Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1005299 -
LABORATORIO DIDATTICO
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1013231 -
INGLESE SCIENTIFICO
-
TORRISI MARIAGRAZIA RITA
( programma)
Il corso pone in esame l’analisi della lingua inglese in chiave contrastiva rispetto alla lingua italiana e mira al raggiungimento di tre obiettivi principali: 1) Acquisire/Consolidare la grammatica e il lessico; 2) Consolidare le quattro abilità linguistiche (listening, speaking, reading e writing); 3) Fornire una base lessicale di linguaggio settoriale Lo studente dovrà acquisire un grado di competenza in lingua inglese che gli consenta di interagire in maniera semplice in contesti comunicativi e professionali multilinguistici e multiculturali e di intraprendere eventuali percorsi di studio all’estero (Erasmus)nonché di partecipare a seminari, stages e convegni internazionali Il livello di competenza linguistica atteso entro la fine del corso è il livello A2 +/B1 del CEFR. Al fine di raggiungere tali obiettivi verranno proposte in aula attività morfosintattiche e lessicali nonché d’ascolto. Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti: -grammatica di base della lingua inglese; -funzioni linguistiche principali; -funzioni linguistiche orientate a tematiche sanitarie ed assistenziali in ambito riabilitativo; -lessico specifico ; - temi scientifici inerenti il Sistema Muscoloscheletrico, cenni relativi al Sistema Nervoso, tecniche di base e campi di applicazione della Fisioterapia Language structures and functions: • Basic sentence structure • Present simple and present continuous • Adjectives Adverbs of frequency • Prepositions of time, place and movement • Linking words • WH-questions • Possessive adjectives and pronouns • Demonstratives • Modals: can, may, must, have to, mustn’t, needn’t • Future tenses: will, to be going to • Countable and uncountable nouns • Comparatives and superlatives • Past tenses Functions: giving/asking for personal information describing people and places making comparisons expressing possibility/asking for permission giving/asking for advice and suggestions reporting past events and actions planning future actions Vocabulary Glossary of terms associated with physiotherapy Argomenti scientifici • What is Physiotherapy • Physical Therapy Equipment • Physical Therapy Techniques • The Musculoskeletal System(Part 1-skeletal system and hints for related common pathologies) • Bones,Joints, tendons, ligaments and bursas • Sprains, strains and dislocations • The human brain • The nervous System (hints) • How the Nervous System Interacts with Other Body Systems • Brain/organ interaction • Common injuries and bone fractures (hints)
Testi e siti consigliati Strutture grammaticali e funzioni del linguaggio : • “Grammar Spectrum”- ed Oxford University Press • Jon Hird “The complete English grammar for Italian Students” Mini Recupero Course” (free e-book) - Raffaele Nardella" Grammatica inglese di base " Free ebook download in Nspeak website Siti web http://www.nspeak.com/newbasic/grammatica/grammar.htm http://www.talkenglish.com/grammar/grammar.aspx http://www.multimedia-english.com/basic-real-english https://www.duolingo.com http://www.englishtool.com/ http://howjsay.com/ http://www.soundsofenglish.org/pronunciation/index.htm https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mobisystems.msdict.embedded.wireless.oxford.concisemedical
Per la parte scientifica • E.Glendinning-J.Howard “Professional English in use-Medicine” Ed. Cambridge
Verranno inoltre proposte dispense elaborate dalla docente e materiali reperibili in rete nei seguenti siti web: http://www.ephysiotherapy.net/index.php http://orthoinfo.aaos.org/main.cfm https://www.apta.org/ http://anatomy-medicine.com/musculoskeletal-system/10-musculoskeletal-system.html https://www.boundless.com/physiology/textbooks/boundless-anatomy-and-physiology-textbook/skeletal-system-6/overview-of-the-skeletal-system-1369/overview-of-the-musculoskeletal-system-454-9178/ http://www.fundamentalsofanatomy.com/mcqs/mcq.asp?I=1444334433&chapter=08&q=0001 http://www.adamondemand.com/about/#.V5sdYPmLTrc http://www.astoundsurround.com/nervous-system http://www.aviva.co.uk/health-insurance/home-of-health/medical-centre/medical-encyclopedia/entry/muscle-strains-and-tears/ http://www.innerbody.com/image/musfov.html http://www.neuroskills.com/ http://www.livescience.com http://humanbrainfacts.org https://www.spine-health.com/
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1008539 -
BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA
|
|
1008540 -
PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA
-
CANDIDO SAVERIO
( programma)
1. Introduzione alla Patologia generale - Eziologia e Patogenesi 2. Malattie ereditarie – trasmissione delle malattie ereditarie, alterazione del cariotipo, malattie congenite 3. Patologia Ambientale - Patologie da cause fisiche, chimiche e da errata alimentazione. 4. Infezione e malattie infettive - Infezioni batteriche, virali, da prioni, da clamidie, da rickettsie, da micoplasmi, da funghi e protozoi 5. Difese dell’organismo - Barriere meccanico- chimiche, immunità aspecifica, immunità specifica. 6. Immunodeficienze 7. L’infiammazione - Angioflogosi , fagocitosi, istoflogosi 8. Reazioni immunopatogene 9. Autoimmunità 10. Il processo riparativo 11. Ipertermie febbrili e non febbrili 12. Alterazioni della crescita e della differenziazione delle cellule 13. Processi regressivi della cellula e della matrice extracellulare 14. Morte cellulare 15. I tumori - Patogenesi tumorale, e proliferazione cellulare, immortalizzazione, invasività e metastatizzazione, cancerogenesi, oncogeni e oncosoppressori, sistema immunitario e tumori
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - GM Pontieri - III edizione - PICCIN
PATOLOGIA GENERALE Patologia d’organo e molecolare - Rubin - VI Edizione - PICCIN
|
2
|
MED/04
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008541 -
FISIOLOGIA UMANA
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008542 -
BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI
|
|
1008543 -
PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
|
2
|
M-PSI/04
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008544 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
2
|
M-PSI/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008545 -
PEDAGOGIA GENERALE
-
MULE' PAOLINA
( programma)
L’insegnamento si pone di far acquisire conoscenze rispetto ai seguenti temi: - significato e statuto epistemologico della pedagogia - modelli teorici che studiano la comunicazione - elementi, funzioni e limiti della comunicazione - elementi e funzioni della comunicazione non-verbale - rapporto tra comunicazione e relazione educativa - ripensare, nell’età contemporanea, ruoli e funzioni degli operatoti socio-sanitari, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale - Avere consapevolezza delle proprie modalità comunicative e relazionali - Saper l’intreccio tra processi emozionali e cognitivi nella comunicazione e nella relazione interpersonale - Sapere creare clima e contesti di ascolto attivo - Conoscere la comunicazione verbale e non verbale: le teorie di riferimento -Educazione alla comunicazione e alla relazione autentica - Conoscere i modelli relazionali medico/fisioterapista/paziente - Conoscere il problem solving - Saper analizzare studi di caso e problem solving - Conoscere funzioni e il ruolo del fisioterapista/ tutor - Conoscere le funzioni e le competenze del Tutor - Conoscere le leggi e il dibattito del tutorato in Italia e in Europa
I testi che saranno adottati saranno i seguenti:
- P. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo a.r.l. Onlus, Catania 2012
- M. Sammaruga, Comunicare con il paziente, Carocci Roma 2005
|
3
|
M-PED/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9794191 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
10
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
250
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794193 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA
|
|
-
STATISTICA MEDICA EPIDEMIOLOGICA
-
COSTANZO MASSIMO
( programma)
Generalità e premesse - Ruolo della statistica in medicina. - Evidence Based Medicine e uso di motori di ricerca specializzati: Health on the Net foundation, PubMed, Cochrane Library. Statistica epidemiologica - Eventi sanitari - Misurare l'occorrenza di malattia: prevalenza, incidenza, rischio e tasso. - Prevalenza e incidenza, relazione di causa-effetto, popolazioni e gruppi a rischio - Studi sul rischio: Misure di associazione: il rischio relativo ed il rapporto tra odds. Studi osservazionali descrittivi. Studi osservazionali analitici (trasversali, longitudinali o di coorte e retrospettivi o caso-controllo). Studi sperimentali. Dalla fase I alla fase IV. Studi in cieco semplice e doppio. Il braccio di controllo. La randomizzazione. Etica e sperimentazione clinica. - Test diagnostici e test di screening: loro valutazione - Sensibilità e specificità di un test diagnostico. - Valori predittivi: Valore predittivo di un test diagnostico (teorema di Bayes). - Indicatori ospedalieri - Indicatori di struttura e di utilizzo - Nomogramma di Barber, e di Gandy - Indicatori di processo e di esito - VRQ: una metodologia per la valutazione di qualità Conoscenze di base per l'osservazione statistica - Variabilità Biologica - Variabilità, variabilità casuale e costanti Variabili e dati. Variabili continue, discrete, ordinali. - Concetto di misura e classificazione del carattere statistico delle osservazioni - Caratteri qualitativi e quantitativi. - Scala nominale (misure qualitative), scala ordinale o per ranghi (misure semiquantitative), scala quantitativa intervallare, scala quantitativa di rapporto Richiami di calcolo numerico - Unità di misura e ordine di grandezza - Misure analitiche, errore totale, attendibilità. - Precisione e approssimazione della misura: Accuratezza e precisione. - Errori sistematici e accuratezza. - Errori casuali e precisione. - Stime di precisione e accuratezza. - Frequenze assolute relative e percentuali e specifiche per dati continui raggruppati in classi. - Errori di misura - Distribuzione degli errori di misura: la distribuzione Gaussiana. - Distribuzione Gaussiana standard. - Trasformazione dei dati Raccolta e organizzazione dei dati - Una tassonomia della ricerca. La piramide dell'evidenza. - Programmazione di una ricerca - Finalità della ricerca - Metodologia statistica applicata alla ricerca - Pianificazione di una ricerca - Unità e popolazione statistica - popolazione e campione - parametri e stime - Rilevazione e raccolta dei dati: la raccolta dei dati mediante la preparazione di un questionario. - Controllo dei dati - Organizzazione dei dati: classificazione e spoglio, distribuzioni di frequenza in tabelle a una o più entrate, distribuzioni in classi, serie e seriazioni - Serie statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche. - Seriazioni statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche. - Elaborazione dei dati - Sintesi e rappresentazione dei dati - Interpretazione e presentazione dei risultati Rapporti statistici - Rapporti e tassi. - Rapporti di composizione e di derivazione - Tassi o quozienti - Tassi di morbosità, morbilità, mortalità, letalità - Rapporti incrementali - Numeri indici Le rappresentazioni grafiche - I grafici - Sistema cartesiano - Diagrammi a bastoncini - Diagrammi a barre: istogrammi - Poligoni e curve di frequenza - Grafici per punti e per spezzate - Diagrammi logaritmici - Diagrammi circolari o aerogrammi, diagrammi a torta - Ideogrammi e pictogrammi - Cartogrammi - Piramidi delle età - Stereogrammi - Diagrammi polari - Tabelle a doppia entrata: percentuali di riga e colonna - Errori e distorsioni Gli indici di tendenza centrale - Sintesi dei dati - Centro di una distribuzione campionaria: Indici di posizione - Medie analitiche: Media aritmetica semplice Media aritmetica ponderata Media mobile Media geometrica Media armonica Relazioni tra medie analitiche - Medie o indici di posizione: Moda Mediana - Frattili di una distribuzione campionaria - Quantili (quartili, decili e percentili). Centili e curve di crescita - La forma di una distribuzione - Relazioni tra indici di tendenza centrale e distribuzione dei dati Gli indici di dispersione - Dispersione di una distribuzione campionaria - Indici di dispersione assoluta per misure quantitative Range, range interquartile. Devianza. Varianza. Deviazione standard. Errore standard. - Indici di dispersione assoluta per misure non quantitative - Indici di dispersione relativa per misure quantitative. Coefficiente di variazione. Rapporto di concentrazione - Indici di dispersione relativa per misure non quantitative Cenni di calcolo delle probabilità - Insiemistica operazioni tra insiemi - Quesiti anomali, probabilità e inferenza statistica - Frequenza relativa, esiti possibili, eventi. - Teoria e calcolo delle probabilità Probabilità di un evento Principio della somma Principio del prodotto e probabilità indipendenti Probabilità condizionate eventi indipendenti e dipendenti Unione di eventi, eventi incompatibili Eventi condizionati, intersezione di eventi, eventi indipendenti. - Distribuzioni di probabilità discrete e continue - Definizione di variabile casuale. - Variabili casuali discrete Creazione di una variabile casuale discreta. - Variabili casuali continue - Variabile casuale Binomiale. - Media e varianza di una variabile casuale. Distribuzione binomiale, normale e di Poisson - Il modello Gaussiano standard, gli z-scores, l'uso delle tavole e del calcolatore per il calcolo delle probabilità. - Distribuzione binomiale, multinomiale e di Poisson Campionamento e inferenza statistica - Popolazione e campione Popolazione finita e infinita Teoria elementare dei campioni - Campioni casuali e numeri casuali - Dimensione del campione - Rappresentatività del campione - Errore di campionamento - Tecniche di campionamento Campionamento con e senza ripetizione Campionamento casuale (randomizzazione) Campionamento stratificato Campionamento sistematico Campionamento a presentazione - Tabelle dei numeri casuali Suddivisione casuale di un campione in due o più gruppi - Distribuzioni campionarie - Errori standard - Distribuzione della media campionaria: errore standard di una media campionaria e intervallo di probabilità. - Teorema del limite centrale. - Distribuzione delle varianze campionarie (Chi-quadrato): forma della distribuzione χ2 in funzione dei gradi di libertà (ν). - Distribuzione dei rapporti tra una v.c. gaussiana con media 0 e la radice di una v.c. Chi-quadrato: la v.c. t di Student Teoria statistica della stima - La logica dell'inferenza statistica. Stima dei parametri: stime corrette ed efficienti Stime puntuali e stime per intervalli - Intervalli di confidenza per le stime dei parametri Dimensione del campione per l'intervallo di confidenza. Stima intervallare di una media: Intervallo di confidenza della media. Stima intervallare di una frequenza percentuale - Errore probabile Teoria delle decisioni statistiche - Il concetto di test di ipotesi: formulazione dell'ipotesi. Ipotesi statistica, ipotesi nulla, Verifica d'ipotesi - Test di significatività e di ipotesi - Il concetto di test di ipotesi: criterio di decisione e rischi di errore di tipo I (α) e di tipo II (β); - Livello di significatività - Test implicanti la distribuzione normale e binomiale - Test a una e a due code - Potenza di un test - Test di significatività che implichino differenze campionarie Teoria dei piccoli campioni - La distribuzione t di STUDENT - Intervalli di confidenza - Test di ipotesi e di significatività - La distribuzione CHI QUADRATO - Intervalli di confidenza per CHI QUADRATO - Gradi di libertà - il test CHI QUADRATO: frequenze osservate e teoriche, definizione, test della significatività, bontà di adattamento, tabelle di contingenza, correlazione di Yates per la continuità, formule per il calcolo, coefficiente di contingenza, correlazione tra gli attributi L'interpolazione e il metodo dei minimi quadrati - relazioni tra variabili - interpolazione - il metodo dei minimi quadrati - la regressione Teoria della correlazione - distribuzione campionaria congiunta di due variabili: codevianza, covarianza, e coefficiente di correlazione. - correlazione lineare - errore standard della stima - devianza spiegata e residua - teoria campionaria della regressione e della correlazione Correlazione multipla e parziale - correlazione multipla - equazione di regressione, piano di regressione - errore standard della stima - coefficiente di correlazione multipla - correlazione parziale - regressione multipla non lineare Statistica non parametrica - Semplici programmi informatici di calcolo statistico - Campionamento di convenienza - Shapiro-Wilk test o Normality test - Test t-Student e Man Whitney per gruppi differenti non accoppiati - Test t-Student e Wilcoxon test per gruppi accoppiati - Test Anova e Kruskal-Wallis per una variabile in più gruppi di persone diverse o dopo trattamenti differenti - Test Anova e Friedman per più variabili o una stessa variabile in tempi differenti - Correlazione negativa e positiva test di Pearson e di Spearman - I box plot Analisi della sopravvivenza - Metodi di Kaplan-Meier - Modello di Cox - Metanalisi Modelli di decisione in ambito medico - Stochastic Multicriteria Acceptability Analysis (SMAA)
Materiale didattico e bibliografia Bibliografia: Lantieri, B.L., Risso D., Ravera G. (revisione Lama N., Signoriello G.) (2007). Elementi di Statistica Medica. Milano: McGraw-Hill. Chiari, Mosci, Naldi, Evidence based clinical practice - La pratica clinico assistenziale basata su prove di efficacia - McGraw-Hill Costanzo M. R, (2019). “Statistica sperimentale per le professioni sanitarie”, Createspace by Amazon
|
3
|
MED/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE
|
2
|
ING-INF/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |