Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016249 -
SCIENZE E TECNICHE APPLICATE ALLA RIABILITAZIONE
|
|
1016250 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
|
2
|
MED/48
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016251 -
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Probabilità: Fondamenti e regole Teorema di Bayes Distribuzioni binomiale e normale Teorema del limite centrale Statistica inferenziale Popolazione e campioni Numerosità di un campione Stima dei parametri: puntuale e per intervallo Test d’ipotesi parametrici e non parametrici Verifica di ipotesi per media e frequenza Test t di student Test chi quadro Test di Fischer-Snedecor Test ANOVA Test di Tukey Test di kruskal- Wallis Verifica d'ipotesi sulla dipendenza Verifica di ipotesi sul coefficiente di correlazione Controllo della Qualità metodo sei sigma
Appunti redatti dal docente
Triola M. M. e Triola M. (2009), Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Addison Wesley, Milano.
Corazzo F. P. e Perchinunno P. (2007), Analisi statistiche con Excel, Pearson Education, Milano.
|
2
|
SECS-S/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016252 -
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Introduzione alla misurazione. Segnali biomedici: natura e tipologia Esempi di segnali biomedici. Segnali continui e discreti. Segnali periodici. Segnali spontanei e indotti. Tipologie di segnali nel dominio del tempo. Sistemi e segnali. Elaborazione di segnali biomedici. Acquisizione, elaborazione e interpretazione di segnali biomedici. Sensori e attuatori. Campionamento del segnale analogico. Segnale digitale Conversione Analogico/digitale Passaggio del segnale dal dominio del tempo a quello della frequenza. Frequenza di campionamento. Sistemi a catena aperta e chiusa. Quantizzazione del segnale. Codifica e risoluzione. Errore di quantizzazione. Rapporto segnale/rumore. Spettro di un segnale. Filtraggio di un segnale. Tipi di filtri e loro funzionamento. Immagini digitali, caratteristiche e parametri Schema a blocchi e funzionamento di alcune strumentazioni in uso nelle professioni sanitarie Gestione e analisi dei dati utilizzando un foglio di calcolo I database per la gestione dei dati Strumenti software per effettuare e analizzare sondaggi
Emanuele Biondi - Introduzione all’Ingegneria Biomedica - Ed. Patron (BO).
Dispense fornite dal docente
|
2
|
ING-INF/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016253 -
RICERCA OPERATIVA
|
2
|
MAT/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016304 -
PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
|
|
1016305 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
-
ADDAMO ROSARIA
( programma)
Il significato del termine Sociologia. Le diverse prospettive sociologiche. Le origini storico-politico-culturali della disciplina: Illuminismo ed Empirismo. Le tre rivoluzioni. Le fonti del pensiero sociologico. Società e struttura. Il Funzionalismo di Durkheim. Le Teorie Macrosociologiche. L’Approccio Struttural-funzionalista e i suoi esponenti. Le Teorie del Conflitto o del mutamento e i suoi esponenti. Le Teorie Microsociologiche. L’Interazionismo simbolico. L’Etnometodologia. Il Modello drammaturgico. La Teoria dello scambio. Sociologia e processi culturali. Sociologia e cambiamento: dalla Società tradizionale alla Post-modernità. La Globalizzazione. La Ricerca sociale. La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni vista attraverso le Teorie dell’Organizzazione e i Modelli organizzativi. L’approccio cognitivo alla Cultura organizzativa: il sense making. Il Welfare. I Modelli socio-assistenziali nei Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Focus sull’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.). Le Teorie Macrosociologiche nell’ambito del Paradigma biomedico: l’Approccio funzionalista e le Teorie del conflitto. Il rapporto tra personale sanitario e paziente e il fenomeno della Supply Induced Demand (S.I.D.). Il Paradigma della Sociologia della Salute spiegato dalle Teorie Microsociologiche. La Sociologia clinica (definizione e cenni). La Comunicazione: gli elementi e i sistemi della comunicazione. Le strategie comunicative nella relazione tra Personale sanitario e Paziente.
- Croteau, D. – Hoynes, W., Sociologia Generale. Temi, concetti, strumenti. Mc Graw Hill, Milano, the latest editon.
e
- Beccaria, F. – Morchio, M.G., La Salute possibile, Carocci Faber Edition, 2004 (only Chapters 7, 8 and 9).
I testi consigliati vanno intesi come un supplemento didattico alle lezioni e – pertanto – dovranno essere integrati con i contenuti illustrati durante il Corso.
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016306 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
-
ZAGARI FRANCESCO
( programma)
Il Dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione L'Organizzazione degli orari di lavoro Le Turnazioni I Progetti La delega Gli Obiettivi Le relazioni tra i vari servizi dell'Azienda L'Ingresso dei neoassunti La legge Brunetta
la legge Brunetta La dirigenza infermieristica
|
2
|
MED/48
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016307 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
-
VECCHIO MICHELE
( programma)
L’insegnamento mira ad illustrare le principati patologie degenerative, autoimmuni e traumatiche a carico dell’apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico in una visione riabilitativa, ove fondamentale appare l’obiettivo di rieducazione funzionale e/o di potenziamento delle abilità residue. L'obiettivo è l'integrazione fra le varie figure professionali della riabilitazione ( fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, eccetera) al fine di creare e guidare un team dedicato alla riabilitazione. Malattie degenerative e traumatiche della colonna vertebrale e riabilitazione; disturbi del sistema nervoso centrale e riabilitazione; patologie del SNP e riabilitazione; terapia strumentale ed EBM; malattia reumatica e terapia riabilitativa; malattie traumatiche e degenerative del sistema muscolo-scheletrico e trattamento riabilitativo; scale di valutazione funzionale; utilità della tecnica neurofisiologica nella riabilitazione; auto-riabilitazione della paresi spastica.
Essentials of Physical Medicine and Rehabilitation, 4th Edition - W.Frontera
|
2
|
MED/34
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016308 -
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
|
2
|
MED/33
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016238 -
PSICOLOGIA CLINICA E RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA E NELL'ADULTO
|
|
1016239 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
2
|
M-PSI/08
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016240 -
PSICOLOGIA SOCIALE
|
2
|
M-PSI/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016241 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
|
2
|
M-PSI/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |