). Le pagine da studiare, per questa parte, sono complessivamente circa 600.
Per D:
- W. Dilthey, La dottrina delle visioni del mondo, in Id., La dottrina delle visioni del mondo. Trattati per la filosofia della filosofia, Napoli, Guida, 1998, pp. 295- 356.
- E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Roma/Bari, Laterza, 2000, pp. 1-106.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
-
INGALISO LUIGI
( programma)
A – Problemi di metodo (1 cfu, Prof. Giancarlo Magnano San Lio)B - Scienza e filosofia in età moderna e contemporanea (3 cfu, Prof. Luigi Ingaliso): Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella), Galilei, Bacone, Hobbes, Newton, il Neopositivismo (Schlick e Carnap), Popper, Wittgenstein, Kuhn, Lakatos e Feyerabend, la filosofia analitica (Quine)C – Temi e problemi della filosofia contemporanea (3 cfu, Prof. Giancarlo Magnano San Lio): La filosofia del Romanticismo (Schleiermacher, W. von Humboldt, Goethe), il Positivismo (Comte, Stuart Mill, Spencer), il Neokantismo (Rickert, Windelband, Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey, Spengler), Freud, Weber, Jaspers, Horkheimer, Scheler, Plessner, Gehlen.D – Filosofia, storia, visioni del mondo (2 cfu, Prof. Giancarlo Magnano San Lio)
Per A:- E. Cassirer, Introduzione alla Storia della filosofia moderna, vol. IV: I sistemi posthegeliani, Torino, Einaudi, 1978, tomo I, pp. 13-39.Per B e C:- Si consiglia l’uso di un buon manuale di liceo (per esempio: N. Abbagnano/G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; oppure di un altro manuale eventualmente da concordare con il docente); inoltre, gli autori e le tematiche trattate vanno approfondite su un manuale universitario (per esempio:M. Dal Pra, Storia della filosofia, Milano, Vallardi, 1976 e sgg., voll. VII-X; oppure: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1972 e sgg., voll. II-XI). Le pagine da studiare, per questa parte, sono complessivamente circa 600.Per D:- W. Dilthey, La dottrina delle visioni del mondo, in Id., La dottrina delle visioni del mondo. Trattati per la filosofia della filosofia, Napoli, Guida, 1998, pp. 295- 356.- E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Roma/Bari, Laterza, 2000, pp. 1-106.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006418 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
-
PIAZZA GIOVANNI
( programma)
La politica e la sociologia politica. Il Potere e le forme sociali (politico, economico, ideologico); il Potere nella tradizione marxista.Lo Stato moderno: Nazione e nazionalismi, le teorie e lo sviluppo storico; lo Stato sociale e democratico di diritto; azione pubblica e neoliberismo.Lo stato e la violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata) e le rivoluzioni.Oltre la democrazia liberale: Democrazia partecipativa e deliberativa.La partecipazione politica: gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionali e non convenzionali.I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione.Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali, cittadini e nuovi media.I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali.
de Nardis F. (2023) (Seconda edizione), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill: cap. 1, par. 1.1, pp. 1-8; cap. 4, par. 4.1, 4.2, 4.3.1, pp. 107-120; cap. 5, par. 5.1, 5.2, 5.2.2, 5.2.3, 5.2.4, 5.4, pp. 149-158, 162-168, 176-192; cap. 7, par. 7.1, 7.3, pp. 231-241, 254-258; cap. 8, par. 8.1.2, 8.1.3, 8.2, 8.2.1, 8.2.2, pp. 286-310; cap. 10, pp. 375-419; cap. 11, par. 11.1, 11.2, 11.4, pp. 421-439, 456-462; cap. 12, pp. 463-488.della Porta, D. and Piazza, G. (2016), Il cambiamento di scala del Movimento No MUOS: Oltre la protesta contro l’inquinamento elettromagnetico, in «StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES», Anno VIII, n. 2, Maggio (www.strumentires.com), pp.1-28.Piazza G. (2014), Non solo studenti: le ondate di protesta nelle scuole e nelle università, in Alteri L. e Raffini L. (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli, pp. 51-70.
Piazza G. (a cura di) (2012), Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa, in “Partecipazione e Conflitto”, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 5-18.
|
6
|
SPS/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |