1015555 -
POLITICHE DEL LAVORO
(obiettivi)
Lavoro e disuguaglianze sociali. Analisi comparata delle politiche del lavoro
-
CORTESE Michelina
( programma)
Parte prima. Lavoro e disuguaglianze sociali
1.1 Lavoro e disuguaglianze sociali nel dibattito sociologico contemporaneo - L’analisi delle disuguaglianze sociali: problemi di metodo e di definizione teorica; - Le dimensioni delle disuguaglianze sociali; - Rischi occupazionali e vulnerabilità nelle società post-fordiste; - Disoccupazione, povertà, esclusione sociale; - Lavoro e disuguaglianze sociali nell'evoluzione del mercato del lavoro italiano.
1.2 Disuguaglianze generazionali e rischi occupazionali: i giovani fra disoccupazione, instabilità del lavoro, overeducation - Le disuguaglianze fra generazioni nel dibattito sociologico contemporaneo - Disoccupazione e discriminazione per età, - Le politiche per l’occupazione giovanile negli anni della crisi
Parte seconda. Analisi comparata delle politiche del lavoro in Europa
2.1 Le politiche di regolazione del lavoro in Europa: modelli nazionali a confronto - Le politiche del lavoro: definizioni, confini, classificazioni. - La strategia europea per l’occupazione e l’obbiettivo della flexicurity - Modelli nazionali di regolazione del lavoro in Europa.
2.2 L’evoluzione storica delle politiche del lavoro in Italia - Le politiche del lavoro in Italia - I tratti originari del modello italiano di regolazione pubblica del lavoro - La strategia di flexicurity in Italia: criticità e prospettive - Crisi occupazionale e politiche del lavoro: dalla legge Fornero al Jobs Act.
Parte prima Per 1.1: - C. Saraceno, A. Schizzerotto, Introduzione. Dimensioni della disuguaglianza, in A. Brandolini, C. Saraceno, A. Schizzerotto (a cura di), Dimensioni della disuguaglianza in Italia: Povertà, salute, abitazione, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 9-19. - G. Ballarino, N. Panichella, La stratificazione sociale: occupazioni, origini sociali e istruzione, in F. Barbera, I. Pais, a curadi, Fondamenti di sociologia economica, Egea, Milano, 2017, pp.353-368. - C. Ranci, Le nuove disuguaglianze in Italia, Il Mulino, Bologna, 2002, pp 23-27.
Per 1.2: - G. Fullin, E. Reyneri, Mezzo secolo di primi lavori dei giovani. Per una storia del mercato del lavoro italiano, in “Stato e Mercato”, n. 105, 2015, pp. 419-467. -G. B. Sgritta, De-generazione: il patto violato, in “Sociologia del lavoro”, n. 136, 2014, pp. 279-294. - M.Avola, L. Azzolina, M. Cuttone, Le politiche del lavoro e i servizi per l'impiego nel Mezzogiorno fra eredità passate e opportunità di innovazione, in "Politiche Sociali", n.2, 2017, pp.305-322. In alternativa, per gli studenti frequentanti un saggio a scelta sulla condizione occupazionale dei giovani da concordare con la docente Lettura consigliata : -E. Reyneri, F. Pintaldi, Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 9-74; pp.83-130.
Parte seconda Per 2.1: • L. Burroni, Capitalismi a confronto, Il Mulino, Bologna, 2016. Per 2.2: • M. Samek Lodovici, Le politiche del lavoro, in R. Semenza, a cura di, Manuale di sociologia del lavoro, UTET, Torino, 2014, pp. 269- 302.
MATERIALI DIDATTICI Parte prima - A. Cortese, Le disuguaglianze sociali nel dibattitto sociologico contemporaneo, schede didattiche “Studium”. - A. Cortese, Le disuguaglianze sociali nell’evoluzione del mercato del lavoro italiano, schede didattiche “Studium”. - A. Cortese, Le disuguaglianze fra generazioni nel dibattitto sociologico contemporaneo, schede didattiche “Studium”.
Parte seconda • A. Cortese, Le politiche del lavoro. Definizioni, classificazioni, prospettive analitiche, schede didattiche, “Studium”. • A. Cortese, La strategia europea per l’occupazione e l’obbiettivo della Flexicurity, schede didattiche “Studium” • A. Cortese, Modelli nazionali di flessicurezza in Europa, 1-7 schede didattiche,“Studium”.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016466 -
MEDIA, COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016471 -
INFORMAZIONE E BIG DATA
(obiettivi)
Far acquisire unapanoramica generale sulle tecniche di Big Datae sugli strumenti, metodi e tecniche moderne per l’analisi di grandi quantitativi di dati a supporto della ricerca sociale.
-
GIUFFRIDA GIOVANNI
( programma)
- Cenni storici - Sistemi informativi e sistemi informatici - Dato e informazione - Astrazione dei dati - Organizzazione relazionale dei dati - Interrogazione dei dati - Cenni di Algebra Relazionale - Database Management System - Data mining e text mining - Cenni di algoritmi di data/text mining - Big Data, Artificial Intelligence e Machine Learning - Big Data per le scienze sociali
Slides del docente
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
73003 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016472 -
COMUNICAZIONE POLITICA
(obiettivi)
Sviluppare abilità e competenze relative alle pratiche comunicative tra il sistema politico con il mondo dei media e i cittadini-elettori.
-
SAMPUGNARO ROSSANA
( programma)
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è esplorare il campo della comunicazione politica, con una definizione dei principali attori e dello spazio di interazione. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua peculiarità teorico-metodologica. Il corso presenta le principali prospettive teoriche e di ricerca nell'ambito disciplinare con una attenzione particolare al rapporto tra comunicazione da un lato e partecipazione politica, comportamento elettorale e opinione pubblica dall’altro. Nell'ambito della politica post-rappresentativa è centrale la relazione tra democrazia, cittadinanza e comunicazione politica: le nuove forme di triangolazione tra media, politica e cittadino, la disintermediazione e i nuovi significati della partecipazione. Un approfondimento specifico è dedicato alle caratteristiche e alle strategie delle nuove campagne elettorali nel contesto della ibridazione dei generi e dei media. Contenuti del corso (in italiano) Argomenti Riferimenti testi 1 Partecipazione e democrazia (1) Cap. 4 2 Le logiche del voto nelle tradizioni di studio (1) Cap. 8 3 I partiti politici (1) Cap. 7 4 Movimenti e gruppi di pressione (1) Cap. 5 e 6 5 Connective parties and hybrid organizations (2) 6 Opinione pubblica nello spazio digitale (1) Cap. 9 (2) 7 Rappresentanza, disintermediazione e partecipazione creativa (1) Cap.10 e 11 (2) 8 Caratteristiche e strategie delle nuove campagne elettorali Un testo a scelta tra (3) e (4)
(1) Ceccarini L. e Diamanti I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2018 (per intero)
(2) Bennett W. L., Segerberg A. & Knüpfer C. B., The democratic interface: technology, political organization, and diverging patterns of electoral representation, Information, Communication & Society, (2017)
e un testo a scelta tra i seguenti:
(3) Cepernich C., Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Laterza, Roma-Bari, 2017 (per intero)
(4) Mazzoleni G. e Bracciale R., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Il Mulino, Bologna, 2019 (per intero)
|
6
|
SPS/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016584 -
Geografia del sistema economico globale
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|