Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale M-DEA/01 e M-STO/07 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000961 -
ANTROPOLOGIA COGNITIVA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003615 -
CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni religiosi, con particolare attenzione al metodo storico-comparativo. Conoscenza del primo cristianesimo, e del percorso storico ‘dalle chiese alla chiesa’ (I-IV sec.).
-
BARCELLONA ROSSANA
( programma)
1. Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina. Elementi per una periodizzazione del cristianesimo delle origini. 2. Approfondimenti sulla storiografia contemporanea: la questione del ‘Gesù storico’, in Italia e all’estero. 3. Riflessioni sul tema ‘l’Europa tra laicità e libertà religiosa’.
1. Il primo cristianesimo E. Prinzivalli, Questioni di Storia del cristianesimo antico (I-IV sec.), Roma, ED. Nuova Cultura, 2010.
2. Il Gesù storico C. Gianotto-E. Norelli-M-Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci 2008. C. Gianotto, I vangeli apocrifi. Un'altra immagine di Gesù, Il Mulino, Bologna 2009.
3. Origini cristiane dell'Europa? (uno dei seguenti volumi a scelta; due per i non frequentanti):
P. Brown, La formazione dell'Europa cristiana. Universalismo e diversità, Laterza 1995. F. Cardini, Le radici cristiane dell'Europa. Mito, storia, prospettive, Il Cerchio 1997. P. Cavana, I segni della discordia. Laicità e simboli religiosi in Francia, Torino 2004. A. Facchi, I diritti nell’Europa multiculturale, Laterza 2001. A. Facchi, Breve storia dei diritti umani, il Mulino 2007. S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Il Mulino 2002. G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Laterza 2007. V. Pacillo - J. Pasquali Cerioli, I simboli religiosi. Profili di diritto ecclesiastico italiano e comparato, Giappichelli 2005. J. H. Weiler, Un’Europa cristiana. Un saggio esplorativo. Con Prefazione di A. Barbera, Rizzoli 2003.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale SECS-P/02 e L-OR/10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000099 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
La politica economica analizza i comportamenti delle istituzioni economiche e finanziarie interne, come il mercato, lo stato, la banca centrale, con riferimento all’efficacia delle politiche micro e macroeconomiche. Tra le prime, in particolare, quelle riguardanti la concorrenza e i mercati, le aree depresse e le politiche industriali.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004771 -
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1002076 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 15 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 15 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
375
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1005594 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Al fine di integrare le preparazione degli studenti e fornire loro strumenti per un più qualificato e qualificante inserimento nel mondo del lavoro vengono promosse attività seminariali e congressuali con la partecipazione di esperti dei diversi settori professati, finalizzati all'approfondimento degli aspetti interdisciplinari a dimensione internazionale in funzione dei compiti di mediazione linguistico-culturale e di cooperazione a cui il Corso è votato. A tal fine importante è la possibilità per gli studenti di accedere alle borse Erasmus attivate dai docenti del Dipartimento. Vengono altresì attivate una serie di iniziative culturali atte a sviluppare le capacità critiche e operative funzionali alla individuazione ed alla risoluzione di problematiche relative ai diversi settori del mondo del lavoro, specie in riferimento all'organizzazione di iniziative culturali, turistiche, interculturali ed editoriali in modo che, accanto al possesso di conoscenze approfondite e specialistiche, i laureati posseggano l'abilità di trasferire le competenze acquisite nei diversi ambiti occupazionali.
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1001171 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Gli studenti del corso di laure magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale hanno a disposizione un vasto numero di tirocini da svolgere presso enti pubblici e privati convenzionati con l'Ateneo: agenzie di viaggio, pro-loco, biblioteche, redazioni di quotidiani, case editrici, centri di solidarietà sociale etc. Gli studenti sono orientati e seguiti dai Tutors del CdS tanto nella scelta dei tirocini e degli stages quanto nello svolgimento e compimento dell'intero periodo di formazione all'esterno.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1006808 -
LINGUA ANGLOAMERICANA E LINGUAGGI SPECIALISTICI
(obiettivi)
La prima parte del corso (A) mira al consolidamento e all’ulteriore sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative degli studenti con riferimento specifico alla varietà americana della lingua inglese. La seconda parte (B) intende esplorare il mondo della traduzione audiovisiva con particolare riferimento alla tecnica del doppiaggio e alla figura del dialoghista. Attraverso un approccio teorico e pratico che sviluppi la competenza metalinguistica e le capacità operative fondamentali, il modulo introdurrà gli studenti a un ambito professionale altamente specializzato e in continua espansione.
-
PUGLISI FLORIANA
( programma)
A. Fondamenti di American English: Aspetti lessicali, morfosintattici, fonetici e fonologici; variazioni diatopiche, diastratiche e culturali.
B. La traduzione audiovisiva: La specificità del doppiaggio rispetto ad altre forme di traduzione audiovisiva (sottotitolazione, respeaking, voice-over); aspetti tecnici e linguistici del doppiaggio: problemi e strategie di traduzione; parlato filmico e “doppiaggese”.
A. Fondamenti di American English (3 CFU) - G. Tottie. An Introduction to American English, Malden, Ma: Blackwell, 2002 (pp. 8-24; pp. 93-246); - R. Lippi-Green, English with an Accent: Language, Ideology, and Discrimination in the United States, Routledge: London and New York, 2001 (part I, pp. 7-73); - J. F. Johnson, Speaking Culturally. Language Diversity in the United States, Thousand Oaks, Calif.: Sage Publications, 2000 (pp. 113-196). Per lo studio individuale si consiglia uno, a scelta, fra i seguenti manuali di fonetica e fonologia: - L. Mojsin, Mastering the American Accent (with 4 Audio CDs), Hauppauge, NY: Barron's Educational Series, 2009; oppure: - A. Cook, American Accent Training (with 5 Audio CDs), Hauppauge, NY: Barron's Educational, 2000, 2nd edition.
Gli studenti che, nel Corso di Laurea triennale, hanno già frequentato uno o più corsi di American English concorderanno un programma alternativo con la docente.
B. La traduzione audiovisiva (3 CFU) - P. Perego, C. Taylor, Tradurre l’audiovisivo, Roma: Carocci, 2012 (pp. 15-43; pp. 69-87; pp. 121-130; pp. 185-202; pp. 241-257); - F. Chaume, Audiovisual Translation: Dubbing, Manchester and Kinderhook: St. Jerome Publishing, 2012 (pp. 1-177); - M. Pavesi, La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall’inglese all’italiano, Roma: Carocci, 2013 (pp. 9-138).
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |