Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE DELLA LINGUA 1 E 2 comune ai due curriculum - Discipline erogate su base annuale - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
9793910 -
LINGUA INGLESE
-
STURIALE MASSIMO
( programma)
“Language in Use and Oral Presentation Skills” (3 CFU)/ “Language, Ideology, Media and Change”(6 CFU)
“Language in Use and Oral Presentation Skills” (3 CFU):
E. de Chazal & Julie Moore,Oxford EAP. A Course in English for Academic Purposes. Advanced/C1, Oxford, Oxford University Press.
“Language, Ideology, Media and Change” (6 CFU)
Agha, Asif, 2007, Language and Social Relations, Cambridge, Cambridge University Press (capitoli scelti);
Coupland, Nikolas, 2010, "Language, Ideology, Media and Social Change",SPELL : Swiss papers in English language and literature, 24, pp. 127-151.
Leitner, Gerhard, 1982, “The Consolidation of ‘Educated Southern English’ as a Model in the Early 20th Century”, IRAL, 20/2, pp. 91-107.
Milroy, James /Lesley Milroy,2002, Authority in Language. Investigating Language Prescription and Standardisation, 4th edn., London and New York, Routledge, (capitoli scelti);
Mugglestone, Lynda, 2015, “Accent as a Social Symbol”, in M. Reed and J. M. Levis (eds), The Handbook of English Pronunciation, Chistester, Wiley, pp. 19-35.
Mugglestone, Lynda, 2008, “Spoken English and the BBC: In the Beginning”, AAA: Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, 33/2, pp. 197-216.
Schwyter, Jurg R., Dictating to the Mob. The History of the BBC Advisory Committee on Spoken English, Oxford, Oxford University Press, 2016 (capitoli scelti).
Sturiale, Massimo, 2018, “Late Modern Newspapers as a Mirror of Linguistic (In)Stability and Change”, Token: A Journal of English Linguistics, 7, pp. 35-51.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante le lezioni.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793911 -
LINGUA FRANCESE
-
GIURDANELLA LAURA
( programma)
Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative di ricezione, interazione e produzione previste dal livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, con sviluppo delle competenze sull’evoluzione storica della lingua e approfondimento delle contaminazioni della lingua francese contemporanea, la didattica della lingua francese come lingua straniera e infine il linguaggio settoriale diplomatico e delle relazioni internazionali. Il corso si articola dunque in tre moduli: 1. Le français diplomatique et des relations internationales (3CFU)2. Histoire de la langue française (2 CFU) 3. Didactique du FLE (4 CFU)
Testo per laboratori, lettorati A. Bourmayan et al., Édito. Méthode de Français, niveau C1, Livre + DVD-rom, Paris, Didier, éd. 2018. A. Bourmayan et al., Édito. Cahier d’activités, niveau C1, Paris, Didier, éd. 2018. Le français diplomatique et des relations internationalesDossier fornito dalla docente su Studium. Histoire de langue française M. Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Librairie générale française, «Le livre de poche», 2002. La didactique du FLE Dossier fornito dalla docente su Studium. Testo consigliato I. Barbière, M.-L. Parizet, abc DALF C1/C2, 150 exercices, (Livre + CD-rom, Livre-web), Paris, CLE International, 2019. Dizionari bilingue consigliati Garzanti, Dizionario fr-it.; it.-fr., Garzanti, ultima ed. Il Larousse francese. fr.-it.; it.-fr., Rizzoli/Larousse, ultima ed. Dizionari monolingue consigliati Le Petit Robert, Le Robert, ultima edizione. Le Petit Larousse illustré, Larousse, 2012. Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/tlf.htm). DES – Dictionnaire Électronique des Synonymes, Centre de Recherches Inter-langues sur la signification en Contexte (CRISCO) (https://crisco2.unicaen.fr/des/). Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793913 -
LINGUA SPAGNOLA
-
CHIRINOS KARIN
( programma)
Il corso sarà dedicato allo studio della lingua spagnola usata dalle scrittrici di origine ispanoamericana che risiedono in Europa e «scrivono fra due lingue», sia in lingua spagnola sia in L2 ovveroWriters Between Worldssecondo Armando Gnisci (Gnisci 2010: 7).Si inquadrerà, innanzitutto, il fenomeno facendo riferimento alle autrici translingue della letteratura spagnola e ispanoamericana contemporanea, soffermandosi sul rapporto che si instaura tra lingua madre e lingua d’adozione, e sullo slittamento semantico ed emotivo che ogni idioma porta con sé. Si prenderanno in analisi alcune opere (presenti nella bibliografía), e si concluderà con una caratterizzazione della lingua spagnola che emigra (in Europa), il suo ruolo nella costruzione discorsiva e interazionale dei confini della propria identità e della propria storia personale così come nel il suo contributo nella diffusione della lingua spagnola in Europa, e a scala globale.Si analizzerà i discorsi di queste auttrici, alla luce dell'approccio socio- cognitivo proposto da Teun A. Van Dijk e i contributi del translinguismo letterario, teorizzato dai linguisti americani Steven Kellman e Ruth Spack (Kellman 2000, Spack 2002). Per quanto riguarda il secondo modulo, si utilizzeranno i contributi del Feminist translation studies (Bassnett, Simon, Spivak e Butler, ecc.) e gli studi su Letteratura e migrazione proposti da Armando Gnisci ed Édouard Glissant.Il corso sarà suddiviso in due moduli.Modulo I: Studio sociolinguistico delle opere scritte in lingua spagnola.Analizzeremo la cornice sociale e sociolinguistica in cui nascono, si fondono, si oppongono e si combinano le lingue nei testiprodotti da queste autrici: l'espressione delle emozioni nelle narrazioni; la narrazione del viaggio, il rapporto tra memoria autobiografica e scrittura; le variazioni diatopiche e i "panhispanismi" usati nei livelli: fonetico-fonologico, morfosintattico, testuale- discorsivo e semantico-lessicale (lessico tabù, formule di cortesia, i geosinonimi); i segni d'uso: segno pragmatico (dispregiativo, ironico e festoso), diastratico (popolare, rustico e contadino) e registro (volgare, colloquialefamiliare e poetico);l’alternanza di codice;le interferenze lessicali, e in particolare i lessemi spagnoli che subiscono un’estensione di significato; le strategie di adattamento linguistico in un contesto migratorio; l'uso delle figure retoriche, in particolare: la ripetizione e l’accumulazione el ́utilizzo del linguaggio inclusivo.Ci soffermeremo nei tratti distintivi: giochi di parole, neologismi arguti, costruzioni sintattiche complesse ed errori voluti per dare un effetto comico, i calchi semantici, lessicali e sintattici che alterano sia il significante che il significato di un segno linguistico, le tematiche, non più solo il tema dell’allontanamento e della nostalgia dalla madre terra, e i generi: da testi teatrali a testi poetici, alle autobiografie, al racconto. Cercheremo di riconoscere i nuovi culturemi che stanno dietro a queste voci femminili interculturali (Neelsen, 2018). L ́uso della lingua madre per risemantizzare lo scenario europeo, la scrittura come metafora dell’avventura esistenziale dell’esilio, l’accettazione della radicalità della rinascita in un’altra lingua e in un’altra cultura, in cui trasferisce l’esperienza, ininterrotta, della propria diversità e il sorgere di "identità oscillanti" (Calvi, 2014).Modulo II: traduzione e studi di genereIl modulo si prefigge di fornire gli strumenti tecnici e culturali necessari per un approccio autonomo alle problematiche traduttive, approfondendo le competenze teorico-linguistiche al fine di favorire un apprendimento più consapevole della lingua spagnola.Particolare attenzione, verrà lasciata alla pratica, ci concentreremo nella traduzione di segmenti delle opere di queste scrittrici e nella correzioni di testi tradotti all ́italiano nonché negli approfondimenti sullo Spagnolo d’America, lo sviluppo di strategie traduttive efficaci, il riconoscimento del linguaggio sessista, e l'applicazione di diverse strategieper tradurree riscrivere testi rispettosi dal punto di vista del genere. Nello specifico, il programma del corso prevede lo studio di:- Le nozioni e il lessico specialistico della traduzione: la traduzione generale e traduzione specializzata; la pluralità del concetto di “equivalenza” (di significato, connotativa e traduttiva); la nozione di “selezione contestuale”; le forme della traduzione (interlinguistica, intralinguistica, intersemiotica); la comunicazione linguistica e i rumori semiotici; le “distanze” (culturale, diacronica, diatopica); analisi linguistica, semantica e stilistica (e traduzione verso l’italiano) dei testi delleWriters Between Worldsmirata alla acquisizione e all’approfondimento delle nozioni di morfologia e sintassi precedentemente affrontate e/o per lo sviluppo della consapevolezza linguistica contrastiva; l'uso di fonti online, l'uso pratico dei sistemi CAT (traduzione assistita dal computer), la correzione di post-editing (PE) e/o correzioni linguistica e l ́uso delle strategie e delle tecniche traduttive proposte da María Hurtado Albir.- La conoscenza e applicazione del modello traduttivo tripartito (comunicativo, pragmatico e semiotico) proposto da Basil Hatim e Ian Mason (1995); la traduzione come proposta di riscrittura di Susan Bassnett e Lefevere (1990); il rapporto tra traduzione, potere e ideología e le diverse proposte che nascono dal rapporto tra femminismo, migrazione e traduzione (Sherry Simon, Lawrence Venuti, Judith Butler e Gayatri Spivak, ecc). La traduzione di questi testi impone nuovi concetti?
Testi per l´esposizione oraleScegliere un´opera per svolgere il commento linguistico:Diana Raznovich , Mujeres pluscuamperfectas (2009).Grecia Cáceres, Mar afuera (2017).Cinthia Maldonado, Mujeres migradas (2018).Mónica Ojeda, Mandíbula (2018).Karina Sainz Borgo, La hija de la española (2020).Ian Tevo, Cholo macho (2019)Mónica Ojeda, Inti Raymi (2021)Dayneris Machado, El color del globo (2021)Paul Baudry, La república de las chispas (2022)Testi di riferimentoModulo I e II:AA.VV.,Guía de Comunicación No Sexista, Instituto Cervantes, Madrid, Santillana, (úl. ed.), pp. 89-135; Bibliografía, pp. 233-234.Aleza Izquierdo, M., (2002),El español de América: aproximación sincrónica, Valencia, Tirant lo Blanch.Blas Arroyo J. L., (2009), “Manifestaciones de la identidad lingüística en el mundo hispánico”, in J. J. de Bustos Tovar e S. Iglesias Recuero (a cura di), Identidades sociales e identidades lingüísticas, Editorial Complutense, Madrid, pp. 119-157.Bonomi M., (2010), “Hablamos mità y mità. Varietà linguistiche di immigrati ispanofoni in Italia”, in M. V. Calvi, G. Mapelli e M. Bonomi (a cura di), Lingua, identità e immigrazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 53-69Bolaño S., (1982),Introducción a la teoría y práctica de la sociolingüística, México, Trillas.Butler, J., Spivak, G., (1982),¿Quién le canta al estado-nación?Buenos Aires, Paidós.Calvi M. V., (2011), “Aspectos del español hablado por los inmigrados hispanoamericanos en Italia”, in J. J. de Bustos Tovar, R. Cano Aguilar, E. Méndez García de Paredes e A. López Serena (a cura di), Sintaxis y análisis del discurso hablado en español. Homenaje a Antonio Narbona, Vol. I, Servicio de Publicaciones Universidad de Sevilla, Sevilla, pp. 155-172. Caravedo R., (2010), “La percepción en los fenómenos de contacto por migración”, in M. V. Calvi, G. Mapelli e M. Bonomi (a cura di), FrancoAngeli, Milano, pp. 105-117.Caselli M., (2009), Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano, FrancoAngeli, Milano.Castro O., Ergun E., (2018), “Translation and Feminism”. Jon Evans and Fruela Fernandez (eds.),The Routledge Handbook of Translation and Politics. London: Routledge, 2018. 125-143.https://core.ac.uk/download/pdf/226615384.pdfCarbonell Cortés, O., (1999),Traducción y cultura: de la ideología al texto, Salamanca: Colegio de España.Charaudeau P., (2009), “Identidad lingüística, identidad cultural: una relación paradójica”, in J. J. de Bustos Tovar e S. Iglesias Recuero (a cura di), Identidades sociales e identidades lingüísticas, Editorial Complutense, Madrid, pp. 51-67.García Canclini N., (1998),Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini, Milano. Trad. dallo spagnolo.Gnisci, A., (2003),Creolizzare l'Europa. Letteratura e Migrazione, Meltemi.Gnisci, A., (2004),Mondializzare la mente. Via della Decolonizzazione, Cosmo IannoneGlissant, E., (2002),Introducción a una poética de lo diverso, Barcelona, ediciones delBronce.Hatim, B., Mason, I., (1995),Teoría de la traducción: una aproximación al discurso,Barcelona, Ariel.Hurtado A., (2012),Traducción y traductología: Introducción a la traductología, Madrid,Cátedra.Jiménez Cano J., (2003),Claves textuales, pragmáticas y sociolingüísticas para elcomentario de textos.Universidad de Murcia.Jiménez Cano J., (1996),Bosquejo general para el comentario sociolingüístico de textos literarios, Universidad de Murcia.Kellman S.G. (2000),The Translingual Imagination, Lincoln, University of Nebraska PressLakoff R., (1995)El lenguaje y el lugar de la mujer, Barcelona, Editorial Hacer.Lefevere, André (1992),Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Frame, London-New York, Routledge.Moreno Fernández F., (2013),Sociolingüística cognitiva. Proposiciones, escollos y debates, Iberoamericana / Vervuert, Madrid / Frankfurt am Mein.Valero Cuadra, P. (2008). ̈Escritoras emigrantes traducidas ̈. En Navarro Domínguez, F., Vega Cernuda, M.A., Albaladejo Martínez, J.A., Gallego Hernández, D., Tolosa-Igualada, M. (coords.),La traducción: balance del pasado y retos del futuro(pp. 349-358). Alicante, Aguaclara.Spack Ruth (2002), America’s Second Tongue: American Indian Education and the Ownership of English, 1860-1900, Lincoln, University of Nebraska PressVidal Claramonte, Ma Carmen Á., (2005),En los límites de la traducción, Granada, Comares.Vidal Claramonte, Ma Carmen Á., (2018),La traducción y la(s) historia(s). nuevas vías para la investigación,Granada, Editorial Comares.Testi da consultare (vivamente consigliati)Ortografia:Real Academia Española y Asociación de Academias de la LenguaEspañola,Ortografía escolar de la lengua española,Espasa, Madrid, 2010 (o ultima ristampa).Grammatica:Félix San Vicente, Felisa Bermejo, Juan Carlos Barbero,Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Bologna: CLUEB, 2018 (III edizione).Dizionari:AA.VV., Dizionario Spagnolo Italiano di frasi idomatiche, colloquiali e gergali. Bologna: Zanichelli, 2013.Carbonell, S., Dizionario fraseologico completo italiano-spagnolo e spagnolo italiano, Milán: Hoepli, 1992.Diccionario de la Real Academia EspañolaCfr. https://www.rae.esDizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, a cura di L. Tam, Milano:Hoepli (qualsiasi edizione).Moliner, M.,Diccionario de uso del español,2 vol., Madrid: Gredos, 1994.Schepisi, G.Sañé, S.,Dizionario dei falsi amici di spagnolo, Milano: Zanichelli, 2014.Altro materiale sarà fornito dalla docente.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793912 -
LINGUA TEDESCA
-
DI CLEMENTE VALERIA
( programma)
Il corso di lingua, affiancato e potenziato dalle esercitazioni condotte dalle CEL, consisterà in una serie di attività di incremento della conoscenza e l’uso della lingua e sulla riflessione linguistica e metalinguistica (lettura di testi, composizione, traduzione, attività di comprensione, riflessione lessicale e grammaticale, con approfondimento della sintassi, varietà linguistiche, elementi di linguistica diacronica del tedesco e di didattica del tedesco come lingua straniera).
Testi di consultazione:
1) Paola Difino, Elisabetta Fornaciari, TIPPS, Milano, 2006 (o qualunque altra buona grammatica della lingua tedesca)
2) Claudio Di Meola, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, 2007
3) Dizionario monolingue e/o bilingue
Testi di lavoro:
4) Michaela Perlmann-Balme, Susanne Schwalb, Sicher! Vol. C1.1 e C1.2 Kursbuch-Arbeitsbuch, München, 2018
5) Patrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe, in id., Drei Geschichten und eine Betrachtung, Zürich 1995, pp. 9-15, con materiali sull'autore e sul testo
6) Dossier di testi, esercizi e materiali
7) Dispensa a cura del docente sulla storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna
8) Parte del materiale (vedi punti 5-7) sarà scaricabile dalla pagina dedicata al corso di Lingua tedesca sulla piattaforma Studium; è richiesta la registrazione degli studenti alla pagina.9)Il corso di Lingua tedesca organizzerà durante l’anno accademico 2022-23 la proiezione di film rilevanti per la comprensione della storia e della cultura tedesca del XX secolo.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793914 -
LINGUA ARABA
-
PENNISI ROSA
( programma)
Il corso si articola in quattro macro tematiche: Storia della lingua araba, Dialettologia, Varietà e Variazione, Sociolinguistica. Oltre ad una introduzione teorica, ogni tematica sarà trattata attraverso l’analisi di testi in lingua araba.
Si osserveranno in particolare:
La tradizione grammaticale araba; classificazione dei dialetti e dialettologia storica; diglossia, triglossia e varietà mediane code-switching e leveling variazione linguistica lingua e ideologia lettura, analisi e traduzione di testi e saggi.
§ Aguadé J., 2018, “The Maghrebi Dialects of Arabic”, inArabic Historical Dialectology, Linguistic and Sociolinguistic Approaches, Oxford: Oxford University press, pp. 29-63. (Studium)§ Bassiouney R., 2020, Arabic Sociolinguistics – Topics in Diglossia, Gender, Identity, and Politics, 2ndedition, Washington DC: Georgetown University Press. (Capitoli 1-3, pp. 10-157 e Capitoli 5-6, pp. 228-344). (Studium)§ Bhenstedt P., Woidich M., 2018, “The formation of Egyptian Arabic dialect area”, inArabic Historical Dialectology, Linguistic and Sociolinguistic Approaches, Oxford: Oxford University press, pp. 64-95. (Studium)§ Durand O.,2008,Dialettologia araba. Introduzione, Roma, Carocci. (Parte prima, capitoli 1-14, pp. 39-185; Parte seconda, capitoli: 20-21, pp. 219-263; 24, pp. 281-292; 27-28, pp. 303-324; 31, pp. 333-338; 34-35, pp. 353-380.)§ Holes C., 2018, “Introduction”, inArabic Historical Dialectology, Linguistic and Sociolinguistic Approaches, Oxford: Oxford University press, pp. 1-28. (Studium)§ Mion G., 2018,La lingua araba. Nuova edizione, Roma, Carocci Editore.§ Youssi A., 1983, “La triglossie dans la typologie linguistique”, inLa Linguistique, vol. 19, Fasc. 2, pp. 71-83. (Studium)Voci dallaEncyclopedia of Arabic Language and Linguistics(Kees Versteegh et al., eds.), Leiden, Brill:§ Dialect Geography (Peter Behnstedt), pp. 583–593, vol. 1§ Dialects: Classification (Heikki Palva), pp. 604–613, vol. 1§ Middle Arabic (Jérôme Lentin), pp. 215–224 vol. 3§ Modern Standard Arabic (Ernest N. McCarus), pp. 238–262, vol. 3Dizionario:R.Traini: “Vocabolario arabo-italiano”, Roma IPO, 1965-1973 (e successive ristampe).Ulteriore materiale e i testi in lingua araba saranno forniti dalla docente tramite la piattaforma Studium.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
9
|
L-OR/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793915 -
LINGUA CINESE
-
BENEDETTI LAVINIA
( programma)
Corso di lingua cinese di livello intermedio-avanzato.
Lettura, ascolto, produzione scritta e orale sono le attività principali basate sui testi di riferimento adottati (Boya Q1 e Boya Q2). I libri di testo sono integrati con materiale didattico cartaceo, audiovisivo e web, letture per le attività di comprensione e traduzione su tematiche specifiche di attualità e sulla cultura cinese.
Boya Chinese Quasi-Intermediate I, Second Edition, Peking, Peking University Press, 2016.Boya Chinese Quasi-Intermediate II, Second Edition, Peking, Peking University Press, 2016.
Altri materiali forniti dal docente durante il corso e reperibili su Studium.Feng Tang, Palle imperiali e altri racconti, Roma, Orientalia, 2020.
|
9
|
L-OR/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793916 -
LINGUA GIAPPONESE
-
CAPPONCELLI LUCA
( programma)
Lettura, ascolto, produzione scritta e orale sono le attività principali basate sui testi di riferimento adottati. I libri di testo sono integrati con materiale didattico cartaceo, audiovisivo e web, letture per le attività di comprensione e traduzione su tematiche specifiche di attualità e sulla cultura giapponese..Approfondimento dei registri linguistici onorifico, formale, informale, umile, di genere e generazionale.
Hirai Etsuko, Miwa Sachiko, "Chūkyū e ikō. Nihongo no bunkei to hyogen 55", 3A Corporation, 2 Edizione, Tokyo 2018:Sunakawa Yuriko, Tutsui Sayo et alii,Kyōshi to gakushūsha no tameno Nihongo bunkei jiten, Kurioshio shuppan, Tokyo 2005https://minnanokyozai.jpAltro materiale didattico sarà distribuito sulla piattaforma Studium
|
9
|
L-OR/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE LETTERATURE STRANIERE comune ai due curriculum - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
9793886 -
ENGLISH LITERATURE
-
ARCARA STEFANIA
( programma)
Modulo A (4 cfu) The Age of Aphra Behn. Women and Writing in the Seventeenth Century
Il modulo offre un approfondimento sulla figura della commediografa, romanziera e poetessa Aphra Behn, considerata la prima scrittrice professionista della letteratura inglese. Attraverso la biografia scritta da Vita Sackville-West e la lettura dei testi di Behn in essa contenuti, nonché estratti dalla commedia The Rover (1677), indagheremo le ragioni della fama di Astrea e la sua vita anticonvenzionale alla conquista del successo nel mondo delle lettere dominato dagli uomini nell’età della Restaurazione. Particolare attenzione sarà rivolta ai temi protofemministi che informano la sua opera e al contesto materiale e culturale della sua produzione.
Modulo B (3 cfu) Virginia Woolf’s Modernist Fiction
A partire dai testi teorici di Woolf sulla “narrativa moderna” e con l’ausilio di diverse letture critiche, il modulo mira ad approfondire la conoscenza del Modernismo inglese attraverso l’analisi degli elementi strutturali, tematici e narrativi del romanzo Mrs. Dalloway (1925). Il nostro approccio critico metterà in luce la consonanza tra sperimentalismo narrativo modernista – il progetto woolfiano di “ri-forma” radicale delle convenzioni e dei generi letterari – e la visione socio-politica dell’autrice nel contesto storico della Gran Bretagna tra le due guerre. La “sinfonia urbana” di Mrs Dalloway permette una molteplicità di livelli di lettura che ne rivelano il ricco intreccio di temi e visioni: pacifismo, anti-imperialismo, critica del patriarcato, lesbismo, resistenza ai discorsi medico-psichiatrici e sessuologici, nonché una tessitura di riflessioni poetico-filosofiche su tempo, realtà, esistenza e morte.
Modulo C (2 cfu) Methodology
Il modulo, che fa da raccordo tra i moduli A e B, si concentra su A Room of One’s Own (1929), il saggio woolfiano considerato il testo fondante della critica letteraria femminista. Questo testo servirà da guida per esaminare tanto le condizioni sociali e materiali che, storicamente, hanno ostacolato l’accesso delle donne alla scrittura e/o la loro inclusione nel canone letterario (con particolare riferimento ad Aphra Behn), quanto la visione critica di alcune scrittrici, inclusa la stessa Woolf, che delle proprie opere hanno fatto uno strumento di opposizione all’ideologia dominante.
Modulo A The Age of Aphra Behn. Women and Writing in the Seventeenth Century
Testo base
1) Sackville-West, V., Aphra Behn. L’incomparabile Astrea, a cura di S. Arcara, Milano, Vanda 2021 (con testo inglese)
Testi critici
2) Aughterson, K., Aphra Behn: The Comedies, Palgrave MacMillan 2003. Passi scelti: ‘Introduction’, pp. 1-3; ‘Openings’, pp. 7-14; ‘Endings’, pp. 31-38; ‘Heroines and Whores’, pp. 80-87; 100-102; ‘Rakes and Gallants’, pp. 108-111; 122-123; ‘Carnival and Masquerade’, pp. 167-174; ‘General Conclusions Part 1’, pp. 202-203; ‘Behn’s Literary Career’, pp. 207-220.
3) Hobby, E., ‘Introduction’, in Virtue of Necessity. English Women’s Writing 1649-88, Virago 1988, pp. 1-13.
4) Portelli, A., ‘Un principe nero per l’Europa’, Alias, 11, 1998, p. 17.
Modulo B Virginia Woolf’s Modernist Fiction
Testo base
5) Woolf, V., La signora Dalloway. Testo inglese a fronte. A cura di M. Sestito, Venezia, Marsilio 2012 (o altra edizione in inglese)
Testi critici
6) Barrett, E., “Unmasking Lesbian Passion: The Inverted World of Mrs. Dalloway”, in E. Barrett, P. Cramer eds., Virginia Woolf: Lesbian Readings, New York U.P., 1997, pp. 146-164
7) Goldman, J., “Contexts”, “Mrs. Dalloway”, “Modern Fiction” in The Cambridge Introduction to Virginia Woolf, Cambridge UP 2006, pp. 33-36, pp. 53-58 e pp. 104-106 [disponibile in biblioteca]
8) Goldman, J., “From Mrs. Dalloway to The Waves”, in S. Sellers ed., The Cambridge Companion to Virginia Woolf, Cambridge UP, 2010, pp. 49-59
9) Marcus, L., “Virginia Woolf and The Cinema: Modernity and Montage”, in id. The Tenth Muse: Writing about Cinema in the Modernist Period, Oxford UP 2007, pp. 139-143
10) Squier, S., Virginia Woolf and London: the Sexual Politics of the City, University of North Carolina Press, 1985, pp. 91-116.
Modulo C Methodology
11) Woolf, V., Una stanza tutta per sé / A Room of One’s Own, a cura di M.A. Saracino, testo inglese a fronte, Einaudi, 1995 (o altra edizione in inglese).
12) Goldman, J., “A Room of One’s Own(1929)” in The Cambridge Introduction to Virginia Woolf, Cambridge UP 2006, pp. 97-103 [disponibile in biblioteca].
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
Ove i testi di riferimento non siano consultabili in Biblioteca, saranno forniti in versione digitale su Studium.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793888 -
LITERATURA ESPAÑOLA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9793889 -
DEUTSCHE LITERATUR
-
SCHININA' Alessandra
( programma)
Letteratura di lingua tedesca dal secondo dopoguerra all’età contemporanea. In particolare, attraverso la lettura, traduzione e analisi di testi esemplari verranno approfondite le caratteristiche di: Trümmerliteratur (letteratura delle macerie,Letteratura del boom economico, Letteratura degli anni Settanta, Letteratura dell'era globale.
W. Borchert,Das BrotP. Celan,Todesfuge
I. Bachmann,Undine geht(Ondina se ne va)e scelta di poesie
H. Böll,Es wird etwas geschehen, (Qualcosa accadrà)
H. Böll, Ansichten eines Clowns
E. Jandl, Scelta di poesie
Ch. Ransmayr, Atlas eines aengstlichen Mannes (brani scelti)R. Menasse, Die Hauptstadt (La capitale)
M. Frisch, Andorra
Testi critici:
Raul Calzoni,La letteratura tedesca del secondo dopoguerra,Carocci, 2018
R. Svandrlik,Ingeborg Bachmann. I sentieri della scrittura,Carocci, 2000(capitoli scelti)H. Dorowin, Così lontano, così vicino. Atlante di un uomo timoroso, in Felix Austria? Nuove tendenze nella letteratura austriaca, a cura di A. Schininà, Artemide 2014, pp. 93-116.V. Serra, Robert Menasse. Intellettuale, scrittore e critico europeo, Franco Angeli, 2018
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
-
PESTARINO MARIA CRISTINA
( programma)
Letteratura di lingua tedesca dal secondo dopoguerra all’età contemporanea. In particolare, attraverso la lettura, traduzione e analisi di testi esemplari verranno approfondite le caratteristiche di: Trümmerliteratur (letteratura delle macerie, Letteratura del boom economico, Letteratura degi anni Settanta, Letteratura delle donne.
Letterature delle macerie, Letteratura del boom economico, Letteratura degi anni Settanta, Letteratura delle donne, Letteratura contemporanea, Celan, Borchert, Bachmann, Böll, Jandl, Wolf, Frisch.TestiP. Celan,TodesfugeW. Borchert, Das BrotI. Bachmann,Undine geht(Ondina se ne va) e scelta di poesieH. Böll, Es wird etwas geschehen, (Qualcosa accadrà)H. Böll, Die verlorene Ehre der K. Blum (L'onore perduto di Katharina Blum)E. Jandl, Scelta di poesieCh. Wolf, Medea. Voci, Roma, Edizioni e/oM. Frisch, AndorraTesti critici:Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra, Carocci, 2018R. Svandrlik, Ingeborg Bachmann. I sentieri della scrittura,Carocci, 2000 (capitoli scelti)Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.P. Celan, TodesfugeW. Borchert, Das BrotI. Bachmann, Undine geht(Ondina se ne va) e scelta di poesieH. Böll, Es wird etwas geschehen, (Qualcosa accadrà)H. Böll, Die verlorene Ehre der K. Blum (L'onore perduto di Katharina Blum)Ch. Wolf, Medea. Voci, Roma, Edizioni e/oM, Frisch, AndorraTesti critici:Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra, Carocci, 2018R. Svandrlik, Ingeborg Bachmann. I sentieri della scrittura,Carocci, 2000 (capitoli scelti)
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793917 -
LETTERATURA ARABA
-
SURIANO ALBA ROSA
( programma)
Durante il corso verrà indagato il rapporto tra la il concetto di modernità e quello di tradizione nella letteratura araba contemporanea, attraverso letture critiche sull’argomento e analisi di testi in lingua originale; verrà affrontata la questione dell'Iltizamnel panorama letterario arabo e il suo rapporto con la teoria della letteraturad'impegno.
Alcuni approfondimenti sui testi saranno parte del programma d'esame.
- H. Toelle, K. Zacharia, "Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni", Argo, 2010 (parti selezionate dal docente); - S. Selim, “The Novel and the Rural Imaginary in Egypt, 1880-1985”, Routledge, 2010 (per una parte degli studenti); - L. Casini, M.E. Paniconi, L. Sorbera, "Modernità arabe", Mesogea, 2013 (per una parte degli studenti); - M. Ruocco, "Storia del teatro arabo. Dalla nahda a oggi", Carocci, 2010 (per una parte degli studenti) - A.R. Suriano, "Il teatro indipendente nella società politica egiziana. Nascita, evoluzione e prospettive", CET, 2010 (per una parte degli studenti); J.-P. Sartre, "Che cos'è la letteratura?", Il Saggiatore, 2009 , pp. 11-122. - T. Husein, "Adib. Storia di un letterato", cura e traduzione di M.E. Paniconi, Edizioni Ca' Foscari, 2017, (http://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-178-2/978-88-6969-178-2_PblnTqO.pdf); - Y.Idris, "al-Farafir. Commedia in due atti", a cura di A.R. Suriano, Edizioni Ca' Foscari 2018 (http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-254-3/)
Ulteriori materiali, saggi e testi verranno forniti durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma specifico.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
9
|
L-OR/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793918 -
LETTERATURA CINESE
-
CUI JINZE
( programma)
1) Letteratura moderna:A, 1917-1927 – Luxun &Nahan; Guo Moruo &Nüshen;B, 1928-1937 – Laoshe &Luotuo Xiangzi; Maodun &Ziye; Bajin &Jiliu Sanbuqu; Shen Congwen &Biancheng; Caoyu &Leiyu;2) Letteratura contemporanea:A, 1949-1989 – Zhang Xianliang &Nanren De Yiban Shi Nüren; Acheng &Qiwang; Moyan &Hong Gaoliang;B, 1990-2000 – Sutong &Qiqie Chengqun; Wang Shuo &Dongwu Xiongmeng; Wang Anyi &Changhenge.
1) Wang Xiaoman王小曼,Zhongguo Xiandangdai Wenxue中国现当代文学(Modern and Contemporary Chinese Literature), Peking University Press, 2015, ISBN 978-7-301-25931-3;2) Nicoletta Pesaro, “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in GuidoSamarani e Maurizio Scarpari (a cura di), LA CINA, vol. III (VERSO LA MODERNITA'), Torino, Einaudi, 2009, pp. 693-745
|
9
|
L-OR/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793919 -
LETTERATURA GIAPPONESE
-
CAPPONCELLI LUCA
( programma)
Il corso è articolato in due moduli, uno da 36 ore e uno da 18 ore (dedicato alla lettura dei testi in lingua originale), che si propongono di approfondire le modalità di rappresentazione identitaria e dell'Altro nella letteratura giapponese attraverso le principali fasi storiche del XX e XXI secolo.
Dopo un'introduzione di carattere teorico volta a presentare l'impatto della modernizzazione sulla creazione letteraria in Giappone, i concetti di orientalismo, occidentalismo e tecnorientalismo, il corso sarà dedicato alle seguenti tematiche:
Riflessione sulle identità cyborg nell’immaginario fantascientifico giapponese attraverso i romanzi Kachikujin Yapoo (Yapoo, il bestiame umano, 1956) di Shōzō Numa, Nippon apachi zoku (la tribù Apache giapponese, 1964) di Komatsu Sakyō, la triIogia cinematografica di Tetsuo (Uomo d’acciaio, 1989-1996-2009) del regista Tsukamoto Shin’ya e Kokaku Kido tai (Ghost in the Shell, 1996) di Masamune Shiro e la versione animata di Ishii Mamoru. Attraverso queste opere il corso intende esplorare la ricerca di soggettività transumane e postumane nell’immaginario fantascientifico e cyberpunk giapponese nel periodo postbellico e postmoderno. Attraverso la lettura dei romanzi di Murata Sayaka (Konbini ningen 2016, Satsujin shussan 2014) e alcuni racconti brevi di Fujino Kaori dalla raccolta O hanashi shite kochan, 2013) si propone una riflessione sul rapporto tra tecnologia e dissoluzione delle identità di genere.
Complessivamente il corso intende proporre agli studenti una riflessione sulle modalità con cui nell’immaginario cyborg giapponese si codificano le categorie di genere, di etnia e sessualità in rapporto alle costruzioni ideologiche sullo sfondo delle opere prese in esame.
Testi teorici di riferimento vivamente consigliati (e in parte usati a lezione)
Braidotti Rosi (2013),The Posthuman, Polity Press, Cambridge; trad it. di A. Balzano (2014),Il postumano. La vita oltre l’individuo oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma.
Buruma Ian, Margalit Avishai (2004, a cura di),Occidentalism.The West in the Eyes of its Enemies, The Penguin Press, New York; trad.it. di A. Nadotti (2004),Occidentalismo.L’Occidente agli occhi dei suoi nemici, Einaudi, Torino.
Butler Judith, (1990-1999) Gender Trouble: Feminism and Subversion of Identity, Routledge, New York; trad it. di Sergia Adamo: Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità, Laterza, Urbino 2013.
Creed Barbara (1993),The Monstrous Feminine. Film. Feminism, Psychoanalysis, Routledge, London and New York.
Cadzyn Eric (2002),The Flash of Capital.Film and Geopolitics in Japan, Duke University Press, Durham & London.
Haraway Donna.J. (1991),A Cyborg Manifesto. Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Centuryin Haraway D.J. (1991)Simians, Cyborgs, and Women.The Reinvention of Nature, Routedge, New York, pp. 149-81; trad it di Borghi L. (1995),Un manifesto per Cyborg: scienza, tecnologia e femminismo socialista nel tardo ventesimo secoloin Borghi L. (trad.), prefazione di Braidotti R. (1995),Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli. Milano, pp. 39-84.
Harootunian H. (2000),Overcome by Modernity.History, Culture, and Community in Interwar Japan, Princeton University Press, Princeton NJ.
Kristeva, Julia. 1981.Pouvours de l’Horreur. Essai sur l’Abjection. Paris: Éditions du Seuil.
Mes Tom e Miike Takashi, (2005),Iron Man. The Cinema of Shinya Tsukamoto, FAB Press, Farleigh.
Said Edward. W. (1978),Orientalism, Pantheon Books, New York; trad. It. di S. Galli (1991),Orientalismo.L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano.
Tatsumi Takayuki. (2007, a cura di),Robot Ghosts, Wired Dreams. Japanese Science Fiction from Origin to Anime, University of Minnesota Press, Minneapolis – London
Fonti primarie
Sato Haruo, 1924, Furyu ron (teoria sull'eleganza) Kuki Shuzo, 1930, Iki no kozo (l'estetica dell'Iki). Kobayashi Hideo, 1933, Kokyo o Ushinatta Bungaku (la letteratura del paese natio perduto) Tanizaki Jun'ichiro, 1933, In'ei raisan (Il libro d'ombra)
§ Sakaguchi Ango, 1946, Darakuron.
Numa, Shōzō, Ishinomori, Shōtarō, and Satō Sugar. 1984, 2013 ed.Kachikujin Yapū. (voll.1-4). Tokyo: Kōdansha.Traduzione italiana di Federico Colpi, Yapoo il bestiame umano, D.Books, Tokyo-Taipei, 2003.
§ Komatsu, Sakyō. 1964, 2013 ed.Nippon Apacchi zoku, Kadokawa Shoten, Tokyo.
§ Tetsuo, 1989, Testuo The Body Hammer, 1992, Tetsuo. The bullet Man, 2010, regia di Tsukamoto Shin'ya.
§ Fujino Kaori, 2013, O hanashi shite Kochan, Kadokawa Shoten, Tokyo.
§ Murata Sayaka, 2014, Satsujin Shusshan. Kadokawa Shoten, Tokyo.
§ Murata Sayaka, 2016, Konbini ningen. Kadokawa Shoten, Tokyo.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
-
CAPPONCELLI LUCA
( programma)
Il corso è articolato in due moduli, uno da 36 ore e uno da 18 ore (dedicato alla lettura dei testi in lingua originale), che si propongono di approfondire le modalità di rappresentazione identitaria e dell'Altro nella letteratura giapponese attraverso le principali fasi storiche del XX e XXI secolo.
Dopo un'introduzione di carattere teorico volta a presentare l'impatto della modernizzazione sulla creazione letteraria in Giappone, i concetti di orientalismo, occidentalismo e tecnorientalismo, il corso sarà dedicato alle seguenti tematiche:
Riflessione sulle identità cyborg nell’immaginario fantascientifico giapponese attraverso i romanzi Kachikujin Yapoo (Yapoo, il bestiame umano, 1956) di Shōzō Numa, Nippon apachi zoku (la tribù Apache giapponese, 1964) di Komatsu Sakyō, la triIogia cinematografica di Tetsuo (Uomo d’acciaio, 1989-1996-2009) del regista Tsukamoto Shin’ya e Kokaku Kido tai (Ghost in the Shell, 1996) di Masamune Shiro e la versione animata di Ishii Mamoru. Attraverso queste opere il corso intende esplorare la ricerca di soggettività transumane e postumane nell’immaginario fantascientifico e cyberpunk giapponese nel periodo postbellico e postmoderno. Attraverso la lettura dei romanzi di Murata Sayaka (Konbini ningen 2016, Satsujin shussan 2014) e alcuni racconti brevi di Fujino Kaori dalla raccolta O hanashi shite kochan, 2013) si propone una riflessione sul rapporto tra tecnologia e dissoluzione delle identità di genere.
Complessivamente il corso intende proporre agli studenti una riflessione sulle modalità con cui nell’immaginario cyborg giapponese si codificano le categorie di genere, di etnia e sessualità in rapporto alle costruzioni ideologiche sullo sfondo delle opere prese in esame.
Testi teorici di riferimento vivamente consigliati (e in parte usati a lezione)
Braidotti Rosi (2013),The Posthuman, Polity Press, Cambridge; trad it. di A. Balzano (2014),Il postumano. La vita oltre l’individuo oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma.
Buruma Ian, Margalit Avishai (2004, a cura di),Occidentalism.The West in the Eyes of its Enemies, The Penguin Press, New York; trad.it. di A. Nadotti (2004),Occidentalismo.L’Occidente agli occhi dei suoi nemici, Einaudi, Torino.
Butler Judith, (1990-1999) Gender Trouble: Feminism and Subversion of Identity, Routledge, New York; trad it. di Sergia Adamo: Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità, Laterza, Urbino 2013.
Creed Barbara (1993),The Monstrous Feminine. Film. Feminism, Psychoanalysis, Routledge, London and New York.
Cadzyn Eric (2002),The Flash of Capital.Film and Geopolitics in Japan, Duke University Press, Durham & London.
Haraway Donna.J. (1991),A Cyborg Manifesto. Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Centuryin Haraway D.J. (1991)Simians, Cyborgs, and Women.The Reinvention of Nature, Routedge, New York, pp. 149-81; trad it di Borghi L. (1995),Un manifesto per Cyborg: scienza, tecnologia e femminismo socialista nel tardo ventesimo secoloin Borghi L. (trad.), prefazione di Braidotti R. (1995),Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli. Milano, pp. 39-84.
Harootunian H. (2000),Overcome by Modernity.History, Culture, and Community in Interwar Japan, Princeton University Press, Princeton NJ.
Kristeva, Julia. 1981.Pouvours de l’Horreur. Essai sur l’Abjection. Paris: Éditions du Seuil.
Mes Tom e Miike Takashi, (2005),Iron Man. The Cinema of Shinya Tsukamoto, FAB Press, Farleigh.
Said Edward. W. (1978),Orientalism, Pantheon Books, New York; trad. It. di S. Galli (1991),Orientalismo.L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano.
Tatsumi Takayuki. (2007, a cura di),Robot Ghosts, Wired Dreams. Japanese Science Fiction from Origin to Anime, University of Minnesota Press, Minneapolis – London
Fonti primarie
Sato Haruo, 1924, Furyu ron (teoria sull'eleganza) Kuki Shuzo, 1930, Iki no kozo (l'estetica dell'Iki). Kobayashi Hideo, 1933, Kokyo o Ushinatta Bungaku (la letteratura del paese natio perduto) Tanizaki Jun'ichiro, 1933, In'ei raisan (Il libro d'ombra)
§ Sakaguchi Ango, 1946, Darakuron.
Numa, Shōzō, Ishinomori, Shōtarō, and Satō Sugar. 1984, 2013 ed.Kachikujin Yapū. (voll.1-4). Tokyo: Kōdansha.Traduzione italiana di Federico Colpi, Yapoo il bestiame umano, D.Books, Tokyo-Taipei, 2003.
§ Komatsu, Sakyō. 1964, 2013 ed.Nippon Apacchi zoku, Kadokawa Shoten, Tokyo.
§ Tetsuo, 1989, Testuo The Body Hammer, 1992, Tetsuo. The bullet Man, 2010, regia di Tsukamoto Shin'ya.
§ Fujino Kaori, 2013, O hanashi shite Kochan, Kadokawa Shoten, Tokyo.
§ Murata Sayaka, 2014, Satsujin Shusshan. Kadokawa Shoten, Tokyo.
§ Murata Sayaka, 2016, Konbini ningen. Kadokawa Shoten, Tokyo.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
9
|
L-OR/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795553 -
DIDACTIQUE DE LA LITTERATURE ET LITTERATURE FRANÇAISE CONTEMPORAINE ET FRANCOPHONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE FILOLOGICO-LINGUISTICO comune ai due curriculum - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
9793891 -
CULTURE ROMANZE NEL MONDO
-
RAPISARDA Stefano
( programma)
La famiglia linguistica romanza – Lingue e culture - Latino classico e latino volgare – Romania antiqua e Romania nova - La classificazione delle lingue romanze – Elementi di storia delle lingue romanze –– Le lingue romanze nel Medioevo – L’età moderna: la costruzione delle nazioni, identità, memoria, lingue nazionali – Lingue romanze e politica - Il Pan-latinismo - La diffusione delle lingue romanze nel mondo – Comunità romanzofone nel mondo – Europa, Africa, Asia, Americhe, Oceania – Diffusione nell’est Europa: Romania e Moldavia - Lo Spagnolo nelle Americhe – Il Portoghese in Africa, Asia, America latina - L’uso del Francese come lingua franca – L’Italiano nel mondo Italiani d’America – Le lingue creole - Organizzazioni sovranazionali: la Francophonie, i paesi PALOP – 2012: lo scioglimento dell’Unione latina – Esiste ancora un’“unità delle lingue romanze”?
Quadro generale delle lingue romanze:
Rainer Schlösser,Le lingue romanze, il Mulino, Bologna 2005 (1 CFU).
Cultura spagnola nel mondo:
Stefano Rapisarda,La lingua spagnola nel mondo. Una storia globale; Carocci, Roma 2020 (2 CFU)
Comunità romanze nel mondo (3 tra i seguenti a scelta dello studente)
Emigrazione italiana: Edmondo De Amicis,Sull’Oceano, ed. a scelta dello studente
Comunità italiane nel Levante: Edmondo De Amicis, Costantinopoli, ed. a scelta dello studente
Italiani in Etiopia: Evelyn Waugh,In Abissinia, Adelphi, Milano 2015
Politica culturale francese: Charle Christophe.Des sciences pour un empire culturel. In: Actes de la recherche en sciences sociales. Vol. 133, juin 2000,
Comunità francese di Algeria Amy Hubbell,The wounds of Algeria in Pied-Noir autobiography,
Comunità francesi in Indocina: Paul Doumer,L'Indo-Chine française,, Souvenirs, Paris 1905
Comunità portoghesi in Angola e Mozambico: Antonio Lobo Antunes, E le colonie africane liberarono il Portogallo
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793892 -
DIACRONIA DEL MUTAMENTO LINGUISTICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9793893 -
PRAGMATICA INTERCULTURALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1000960 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9793925 -
ITALIANO L2
-
MOTTA DARIA
( programma)
Le dimensioni variazionali dell’italiano contemporaneo: norma e usi dell’italiano contemporaneo.Le principali teorie glottodidattiche. Italiano lingua seconda / lingua straniera: contesti di apprendimento e profili degli apprendenti.Le diverse competenze per l'acquisizione dell'italiano L2. La costruzione di una Unità didattica.Progettazione e programmazione didattica.Tecniche didattiche per la gestione della classe e delle classi miste.La didattica dell'italiano L2 attraverso le canzoni QCER e sillabo di italiano L2; La valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |