Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006780 -
DIRITTO PRIVATO
|
|
1006781 -
Soggetti, rapporti giuridici e autonomia privata
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
I principali contenuti del Corso sono:
Mod. 1:
Introduzione allo studio del diritto - Il diritto privato negli ordinamenti europei contemporanei - I soggetti giuridici - I rapporti giuridici - Principi e regole in materia di autonomia dei privati - Le vicende patologiche del contratto: invalidità, risoluzione, rescissione - Le trasformazioni del diritto dei contratti nell’ordinamento europeo
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. I (Introduzione), Sez. II (I soggetti), Sez. V (Il negozio giuridico e il contratto) D. LA ROCCA, Eguaglianza e libertà contrattuale nel diritto europeo, Giappichelli, 2008
Nel corso delle lezioni saranno fornite una serie di letture integrative scaricabili dal sistema Studium-Unict
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006782 -
Beni, diritti reali e possesso
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
I principali contenuti del Corso sono:Mod.2:
L’utilizzazione dei beni e la proprietà - I diritti reali – Il possesso
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. III (Nozioni preliminari sui beni e sui diritti patrimoniali), Sez. X (I diritti reali e il possesso)
Nel corso delle lezioni saranno fornite una serie di letture integrative scaricabili dal sistema Studium-Unict
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006783 -
Responsabilità civile
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
I principali contenuti del Corso sono:Mod.3:
La reintegrazione del diritto violato e la responsabilità civile - La responsabilità contrattuale - La responsabilità extracontrattuale - La responsabilità civile della pubblica amministrazione
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. IV (Atti illeciti e responsabilità civile), Sez. VII (Soggetti, oggetto e vicende delle obbligazioni) M. BARCELLONA, La responsabilità extracontrattuale, UTET, 2011, pp.1-88.
Nel corso delle lezioni saranno fornite una serie di letture integrative scaricabili dal sistema Studium-Unict
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001267 -
INFORMATICA
|
|
1001268 -
INFORMATICA DI BASE.
-
GIUFFRIDA GIOVANNI
( programma)
Il corso di informatica intende formare lo studente alle nozioni di base dell’informatica ed alle tecniche per il trattamento di basi di dati anche di grandi dimensioni. Partendo dai principi fondamentali dell’informatica si passa alle tecniche di trattamento dei dati tramite l’utilizzo di sistemi per la gestione di basi di dati.
Nella prima parte del corso lo studente apprenderà le conoscenze dell’infrastruttura hardware oggi sottostante agli elaboratori moderni e tutte le sue componenti principali. Apprenderà inoltre come i vari componenti hardware interagisco tra di loro. Saranno esposte anche la logica binaria e la conversione dalla rappresentazione binaria dell’informazione alla rappresentazione decimale e viceversa. Si studieranno le reti di calcolatori, sia locali che globali, e le tecniche di trasmissione delle informazioni su tali reti.
• Slides del corso fornite dal docente.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001269 -
DAI DATI ALL'INFORMAZIONE.
-
GIUFFRIDA GIOVANNI
( programma)
La seconda parte del corso si concentra sullo studio dei sistemi di gestione delle basi di dati sia da un punto di vista teorico che pratico. L’enorme quantità di dati di tipo “sociale” oggi disponibile rende necessaria una corretta gestione informatica di tali dati al fine di poter comprendere al meglio ed analizzare in maniera più proficua i fenomeni sociali che possono essere estratti da questa enorme quantità di dati. Strumenti quali Facebook, la lettura di quotidiani online, lo scambio di email, ecc., forniscono oggi allo scienziato sociale una nuova dimensione di analisi difficilmente gestibile con tecniche convenzionali per via della numerosità dei dati stessi. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere i problemi e le tecniche per il trattamento di queste grandi masse di dati.
• Slides del corso fornite dal docente. • Atzeni,Ceri,Paraboschi,Torlone, Basi di Dati,Modelli e linguaggi di interrogazione, terza edizione, McGraw-Hill 2002. • Albano-Ghelli-Orsini, Basi di Dati Relazionali e a Oggetti,Zanichelli,1997 • Access: Manuale utente
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002359 -
LINGUA INGLESE
|
|
1002360 -
BASIC GRAMMAR
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Mediante l’uso di sopporti didattici quali testi di lettura in Inglese, il corso esplora aspetti culturali e linguistici della Gran Bretagna odierna, con cenni di confronto con la lingua e cultura degli Stati Uniti d’America. Aspetti storici e politici saranno approfonditi durante le lezioni, ad esempio l’identità attuale del popolo Britannico in un contesto post-imperiale e l’influenza sui costumi Inglesi e su la lingua del potere economico e politico degli Stati Uniti.
Tra gli obiettivi principali del corso è quello di presentare una nuova prospettiva su alcuni aspetti del mondo contemporaneo, utilizzando quale lente la lingua Inglese. In questo riguardo, la lingua rappresenterà una risorsa fondamentale per esplorare argomenti di grande attualità e rilevanza in un contesto globale che richiede, e richiederà sempre più, una consapevole padronanza. L’inglese, infatti, non può essere considerato solamente uno studio d’interesse puramente ‘accademico’; può essere vista come una delle più importanti chiavi per inserirsi in vari contesti lavorativi, e per riuscire a capire al meglio il contesto globale in cui viviamo.
New grammar spectrum for Italian students. Student's book-Booster 3000 with key. Con CD-ROM. Norman Coe, Anna Amendolagine e Ken Paterson (Oxford)
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002361 -
ENGLISH AS WORLD LANGUAGE
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Mediante l’uso di sopporti didattici quali testi di lettura in Inglese, il corso esplora aspetti culturali e linguistici della Gran Bretagna odierna, con cenni di confronto con la lingua e cultura degli Stati Uniti d’America. Aspetti storici e politici saranno approfonditi durante le lezioni, ad esempio l’identità attuale del popolo Britannico in un contesto post-imperiale e l’influenza sui costumi Inglesi e su la lingua del potere economico e politico degli Stati Uniti.
Tra gli obiettivi principali del corso è quello di presentare una nuova prospettiva su alcuni aspetti del mondo contemporaneo, utilizzando quale lente la lingua Inglese. In questo riguardo, la lingua rappresenterà una risorsa fondamentale per esplorare argomenti di grande attualità e rilevanza in un contesto globale che richiede, e richiederà sempre più, una consapevole padronanza. L’inglese, infatti, non può essere considerato solamente uno studio d’interesse puramente ‘accademico’; può essere vista come una delle più importanti chiavi per inserirsi in vari contesti lavorativi, e per riuscire a capire al meglio il contesto globale in cui viviamo.
Il materiale scritto è preso dal sito didattico Speak Up (http://www.speakuponline.it/ )
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001429 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
|
1001430 -
CULTURA E SOCIETA'
-
SCUDERI Maria Concetta
( programma)
Il corso di Sociologia Generale si propone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi dei principali temi istituzionali di cui si occupa la sociologia. Particolare attenzione viene posta, inoltre, alle principali teorizzazioni riguardanti le strutture burocratiche e al tipo di agire che in queste si realizza.
Si procederà, quindi, a presentare gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso cui sviluppare le competenze necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee.
Nel primo modulo, l’insegnamento, attraverso il riferimento ai diversi approcci teorici e metodologici, introduce allo studio di alcuni concetti fondamentali dell’analisi sociologica utili ad approfondire lo studio dei comportamenti sociali e dell’azione sociale.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, ‘Corso di sociologia’, Il Mulino, 2012: Introduzione e capp. I, III, V, VI
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001431 -
ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
-
SCUDERI Maria Concetta
( programma)
Il corso di Sociologia Generale si propone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi dei principali temi istituzionali di cui si occupa la sociologia. Particolare attenzione viene posta, inoltre, alle principali teorizzazioni riguardanti le strutture burocratiche e al tipo di agire che in queste si realizza.
Si procederà, quindi, a presentare gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso cui sviluppare le competenze necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee.
Il secondo modulo prende in considerazione le principali istituzioni sociali rendendo evidente, per un verso, il loro legame con la struttura sociale e, dall’altro, i mutamenti a cui queste sono andate incontro nell’ambito del processo di differenziazione tipico della modernità.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, ‘Corso di sociologia’, Il Mulino, 2012: capp. II, X, XI, XVI
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001432 -
GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
-
SCUDERI Maria Concetta
( programma)
Il corso di Sociologia Generale si propone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi dei principali temi istituzionali di cui si occupa la sociologia. Particolare attenzione viene posta, inoltre, alle principali teorizzazioni riguardanti le strutture burocratiche e al tipo di agire che in queste si realizza.
Si procederà, quindi, a presentare gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso cui sviluppare le competenze necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee.Il terzo modulo, in modo più specifico, si concentra sulle strutture burocratiche evidenziando l’apporto dell’analisi sociologica nella comprensione delle dinamiche sottese alle strutture organizzative.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, ‘Corso di sociologia’, Il Mulino, 2012: cap. IV;
P. DiMaggio e W. Powell, Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa, ed. Comunità, Torino, 2000; pp. 88-115;
M. Scuderi, (dispensa a cura di), Sviluppi post-weberiani degli studi sulla burocrazia. Letture integrative consigliate Ph. Selznick, La leadership nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 1984; pp. 128-145. P. Blau, M. Meyer, La burocrazia nella società moderna, Armando editore, Roma, 1973, pp. 65-89. H. A. Simon, Il comportamento amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2001; pp. 99 108, 119-140 M. Crozier, ‘La burocrazia come sistema d’organizzazione’, in F. Ferraresi, A. Spreafico, La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 1975, pag.350-363.
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001232 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
1001233 -
STATI E NAZIONI: DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLA I GUERRA MONDIALE
-
BARONE Giuseppe
( programma)
Il corso affronta le tappe salienti della Storia contemporanea, dalle rivoluzioni del 1848 alla società odierna, attraverso uno sguardo alle principali cesure politiche ed economiche, ma anche mediante la lettura delle trasformazioni che investono la società, la mentalità, il costume, il modo di fruizione del tempo libero.
Il primo modulo tratta le vicende politiche ed istituzionali degli Stati dalla “primavera dei popoli” alle soglie della Grande Guerra.
G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza editore, Roma-Bari 2013, capp. 1, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14, 15
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001234 -
ECONOMIA E SOCIETÀ TRA XIX E XX SECOLO
-
BARONE GIUSEPPE
( programma)
Il corso affronta le tappe salienti della Storia contemporanea, dalle rivoluzioni del 1848 alla società odierna, attraverso uno sguardo alle principali cesure politiche ed economiche, ma anche mediante la lettura delle trasformazioni che investono la società, la mentalità, il costume, il modo di fruizione del tempo libero.
Il secondo modulo approfondisce i cambiamenti dell’economia e della società a cavallo tra XIX e XX secolo.
G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza editore, Roma-Bari 2013, capp. 2, 3,7, 10, 11, 18; U. Tulli, Breve storia delle Olimpiadi. Lo sport, la politica da de Coubertin a oggi, Carocci editore, Roma, 2012
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001235 -
TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE
-
GRANATA SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO
( programma)
Il corso affronta le tappe salienti della Storia contemporanea, dalle rivoluzioni del 1848 alla società odierna, attraverso uno sguardo alle principali cesure politiche ed economiche, ma anche mediante la lettura delle trasformazioni che investono la società, la mentalità, il costume, il modo di fruizione del tempo libero.
Il terzo modulo si concentra sulla crisi delle democrazie occidentali nel primo dopoguerra, ed analizza l’ascesa e la crisi dei totalitarismi moderni, le cause e gli effetti della seconda guerra mondiale, i processi di decolonizzazione e globalizzazione che prendono avvio a partire dagli anni ’50 del XX secolo.
G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza editore, Roma-Bari 2013, capp. 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 31, 36.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |