Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014274 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
1014275 -
STATI E NAZIONI NEL XIX SECOLO.
(obiettivi)
Comprensione dei processi che portano alla formazione e alla crescita degli Stati Nazionali in Europa fino alla Prima guerra mondiale.
-
BARONE GIUSEPPE
( programma)
Dinamiche di nazionalizzazione ed industrializzazione tra 800 e 900, scoppio del primo conflitto mondiale, nascita dei totalitarismi.
• G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari edizione 2015 o 2016 (esclusi i capitoli 21 e 22); • L. De Giorgi, G. Samarani, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Carocci, Roma 2011; • Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Il Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/; • Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Le “sfide” del terrorismo internazionale, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1014276 -
I TOTALITARISMI DEL XX SECOLO.
(obiettivi)
Comprensione delle svolte di politica interna, internazionale ed economica che caratterizzano fascismo, nazismo e stalinismo
-
BARONE GIUSEPPE
( programma)
Nascita e avvento del fascismo; ascesa del nazismo; affermazione dello stalinismo e cause dello scoppio della seconda guerra mondiale.
• G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari edizione 2015 o 2016 (esclusi i capitoli 21 e 22); • L. De Giorgi, G. Samarani, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Carocci, Roma 2011; • Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Il Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/; • Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Le “sfide” del terrorismo internazionale, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1014277 -
IL SECONDO NOVECENTO: LA GOLDEN AGE E L’ETÀ DELLA CRISI.
(obiettivi)
Comprensione dei processi che, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, portano ai nuovi equilibri internazionali e alle svolte di politica economica che caratterizzano gli Stati europei ed extraeuropei.
-
BARONE GIUSEPPE
( programma)
Fine della seconda guerra mondiale, guerra fredda, boom economico degli anni ’60, crisi degli anni ’70, crollo dell’Unione Sovietica, nascita dell’Unione Europa e sviluppo dei processi di globalizzazione.
• G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari edizione 2015 o 2016 (esclusi i capitoli 21 e 22); • L. De Giorgi, G. Samarani, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Carocci, Roma 2011; • Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Il Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/; • Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Le “sfide” del terrorismo internazionale, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001429 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
|
1001430 -
CULTURA E SOCIETA'
(obiettivi)
Il corso di Sociologia Generale si propone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi dei principali temi istituzionali di cui si occupa la sociologia. Si procederà, inoltre, a presentare gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso cui sviluppare le competenze necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee.
-
SCUDERI MARIA CONCETTA
( programma)
Nel primo modulo, l’insegnamento, attraverso il riferimento ai diversi approcci teorici e metodologici, introduce allo studio di alcuni concetti fondamentali dell’analisi sociologica – quali norme, valori, istituzioni, formazione dell’identità - utili ad approfondire lo studio dei comportamenti sociali e dell’azione sociale.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, ‘Corso di sociologia’, Il Mulino, 2012: Introduzione e capp. I, III, V, VI
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001431 -
ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
Il corso di Sociologia Generale si propone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi dei principali temi istituzionali di cui si occupa la sociologia. Si procederà, inoltre, a presentare gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso cui sviluppare le competenze necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee.
-
SCUDERI MARIA CONCETTA
( programma)
Il secondo modulo prende in considerazione le principali istituzioni sociali (famiglia, religione e stratificazione sociale) rendendo evidente il loro legame con la struttura sociale e i mutamenti a cui queste sono andate incontro nel processo di differenziazione tipico della modernità. Si analizzano le trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno portato alla nascita dello stato moderno e le principali teorie sociologiche sull’origine e sullo sviluppo della cultura della modernità.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, ‘Corso di sociologia’, Il Mulino, 2012: capp. II, X, XI, XVI
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001432 -
GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Il corso di Sociologia Generale si propone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi dei principali temi istituzionali di cui si occupa la sociologia. Si presentano gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico riguardanti le principali teorizzazioni sulle strutture burocratiche e al tipo di agire che in queste si realizza.
-
SCUDERI MARIA CONCETTA
( programma)
Nel terzo modulo, partendo dalla teorizzazione di Weber sulla burocrazia, si prende in considerazione il tipo di agire che qui si realizza in relazione all’efficienza, la razionalità organizzativa e i suoi limiti per evidenziare - attraverso le analisi di Merton e Selznick, Blau e Simon, Crozier e Friedberg, Powell e DiMaggio – come si giunga al superamento del modello tipico-ideale di burocrazia weberiano.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, ‘Corso di sociologia’, Il Mulino, 2012: cap. IV; P. DiMaggio e W. Powell, Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa, ed. Comunità, Torino, 2000; pp. 88-115; M. Scuderi, (dispensa a cura di), Sviluppi post-weberiani degli studi sulla burocrazia.
Letture integrative consigliate: Ph. Selznick, La leadership nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 1984; pp. 128-145. P. Blau, M. Meyer, La burocrazia nella società moderna, Armando editore, Roma, 1973, pp. 65-89. H. A. Simon, Il comportamento amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2001; pp. 99 108, 119-140 M. Crozier, ‘La burocrazia come sistema d’organizzazione’, in F. Ferraresi, A. Spreafico, La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 1975, pag.350-363.
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014278 -
LINGUA INGLESE
|
|
1014279 -
ENGLISH AS A WORLD LANGUAGE
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Mediante l’uso di sopporti didattici quali testi di lettura in Inglese, il corso esplora aspetti culturali e linguistici della Gran Bretagna odierna, con cenni di confronto con la lingua e cultura degli Stati Uniti d’America. Aspetti storici e politici saranno approfonditi durante le lezioni, ad esempio l’identità attuale del popolo Britannico in un contesto post-imperiale.
Dispensa
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1014280 -
ENGLISH AS A MEANS OF COMMUNICATION
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Letture sulla cultura ed il linguaggio degli Stati Uniti, prese dalla rivista online ‘Speak Up’. Esercizi di ascolto dalla stessa fonte. Visione di video su questi argomenti (Manhattan, la festa del Ringraziamento, il popolo Navajo, ecc.)
Dispensa
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1001122 -
STORIA MODERNA
|
|
1001123 -
LO STATO E L'AMMINISTRAZIONE (XVI-XVII SECOLO)
(obiettivi)
Il programma propone un’informazione storica generale, ed un approfondimento particolare delle questioni storiografiche più rilevanti. Particolare attenzione verrà dedicata alle storie nazionali ed al quadro complessivo della storia europea ed extraeuropea.
-
CALABRESE MARIA CONCETTA
( programma)
L'idea di età moderna, La conquista del nuovo mondo, La riforma protestante, le guerre di religione, La nascita dello Stato moderno, La crisi del 600, Le Riforme, La riv. Americana, la riv. Francese, la riv. Industriale,il Congresso di Vienna
Per gli argomenti da presentare lo studente può scegliere tra i seguenti manuali :D. Ligresti, Storia moderna (secoli XVI-XVIII), Maimone, Catania 2014., Maimone, CataniaF. Benigno, L’età moderna dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari, 2005.Storia moderna, Manuali Donzelli, Roma 1998.Approfondimento :A. Musi, L’impero dei viceré,Il Mulino, Bologna,2013.
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001124 -
GLI STATI E LE RIFORME (XVIII SECOLO).
(obiettivi)
Conoscenza adeguata degli argomenti e dei modelli interpretativi aggiornati .
-
CALABRESE MARIA CONCETTA
( programma)
Le Riforme del Settecento,la Riv. Americana,la riv. Francese, la riv. Industriale, Napoleone Bonaparte, il Congresso di Vienna.
D. Ligresti, Storia moderna (secoli XVI-XVIII), Maimone, Catania 2014.F. Benigno, L’età moderna dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari, 2005.Storia moderna, Manuali Donzelli, Roma 1998.ApprofondimentoA. De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica,statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni (1796-1812), Utet, Torino,2011.
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013323 -
DIRITTO PENALE TRANSNAZIONALE, GLOBALIZZAZIONE E COOPERAZIONE IN MATERIA DI GIUSTIZIA E POLIZIA
|
|
1013324 -
CRIMINALITA' ORGANIZZATA TRANSNAZIONALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013325 -
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA DI GIUSTIZIA E DI POLIZIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|